• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Gomera
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri on the road
        • I nostri voli
        • La nostra wish list
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Plein Air
      • Consigli utili
      • in viaggio con Windy
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • La nostra wish list
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Plein Air
      • Consigli utili
      • in viaggio con windy
    • Il Bosco che suona della Val di Fiemme
      01-06-2023
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Il Bosco che suona della Val di Fiemme

    Il bosco che suona della Val di Fiemme

    Ultimo aggiornamento il 01/08/2023

    Il Bosco che suona di Predazzo, in Val di Fiemme, è un luogo magico e suggestivo, dove la bellezza della natura si è unita alla creatività dei grandi artisti che l’hanno visitato per creare qualcosa di unico.

    Noi ci siamo stati nella seconda uscita con Windy, il nostro nuovo Ford Nugget, e in questo articolo vi parliamo di questo splendido bosco che si trova a meno di un’ora da casa nostra, a due passi dalle Dolomiti.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il Bosco che suona di Predazzo, in Val di Fiemme
    La mappa del bosco che suona
    Gli artisti
    Il bosco che suona dopo Vaia
    Perché visitare il Bosco che suona
    Come raggiungere il Bosco che suona

    Il Bosco che suona di Predazzo, in Val di Fiemme

    un luogo magico che unisce natura, musica e storia

    Non aspettatevi di entrare in un bosco sonoro, il bosco non suona realmente anche se nelle giornate ventose, può sembrare di sentire il suono del vento diffondersi attraverso l’intero bosco, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

    Il motivo per cui questo bosco è famoso è un altro, anzi due.

    Il primo è che qui, in questo bosco ma non solo, in tutta la Val di Fiemme (una famosa valle che si trova in provincia di Trento), crescono gli abeti rossi, alberi dal pregiatissimo legno, apprezzatissimo dai gradi maestri liutai, come Antonio Stradivari, per le straordinarie caratteristiche acustiche. E’ con questo legno che vengono realizzate la casse armoniche di pregiati strumenti a corda quali organi, pianoforti, viole e violini, solo per citare i più famosi.

    Il secondo, legato al primo, è che, i grandi artisti internazionali che partecipano ogni estate al festival chiamato “I suoni delle Dolomiti” sono stati chiamati, anno dopo anno, a scegliere un albero, un particolare abete all’interno del bosco, quello che più li assomiglia o li rappresenta.

    Per esempio l’abete rosso di Giovanni Allevi si trova su un piccolo rilievo che sembra un palcoscenico.

    giovanni allevi leggio nel bosco che suona

    Il grande musicista ha scelto questo abete, non solo per la posizione che gli da la possibilità di esplorare nuovi orizzonti ma anche per la sua chioma rigogliosa, raccolta verso l’alto, che vince ogni malinconia. Il suo abete è poi ancorato ai suoi ideali, ai suoi valori e al passato della musica come raccontano le radici che sono ancora ben affondate nel terreno.

    Ispirato dall’esperienza del “battesimo” dell’abete del bosco che suona, Giovanni Allevi ha composto il brano “300 anelli“.

    La mappa del bosco che suona

    Gli artisti che hanno scelto il proprio albero nel bosco che suona sono (al momento) 29, purtroppo gli alberi ancora in piedi sono 22 in quanto 7 sono stati abbattuti dalla tempesta Vaia, ne restano però a ricordo le targhe degli artisti che li avevano adottati.

    mappa del bosco che suona

    Gli artisti

    1. Ilya Grubert (violinista) nato in Russia ma naturalizzato Olandese, ha studiato con alcuni dei più grandi maestri del violino del XX secolo, tra cui David Oistrakh, ed è stato premiato in numerose competizioni internazionali
    2. Mario Brunello (violoncellista) fondatore e direttore dell’Orchestra d’archi italiana
    3. Marco Rizzi (violinista) ha studiato con grandi maestri del violino come Salvatore Accardo e ha vinto numerosi premi internazionali
    4. Danilo Rossi (violinista) è stato membro dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano per oltre trent’anni ed è noto per la sua interpretazione di Bach e della musica contemporanea
    5. I Sonatori della Gioiosa Marca (Orchestra) il gruppo si dedica alla ricerca e all’interpretazione di musica rinascimentale e barocca, utilizzando strumenti originali dell’epoca
    6. Uri Caine (pianista) famoso pianista e compositore americano, è noto per la sua eclettica fusione di jazz, classica e musica elettronica
    violino di legno intagliato
    scultura di legno
    1. I virtuosi Italiani (orchestra) il gruppo è composto da musicisti di fama internazionale, è stato fondato dal violinista Alberto Martini, e si esibisce in tutto il mondo, eseguendo un repertorio che spazia dalla musica barocca alla musica contemporanea – IL LORO ALBERO E’ STATO ABBATTUTO DA VAIA
    2. Iva Bittovà (violinista) di origine ceca la musicista è nota per la sua combinazione di musica folkloristica e classica
    3. Giuliano Carmignola (violiinista) specializzato nell’esecuzione di musica barocca e classica
    4. Daniel Hope (violinista britannico) noto per le sue performance come solista e per le sue collaborazioni con importanti orchestre in tutto il mondo
    5. Ezio Bosso (direttore d’orchestra) è stato un compositore e direttore d’orchestra italiano, noto per la sua fusione di elementi classici e contemporanei nella sua musica – IL SUO ALBERO E’ STATO ABBATTUTO DA VAIA
    1. Salvatore Accardo (violinista e direttore d’orchestra italiano) considerato uno dei più grandi violinisti del XX secolo
    2. Isabelle Faust (violinista tedesca) nota per la sua interpretazione del repertorio barocco e romantico – IL SUO ALBERO E’ STATO ABBATTUTO DA VAIA
    3. Uto Ughi (violinista italiano) noto per le sue performance come solista e per le sue collaborazioni con importanti orchestre in tutto il mondo
    4. Giovanni Allevi (pianista e compositore italiano) noto per la sua fusione di elementi classici e pop nella sua musica
    5. Kioi Sinfonietta Tokyo (orchestra giapponese) specializzata nell’esecuzione di musica classica e contemporanea – IL LORO ALBERO E’ STATO ABBATTUTO DA VAIA
    6. Ivry Gitlis (violinista francese) noto per la sua carriera di lunga data e le sue collaborazioni con importanti orchestre e musicisti
    scultura di legno
    leggio tra gli abeti rossi del bosco che suona
    1. Accademia Nazionale Santa Cecilia (orchestra italiana) tra le più antiche e prestigiose del mondo, fondata nel 1585 – IL LORO ALBERO E’ STATO ABBATTUTO DA VAIA
    2. Paolo Vallorz (pittore italiano) noto per i suoi paesaggi e ritratti realistici
    3. Quartetto di Cremona (quartetto d’archi italiano) noto per le sue esecuzioni di musica classica e contemporanea – IL LORO ALBERO E’ STATO ABBATTUTO DA VAIA
    4. Stefano Bollani (pianista e compositore italiano) noto per la sua fusione di elementi jazz e classici nella sua musica
    5. Giovanni Sollima (violoncellista e compositore italiano) noto per la sua fusione di elementi classici e contemporanei nella sua musica – IL SUO ALBERO E’ STATO ABBATTUTO DA VAIA
    6. Piero Farulli (violinista e direttore d’orchestra italiano) noto per la sua lunga carriera nell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
    1. Gidon Kremer (violinista lettone) noto per le sue performance come solista e per le sue collaborazioni con importanti orchestre in tutto il mondo
    2. Kremerata Baltica (orchestra da camera lettone) fondata da Gidon Kremer nel 1997
    3. Franco D’Andrea (pianista e compositore italiano) noto per la sua fusione di elementi jazz e classici nella sua musica
    4. Arve Tellefnsen (violinista norvegese) noto per la sua carriera di lunga data e le sue performance come solista e con importanti orchestre
    5. Thomas Zehetmair (violinista e direttore d’orchestra austriaco) noto per le sue interpretazioni del repertorio barocco e classico
    6. Berliner Philharmoniker (violoncellisti) facenti parte dell’omonima orchestra tedesca di fama mondiale fondata del 1882
    dove un tempo cresceva un albero

    Il bosco che suona dopo Vaia

    Purtroppo, come avete potuto vedere dagli alberi abbattuti, anche il Bosco che suona, è stato danneggiato dal ciclone che ha colpito la Val di Fiemme nel 2018.

    In quel fatidico 29 Ottobre 2018 la tempesta Vaia, una delle tempeste più forti che abbia mai colpito l’Italia, ha causato venti molto forti e precipitazioni intense, abbattendo milioni di alberi e causando danni economici enormi. I suoi effetti si vedono ancora oggi, poiché molte aree boschive sono ancora in fase di ripristino. Oggi però, oltre al disboscamento, le zone in cui è passato Vaia hanno anche un altro grosso problema da combattere, il bostrico, un parassita che attacca gli abeti rossi, e che ha trovato qui il terreno ideale per diffondersi. Questo parassita, che attacca l’interno dell’albero, ne causa la morte in pochi mesi. Per combattere il bostrico, le comunità locali stanno lavorando per contenere la diffusione del parassita e salvare il maggior numero possibile di alberi.

    desolazione.dopo vaia

    Perché visitare il Bosco che suona

    Se state pianificando una visita in Val di Fiemme, il Bosco che suona è sicuramente una meta che non dovete perdere. Passeggiare tra gli alberi, ascoltare il suono del vento e delle foglie, e scoprire le composizioni musicali dei grandi artisti che hanno scelto questo luogo come fonte di ispirazione, vi farà sentire come immersi in un mondo incantato e fuori dal tempo.

    Se siete appassionati di fotografia, il Bosco che suona offre scenari meravigliosi e suggestivi, soprattutto al tramonto e all’alba, quando la luce crea giochi di ombre e riflessi tra gli alberi.

    il bosco che suona dal basso

    In ogni stagione l’esperienza sarà diversa: durante l’estate potrete godere del fresco e della quiete del bosco, mentre in inverno potrete ammirare la bellezza del paesaggio innevato.

    Se avete la fortuna di visitare il Bosco che suona in primavera, potrete ammirare anche la fioritura dei rododendri che creano un vero e proprio spettacolo di colori e profumi.

    In ogni caso, la visita al Bosco che suona è un’esperienza che vi porterà a contatto con la natura in modo profondo e suggestivo, e vi permetterà di scoprire la storia e la bellezza del legno degli abeti rossi che crescono in questo luogo unico al mondo.

    Non dimenticate di portare con voi la macchina fotografica e di prepararvi ad immergervi in un mondo di suoni e colori che vi lasceranno senza parole.

    panorama sull'altopiano

    Come raggiungere il Bosco che suona

    Raggiungere il Bosco che suona è relativamente semplice anche perché potete tranquillamente seguire le indicazioni di Google. Impostate sul navigatore “Il bosco che suona” e vi porterà esattamente al cartello che ne indica l’inizio del sentiero.

    inizio sentiero il bosco che suona

    L’unica cosa che dobbiamo segnalarci è che gli ultimi 4 chilometri, che iniziano subito dopo il parcheggio del Ristorante Bar Miola di Predazzo, sono su strada provinciale non asfaltata in salita. Non è necessario un 4×4 per percorrerla ma occorre una certa attenzione. E’ una strada molto stretta e due auto non ci passano per cui, in caso di auto provenienti nella direzione opposta, occorre tornare indietro per trovare uno slargo dove fare manovra, se non siete pratici evitate di percorrerla onde evitare situazioni pericolose.

    Nel momento in cui scriviamo (12 Maggio 2023) la strada è aperta solo nei week-end in quanto sono in corsi dei lavori di manutenzione per salvaguardare gli abeti del bosco che suona.

    Quando arrivate al punto indicato da Google Maps se proseguite per la strada di sinistra dovreste trovare un parcheggio, noi ci siamo fermati nello spiazzo proprio di fronte al cartello ma ci stanno giusto un paio di automobili.

    Da lì proseguite a piedi seguendo i cartelli che ne indicano la posizione. E’ una semplice passeggiata di una quindicina di minuti in salita. Arrivati al Bosco che suona scegliete se seguire il senso cronologico delle targhe commemorative o se andare a zig zag tra gli abeti.

    Se volete rendere la vostra esperienza ancora più intensa potete scegliere di scaricare l’App gratuita che è stata creata appositamente per una visita più immersiva. La trovate sia sull’Apple Store che sul Google Play.

    Curiosi di sapere dove andremo la prossima volta con Windy? Seguiteci sulla pagina dedicata al nostro Ford Nugget!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via email
    Ti potrebbero anche interessare
    Campo di lavanda Cascina Gelosia Campi di Lavanda del Monferrato
    Malga Cislon Escursione da Ora alla Malga Cislon
    Ciclabile della Val Venosta Da Malles a Merano lungo la ciclabile della Val Venosta
    1 commento
    1. Gianni Cecco
      Gianni Cecco dice:
      01/06/2023 in 15:30

      BELLISSIMO! Complimenti

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchè grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    Claudia e Gabri alla forcella Stia di Gares

    Alla scoperta di Gares in un fine settimana indimenticabile

    07/09/2023
    La Pieve di San Crescentino a Morra

    Città di Castello e Pieve de’ Saddi tra storia e leggenda

    31/08/2023
    vetrine del museo delle macchine da scrivere di Parcines

    L’incredibile museo delle macchine da scrivere di Parcines

    17/08/2023

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    Windy sul lago di Garda

    Camper, Furgonato o Minivan: come scegliere il mezzo perfetto

    03/08/2023
    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia letto 15.595 volte
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia letto 12.394 volte
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? letto 11.301 volte

    ARTICOLI PIU' LETTI QUESTO MESE

    • Come andare da Amman a Petra letto 547 volte
    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia letto 406 volte
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair letto 307 volte
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Le Piramidi e la loro potente energiale tre grandi piramidi sotto un cielo blula gomera morro de agandoLa Gomera, l’isola più verde e selvaggia delle Canarie
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica