• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Il Carnevale di Ivrea
      06-01-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Piemonte > Il Carnevale di Ivrea

    Il Carnevale di Ivrea

    Ultimo aggiornamento il 17/08/2022

    Solo per questa volta, invece del tradizionale articolo sul Trentino Alto Adige, questo primo giovedì del mese, primo giovedì dell’anno nonché giorno dell’Epifania vi portiamo in Piemonte e per la precisone a Ivrea, in provincia di Torino, dove Gianni ci parla del Carnevale di Ivrea.

    Perché proprio oggi vi starete chiedendo. Perché il 6 Gennaio è il giorno in cui inizia lo storico Carnevale di Ivrea. Non quest’anno purtroppo, visto che per via del Covid è stato annullato, ma noi ci tenevamo comunque a rendere omaggio a questo particolare evento che lega a se tutti gli eporediesi nella storia e nella tradizione della città.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Uno strano primo giorno di lavoro
    La prima volta al Carnevale di Ivrea
    Il carnevale continua…
    Il Carnevale di Ivrea è una cosa seria!
    Tutte le date del Carnevale di Ivrea
    La battaglia delle arance
    I numeri del Carnevale di Ivrea

    Uno strano primo giorno di lavoro

    All’età di settant’anni vengo chiamato dall’Amministratore Delegato, della società nella quale lavoravo prima di andare in pensione, a riorganizzare il Sistema Informativo di un’azienda che commercializzava prodotti informatici e forniva assistenza tecnica a società del nord Italia. 

    Il lunedì, di buon mattino, mi presento negli uffici presso i quali mi aspetto ci sia qualcuno ad attendermi e ad accompagnarmi nei vari reparti dell’azienda, presentarmi i responsabili dei vari uffici dai quali avrei dovuto capire le difficoltà che incontravano nello svolgere il loro lavoro con la qualità e tempestività che i loro Clienti si attendevano di ottenere da una azienda di elevato livello professionale.

    Niente di tutto questo; persone che salivano e scendevano le scale di corsa, altri che si sbracciavano, altri ancora che gridavano, alcuni preoccupati perché “i cavalli sono troppo irrequieti e non si lasciano frenare”, l’Amministratore Delegato, più agitato degli altri, che “rinuncio io a salire sul carro, voi state tranquilli che ai cavalli ci penso io”.

    Finalmente qualcuno mi vede, nota il mio disorientamento, si avvicina e mi chiede: “Chi sei? Chi vuoi?”. Rispondo: “Veramente, sono stato convocato dal vostro Amministratore Delegato”. “Scusa Gianni, ma oggi dobbiamo uscire con il carro … è carnevale”. “Carnevale?” domando. “Ma come, cinquant’anni che sei a Ivrea e non hai mai visto il carnevale? Tu, dagli una tuta e un paio di stivali e tu vieni con noi” ordina. 

    La prima volta al Carnevale di Ivrea

    Era la prima volta che vedevo il Carnevale di Ivrea (Carnevale con la C maiuscola).

    Attraversato il ponte vecchio mi guardavo attorno stralunato, pensavo di essere stato trasportato in un altro pianeta: teli e reti che scendevano dai tetti dei palazzi fino a terra, bandiere e striscioni appesi a tutti i balconi e a tutti i fili e pali e piante lungo le vie, diversi tra loro in ogni Borgo: I Tuchini, la Morte, l’Asso di Picche, gli Scacchi, i Credendari, i Diavoli, i Mercenari, la Pantera Nera e gli Scorpioni d’Arduino.

    Sedute nelle panchine lungo la Dora, vecchiette di ottanta e novant’anni con un rametto di mimosa in mano che aspettavano il passaggio della Mugnaia, bambini in carrozzina con la mamma, scolaresche con i loro maestri: tutti, proprio tutti con il berretto frigio sul capo e nessuna maschera sul viso, solo sorrisi.

    la Mugnaia

    I costumi sfavillanti dei personaggi: Violetta (la Mugnaia), il Generale, gli Abbà, Pifferi e Tamburi, Gran Cancelliere e Sostituto Gran Cancelliere, il Podestà e i Credendari, Alfieri e lo Stato Maggiore.

    I Cavalli … pettinati come dame, non un crine fuori posto, un portamento non certo da animali ma di chi è cosciente di partecipare a qualcosa di grande, si guardano attorno per vedere se sono osservati, il passo composto e incuranti delle squadre di Arancieri a piedi che gridano, applaudono, si sbracciano, ma attenti ai bambini e alle vecchiette.

    E quando entrano in scena i Carri degli Arancieri, che spettacolo! Sia i tiri a due che quelli a 4, i Cavalli sono delle fotocopie uno dell’altro, e che finimenti!

    Ero uscito alla mezza assieme ai miei nuovi colleghi ed alle 6 di sera mi trovo, ancora in giro per Ivrea, gli stivali imbrattati e la tuta ridotta ancor peggio; mi guardo attorno e non mi rendo conto che il Carnevale di Ivrea non è quello vissuto da Stefania Sandrelli e da Marzio Honorato nel film “Una donna allo specchio” di Paolo Quarenga ma è qualcosa di totalmente diverso; diverso non so ancora dove e come, ma diverso.

    Il carnevale continua…

    Martedì la cerimonia del giorno precedente si ripete.

    Assisto a diverse battaglie di Arancieri a terra contro quelli sui Carri, i primi a viso scoperto ma con almeno un occhio nero, gli zigomi gonfi, sangue dalla bocca che tirano e tirano arance a quegli altri con il casco e la maschera sul viso, alla fine della battaglia, si tolgono la maschera, e vedo che non sono meno gonfi di quelli a piedi, e si chinano a stringere le mani e ad applaudire e mandarsi baci con quelli a terra.

    Mi sposto al Borghetto dove ho visto radunarsi i ragazzi delle elementari con i loro maestri.

    Arrivano i Carri che hanno attraversato il Ponte Vecchio (e si erano fermati al centro del ponte ed ingaggiato una delle più dure battaglie con i Tichini) e si fermano nella piazza dove sono riuniti i bambini. Qui si scatena una lotta impari. E sì, perché gli Arancieri sui carri, dopo essersi tolta la maschera passano le arance ai ragazzini che gliele tirano in faccia senza pietà e con una forza ed accanimento più da piccoli delinquenti che da piccoli Aranceri e per di più incitati dai loro maestri. 

    La sera, in Piazza di Città, davanti al Comune si ritrovano tutti, si brucia lo Scarlo, vengono premiati i vincitori: Aranceri a piedi, Carri, Cavalli; poi il Funerale al Carnevale: i Pifferi suonano la marcia funebre e un Tamburo stonato scandisce il passo, i Soldati trascinano le spade sui cubetti di porfido …

    Sì, il Carnevale di Ivrea è un’altra cosa. Devo approfondire.

    carnevale di ivrea di notte

    Mercoledì delle ceneri mentre in piazza si mangiava polenta e merluzzo, l’Amministratore Delegato dell’azienda, per la quale ormai da tre giorni avrei dovuto lavorare, mi presenta il Presidente dell’organizzazione del Carnevale di Ivrea e mi chiede di fare l’analisi per un programma di raccolta delle votazioni e della stesura della classifica degli Aranceri, dei Carri e dei Cavalli per la proclamazione in tempo reale dei vincitori. Il modo migliore per approfondire.

    Il Carnevale di Ivrea è una cosa seria!

    Non ci vuole molto a scoprire che il Carnevale di Ivrea è una cosa seria, lo dimostra anche il fatto che l’Ing. Adriano Olivetti, quando incontrava il Generale del Carnevale per Ivrea, lo salutava togliendosi il cappello e che, domenica di Carnevale 28 febbraio 1960, per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana, con un accordo unanime di tutte le autorità civili, religiose, del Carnevale e rappresentanti della popolazione di Ivrea, fu deciso che il Carnevale era finito la sera prima, nel momento in cui era arrivata la notizia che l’ingegner Adriano Olivetti era morto.

    Volete conoscere la storia di Adriano Olivetti ?

    Vi consigliamo di prendere parte al Tour dedicato ad Adriano Olivetti che, tra le vie di Ivrea, vi trasporterà attraverso un sogno, il sogno di Adriano Olivetti, nell’epoca d’oro della città di Ivrea, quando sono nate le prime macchine da scrivere italiane e poi i primi computer e l’azienda Olivetti si trasformava in un’azienda modello nella quale i dipendenti erano felici e in cui “tutti” volevano andare a lavorare. Noi abbiamo partecipato al tour qualche mese fa e ve lo consigliamo, ne abbiamo parlato in questo articolo. E’ un tour che vi farà sognare!

    Tutte le date del Carnevale di Ivrea

    Istituito nel 1873, il Carnevale eporediese è l’unico al mondo a raccontare una storia in cui i protagonisti non sono delle maschere ma personaggi di antichi e importanti avvenimenti.

    La vicenda da cui prende ispirazione la manifestazione, narra di un barone tiranno che durante il Medioevo esasperò la città di Ivrea con violenze e soprusi. La figlia del mugnaio, Violetta, non volle però piegarsi ai suoi voleri, innescando così una vera e propria rivolta popolare.

    Il Carnevale di Ivrea inizia al 6 gennaio, giorno di Epifania, con l’uscita dei Pifferi e Tamburi, la presentazione del Generale, del Podestà (che per essere una persona imparziale non deve essere di Ivrea) e dei Credendari.

    Nella terzultima domenica di Carnevale si svolge la vestizione del Generale seguito dal Battesimo degli Ufficiali e l’alzata degli Abbà (dieci bambini adornati da ricchi abiti rinascimentali che rappresentano i priori delle cinque parrocchie di Ivrea vengono letteralmente alzati dagli Ufficiali sul balcone della piazza).

    La penultima domenica di Carnevale inizia al mattino presto con le fagiolate: in tutti i rioni e parrocchie vengono distribuiti i fagioli grassi alla popolazione, soprattutto ai bisognosi. A seguire l’uscita dei Carri e dei Cavallanti che dovranno superare l’esame di tre giudici situati in punti diversi della città. I giudici non si conoscono tra loro e qualcuno arriva dall’estero.

    Da giovedì a sabato grasso il Sindaco consegna la fascia tricolore al Generale che emette la sua prima Ordinanza per la città con la quale ordina a tutti i cittadini di portare il tradizionale rosso berretto frigio, Generale e Abbà si recano dal Vescovo visita della quale si trova testimonianza fin dal 1600 e nella quale il Vescovo omaggia di doni gli Abbà.

    Finalmente, il sabato sera, dal balcone del Comune in Piazza di Città, esce la Mugnaia, l’eroina che tutti aspettano.

    Domenica di Carnevale il Podestà presta il giuramento di fedeltà agli statuti cittadini e armato di piccone scalza una pietra dal Castellazzo che verrà gettata in Dora a simboleggiare che più nessun tiranno avrà il potere sulla città come ha fatto il Marchese di Monferrato.

    E poi è battaglia!

    La battaglia delle arance

    Dietro alla Battaglia delle Arance c’è da tanti anni un dibattito che accende il cuore di appassionati, fanatici e attivisti di ogni genere. La polemica è sempre la stessa: la quantità di arance utilizzata per la manifestazione è uno spreco oppure no?

    Giudicate voi dopo aver saputo che le arance arrivano dalla Sicilia e dalla Calabria ed erano destinate al macero: vengono inviate da aziende agricole che collaborano appositamente con la manifestazione e vengono pagate. Non solo: dal 2015 le arance di Ivrea devono essere tracciabili e provenienti da ditte in regola.

    Ogni sera le arance vengono raccolte da ruspe e caricate nei camion che le trasportano nei campi attorno ad Ivrea per concimarli.

    pulizia arance dopo il Carnevale di Ivrea

    Il Carnevale di Ivrea è una straordinaria lezione di educazione civica. Ogni cittadino partecipa rispettando regole non scritte, ma osservate con serietà e convinzione, che garantiscono l’incolumità dei cittadini e dei turisti.

    Durante la Battaglia il popolo, rappresentato dagli Aranceri a piedi senza protezione, combatte a colpi di arance contro le armate del Feudatario, raffigurate da tiratori su carri che indossano protezioni e maschere ispirate alle antiche armature. Queste regole diventano severe e ferree per le squadre a piedi e per i carri.

    Giudici di strada e di piazza infliggono penalità che vanno fino al ritiro della squadra o del carro e anche la squalifica per l’anno successivo, mentre viene valutato con una votazione il loro fair play.

    Facendo l’analisi per lo sviluppo del programma ho dovuto scontrarmi con questa mancanza di regole scritte, ogni settimana ne usciva una nuova che stravolgeva l’impianto di un diagramma a blocchi che è la regola base per un programmatore ed ho capito che qui era necessario un Sistema informativo fatto di tabelle, parametri, elaborazioni e programmi.

    Alla fine anch’io ho imparato ad amare questo evento unico in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita a una grande festa civica popolare dal forte valore simbolico, durante la quale la comunità di Ivrea celebra la propria capacità di autodeterminazione ricordando un episodio di affrancamento dalla tirannide di medievale memoria.

    I numeri del Carnevale di Ivrea

    Alla Battaglia delle Arance oggi prendono parte oltre 4.000 tiratori a piedi suddivisi in 9 squadre e oltre 50 carri trainati da cavalli, per un totale di circa 5.000 persone coinvolte.

    Vengono utilizzate 600 tonnellate di arance lanciandole e distruggendole a terra, poi raccolte e interrate come humus.

    Per il corteo storico sfilano più di 200 figuranti e i visitatori che assistono alla manifestazione sono mediamente 150.000.

    Per le Fagiolate servono 7.100 kg di fagioli cotti per 6 ore all’interno di pentoloni di rame con 2.300 kg di cotenne (il famoso preive), cotechini, zamponi, ossa di maiale, lardo e cipolle.

    Le fagiolate

    Il mercoledì delle Ceneri gli eporediesi si radunano in piazza Lamarmora al Borghetto per mangiare polenta e merluzzo. Vengono cucinati 1.200 kg di polenta, 900 kg di merluzzo e 1.100 kg di cipolle. 

    Il Carnevale di Ivrea è un’altra cosa, è proprio diverso.

    Purtroppo anche quest’anno gli eporediesi devono rinunciare a festeggiare il loro Carnevale ma ci auguriamo che sia l’ultima volta e che si possa tornare nel 2023 a vivere tutti insieme la festa tanto amata dalla città di Ivrea.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    kasba meknes Differenza tra Dar e Riad in Marocco
    panorama di Chefchaouen Caccia al tesoro a Chefchaouen
    Paesaggio invernale innevato Semplici passeggiate invernali in Alto Adige
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    aeroporto Bergamo

    Scalo aereo: quanto lungo?

    10/09/2020
    come pianificare un viaggio

    Come pianificare un viaggio

    08/02/2018
    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    I monti Pelati del Canavese: un quadro a cielo apertopanorama dai monti pelatiCastello di Peles in RomaniaI castelli della Romania tra architettura e storia
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica