Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Haven: le location della serie tv
      28-02-2019
    Sei qui: Destinazioni > America > Canada > Haven: le location della serie tv

    Haven: le location della serie tv

    Ultimo aggiornamento il 22/04/2020

    Se siete arrivati su questo articolo è perché probabilmente ve la ricordate anche voi Haven, vero? Se invece siete capitati qui per caso, brevemente vi dico che, Haven era una serie tv americana andata in onda dal 2010 al 2015, e noi non ne perdevamo una puntata.

    Per questo motivo nel 2013, pensando alle vacanze estive, Gabri ed io ci siamo detti: “E se andassimo in Nuova Scozia a cercare le location di Haven?”. Certo non avremmo fatto solo la Nuova Scozia perché già che c’eravamo non potevamo non andare nel Maine, la patria di uno dei miei scrittori preferiti: Stephen King.

    E poi alla fine abbiamo fatto un bel giretto tra Stati Uniti e Canada: dopo qualche giorno a New York e le disavventure in aeroporto, siamo partiti da Boston in auto e passati, prima dal Maine, poi in Nuova Scozia e Quebec per poi tornare a Boston passando per Vermont e New Hampshire.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Dove si trova Haven?
    Di cosa parla la serie tv Haven
    Le Location di Haven
    Lunenburg
    Il profilo che più rappresenta Haven
    La barca di Duke Crocker
    La stazione di polizia di Haven
    Peggy’s Cove
    Il Faro (the lighthouse)
    Tilleys Cove
    The Grey Gull – il ristorante di Duke Crocker
    Chester
    The Haven Herald
    Hubbards
    La chiesa del reverendo Driscoll
    Il granaio (The Barn)
    Una giornata speciale

    Dove si trova Haven?

    Haven è la cittadina sulla costa del Maine in cui si svolgono le vicende della serie TV che è tratta dal racconto “Colorado Kid” di Stephen King (solitamente le sue storie sono sempre ambientate in Maine). Haven nella realtà non esiste, e per chi ha seguito la serie ci sono dubbi che esista anche nella fiction televisiva. Le riprese però come spesso accade non vengono fatte nei luoghi narrati e in questo caso le scene sono state girate in Nuova Scozia

    Dopo aver visto sia il Maine che la Nuova Scozia ho capito perché è stata scelta la zona di Lunenburg in Nuova Scozia per ambientare Haven. Le due zone si somigliano molto. A parte nelle grandi città dove c’è vita, il resto del paese è un libro di Stephen King: quando ti trovi sperduto in mezzo al nulla, avvolto nella nebbiolina mattutina, in riva al lago e vedi una casetta di legno e il suo porticciolo privato davanti ti immagini già di vedere un braccio cadaverico fuoriuscire dalle acque del lago e sei pronto a scappare a gambe levate… Avete letto “Mucchio d’Ossa”? Alcune volte sembrava essere i protagonisti del libro!

    Di cosa parla la serie tv Haven

    Haven è una misteriosa cittadina situata sulla costa del Maine che è sconvolta (ogni 27 anni)  da una serie di incidenti causati da quelli che la popolazione locale chiama “problemi” (per chi la guarda in inglese “troubles”). Si tratta di abilità fisiche e psicofisiche, alcune poco rilevanti ma altre molto pericolose fino a raggiungere livelli addirittura catastrofici, che colpiscono, senza poterci fare nulla, gli abitanti di Haven. Solo una persona può salvare Haven: si tratta dell’agente dell’FBI Audrey Parker che si ritrova, quasi senza capirne il motivo, nella cittadina. Haven per me è assolutamente da vedere se siete amanti dei thriller e della suspance ma soprattutto se, come me, amate Stephen King.

    Le Location di Haven

    Come già detto sopra Haven è una cittadina immaginaria ma le location esistono o meglio esistevano quando siamo andati noi, nel 2013.

    Vediamo insieme dove si trovano le location di Haven in Nuova Scozia (alcune non ci sono sicuramente più perché create appositamente per la serie).

    I luoghi che abbiamo visitato sono tutti situati sulla costa Est della tutti nella  sono in Nuova Scozia:

    • Lunenburg: che è la città che più rappresenta Haven (il porto di Lunenburg è quello che si vede ogni volta che si vede un inquadratura da lontano della città). Il porto è anche il luogo in cui si trova la barca di Duke Crocker (il bello e dannato della serie). A Lunenburg si trova anche la stazione di polizia dove Nathan Wuornos e Audrey Parker lavorano ai casi.
    • Peggy’s Cove: il faro che viene inquadrato spesso nella serie
    • Tilley’s Cove: dove si trovava il Grey Gull, il locale di Duke Crocker
    • Chester: il paese in cui era stato ricostruito l’hafen Herald (il giornale locale)
    • Hubbards: in questo paesino si trova la chiesa del Reverendo Driscoll (che in Haven sembrava trovarsi a due passi dal porto).

    Lunenburg

    Lunenburg si trova sulle coste dell’Oceano Atlantico a circa 90 chilometri dalla capitale della Nuova Scozia, Halifax. La cittadina venne fondata nel 1753 ed è stata inclusa nel 1995 dall’UNESCO nell’elenco dei patrimoni dell’umanità per la sua architettura unica e come perfetto esempio di insediamento coloniale britannico in Canada. E’ quindi una cittadina assolutamente da visitare anche se non si conosce la serie tv Haven.

    Pensate poi che Lunenburg è anche Matheson della più recente serie tv americana Locke and Key. Sempre a tema fantasy-horror come la serie Haven, ma più ispirata a Lovencraft che a Stephen King, consiglio a tutti gli appassionati di questo genere di serie, anche la visione di Locke and Key. Non vi svelo niente ma vi dico solo che dopo l’uscita della prima stagione su Netflix è già stata confermata la seconda.

    Il profilo che più rappresenta Haven

    il porto di Lunenburg

    porto haven

    La barca di Duke Crocker

    È all’estremità orientale del porto di Lunenburg che è ormeggiata la barca da pesca di Duke Crocker, la Cape Rouge. In questa foto ci sono io davanti alla Cape Rouge, purtroppo mancava Duke…

    La Cape Rouge: la barca di Duke Crocker

    nave duke

    Il porto di Lunenburg

    porto haven
    nave porto duke Haven

    La stazione di polizia di Haven

    Abbiamo visto anche la stazione di polizia di Haven ma non ho scattato foto. Si tratta della Lunenburg Town Hall: un edificio a tre piani di mattoni rossi con due entrate ma solo l’entrata meridionale è quella che si vede nella serie tv.

    Peggy’s Cove

    La piccola cittadina di Peggy’s Cove (situata a meno di 40 chilometri dalla capitale Halifax) è tristemente famosa perché nel 1998 qui davanti, nell’oceano Atlantico, si è schiantato un aereo della Swissair con a bordo 229 persone. Nei pressi della cittadina si trova anche un memoriale che ricorda l’incidente.

    Qui però, su un promontorio roccioso c’è il faro di Peggy’s Cove che per me è uno di quesi luoghi della Nuova Scozia assolutamente da non perdere.

    Il Faro (the lighthouse)

    In Haven si vedono due diversi fari. Il faro che si vede nelle sequenze dei titoli di apertura sembra essere il faro di Lunenburg mentre l’altro, quello che si trova su di un promontorio roccioso è il faro di Peggy’s Cove.

    Al faro di Peggy’s Cove ci siamo stati parecchio tempo perché era veramente fotogenico poi ho trovato questa bellissima bimba a cui avrò fatto non so quante fotografie.

    Peggy’s Cove Lighthouse

    peggys cove

    C’era anche un suonatore di cornamusa che ci ha deliziato con il suono delle lumache che strisciano (per chi come me amava Candy Candy la ricorderà pronunciare questa frase al suo principe incontrato sulla collina di Pony).

    Il principe della collina di Peggy’s Cove

    suonatore cornamusa faro

    Tilleys Cove

    Anche a Tilleys Cove, che si trova nel lato sud ovest della baia di St. Margarets, siamo andati solo per Haven, ma trovandosi nella baia esattamente opposta a Peggy’s Cove secondo me merita anche se non andate appositamente per la serie tv.

    The Grey Gull – il ristorante di Duke Crocker

    Quando siamo andati noi, nell’Agosto del 2013, avevano appena terminato le riprese e all’interno dell’edificio si vedevano le attrezzature utilizzate e gli abiti di scena. Si trova (o si trovava perché non so se c’è ancora) a Tilleys Cove nel lato sud ovest di St. Margarets Bay.

    Io al Grey Gull

    grey gull haven

    Il Grey Gull: la location

    the grey gull

    Chester

    Chester è un piccolo e anonimo paesino della Nuova Scozia che si trova circa 40 chilometri da Lunenburg (e circa 65 da Halifax). Se non fosse stato perché l’Haven Herard si trovava qui non ci saremmo sicuramente passati. Se andate in Nuova Scozia non ha alcun senso passare da qui.

    The Haven Herald

    L’edificio dell’Haven Herald (il giornale del paese) è anche la casa Dave e Vince Teagues. L’edificio si trova a Chester al 54 di Queen Street, se andate adesso però l’insegna e la scritta sul vetro sono state rimosse. Anche qui come al Grey Gull quando siamo andati noi si vedevano all’interno i materiali di scena. Sarebbe stato bello essere lì mentre stavano girando le scene.

    Dove sono Dave e Vince?

    haven herald

    L’Haven Herald: il giornale di Haven

    The Haven Herald

    Hubbards

    Nel paesino di Hubbards non ci siamo quasi fermati ma piccola chiesetta di San Luca è molto carina da visitare anche se non siete appassionati della serie tv.

    La chiesa del reverendo Driscoll

    La chiesa del reverendo Driscoll (parroco di Haven) si trova su Witcham Street e si tratta della Chiesa Anglicana di San Luca situata nel paesino di Hubbards. Noi questa chiesa ce la ricorderemo soprattutto per il pranzo che abbiamo fatto lì davanti. Siamo capitati proprio durante una festa dei fedeli della chiesa che ci hanno invitato a banchettare con loro.

    Chiesa Anglicana di San Luca ad Hubbards

    chiesa reverendo driscoll

    Il granaio (The Barn)

    Ecco, questo è l’unico posto che non siamo riusciti a trovare, abbiamo girato in lungo e in largo la zona di Chester, ma nulla. Sembra si tratti di un vecchio fienile in Robinson’s Corner ma, quando siamo stati noi lì, era sparito misteriosamente. Sarà successo di nuovo qualcosa a Haven? Forse dovremo aspettare altri ventisette anni per vederlo ricomparire.

    Una cosa è certa: Haven è una città unica e misteriosa. Chiunque capiti a Haven quando torna a casa (se torna) non è più lo stesso di prima.

    Una giornata speciale

    La giornata alla ricerca delle location di Haven è stata il top dell’intero viaggio, eravamo lì proprio per questo ed è stata una bellissima esperienza, soprattutto al nostro ritorno.

    SCOPRI il nostro itinerario on the road tra USA e Canada

    Quando abbiamo ricominciato a guardare la serie tv lo facevamo con nuovi occhi. I luoghi ci erano famigliari e riconoscevamo ogni angolo che avevamo visto solo qualche settimana prima.

    Un’esperienza che consiglio a tutti coloro che amano una serie tv, un libro o un film. Andate a vedere di persona i luoghi che sono stati scelti o sono stati di ispirazione agli scrittori/registi/sceneggiatori che hanno avuto un ruolo importante nella nostra vita.

    Ed è per questo che voglio andare in Spagna a cercare tutte le location di Game Of Thrones (prima o poi) e sono andata a cercare quelle di Harry Potter.

    E voi? Siete andati a vedere qualche location? Scrivetecelo nei commenti!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Islanda fumarole Islanda: itinerario di 3 settimane
    namibia case Himba Namibia: la tribù Himba
    area 51 Roswell e l'Area 51: le nostre deviazioni americane
    2 commenti
    1. Simona
      Simona dice:
      02/03/2019 in 08:53

      Ma che idea! Una sorta di tour cinematografico incentrato su Haven! Certo che ritrovarsi esattamente in quei luoghi dopo aver divorato ogni singola puntata deve far effetto per davvero. Io ne vidi solo un paio di puntate eppure ho letto come una bambina al lunapark! ;)

      Rispondi
    2. Dani
      Dani dice:
      04/03/2019 in 09:47

      Non conosco Haven, ma ho visitato questi luoghi e li ho adorati! Che atmosfera magica, perfetta anche per il set di una serie tv.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    Alba al Wadi Rum

    Fotografia in viaggio: l’ora d’oro… questa incompresa!

    25/07/2019
    volo Ryanair

    Come risparmiare con Ryanair

    14/02/2019
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Andalusia: una settimana on the road con i bambiniAndalusiaavvistare le balene a TadoussacAvvistare le Balene a Tadoussac
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica