• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Hampi: 2 giorni intensi tra templi, rovine e scimmie nel Karnataka indiano
    24-06-2021
Sei qui: Destinazioni > Asia > India > Hampi: 2 giorni intensi tra templi, rovine e scimmie nel Karnataka indiano

Hampi: 2 giorni nel Karnataka indiano

Ultimo aggiornamento il 05/03/2025

In questo articolo Luigi, accompagnato nell’avventura indiana dalla moglie, ci porta alla scoperta dello sperduto villaggio indiano di Hampi tra templi, rovine, scimmie ed elefanti. Seguite insieme a noi le loro avventure in terra indiana, questo è il terzo capitolo della saga!

Contenuto dell'articolo nascondi
Il villaggio indiano di Hampi
Visita al villaggio di Hampi: giorno 1
Hemakuta Hill
Virupaksha Temple
Lotus Mahal
Elephant’s Stables
Hazara Rama
Stepped tank
Queen’s Bath
Tour Consigliati
Visita al villaggio di Hampi: giorno 2
Rhagunatha Temple
Tungabhadra River
Vitthala Temple

Il villaggio indiano di Hampi

Hampi è il villaggio sperduto nel cuore del Karnataka che ha dato il nome al sito UNESCO di Vijayanagara, la capitale del più potente regno indiano tra il XIV e il XVII secolo, distrutta da una lega di sultanati musulmani nel 1565 d.C. 

Che il sito fosse grande l’avevo letto, ma non così grande! Ci siamo stati due giorni, un tour de force.

Visita al villaggio di Hampi: giorno 1

Da dove partiamo? Dalle scimmie. Ad Hampi ci sono due specie di scimmie, i macachi, quelle cattive secondo mia moglie,  che potete trovare nei templi ancora in uso dove è più facile scroccare qualcosa da mangiare, e gli entelli, le scimmie di Hanuman, quelle meno cattive, forse, sempre secondo mia moglie, che occupano qualche tempio restaurato e gli alberi che crescono tra le tante rovine di Hampi.

Un’altra caratteristica che permette di distinguere i templi in uso da quelli che sono solo monumenti storici è il colore: quelli vivi e ancora in uso hanno muri macchiati e scrostati, bassorilievi anneriti dalle tanti mani che li hanno accarezzati, panni stesi ad asciugare, statue di Ganesh unte di ghee, statue di Nandi con ghirlande fiorite, colonne scolorite, un elefante vivo (non in tutti), poster variopinti delle divinità appesi alle pareti, donne in sari multicolore sedute a chiacchierare, uomini sdraiati a sonnecchiare, bambini sorridenti e macachi dispettosi, appunto.

I templi non più in uso invece li potete riconoscere dal colore uniforme del granito usato per il restauro, dagli entelli che si riparano dal sole (non in tutti), dai bassorilievi troppo puliti e perfetti e dal cappello bianco di mia moglie, spesso unica presenza umana. 

Hemakuta Hill

E’ un enorme monolite di granito che si sfoglia come una cipolla, queste rocce sono tra le più antiche della terra, ci dice la nostra guida, un tranquillo cinquantenne che ha subito capito la mia voglia di indipendenza e così mentre lui continua a parlare con mia moglie io in giro a fotografare bassorilievi di Hanuman sparsi qua e là, linga erosi dal tempo, pozze d’acqua inspiegabili sulla roccia viva, edicole di pietra, colonne solitarie, enormi massi in bilico sul costone digradante verso un grande tempio a cui sono diretti guida e moglie, ehi, aspettatemi!

Virupaksha Temple

Sulla torre d’ingresso (gopura) scene erotiche di qualità imbarazzante, nel cortile una fila di bambini e ragazzi in attesa del pasto offerto da una comitiva di pellegrini, così ci ha detto la guida, un padiglione con colonne una volta rosse, un altro cortile, il tempio vero e proprio, c’è anche un elefante (vivo) e poi colonne con leoni rampanti (yalis) e indomiti cavalieri, sul soffitto dipinti scoloriti.

Persi a fare foto ci ritroviamo davanti a un bramino accigliato che raccoglie le offerte di fronte alla cella di Sri Bhuvaneshwari Devi (stranamente scritto in caratteri latini) di cui si vede solo la faccia nera, il resto sono vestiti  sgargianti e collane di fiori.

Se siete arrivati fin qui, allora dovete uscire dal gopura nord e riposarvi assieme agli altri pellegrini all’ombra dei piccoli templi antichi e ammirare le evoluzioni delle rondini sopra la vasca sacra dove svassi neri si immergono nell’acqua verde e il silenzio è rotto solo dal fruscio del vento. 

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
1234567
Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha
Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha
Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha
Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha
Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha
Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Virupaksha
India - Hampi Virupaksha Temple Aprire l'immagine in lightbox: India - Hampi Virupaksha Temple Aprire l'immagine in lightbox: India - Hampi Virupaksha Temple

Lotus Mahal

Che cos’è? Non si sa di preciso, risponde la nostra informatissima guida, e se lo dice lui deve essere vero, forse era una specie di sala chiacchiere riservata alle donne della famiglia reale, di sicuro è una costruzione molto fotogenica col suo stile misto indo musulmano e di sicuro siamo molto fortunati noi a vedere due manguste guardarci curiose da una tana nel muro di cinta.

Hampi Tempio Lotus Mahal

Elephant’s Stables

Oltre il muro un prato grande come un campo da calcio, su un lato una lunga costruzione coronata da una fila di cupole e porte larghe come hangar di aeroporto, che cos’è? domanda retorica, so perfettamente che cosa sono, sono le famose stalle degli elefanti fotografate come e più del Lotus Mahal ma vederle dal vero è tutta un’altra cosa, ma quanto mangiavano gli elefanti? e chi li puliva? forse è ora di fare una sosta…

Hampi stalle degli elefanti

Hazara Rama

Volete vedere uno splendido esempio di tempio restaurato? L’Hazara Rama, il tempio privato dei re, è quello che fa per voi. Noi l’abbiamo visto nel primo pomeriggio, quando anche le pecore che brucano tra le rovine si ammassano all’ombra dei rari alberi, ma la luce vigorosa si addice ai nitidi bassorilievi del muro esterno che ritraggono una parata regale, in basso gli elefanti, poi la fila dei cavalli, più sopra i guerrieri e in alto le immancabili danzatrici che fanno fatica a ingentilire il ruvido granito.

Il tempio e le altre costruzioni all’interno sono tutto colonne dai bordi netti e bassorilievi con scene del Ramayana che sembrano scolpite ieri, bello, molto bello, tutto fin troppo preciso e pulito, proprio come un museo, meno male che se ti allontani un po’ per fare una foto d’insieme ti accorgi che le torri sopra le celle delle divinità sono ancora da restaurare, i mattoni scoperti sono di un bel rosso cupo, l’erba spunta tra le crepe, le statue di gesso mancano chi della testa chi delle braccia, mai contenti questi turisti… Se non fosse che puzzano, mia moglie si infilerebbe tra le pecore per un po’ d’ombra. 

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123
Hampi Tempio Hazara Rama Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Hazara Rama Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Hazara Rama
Hampi Tempio Hazara Rama Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Hazara Rama Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Hazara Rama
Hampi Tempio Hazara Rama Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Hazara Rama Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio Hazara Rama

Stepped tank

So di essere ripetitivo ma non mi viene in mente niente di meglio di un disegno di Escher per descrivere questo pozzo scuro, un graticcio di pietra nera a tessere triangolari, un intreccio di linee ipnotiche che ti attirano giù verso il fondo, forse è lì che vuole andare il bambino della famigliola francese, gli unici turisti europei incontrati finora, ma lo fermano in tempo. E l’acqua? Veniva da questo canale, prima o poi lo sistemeranno, come da noi, lavori sempre in corso.

Hampi Stepped Tank

Queen’s Bath

Da lontano sembra il muro di una prigione, una porta con inferriata, finestrelle ogivali, il camminamento di ronda, ma dentro è un’altra cosa: una piscina quadrata (vuota, prima o poi la sistemeranno ci ripete il nostro accompagnatore), un corridoio che corre tutto intorno, logge romantiche che sporgono sull’acqua dove la regina e le sue ancelle si … guarda un gufo là sopra la finestra! mi fa lei tutta eccitata, e in un attimo scompaiono la bellissima regina, i profumi delle ancelle, i ventagli degli eunuchi e rimane un gufo sul muro sfregiato dai nomi dei soliti vandali.

E’ ora di salutare la nostra guida, è difficile fare la guida, devi capire il livello di conoscenza e di interesse dei tuoi clienti, la nostra deve aver deciso fin dall’inizio che il nostro livello era quello dei fumetti per bambini, è per questo che ci ha mostrato in un tempio non ricordo quale la vignetta dove Krishna bambino ruba il burro e quella dove per punizione viene legato con una corda a un albero, sempre meglio di quella del ballerino che fa un passo di danza stile Michael Jackson nell’Hazara Rama. Stasera mi preparo e studio in internet.

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123
Hampi Queen's Bath Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Queen's Bath Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Queen's Bath
Hampi Queen's Bath Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Queen's Bath Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Queen's Bath
Hampi Queen's Bath Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Queen's Bath Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Queen's Bath

Tour Consigliati

Se dovete ancora prenotare un tour ad Hampi potete scegliere uno di questi tour selezionati apposta per voi!

  • Tour di un giorno in auto dei punti salienti di Hampi – Da Hosapete
  • Passeggiata nel tempo ad Hampi (tour guidato a piedi di 2 ore)
  • Tour guidato di un giorno intero ad Hampi – in auto privata e con pranzo incluso

Visita al villaggio di Hampi: giorno 2

Ieri tour con guida, oggi programma in libertà, vedrai che bello, l’ho preparato ieri sera in internet, sguardo rassegnato di mia moglie.

Rhagunatha Temple

Prima meta il Rhagunatha, un tempio ancora in uso sulla Malayavanta hill, dedicato a Rama e a Lakshmana che si sarebbero riparati qui durante la stagione delle piogge mentre andavano alla ricerca di Sita a Sri Lanka, noi, comuni mortali, per entrare abbiamo dovuto aspettare i comodi di un paio di mucche che occupavano l’ingresso del gopura est, meno male che non piove.

All’interno del cortile il tempio è costruito attorno a una roccia che sbuca dal tetto ed è coronata da una piccola torre, stampe popolari di Hanuman appese alle colonne, un bramino seduto davanti a un microfono a cantare inni da un librone, non c’è l’elefante ma ci sono un paio di macachi attorno a una donna intenta a lavare le pentole in un angolo del cortile, sul muro di cinta nuotano bassorilievi di pesci, serpenti e tartarughe ma ci sono anche un pavone e due elefanti, per me qualcuno li ha messi a caso nel ricostruire il muro. 

Se, dopo aver ammirato il gopura sud carico di centinaia di statue dell’infinito mondo religioso indù, uscite dalla piccola porta sul retro, e vi consiglio di farlo, potete salire al tempietto bianco di Shiva costruito sotto un masso proprio in cima a una collinetta.

Se c’è il bramino in dothi arancio e canottiera bianca vi inviterà a entrare e vi metterà la tilaka in fronte recitando non so quali preghiere e aspettando un’offerta, di fianco potrete fotografare, scolpiti su due lunghe bancate rocciose, una fila di piccoli Nandi, il toro veicolo di Shiva, e una di linga, il simbolo di Shiva, ma poi vi accorgerete che è attorno il vero spettacolo: enormi macigni squamati dal tempo in attesa millenaria di precipitare nel vuoto, massi sovrapposti in equilibrio precario  da un artista di stone balancing, cumuli caotici di rocce rosse tra il verde delle coltivazioni, un panorama preistorico che gli incongrui tempietti bianchi in cima ai massi più grandi non riescono a disturbare.  

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
1234
Hampi Tempio di Ragunatha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Ragunatha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Ragunatha
Hampi Tempio di Ragunatha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Ragunatha Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Ragunatha
Hampi Malyavanta Hill Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Malyavanta Hill Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Malyavanta Hill
Hampi Malyavanta Hill Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Malyavanta Hill Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Malyavanta Hill

Tungabhadra River

E’ stata dura ma ce l’abbiamo fatta! Prima due entelli su un masso di fianco al sentiero, non ci vengo! poi l’incontro con una mandria di centinaia di mucche magre come ci si aspetta in India guidate da tre mandriani che ci guardano tra il sorpreso e il divertito, aspettiamo!

Per ultimo un passaggio sotto grandi rocce controllato da una inquietante statua di non so quale divinità dipinta a macchie rosse, vai avanti tu! e finalmente il Tungabhadra, il fiume sacro, la vita e la ricchezza di Vijayanagara.

Sui bordi enormi massi neri arrotondati dal tempo e lisciati dall’acqua, nelle anse senza corrente un tappeto verde di giacinti d’acqua, sulla riva cestoni capovolti dal fondo catramato, sono le imbarcazioni tipiche, ci andiamo? manco morta! un bramino dal dothi giallo sta facendo un bagno purificatore, più avanti un grosso baniano copre un tempio bianco di calce, ai suoi piedi lastre di pietra con cobra avvinghiati come lo stemma dell’ordine dei medici, sono le pietre serpente venerate dalle donne che desiderano avere un figlio, caldo afoso, seduti ad ascoltare il silenzio dell’acqua, il fruscio delle foglie, i misteri dell’India.

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
1234
Tungabhadra Aprire l'immagine in lightbox: Tungabhadra Aprire l'immagine in lightbox: Tungabhadra
Tungabhadra Aprire l'immagine in lightbox: Tungabhadra Aprire l'immagine in lightbox: Tungabhadra
Tungabhadra Aprire l'immagine in lightbox: Tungabhadra Aprire l'immagine in lightbox: Tungabhadra
Tungabhadra Aprire l'immagine in lightbox: Tungabhadra Aprire l'immagine in lightbox: Tungabhadra

Vitthala Temple

Dopo un latte di cocco siamo pronti per l’ultimo tempio della giornata, il Vitthala, il gioiello di Hampi. Il gopura d’ingresso è per metà di granito e per metà di mattoni e stucco, e la differenza si vede bene, grigio sotto, rosso sopra, il tempo al granito non fa una piega mentre sopra le statue di stucco cadono a pezzi e i mattoni si sbriciolano.

Il cortile interno è pavimentato con lastroni di pietra che rimandano implacabili il calore, ma il carro sacro scolpito in un unico blocco di granito è troppo famoso per lasciarcelo scappare anche se in pieno sole, le ruote una volta libere di girare, meraviglia della scultura, sono oggi cementate, troppi i turisti che volevano fare i forzuti.

L’altra meraviglia sono le colonne del tempio principale a loro volta composte da tante colonnine che suonano come uno xilofono ma non si possono più tamburellare con le dita, sempre per via del livello culturale dei turisti, le basi e i capitelli sono poi una esagerazione di scultura quasi barocca, altro che le colonne ioniche.

Non si può entrare nel padiglione principale, stanno restaurando, per terra grovigli di fili elettrici e faretti, di sera sarà anche bello ma di giorno le foto vengono uno schifo. 

Stanca? Praticamente sciolta.

Hampi è bella, Hampi è grande, se non siete a livello dei fumetti per bambini due giorni non bastano.

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
1234
Hampi Tempio di Vitthala Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Vitthala Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Vitthala
Hampi Tempio di Vitthala Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Vitthala Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Vitthala
Hampi Tempio di Vitthala Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Vitthala Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Vitthala
Hampi Tempio di Vitthala Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Vitthala Aprire l'immagine in lightbox: Hampi Tempio di Vitthala

Noi siamo curiosi di sapere come continua il viaggio in India di Luigi e voi? Tornate a trovarci per nuove avventure!

SCOPRITE gli altri capitoli della saga indiana di Luigi e tutti gli altri articoli che ha scritto per noi

Vi ricordiamo che, se anche voi volete cimentarvi nella scrittura di un articolo, potete scrivere qualcosa per noi. Potete far conoscere, non solo a noi, ma anche a tutti i nostri amici il vostro paese, la vostra città o un luogo che vi è rimasto nel cuore, contattateci!

Ci farebbe molto piacere ospitarvi su Travel With The Wind!!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
le tre grandi piramidi sotto un cielo blu Le Piramidi e la loro potente energia
Bun Boy Motel Il termometro più alto del Mondo
panorama di Trento dalla Torre della Tromba Un modo insolito per visitare Trento: un tour sotto/sopra
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN ASIA

banner viaggi in asia

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Alligator Bay a Mont Saint-Michel Collegamento a: Alligator Bay a Mont Saint-Michel Alligator Bay a Mont Saint-MichelAlligator Bay Collegamento a: Il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna Collegamento a: Il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna Ciak si giraIl percorso del Pinot Nero intorno a Montagna
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica