• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • I tesori della Valtellina
      30-06-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Lombardia > I tesori della Valtellina: da Gera Lario a Pian di Spagna

    I tesori della Valtellina

    Oggi ospitiamo sul blog, Silvia, una nuova amica di Travel With The Wind. Silvia è, come noi, affascinata dalla bellezza del mondo, e racconta con testi e foto i suoi posti del cuore. Viaggia per ricordarsi che il mondo ha tanto da offrire e non si smette mai di imparare e scoprire cose nuove. Lavora da anni nel marketing e da spazio alla sua creatività su Instagram con il profilo Wanderlust_vogliadiviaggi dove immortala le emozioni che il mondo le regala.

    Per noi Silvia ci parla dei tesori della Valtellina: Gera Lario, la terrazza sul lago di Como, la riserva Naturale Pian di Spagna e il Lago di Mezzola. Lasciamo la parola a Silvia.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Alla scoperta della Valtellina e dei suoi tesori
    Gera Lario, la terrazza sul lago di Como
    La riserva Naturale Pian di Spagna e il Lago di Mezzola
    Il sentiero del Tracciolino

    Alla scoperta della Valtellina e dei suoi tesori

    Incastonata fra città, lago e montagna, la Valtellina offre una varietà di esperienze escursionistiche e naturalistiche durante tutto l’anno.  Un territorio magnifico, da vivere lentamente.

    Questa zona, che si estende per circa 120 chilometri, è attorniata a nord dalle imponenti cime delle Alpi Retiche, che fanno da confine naturale con la Svizzera, mentre a sud dalle Alpi Orobie, che confinano con le Prealpi lombarde e si affacciano alla Pianura Padana.

    La Valtellina è attraversata per tutta la sua lunghezza dal fiume Adda, che scorre lungo l’ampio fondovalle. A ovest e a nord del lago di Como, detto anche Lario, si protende invece la Valchiavenna, solcata dal fiume Mera, il quale confluisce prima nel Lago di Mezzola e poi nel Lario.

    Le numerose valli laterali, scavate dagli affluenti dell’Adda, rappresentano un fantastico ambiente naturale dove avventurarsi. La scelta è vasta: laghi alpini dai mille colori, ghiacciai imponenti, fonti termali, foreste millenarie, boschi e torbiere: tesori naturali che aspettano solo di essere scoperti.

    Per il mio weekend lungo fuori porta ho deciso di addentrarmi nella zona della media e bassa Valtellina. Partendo dalla meravigliosa cittadina di Gera Lario, che si affaccia sul ramo settentrionale del Lago di Como, ho attraversato la Riserva Naturale di Pian di Spagna fino a raggiungere il vicino Lago di Mezzola.

    Vista da Montemezzo

    valtellina vista da montemezzo

    Gera Lario, la terrazza sul lago di Como

    Gera Lario si trova all’estremità settentrionale del lago di Como, sulla foce del torrente Mera e ai piedi del monte Montemezzo.

    Si ipotizza che il nome “Gera” derivi dalla parola greca “leréus”, che significa “sacerdote”, che indica la presenza di un luogo di culto. Nella cittadina, infatti, ci sono diverse chiese centenarie e camminando per i suoi vicoli è facile incontrare delle piccole edicole votive e, sulle facciate delle case, si possono trovare numerosi affreschi sacri del XVI e XVII secolo. 

    È una gita particolarmente adatta se si vuole passare qualche ora all’insegna del relax totale.

    Si può percorrere il bellissimo lungolago in tutta calma, passeggiando o in bici, fermandosi ad osservare coloro che si addentrano sulle acque del lago per praticare vela, surf o canoa durante i periodi estivi. La cittadina infatti è oggi una delle mete turistiche preferite dagli appassionati di sport d’acqua, data la sua particolare posizione geografica: si tratta infatti di una delle zone più ventose del Lago di Como grazie alla Breva, il caratteristico vento termico che soffia da sud e che rende questo luogo il paradiso del windsurf e kitesurf. A supporto esistono moderne strutture private e pubbliche tra le quali il nuovo lido e il nuovo porto, dove si possono noleggiare le attrezzature e raccogliere tutte le informazioni necessarie.

    Per chi invece preferisce un pic-nic sul lago, ci sono bellissimi prati e lingue di sabbia dove potersi godere un po’ di sole e pace, con vista sul grande faro, che su affaccia all’ingresso del porticciolo turistico.

    Gera Lario in autunno

    Valtellina Gera Lario in autunno

    Molto bella anche la passeggiata a bordo lago che da Gera arriva fino a Domaso. Arrivati all’omonimo porto, è possibile anche noleggiare una barca per fare un tour sulle acque del lago. Sul percorso per Domaso, consiglio come tappa il locale Ajo, che offre un aperitivo dalle note sarde veramente gustoso e variegato.

    Per completare il tour di Gera Lario, non può mancare una tappa culinaria al Rifugio Dalco, che si trova in alto nella frazione di Montemezzo (poco distante da Gera). Qui si potranno gustare le tipicità valtellinesi, primi fra tutti i pizzoccheri ma anche la salvia fritta, con una meravigliosa vista sul lago di Como e sui monti che lo incorniciano.

    panorama dal Rifugio Dalco

    La riserva Naturale Pian di Spagna e il Lago di Mezzola

    La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è un’area di circa 1600 ettari, tutelata, sin dal 1983, dalla Regione Lombardia che si occupa di salvaguardare le specie animali e vegetali che la abitano. Si trova tra la Valtellina e la Valchiavenna e più precisamente tra il Lago di Mezzola e la parte superiore del Lago di Como.

    L’area, estesa tra le province di Sondrio e Como, comprende cinque Comuni: Gera Lario e Sorico (in provincia di Como), Novate Mezzola, Verceia e Dubino (in provincia di Sondrio).

    Proprio nell’area del Pian di Spagna hanno origine tre gruppi montuosi, ognuno con le proprie caratteristiche. A nord-ovest ci sono le Alpi Lepontine con il versante roccioso del Monte Berlinghera che sembra scendere nel Lago di Mezzola. A nord-est si trovano le Alpi Retiche con le cime granitiche che fanno da contorno alla Valle dei Ratti e alla Val Codera e con lo sperone roccioso squadrato del Sasso Manduino mentre a sud si trova la scenografica catena delle Alpi Orobie con il Monte Legnone all’orizzonte.

    Pian di Spagna

    valtellina pian di spagna

    Il lago di Mezzola è un bacino posto a settentrione del lago di Como e collegato ad esso dal fiume Mera. Circa il 20% delle acque del lago di Como proviene infatti dal lago di Mezzola. La riserva di Pian di Spagna si trova proprio tra i due laghi.

    Questa area protetta offre tanti itinerari tra natura, cultura e storia, ed è da scoprire sia via terra che via acqua.

    Personalmente ho potuto esplorare la Riserva Naturale partendo da Domaso e noleggiando una barca, per addentrarmi nella flora incontaminata di questo piccolo gioiello lombardo. Il resto della valle, compreso il Lago di Mezzola, l’ho visitato a piedi, seguendo i vari percorsi indicati che da Gera Laria portano fino a Novate Mezzola. L’omonimo lago e la sua natura circostante sono una piccola oasi di pace, con lingue di sabbia balneabili che d’estate sono la meta perfetta per una giornata all’insegna del relax.

    Lago di Mezzola

    Il sentiero del Tracciolino

    Per i più curiosi e sportivi, consiglio il trekking lungo il Sentiero del Tracciolino, un sentiero lungo 20 km, adatto a tutti (anche ai bambini) e perfetto per chi vuole andare alla scoperta di gallerie e spettacolari passaggi scavati nella roccia.

    Il Sentiero del Tracciolino parte da Novate Mezzola, dove potete lasciare l’auto. Scrivete su Google “Parcheggio per Tracciolino trail” e lo troverete facilmente.

    Fate attenzione a prendere il sentiero corretto: seguite come riferimento un cartello in legno tra le case vicino alla fontana del paese. Il primo tratto del sentiero sale rapidamente fino a San Giorgio. Dopo essere ancora saliti un po’ lungo i prati si imbocca il vero e proprio Sentiero del Tracciolino. Seguite le indicazioni per la Val dei Ratti. Da qui in avanti attraverserete diverse gallerie molto suggestive e camminerete su sentieri scavati nella roccia. Le viste mozzafiato sono assicurate!

    Nelle giornate serene il sole illumina le gallerie ma quando è nuvoloso è meglio se vi portate dietro una torcia. Raggiunta la Val dei Ratti il paesaggio cambia a favore di verdeggianti boschi e prati di montagna, con la diga ed il borgo di Frasnedo poco sopra.

    Per il ritorno scendete verso Verceia fino a giungere nuovamente sul Lago di Mezzola.

    Da qui si può tornare, a piedi o in auto, verso Gera Lario per godersi un aperitivo con tramonto sul lago in uno dei bar affacciati sulla costa lacustre.

    La Valtellina, con i suoi borghi e le sue bellezze naturalistiche nascoste, è il luogo perfetto per staccare dalla frenesia della città e dedicarsi delle giornate di puro relax a contatto con la natura e con le tradizioni lombarde. Una cultura da vivere immergendosi nei suoi sapori e colori, vivendo ogni esperienza con lentezza, per riempirsi gli occhi e il cuore delle bellezze di questa valle.

    Lago di Mezzola in Valtellina

    Noi ringraziamo di cuore Silvia per averci fatto scoprire questi tesori della Valtellina e vi consigliamo di seguirla sul suo profilo Instagram Wanderlust_vogliadiviaggi dove trovate tante idee per i vostri week-end. Ci auguriamo di avere presto Silvia nuovamente ospite su Travel With The Wind e vi ricordiamo che, se volete scrivere un articolo per i nostri e i vostri amici potete contattarci, saremo felici di ospitarvi!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    San Lorenzo in Banale San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga
    ingresso principato di Lucedio Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo
    Malga Cislon Escursione da Ora alla Malga Cislon
    1 commento
    1. Mimì
      Mimì dice:
      03/07/2022 in 16:17

      È da un po’ che pensavo di fare un trekking lungo il Sentiero del Tracciolino, e il tuo articolo cade davvero ad hoc. Appena rientro dalle vacanze organizzo. Grazie mille per le dritte!
      Mimì

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    ricerca iPhone

    Risparmiare sulle prenotazioni con Booking

    11/07/2019
    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    Giordania cartello Petra

    Come andare da Amman a Petra

    14/07/2022

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Come organizzare un viaggio fai da te in Kirghizistancammelli in KirghizistanMadeira Ponta de Lao LaurencoMadeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica