Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • I Balmetti di Borgofranco: l’incredibile borgo dove la montagna respira
      10-06-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Piemonte > I Balmetti di Borgofranco: l’incredibile borgo dove la montagna respira

    I Balmetti di Borgofranco: l’incredibile borgo dove la montagna respira

    Ultimo aggiornamento il 17/08/2022

    Andiamo ai Balmetti? E’ quello che abbiamo fatto noi qualche settimana fa ma anche ciò che fanno gli abitanti di Borgofranco d’Ivrea da generazione in generazione. Loro però lo dicono in dialetto piemontese “Anduma ai Balmet?”.

    Le ore passate ai Balmetti sono state intense e piene di sorprese e in questo articolo vi vogliamo soprattutto far conoscere i Balmetti, perché nonostante avessimo abitato per anni a pochi chilometri da essi non li conoscevamo nemmeno noi, poi scriveremo altri articoli per raccontarvi di tutte le altre sorprese che ci ha riservato quella giornata.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Borgofranco d’Ivrea
    I Balmetti di Borgofranco
    La montagna che respira
    I Balmetti nella tradizione popolare
    Come visitare i Balmetti di Borgofranco
    Barocco e Balmetti
    Andoma ai Balmit
    ReWine e i giovani Vignaioli Canavesani
    Al Balmet dal Farinel
    I Balmetti in televisione
    Ringraziamenti

    Borgofranco d’Ivrea

    Partiamo innanzitutto localizzando il paese di Borgofranco d’Ivrea che, come si può intuire dal nome si trova dalle parti di Ivrea, ma dove?

    Borgofranco è un piccolo borgo sorto verso la fine del Duecento come borgo franco. Tutto intorno era pianura alluvionale e Borgofranco era un accampamento romano difensivo senza tasse (da qui il termine borgo franco).

    Abitato da poco più di 3500 anime, Borgofranco si trova a circa 5 chilometri a nord di Ivrea, in provincia di Torino, sulla strada che collega il Piemonte alla Val d’Aosta.

    Anticamente da Borgofranco d’Ivrea passava la Via delle Gallie, la strada romana fatta costruire da Cesare Augusto per collegare la Pianura Padana alla Gallia, e che in epoca medievale è diventata la Via Francigena che collegava Roma alla Francia.

    La parte orientale del territorio di Borgofranco comprende una parte della Serra d’Ivrea, l’inconfondibile collina morenica originata dal ritiro del ghiacciaio della Val d’Aosta. Proprio ai piedi della Serra, a circa un chilometro dal centro del paese, addossati al massiccio del Mombarone, si trovano i Balmetti.

    I Balmetti di Borgofranco

    Per chiunque giunga ai Balmetti di Borgofranco di’Ivrea senza una guida o comunque senza nessuno che ne spieghi e faccia toccare con mano il particolare fenomeno geologico della zona, a prima vista, il piccolo borgo non è nulla di più di uno sparuto gruppo di casette a ridosso della montagna. Ma i Balmetti sono molto di più di ciò che si vede, sono in realtà proprio ciò che nascondono!

    Il nome Balmetti deriva dal diminutivo del termine ligure Balma, che sta ad indicare un particolare tipo di struttura ricavata a mo’ di grotta al di sotto di una roccia che le funge da tetto.

    Ma cosa nascondono i Balmetti? E come mai sono stati costruiti proprio a Borgofranco d’Ivrea?

    Benvenuti ai Balmetti

    Già nel XVIII secolo gli abitanti di Borgofranco avevano capito che la montagna che si erge a pochi chilometri dal paese poteva diventare un’immensa fonte di sostegno.

    Grazie ad alcuni fenomeni geologici unici al mondo, la montagna di Borgofranco respira! Respira aria fresca tutto l’anno alla stessa temperatura! E volete sapere com’è stata chiamata l’aria fresca che fuoriesce dalla montagna? Si chiama “ora” proprio come il paese in cui viviamo noi in Alto Adige, quanto amiamo queste coincidenze! Ma “ora” non intesa come unità di misura del tempo, deriva infatti dal latino “aura” che significa proprio aria, vento o brezza.

    Come dicevamo prima Borgofranco sorge su un terreno prevalentemente paludoso quindi era difficile ricavare una cantina dove mantenere i prodotti necessari alla sussistenza dell’eporediese medio: vini, salumi e formaggi.

    Cos’hanno fatto allora gli abitanti di Borgofranco per ovviare a questo problema? Hanno deciso di sfruttare le ore, dono della natura, costruendoci intorno le cantine che non potevano avere nel proprio paese.

    La montagna che respira

    Le ore che fuoriescono dalla montagna sono 292 mentre i Balmettti sono qualcuno in meno, circa 220, in quanto in un Balmetto possono esserci anche più di un’ora. Ma ci sono anche Balmetti che possiedono più ore o Balmetti che sfruttano ore secondarie, cioè ore che non arrivano direttamente dalla montagna ma attraversano un altro Balmetto.

    Tutti i Balmetti sono privati e generalmente vengono passati di generazione in generazione fin dalla loro origine più antica. In alcuni casi sono stati divisi quando presenti più ore all’interno dello stesso Balmetto. La cosa importante non è il Balmetto ma bensì l’ora al suo interno.

    I Balmetti più antichi, e più caratteristici, sono quelli costruiti proprio a ridosso della montagna dove l’aria fuoriesce direttamente. Altri, costruiti a valle dei precedenti Balmetti, sono quelli che sfruttano le ore secondarie e che però aiutano a dare la forma di piccolo borgo a questo mezzo chilometro di montagna speciale.

    Una delle magiche “ore” che si trova nel Balmetto del Farinel

    Una ora, la montagna che respira ai Balmetti

    I Balmetti nella tradizione popolare

    Per gli abitanti di Borgofranco “andare ai Balmetti” significa ritrovarsi in un’ambiente familiare dove festeggiare le ricorrenze o anche solo passare una serata in famiglia e, tra una chiacchiera e l’altra, bere e mangiare i prodotti della propria terra.

    I Balmetti infatti non sono solo cantine, sono delle vere e proprie abitazioni attrezzate con cucina ma soprattutto con la sala da pranzo dove accogliere amici e parenti e dare sfogo alla propria gioia nel trascorrere del tempo con loro. Basta un giro tra i Balmetti per rendersi conto di quando siano gaudiosi i loro frequentatori. Le vie che li attraversano si chiamano Via del Buonumore (la via principale), Vicolo di Bacco e Via della Coppa, che vogliano dire qualcosa?

    Perché prima, tra gli ambienti del Balmetto, non abbiamo menzionato la camera da letto? Perché i Balmetti ne sono sprovvisti. Per una legge regionale, data la sismicità del luogo, non è permesso utilizzarli come abitazioni e pernottarvi. Peccato, avremmo passato volentieri la notte in un Balmetto!

    A passeggio tra i Balmetti

    Vicoli dei Balmetti

    Come visitare i Balmetti di Borgofranco

    Come dicevamo fin dall’inizio andare da soli ai Balmetti senza entrare all’interno per sentire la loro aura non è la stessa cosa che andarci nei giorni di festa o accompagnati da guide specializzate che vi potranno raccontare ancora meglio di noi quello che sono i Balmetti dalla loro geomorfologia fino a vederne l’utilizzo nella vita quotidiana degli eporediesi.

    Barocco e Balmetti

    Life in Progress di Ivrea, agenzia specializza in tour guidati nell’eporediese, propone l’evento “Barocco & Balmetti” che vi guiderà alla scoperta dei Balmetti ma non solo… potete anche entrare e ammirare i meravigliosi affreschi barocchi del Palazzo Marini di Borgofranco d’Ivrea.

    Noi vi consigliamo questo tour, non solo perché le guide specializzate sono veramente brave, ma perché l’agenzia lavora a stretto contatto con la Proloco dei Balmetti ed è veramente un’occasione unica per poter visitare anche i più antichi Balmetti aperti proprio per l’evento.

    Le prossime date in programma le trovate sulla pagina ufficiale dell’agenzia Life in Progress di Ivrea.

    Andoma ai Balmit

    “Andoma ai Balmit” non è solo la frase più pronunciata dagli abitanti di Borgofranco di Ivrea, è anche il nome della festa popolare che si svolge ai Balmetti ogni anno la terza domenica di Giugno. E’ proprio in quella occasione che, tra un buon vino canavesano, un piatto tipico e una calda atmosfera, è possibile scoprire il segreto dei Balmetti: le ore che fuoriescono dalla montagna, il famoso respiro della montagna!

    Anche quest’anno, purtroppo, a causa delle normative legate alla pandemia non sarà possibile organizzare la tradizionale festa popolare ma segnatevi la data sul calendario del 2022 perché quella data sarà un’edizione sicuramente speciale!

    ReWine e i giovani Vignaioli Canavesani

    Tanti conoscono l’Erbaluce di Caluso ma quanti conoscono il Carema DOC? I Giovani Vignaioli Canavesani (tutti under 40) sono sempre in movimenti e, ai Balmetti, organizzano sempre qualche cosa come ReWine: un itinerario di degustazione delle migliori produzioni canavesane.

    ReWine è un termine nato dall’unione di rewind e wine, dove riavvolgendo il nastro i produttori canavesani vogliono mettere il loro vino, quello canavesano, al centro della scena grazie a questa e altre manifestazioni.

    Maggiori informazioni sulle attività dei Giovani Vignaioli Canavesani le trovate sulla loro pagina Facebook.

    Al Balmet dal Farinel

    Se siete nei paraggi in altre occasioni, passate lo stesso dai Balmetti! Fermatevi in Via del Buonumore al Balmet del Farinel, dove potete assaggiare la specialità della zona, le Miasse, che il Farinel prepara in modo superlativo.

    Noi, il Farinel e la Farinella (alias Marco e Ale), li abbiamo conosciuti proprio in occasione della visita ai Balmetti e ci siamo innamorati della loro storia. Per lungo tempo hanno viaggiato in lungo e in largo con il Farinel On the Road, un food truck attrezzato con cui deliziavano i propri clienti con le loro specialità.

    A proposito volete sapere cosa significa Farinel? Farinel in piemontese significa birichino, non sappiamo quali birichinate ha combinato in giro per il mondo ma di sicuro ha lasciato il segno con le sue miasse.

    Se non avete mai assaggiato le miasse dovete subito catapultarvi ai Balmetti, non ve ne pentirete! Ah già, non vi abbiamo detto cosa sono le miasse!

    Le miasse sono simili ad una piadina ma fatte con la farina della polenta, cotte su dei ferri arroventati sul fuoco. I Farinel li preparano seguendo l’antica lavorazione utilizzando solo farina di mais di qualità e acqua della fonte. Le miasse vengono poi farcite con prodotti locali canavesani come: il salignun (una crema di ricotta fresca alle erbe alpine e peperoncino), il salamPatata (un insaccato di salame con pancetta, lardo e patate bollite) e tantissimi altri prodotti tutte rigorosamente a km 0.

    Farinel ai Balmetti

    I Balmetti in televisione

    Se volete vedere in anteprima i Balmetti, ma non solo, anche conoscere più da vicino gli abitanti di questa zona del Canavese dove la vita scorre lenta, con un ritorno alla natura e alle antiche tradizioni, vi lasciamo qui il link al video che è stato presentato su Rai3 nella trasmissione Geo.

    Ringraziamenti

    Noi ringraziamo Simona Marra della Life in Progress che, non solo ci ha portato ai Balmetti, ci ha fatto sentire ospiti d’eccezione in una domenica di scoperte tra Ivrea e l’Olivetti. Con i Balmetti ha però messo una ciliegina sulla torta in quella che è stata una giornata perfetta.

    Ringraziamo il sindaco del comune di Borgofranco, Fausto Francisca, e l’assessore alla cultura, Liliana Blasutta, che ci hanno deliziato con i loro racconti su Borgofranco e i Balmetti. Un sentito grazie anche a Gianpiero della Proloco che ci ha fatto godere dei prodotti tipici di Borgofranco, non solo i vini ma anche i famosi canestrelli che si producono nello stesso modo solo in pochi altri paesi piemontesi. E coincidenza… uno di questi è Montanaro, il paese natale di Gabriele e dove vivevamo prima di trasferirci in Alto Adige.

    Ringraziamo inoltre i proprietari degli altri Balmetti che, incrociati durante la nostra visita, su richiesta di Simona, che conosce praticamente tutti nel borgo, ci hanno gentilmente accolti all’interno delle loro cantine raccontandoci le loro storie.

    Ci auguriamo che questo magico borgo, nato grazie al connubio tra uomo e natura, vi abbia sorpreso così come ha sorpreso noi.

    Se quello che vi abbiamo raccontato sui Balmetti vi ha lasciato ancora qualche curiosità o siete interessati a conoscerli più da vicino vi lasciamo i link alle pagine Facebook e Instagram degli Amici dei Balmetti:

    https://www.facebook.com/jamisdijbalmit

    https://www.instagram.com/j_amis_dij_balmit/?hl=it

    Se già conoscevate i Balmetti raccontateci qualcosa della vostra esperienza nei commenti. Vi aspettiamo!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Alligator Bay Alligator Bay a Mont Saint-Michel
    Tre Cime di Lavaredo di fronte Escursione alle Tre Cime di Lavaredo da San Candido
    Galleria di base del Brennero Galleria di Base del Brennero: la visita guidata
    5 commenti
    1. Bruna
      Bruna dice:
      10/06/2021 in 23:46

      Ma pensa te cosa abbiamo a pochi passi da casa ! Sapevo dell’esistenza dei balmetti attraverso i giornali locali , ma non mi sembravano così interessanti come invece è venuto fuori dal tuo articolo ! Bravi e complimenti a chi mantiene nel tempo questi luoghi caratteristici e queste tradizioni ricche di sapere e di sapori che creano convivialità e buonumore ! Interessantissimo il filmato . GRAZIE CLAUDIA

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        13/08/2021 in 17:51

        Dovremmo viaggiare anche quando siamo a casa. Tutte le regioni italiane sono ricche di luoghi caratteristici e poco conosciuti tutti da scoprire.

        Rispondi
    2. Moira
      Moira dice:
      13/06/2021 in 09:42

      Mai sentito parlare di questo borgo! E che ci piacerebbe andare. Il fenomeno geologico che caratterizza i balmetti non l’avevo mai sentito e sarebbe bellissimo poterlo vedere dal vivo. Mi son segnata tutto, magari in agosto riusciamo ad andarci!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        14/07/2021 in 20:06

        Se riesci partecipa alla visita guidata perché solo così puoi godere della vera essenza dei balmetti.

        Rispondi
    3. Maria Amelio
      Maria Amelio dice:
      26/06/2022 in 16:32

      Ci sono stata ieri con il mio gruppo dell’Unitre di Volvera. È un luogo caratteristico che merita essere scoperto. Abbiamo pranzato al Farinel, tutto ottimo e abbondante, poi, con il signor Dario, il quale ci ha spiegato molto bene e con passione questo fenomeno naturale, abbiamo visitato qualche Balmet.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchè grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Villa Farnese a Caprarola: esterno

    Caprarola: Villa Farnese e le sue donne

    29/09/2022
    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Le rovine dei castelli storici della Bassa AtesinaRovine Laimburg riprese con il droneAlligator BayAlligator Bay a Mont Saint-Michel
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica