• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • I waffle e la colazione fai da te americana
      24-11-2022
    Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > I waffle e la colazione fai da te americana

    I waffle e la colazione fai da te americana

    Ultimo aggiornamento il 12/12/2022

    Una delle cose più divertenti da fare in un motel americano è preparare la colazione fai da te con la macchina per fare i waffle.

    La prima volta è un terno al lotto, uscirà fuori qualcosa di decente o verrà fuori una poltiglia? Ma alla fine è veramente semplicissimo, basta seguire le indicazioni e in pochi minuti i waffle americani saranno pronti, uguali a quelli che si possono mangiare alla Waffle House, la più grande catena di questo tipo con più di 2.000 locali in tutti gli Stati Uniti.

    Cosa sono i waffle

    I waffle (o waffel) sono conosciuti in tutto il mondo, non solo in America. In Francia sono chiamati gaufre e in Piemonte e Valle D’Aosta sono conosciuti come gòfri. In Val Chisone e Val di Susa (in Piemonte) i gofri erano un tempo il sostituto del pane.

    Sono dei dolci a cialda (la traduzione di waffle è proprio cialda), croccanti fuori e morbidi dentro, cotti su doppie piastre di ferro roventi che ne conferiscono un caratteristico aspetto “a grata”.

    Gli ingredienti sono semplici, acqua, farina, latte, uova, sale e lievito. E’ la produzione la parte più complicata, servono le piastre roventi che gli danno il caratteristico aspetto a grata per renderli dei veri waffle.

    Waffle della Waffle House

    waffle della waffle house

    Un po’ di storia

    Come spesso accade per le tradizioni americane anche i waffle, come la festa di Halloween, sono stati importati in America dall’Europa.

    Si ritiene che i waffle abbiano avuto origine nell’antica Grecia, dove sono stati identificati con delle cialde chiamate obelías. Nel Medioevo si preparavano già in Francia con il nome di gauffre ma anche a Malta producevano dei biscotti simili, cotti con appositi ferri posizionati direttamente sul fuoco.

    Nel dizionario tedesco dei fratelli Grimm, della prima metà del 1800, viene citata l’esistenza dei Wafel in Olanda e del Waffel in Germania. Il sostantivo americano, waffle, deriva dal termine olandese del XVIII secolo.

    Il waffle, era una preparazione tradizionale per le feste della Candelora e del Martedì Grasso. Proprio perché preparati come augurio di buona fortuna e buona salute, le piastre per la loro preparazione, venivano donate alle giovani coppie di sposi come augurio di felici nozze.

    waffle machine di un motel americano

    waffle machine

    Come arrivarono i waffle in America

    Furono i Padri Pellegrini, i primi coloni americani, a portare i waffle in America, avendo appreso la ricetta originale in Olanda dove vissero per quasi un decennio prima di iniziare una nuova avventura in Nord America nel 1620.

    La fama dei Waffle in America avvenne però solo successivamente, una volta diffusasi in tutti gli Stati Uniti la macchina per fare i waffle, la Waffle Maker.

    Era il 24 Agosto del 1869 e l’inventore americano Cornelius Swartwout brevettò la prima Waffle Maker.

    Successivamente, nel 1906, la Simplex Electric Heating Company di Boston ha prodotto la prima Waffle Maker elettrica e, nel corso del XX secolo, vari produttori hanno continuato a migliorare quel primo modello fino ad arrivare alle macchine più moderne.

    Gli Americani che amano sia mangiare i waffle che celebrare le ricorrenze hanno fissato per il 24 Agosto, giorno del brevetto di Swartwout, la celebrazione del National Waffle Day. In quell’occasione i ristoranti della catena Waffle House offrono waffle gratuiti e tanti sconti.

    Il 24 Agosto è il giorno giusto per assaggiare i waffle se non li avete mai assaggiati!

    waffle con panna e cannella e con panna e frutti di bosco

    waffle

    Dalla tavola alle suole della Nike

    I waffle divennero così famosi in America da ispirare la Nike, famosa azienda produttrice di scarpe da ginnastica. Nel 1972, infatti, la Nike fece uscire in commercio un modello chiamato proprio “waffle”.

    L’idea venne a Bill Bowerman, allenatore di atletica e cofondatore della Nike.

    Quel giorno Bowerman era in cucina con la moglie che stava cucinando dei waffle. La sua “brillante idea” fu quella di versare del poliuretano liquido nella Waffle Maker della moglie inventando così la suola della prima scarpa da corda della Nike, la suola “a waffle”.

    Chissà quante gliene avrà dette la moglie sul momento, visto che la piastra era un regalo di nozze e dopo l’esperimento sarà diventata inutilizzabile. Da allora però, grazie anche alla suola a waffle, la Nike è diventata il colosso mondiale che oggi conosciamo tutti.

    Oggi in commercio si trova il modello Nike Waffle One, tributo alla scarpa originale che ha lanciato Nike verso il successo.

    Come si preparano i waffle

    Con la macchina dei waffle prepararli è semplicissimo. Nel video che abbiamo caricato sul nostro profilo Instagram potete vedere tutti i passaggi.

    Negli hotel/motel che hanno la colazione inclusa spesso si trova una Waffle Maker e tutto ciò che serve per preparare dei buonissimi waffle.

    Prima di tutto si unge con dell’olio spray la superficie delle piastre. Si prende poi il composto che può essere già stato versato in bicchieri monodose oppure da dosare al momento.

    All’interno del composto si trovano i seguenti ingredienti: farina, latte, burro, zucchero, uova, lievito e aromi vari. Non sono sicuramente tanto dietetici ma se volete togliervi lo sfizio ogni tanto, non ve ne pentirete!

    Si versa poi il composto sulla piastra, si chiude il coperchio e si aspetta il suono del timer che avverte quando rigirare la piastra. Una volta terminato il tempo di cottura (pochi minuti) si staccano facilmente dalle piastre e si farciscono con tutto ciò che vi piace di più.

    Gli americani usano tanto degli sciroppi dolcissimi, quasi nauseanti da quanto sono dolci, al burro di arachidi o al gusto di acero ma se trovate il vero sciroppo d’acero canadese, quello sì che è un condimento super! Altri condimenti classici sono panna con una spolverata di cannella o frutti i bosco. Ci sono talmente tante possibilità da scegliere che avrete solo l’imbarazzo della scelta!

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da Travel With The Wind (@travel_with_the_wind_org)

    Come fare i waffle in casa

    Siete talmente innamorati dei waffle da volerli preparare in casa? Niente paura, esistono delle macchinette, simili a dei tostapane, che si possono usare per prepararli in casa.

    Su questa pagina di CookList trovate la classifica con le migliori macchine da utilizzare in casa. I prezzi non sono nemmeno esagerati, per la numero 1 di questa lista bastano meno di 40 euro.

    Per la preparazione dell’impasto potete seguire questa semplice ricetta di Benedetta. Lei oltretutto ha utilizzato uno stampo in silicone e il forno, ancora già semplici!

    Se sentite un languorino dopo aver letto questo articolo è normale, a me è venuto mentre lo scrivevo ma anche, e soprattutto, nostalgia degli Stati Uniti. L’anno scorso di questi tempi eravamo proprio in Florida e ci deliziavamo tutte le mattine con waffle e pancake (altro dolce tipico americano). Se volete leggere altri articoli sui nostri viaggi negli Stati Uniti, vi lasciamo qui il link alla pagina dedicata.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    kobe cuochi Degustare la carne di Kobe in Giappone
    changdeokgung palace Viaggio in Corea: 2 giorni a Seoul
    Vigneti dello Champagne Champagne: un viaggio di scoperte
    2 commenti
    1. Andrea
      Andrea dice:
      24/11/2022 in 21:20

      Adoro i waffle soprattutto quelli salati, preparati con prosciutto cotto, mozzarella e patè di oliva.
      Lo sai che il fratello di un nostro collega aveva un locale in pieno centro a Torino dove potevi mangiare i waffle gourmet ?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        29/11/2022 in 14:00

        Ma dai!! Adesso il locale dei waffle gourmet non c’è più?

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
    banner civitatis

    Gli sconti per i nostri lettori

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Il museo del pomodoro di Santorinimuseo del pomodoro di Santorinimelitini di SantoriniI melitini: un delizioso dolce tipico di Santorini
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica