Il Cimitero Allegro di Săpânța: un viaggio tra colore e ironia in Romania
Durante il nostro viaggio on the road di due settimane in Romania di qualche anno fa abbiamo avuto l’opportunità di visitare anche il Cimitero Allegro di Săpânța. Con l’avvicinarsi della festività di Halloween, mi è sembrato il momento perfetto per raccontarvi qualcosa su questo cimitero così particolare e fuori dal comune.
La storia del Cimitero Allegro
Situato nel cuore della regione di Maramureș, il Cimitero Allegro è un luogo che sfida le convenzioni tradizionali associate alla morte e al lutto. Invece di un’atmosfera cupa e solenne, questo cimitero celebra la vita con una combinazione unica di colori vivaci e ironia pungente.
La storia di questo luogo straordinario inizia nel 1935, quando l’artista locale Stan Ioan Pătraș iniziò a creare croci funerarie in legno decorate con colori brillanti e accompagnate da brevi poesie satiriche. Questi epitaffi raccontano in modo schietto e spesso umoristico le vicende e i difetti dei defunti, rompendo la tradizione di ricordare solo gli aspetti positivi delle persone scomparse. L’intento di Pătraș era di rappresentare la morte come una parte naturale della vita, dando spazio all’ironia e al sorriso anche in un contesto solitamente considerato solenne.
Dopo la scomparsa di Pătraș, il suo apprendista Dumitru Pop ha continuato questa tradizione unica, mantenendo viva l’arte del cimitero fino ai giorni nostri. Oggi, oltre 800 croci decorate raccontano le storie di generazioni di abitanti di Săpânța, creando un vero e proprio museo a cielo aperto che celebra la vita con ironia e colori accesi.
Cosa rende speciale il Cimitero Allegro?
Ciò che rende davvero speciale il Cimitero Allegro è il modo in cui riflette la cultura e la filosofia di vita della popolazione di Maramureș. Per queste persone, la morte non è vista come la fine, ma come una continuazione della vita, da affrontare con leggerezza e persino con un sorriso. Le croci in legno sono dipinte con colori sgargianti, principalmente blu, rosso, verde e giallo, e spesso presentano immagini scolpite che illustrano la vita o il mestiere del defunto.
Ma sono le poesie incise sulle croci a rendere il cimitero veramente unico. Ogni epitaffio è scritto in modo semplice e diretto, raccontando le storie personali dei defunti con un tono leggero, a volte addirittura sarcastico. Si trovano storie di persone comuni, come contadini, artigiani e pastori, ma anche vicende più curiose e divertenti. Peccato che siano in una lingua per noi incomprensibile e il traduttore spesso non riesce a rendere appieno la sottigliezza dell’epitaffio.
Dove dormire per visitare il Cimitero Allegro
Qualche consiglio su dove dormire per visitare la regione di Maramureș e il Cimitero Allegro:
A Săpînţa: In hotel a circa 15 km da Săpînţa: in questa meravigliosa location!Dove si trova il Cimitero Allegro
Il Cimitero Allegro si trova nel villaggio di Săpânța, a pochi chilometri dal confine con l’Ucraina. Il modo migliore per raggiungerlo è fare un road trip attraverso la regione di Maramureș, famosa per le sue tradizioni secolari, le chiese in legno patrimonio UNESCO e la natura incontaminata.
La visita al Cimitero Allegro è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire un lato diverso della cultura rumena, lontano dai classici percorsi turistici. Una volta lì, prendetevi il tempo di leggere le iscrizioni sulle croci, perché ognuna di esse racconta una storia unica e genuina, che vi farà sorridere e pensare.
Per trovare il Cimitero Allegro su Google Maps scrivete Cimitirul Vesel Săpânța.
Tour consigliato se non avete l’auto
Maramureș: un viaggio nel cuore della tradizione rumena
Maramureș non è solo la casa del Cimitero Allegro, ma è anche una regione ricca di cultura e storia. Situata nel nord della Romania, offre un’esperienza di viaggio unica, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, la vita rurale e le tradizioni artigianali rimangono immutate da secoli, con villaggi pittoreschi, chiese in legno e una natura incontaminata che completano il fascino di questo angolo di mondo.
Uno dei motivi principali per visitare Maramureș sono le sue chiese in legno, uniche al mondo. Queste chiese risalgono a secoli fa e rappresentano uno straordinario esempio dell’arte e della maestria degli artigiani locali. Le loro alte torri, i tetti a punta e le decorazioni in legno scolpito sono un perfetto esempio di architettura tradizionale, integrata in modo armonioso con i paesaggi circostanti.
Tra le chiese più famose ci sono quella di Bârsana, con la sua elegante torre e i giardini curati, e quella di Desești, nota per i suoi affreschi interni ben conservati. Questi luoghi sacri non sono solo capolavori architettonici, ma anche punti di riferimento spirituale per le comunità locali, che vi si recano ancora oggi per celebrare le loro festività religiose.
Vi abbiamo incuriosito con il nostro racconto sul Cimitero Allegro e la regione di Maramureș?
Non perdetevi gli altri nostri articoli sulla Romania, dove raccontiamo le nostre avventure in Bucovina e Transilvania. Troverete consigli utili, itinerari dettagliati e curiosità su questo affascinante paese dell’Europa orientale. La Romania ha molto da offrire, e siamo sicuri non vi deluderà!
Continuate a seguirci per scoprire altre gemme nascoste e destinazioni uniche che abbiamo esplorato, e continueremo ad esplorare, durante i nostri viaggi in giro per il mondo. Potete anche seguirci su Facebook e Instagram!
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.