Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Good Hotel: l’hotel galleggiante di Londra
      22-04-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Gran Bretagna > Good Hotel: l’hotel galleggiante di Londra

    Good Hotel: l’hotel galleggiante di Londra

    Ultimo aggiornamento il 22/04/2021

    Per la giornata mondiale della Terra, oggi 22 Aprile 2021, vi vogliamo parlare della nostra esperienza al Good Hotel di Londra. Si tratta di un hotel molto particolare che ci ha consigliato il nostro amico Patrick, anche lui viaggiatore come noi, e che consigliamo anche noi a tutti voi. E’ perfetta soprattutto per chi vuole passare qualche giorno in una zona della città poco visitata: i Docks di Londra.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La Giornata mondiale della Terra
    Cosa c’entra il Good Hotel di Londra con la Giornata della Terra
    Il viaggio del Good Hotel galleggiante
    Il Good Hotel di Londra
    Come raggiungere il Good Hotel e quando andare

    La Giornata mondiale della Terra

    Nella Giornata della Terra si celebra l’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta. Viene celebrata ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera e cioè il 22 aprile. Le Nazioni Unite hanno coinvolto più nazioni possibili e oggi prendono parte all’evento 193 paesi.

    Tutto è nato nel 1962, dopo la pubblicazione del libro, manifesto ambientalista, “Primavera silenziosa” della biologa statunitense Rachel Carson. In seguito, nel 1969, in una conferenza dell’UNESCO a San Francisco, l’attivista per la pace John McConnell propose di celebrare una giornata per onorare la Terra. Nel 1970 è stata proclamata Giornata della Terra dal Segretario generale delle Nazioni Unite.

    Oggi la Giornata della Terra è diventata un avvenimento educativo ed un’occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento, la distruzione degli ecosistemi e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

    Tutti i paesi insieme cercano di trovare soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo migliorando il riciclo dei materiali, provvedendo alla conservazione di petrolio e i gas fossili, vietando l’utilizzo di prodotti chimici dannosi per l’ambiente e proteggendo l’habitat naturale delle specie viventi a rischio di estinzione.

    Cosa c’entra il Good Hotel di Londra con la Giornata della Terra

    Vi state chiedendo quale attinenza ha il Good Hotel di Londra con la Giornata Mondiale della Terra?

    Il Good Hotel di Londra è il secondo Good Hotel nel mondo, il primo si trova ad Antigua, in Guatemala. Entrambi non sono semplici hotel ma soprattutto attività sociali. Good in italiano significa buono, inteso come bene, per la comunità ma non solo, anche per l’ambiente.

    Tra le attività sociali dei Good Hotel c’è soprattutto la sostenibilità, sia che si tratti di mandare a scuola bambini che altrimenti non avrebbero un’istruzione (come fa in Guatemala), sia di dare opportunità agli adulti di riqualificarsi per lavorare nel settore dell’ospitalità (attività che fa sia a Londra che ad Antigua).

    Il motto del Good Hotel è questo “È semplice: più persone stanno con noi, più possiamo dare. E più possiamo dare, più bene possiamo fare.”

    Ogni Good Hotel lavora sempre e solo con fornitori locali e sostenibili e soprattutto supportando le comunità locali.

    A Londra, per esempio, il Good Hotel utilizza solo bottiglie d’acqua in vetro riciclato lavando a stretto contatto con il marchio di beneficenza Belu e seleziona i propri prodotti dalle fattorie del Regno Unito e dai mercati di Londra.

    Ma non solo, pensando alla Giornata della Terra, viene subito in mente il Good Hotel per la struttura in cui è costruito, una piattaforma galleggiante dismessa riqualificata e portata nuovamente alla vita.

    Il viaggio del Good Hotel galleggiante

    Mentre Marten Dresen, il fondatore dei Good Hotels, stava costruendo il primo Good Hotel ad Antigua, in Guatemala, si è imbattuto nell’opportunità di acquistare una piattaforma galleggiante abbandonata nei Paesi Bassi. La sua idea era quella di ristrutturarla, trasformarla in un hotel galleggiante e portarla a Rio de Janeiro per i Giochi Olimpici nel 2016.

    Venne ristrutturata ed aperta nel 2015 ad Amsterdam in attesa di essere trasportata a Rio de Janeiro. All’inizio del 2016 però, a causa di una grave crisi macroeconomica in Brasile, venne deciso di non portare più avanti i piani di trasferimento a Rio.

    La struttura galleggiante del Good Hotel, che avrebbe dovuto lasciare Amsterdam entro la metà del 2016, all’improvviso si ritrovò senza un posto dove andare ma venne ben presto trovato: il Royal Victoria Dock di Londra!

    Una volta concessi i permessi, è iniziata la ristrutturazione del Good Hotel galleggiante, al fine di prepararlo agli standard del Regno Unito. Dopo mesi di duro lavoro in un cantiere navale di Amsterdam, a ottobre 2016 l’hotel era pronto per essere trainato su una chiatta. Iniziò così il suo lungo viaggio attraverso il Mare del Nord.

    Il 2 Dicembre del 2016 il Good Hotel galleggiante era pronto ad accogliere i suoi primi ospiti.

    Qui sotto trovate il video in time-lapse di parte della ristrutturazione dell’hotel galleggiante e del sua viaggio da Amsterdam a Londra sulla chiatta per raggiungere la nuova location.

    Il Good Hotel di Londra

    Il Good Hotel London è un hotel galleggiante a quattro stelle che si trova al Royal Victoria Dock nel quartiere degli affari di Londra, il Docklands. Difficile non vederlo una volta arrivati al Royal Victoria Dock, la sua enorme insegna svetta in cima all’edificio.

    Al piano terra si trova un ampio open space in cui si trovano la reception, una biblioteca, un bar e un’area comune attrezzata con tavoli e poltrone dove mangiare o passare qualche ora di relax o in compagnia.

    Quando il tempo lo permette è possibile sfruttare anche la terrazza sul tetto da cui godere della splendida vista sul Tamigi e sui docks.

    PrecSucc
    1234
    Atrio del Good Hotel di Londra
    Sala del Good Hotel di Londra
    Good Hotel di Londra
    Salottino del Good Hotel di Londra

    Una delle cose che abbiamo amato subito appena messo piede nella struttura è la vetrata che si trova lungo tutta la sala comune e che si affaccia sul Tamigi con vista sui docks del Royal Victoria Docks. Avremmo potuto passare tutto il week-end ad ammirare quel panorama!

    Vista sui docks di Londra

    Data la sua particolare posizione alcune delle 148 camere del Good Hotel si affacciano sul Tamigi (con vista docks) mentre altre si trovano lato strada con vista sulla città di Londra e sullo skyline di Canary Wharf, il quartiere degli affari londinese.

    Pensate che, prima della ristrutturazione, le camere erano le celle di un centro di detenzione, questa particolarità si nota molto bene dal corridoio su cui si affacciano tutte le camere.

    Le camere sono disponibili in diverse categorie in base alle vista Tamigi o meno e in base alla dimensione (da 13 a 30 metri quadri). Noi abbiamo pernottato in una camera di categoria standard da 13 metri quadrati (la vedete nelle fotografie qui sotto) ma per una sola notte, in due, non avevamo bisogno di tanto spazio, anche 13 metri quadri, se ben sfruttati, possono bastare. E la camera era confortevole, il letto comodissimo e c’era tutto quello che ci serviva.

    PrecSucc
    123
    Corridoio con le camere da letto
    Camera da letto standard del Good Hotel
    Good Hotel di Londra camera da letto

    Come raggiungere il Good Hotel e quando andare

    Il Good Hotel si trova vicinissimo a Canary Wharf, il nuovissimo quartiere degli affari di Londra. E’ la sistemazione perfetta se arrivate a Londra attraverso il nuovissimo aeroporto di Londra-City. Se invece arrivate in un altro aeroporto è un pochettino più lungo raggiungere il Royal Victoria Docks.

    Una volta raggiunta la stazione Royal Victoria della metropolitana leggera DLR il Good Hotel si trova a meno di cinque minuti a piedi. L’hotel si può anche raggiungere con la metropolitana, la Jubilee Line, scendendo a Canning Town, camminando una decina di minuti. Se non piove si può anche fare!

    Informazione importante: il Good Hotel non starà per sempre ai Docks di Londra, nel suo futuro è previsto il ritorno ad Amsterdam! Se siete, quindi, diretti a Londra, volete visitare i Docks o Canary Wharf, e dovete ancora scegliere dove pernottare non perdete questa occasione, scegliete il Good Hotel!

    i docks di Londra

    I docks di Londra
    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    I Balmetti di Borgofranco d'Ivrea I Balmetti di Borgofranco: l'incredibile borgo dove la montagna respira
    panorama dai monti pelati I monti Pelati del Canavese: un quadro a cielo aperto
    Hampi Hemakuta Hill Hampi: 2 giorni intensi tra templi, rovine e scimmie nel Karnataka indiano
    6 commenti
    1. Silvia The Food Traveler
      Silvia The Food Traveler dice:
      22/04/2021 in 14:18

      Mi piace provare hotel particolari e diversi dal solito, per cui questo mi interessa molto. Poi l’aspetto della sosteniblità ambientale (e sociale) è un’altra cosa a cui dovremmo cercare di fare sempre attenzione, e il Good Hotel soddisfa queste esigenze.
      Conosco la zona ma non l’avevo mai presa in considerazione per l’albergo. Segno per la prossima volta – speriamo presto!

      Rispondi
    2. GC
      GC dice:
      22/04/2021 in 18:20

      Veramente interessante. Brava Claudia

      Rispondi
    3. Veronica
      Veronica dice:
      16/05/2021 in 12:45

      Visto che vado spesso a Londra e un giorno vorrei vedere i Docks come si deve, non mi perderò l’occasione di pernottare in questo hotel così particolare prima che torni ad Amsterdam!

      Rispondi
    4. Paola di Pasta Pizza Scones travel blog
      Paola di Pasta Pizza Scones travel blog dice:
      28/01/2022 in 17:17

      In viaggio adoro scegliere hotel particolari e di design, ma questo Good Hotel è stupendo!! Assolutamente da provare

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        28/01/2022 in 17:58

        Te lo consiglio Paola, vedrai che ti piacerà!

        Rispondi
        • Paola di Pasta Pizza Scones travel blog
          Paola di Pasta Pizza Scones travel blog dice:
          04/02/2022 in 18:27

          Sai che sto pensando di fare un cambio di programma proprio per provarlo?!

          Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife

    Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife

    19/08/2021
    strada nella Death Valley

    Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia

    05/09/2019
    volo Ryanair

    Come risparmiare con Ryanair

    14/02/2019
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Parchi USA (parte 2) dallo Utah al Wyomingranger YellowstoneEllora KailasanathaEllora e Ajanta, tesori dell’India
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica