Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • La gola del Bletterbach
      07-05-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > La gola del Bletterbach

    La gola del Bletterbach

    Ultimo aggiornamento il 04/06/2020

    Oggi continuiamo a parlarvi del nostro viaggio in Kirghizistan. Ah no è vero… non siamo più in Asia Centrale ma in Alto Adige, a pochi chilometri da casa… nella gola del Bletterbach!

    A pochi chilometri da Bolzano si trova infatti una gola che quando ti ci trovi dentro sembra di essere in uno di quei canyon di cui abbiamo parlato nel nostro ultimo articolo: quello sui canyon del Kirghizistan.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La gola del Bletterbach: una perla altoatesina nascosta
    Visitare il geoparco della gola del Bletterbach
    I sentieri che partono dal Centro Visitatori
    I sentieri che partono dal Museo di Redagno

    La gola del Bletterbach: una perla altoatesina nascosta

    La Gola del Bletterbach è una meraviglia naturale che si trova a due passi da Bolzano in Trentino Alto Adige.

    Situata nel parco naturale del Monte Corno, da qualche anno anche patrimonio dell’UNESCO, il canyon del Bletterbach è una delle perle nascoste dell’Alto Adige.

    La gola è stata scavata dall’omonimo Rio Bletterbach a partire dall’ultima glaciazione di 18000 anni fa. L’acqua del rio si è insinuata giorno dopo giorno fino a 400 metri di profondità, erodendo la roccia al punto tale da portare alla luce ciò che per gli studiosi è un vera e propria finestra su quella che era la Terra 260 milioni di anni fa. 

    Basti pensare che questo luogo, così come l’intera Italia, a quel tempo si trovava molto vicino all’equatore ed era sommersa da un mare tropicale, chiamato Tetide, in cui vivevano creature che oggi possiamo solo immaginare.  

    Grazie all’azione erosiva del Rio Bletterbach adesso anche noi, pur non essendo scienziati, possiamo affacciarci a quella finestra sul passato e ritrovarci così catapultati indietro nel tempo di milioni di anni. Grazie all’apertura al pubblico del Geoparco del Bletterbach anche noi, come gli scienziati, possiamo cercare nelle rocce del canyon i segni del nostro passato geologico e stupirci ogni volta che riusciamo a trovare al loro interno le tracce fossili di animali e piante che si trovavano qui milioni di anni fa.

    All’interno della Gola del Bletterbach

    Golda del Bllettebach

    Visitare il geoparco della gola del Bletterbach

    Per visitare il Geoparco del Bletterbach ci sono diverse alternative. È possibile farlo sia da soli che con visite guidate, ci sono itinerari brevi e fruibili anche da famiglie con bambini piccoli e persone anziane ed itinerari più complessi per persone esperte.

    Lungo tutto il percorso, circa 8 chilometri, si trovano pannelli informativi che permettono a tutti, soprattutto per chi decide di visitare il sito per proprio conto, di apprezzare appieno le particolarità geologiche della gola e conoscere così i reperti fossili, come le impronte di dinosauro, che sono stati trovati nel canyon.

    I sentieri che partono dal Centro Visitatori

    La partenza dei vari sentieri si trova nei pressi del Centro Visitatori sito in Località Lerch di Aldino e che si raggiunge tranquillamente in auto.

    Il sentiero del bosco è quello più semplice ed è adatto a tutti ed è percorribile anche con sedie a rotelle e carrozzine. Lungo il percorso si trovano dei pannelli che illustrano i tanti aspetti della vita di fauna e flora nel bosco.

    Più avventuroso è invece il sentiero che scende fino alla gola e da qui, risalendo il torrente in mezzo al canyon, si arriva fino all’inizio della gola, dove si trova una bella cascata. Da l’ poi si risale attraverso delle scale in ferro per poi ritornare al centro visitatori attraverso il sentiero del bosco.

    Questo sentiero non è difficile, lo possono percorrere anche i bambini, ma bisogna essere ben attrezzati con scarpe da montagna ed avere un minimo di allenamento. Da tener presente che ci sono le scale in ferro da salire. In caso non ve la sentiate o abbiate portato con voi i cani si può sempre tornare indietro dallo stesso percorso. Considerate più o meno due o tre ore per percorrere (fermandovi) l’intero sentiero.

    I sentieri che partono dal Museo di Redagno

    La gola è raggiungibile anche dal Museo Geologico di Redagno. Da qui si segue il segnavia n. 3 che arriva direttamente nella gola del Bletterbach. Da lì, come per il percorso che parte dal Centro Visitatori di Aldino, si segue il letto del torrente fino alla cascata risalendo e tornando indietro verso il museo. Il sentiero che parte da Redagno, a differenza di quello in partenza da Aldino, è leggermente più lungo ma con le medesime difficoltà.

    Qualunque sentiero scegliate, se deciderete di passare una giornata nel Geoparco del Bletterbach, vedrete che sarà un’esperienza indimenticabile che vi permetterà di scoprire un mondo affascinante e nascosto.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    lanzarote volcano Trekking nel parco del Timanfaya
    porto Portogallo: una settimana tra Porto e Lisbona
    bananeti di La Palma La Palma: un'isola da scoprire lentamente
    8 commenti
    1. Teresa
      Teresa dice:
      08/05/2020 in 09:28

      La prossima estate sarà un’ottima opportunità per visitare i luoghi dell’Italia che ancora non conosciamo. Questo tuo articolo è di grande ispirazione!

      Rispondi
    2. Moira Nazzari
      Moira Nazzari dice:
      09/05/2020 in 12:07

      E’ un peccato non poter uscire dal paese. Questi sono posti che mi ispirano parecchio e che mi piacerebbe visitare. La nostra lista dei viaggi dei sogni sta diventando sempre più lunga …

      Rispondi
    3. Michela
      Michela dice:
      09/05/2020 in 22:50

      Wow, grazie di aver condiviso questo bellissimo posto. Non appena ci si potrà spostare, una gita in Alto Adige sarà da mettere in lista!

      Rispondi
    4. Serena
      Serena dice:
      18/05/2020 in 09:14

      Certo che davvero, ingenuamente pensiamo che i Canyon siano solo in giro per il mondo e invece anche quai abbiamo capolavori naturali unici! Bellissime queste gole

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        21/05/2020 in 14:57

        Si infatti mi, quando ho scoperto l’esistenza di questo Canyon, mi sono stupita di trovarlo proprio qui, vicino a noi! Dobbiamo proprio riscoprire le bellezze dell’Italia!

        Rispondi
    5. roberta
      roberta dice:
      22/05/2020 in 10:47

      Non sapevo assolutamente dell’esistenza di questa gola! E in effetti (complice il nome) a tutto avrei pensato fuorché all’Italia… Me la segno :)

      Rispondi
    6. Alessandra
      Alessandra dice:
      22/05/2020 in 13:19

      Frequento da anni l’Alto Adige, ma non avevo mai sentito parlare di questo posto. Penso che anche la passeggiata più tranquilla abbia un che di avventuroso, soprattutto per i bambini. Grazie dell’idea. A proposito, che fortuna che hai ad abitare in Trentino Alto Adige!!!

      Rispondi
    7. Eliana
      Eliana dice:
      31/05/2020 in 12:24

      Non conosco così bene l’Alto Adige e infatti questa gola è stata a me sconosciuta fino a che non ho letto il vostro articolo. Io adoro le gole e i canyon, raccontano una vera storia e continueranno a farlo in molti modi diversi, modellati dagli agenti atmosferici e dai fiumi che li hanno creati!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Travel Blogger per l’ItaliaTravel Blogger per l'ItaliaSunshine Blogger AwardSunshine Blogger Award 2020
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica