• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • I giardini di Castel Trauttmansdorff
    20-04-2018
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > I giardini di Castel Trauttmansdorff

I giardini di Castel Trauttmansdorff

Ultimo aggiornamento il 31/07/2024

Primavera ed Estate sono i periodi migliori per una gita fuori porta. Ma anche l’Autunno ha il suo fascino per i fantastici colori del foliage. Ogni stagione è quindi un buon pretesto per organizzare una gita alla scoperta dei giardini Trauttmansdorff di Merano.

Contenuto dell'articolo nascondi
I giardini di Castel Trauttmansdorff nei dintorni di Merano
Cosa vedere nei giardini di Castel Trauttmansdorff
Il binocolo di Matteo Thun
La voliera
La serra
I percorsi multisensoriali
I padiglioni artistici e i giardini acquatici e terrazzati
Dove si trovano i giardini e come arrivare
I nostri consigli

I giardini di Castel Trauttmansdorff nei dintorni di Merano

I giardini Trauttmansdorff sono conosciuti anche come i giardini di Sissi. La principessa Sissi è stata spesso ospite nel castello; sul sito ufficiale del castello Trauttmanasdorff potete seguire le tracce della principessa nei giardini e a Merano con il sentiero omonimo che porta al castello.

Cosa vedere nei giardini di Castel Trauttmansdorff

Nei giardini sono presenti punti panoramici, stazioni sensoriali, padiglioni artistici, serre con piante provenienti da tutto il mondo e molto altro.

Il tempo di visita consigliato va dalle 3 alle 6 ore: a noi 5 ore non sono bastate, siamo rimasti fino all’ora di chiusura e se avessimo potuto ci saremmo rimasti ancora.

Il binocolo di Matteo Thun

Dal punto panoramico si gode di una vista mozzafiato su Merano e l’arco alpino.

Binocolo Thun

La voliera

Una splendida voliera dove si possono osservare questi splendidi pappagalli.

Pappagallo

La serra

In questa serra sono presenti cactus provenienti da tutto il mondo.

giardini trauttmansdorff

I percorsi multisensoriali

  • Il mosaico geologico si tratta di un mosaico di tessere calpestabili che consente di conoscere da vicino e in modo insolito il mondo delle rocce delle dolomiti.
  • Il ponte delle avventure
  • l’alveare
  • l’orologio delle libellule
  • la grotta con lo show multimediale
  • la roccia sonora
  • il regno sotterraneo delle piante (attenzione questa attrazione non è adatta a bambini piccoli in quanto si sta parecchio tempo al buio e abbiamo visto bambini piangere già appena entrati)
  • la vetrina sull’Alpenzoo di Innsbruck dove potrete vedere il Colubro d’Esculapio (il serpente simbolo dei medici). Quando siamo andati noi l’abbiamo visto mentre si stava mangiando un topo intero…. non è stata una bella scena… almeno per me…
  • i suoni del legno

Il ponte delle avventure

giardini trauttmansdorff

I padiglioni artistici e i giardini acquatici e terrazzati

Padiglione artistico

giardini trauttmansdorff

Giochi acquatici

giardini trauttmansdorff

Dove si trovano i giardini e come arrivare

I giardini Trauttmansdorff si trovano poco fuori Merano (Bz) in Trentino Alto Adige.

E’ possibile arrivare fino all’ingresso dei giardini in auto oppure farsi una bella passeggiata di 45 minuti da Merano attraverso il sentiero di Sissi. Il sentiero è stato fatto sistemare proprio per la Principessa Sissi che amava compiere lunghe passeggiate dal castello verso la vicina cittadina.

Il giardini sono aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00

Da Giugno ad Agosto tutti i venerdì è possibile entrare a prezzo ridotto serale a partire dalle 18:00 e la sera è possibile assistere a concerti all’aperto.

I nostri consigli

  • Se andate in auto fino al parco si può arrivare fino davanti al parco. Il parcheggio P1, quello di fronte all’ingresso, è a pagamento mentre gli altri più sotto sono gratuiti. Noi abbiamo parcheggiato poco sotto lo stadio e a piedi si arriva all’ingresso principale in una decina di minuti.
  • Potete portarvi da mangiare, ci sono molte aree in cui fermarvi all’interno del parco.
    Se invece non avete voglia di un picnic, all’interno del parco potete scegliere di pranzare  al Ristorante Schlossgarten o al Café delle Palme al Laghetto delle Ninfee.
  • Se il vostro compagno non è tanto interessato ai fiori, andateci di domenica. Di fianco al parco c’è un campo da calcio così per un po’ di tempo “lui” potrà gustarsi la partita mentre voi potete godervi la tranquillità dei giardini.
  • Se invece il vostro compagno non è amante del calcio, NON andateci quando ci sono partire nel campo limitrofo perché i cori da stadio rovinano un po’ l’atmosfera tranquilla dei giardini.
  • A partire dal mese di Maggio in una zona del parco è allestita la spiaggia con palme e sdraio così vi sembrerà di essere in vacanza in una località tropicale.
Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
Costalovara riflessi foliage sul lago Foliage in Trentino Alto Adige
cascata del parco delle cascate di Molina Parco delle Cascate di Molina: un piccolo gioiello tutto da scoprire
Lago di Carezza Lago di Carezza: il lago arcobaleno altoatesino
23 commenti
  1. Elisa
    Elisa dice:
    20/04/2018 in 12:21

    Me ne avevano parlato di questi giardini, ma dalle vostre foto sembrano davvero splendidi!! Ora sarebbe il momento più adatto immagino, no?

    Rispondi
  2. Claudia
    Claudia dice:
    20/04/2018 in 13:49

    Si perfetto. Questa settimana sarà tutto fiorito!

    Rispondi
  3. Federica
    Federica dice:
    20/04/2018 in 15:39

    Non li conoscevo affatto, ma adesso sono già nella mia lista!
    Sembrano dei giardini davvero molto belli! :)

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      20/04/2018 in 15:47

      Molto bello soprattutto adesso perché tutto fiorito.

      Rispondi
  4. Francesca | Chicks and Trips
    Francesca | Chicks and Trips dice:
    20/04/2018 in 18:06

    Ma che posto è? Non ne avevo mai sentito parlare, entra subito nella wish list… ma tra i primi 10!

    Rispondi
  5. Alessandra
    Alessandra dice:
    20/04/2018 in 19:18

    È da anni che vado in Alto Adige in vacanza, ma non ho ancora avuto modo di visitare questi giardini. In primavera devono essere bellissimi!

    Rispondi
  6. Simona
    Simona dice:
    20/04/2018 in 21:55

    Ciao! A parte le foto bellissime, anche l’itinerario è stupendo! Le informazioni sono utili per organizzare un weekend in primavera!

    Rispondi
  7. Chiara
    Chiara dice:
    20/04/2018 in 22:30

    Avevo già scoperto questi giardini in un altro articolo su Internet, e li avevo subito inseriti nella lista dei posti da visitare! In primavera è sicuramente la stagione migliore!

    Rispondi
  8. Valeria
    Valeria dice:
    20/04/2018 in 22:35

    Ci sono stata proprio sabato scorso e abbiamo camminato per 4 ore abbondanti senza riuscire a finire di vedere tutto!
    Mi ha veramente sorpresa questo parco, ci sono veramente tantissime cose da fare e da vedere e i fiori sono davvero meravigliosi!!

    Rispondi
  9. Zucchero Farina in viaggio
    Zucchero Farina in viaggio dice:
    21/04/2018 in 05:25

    Ho sempre associato Merano all’inverno. Ma che meraviglia questi giardini

    Rispondi
  10. Dani
    Dani dice:
    21/04/2018 in 06:13

    Ma che belli questi giardini! Sono stata a Merano, ma non li conoscevo. Interessante il ponte sospeso!

    Rispondi
  11. Raffi
    Raffi dice:
    21/04/2018 in 22:02

    Che meraviglia! grazie di tutte le informazioni e delle foto che avete postato. Non conoscevo questo luogo e ora ho proprio voglia di andare a visitarlo e provare a fare una delle foto che avete scattato voi.

    Rispondi
  12. Giovy Malfiori
    Giovy Malfiori dice:
    22/04/2018 in 17:07

    Manco da Merano da un bel po’ e non conoscevo questo giardino. Lo terrò presente per una prossima gita in giornata.

    Rispondi
  13. Anna
    Anna dice:
    22/04/2018 in 21:11

    Ci sono stati da poco anche i miei genitori, abbinando la visita con le terme di Merano. Davvero un bel posto!

    Rispondi
  14. Giulia
    Giulia dice:
    22/04/2018 in 22:06

    Quanto è bello questo posto? Dovrò assolutamente fare un giro a Merano!

    Rispondi
  15. Raffaella
    Raffaella dice:
    22/04/2018 in 23:26

    Accidenti devono essere grandi per richiedere una visita così lunga. Ho preso appunti perché ho un debole per parchi e giardini!

    Rispondi
  16. Sofia
    Sofia dice:
    23/04/2018 in 06:51

    La prossima volta che vado in Alto Adige ci faccio un giro :) belle le foto complimenti :)

    Rispondi
  17. iltuopostonelmondo
    iltuopostonelmondo dice:
    23/04/2018 in 08:16

    Adoro la principessa Sissi e sono riuscita anche ad immaginarla passeggiare tra questo parco meraviglioso.
    Aihmè per me sarebbe un viaggio non indifferente ma se mai dovessi trovarmi dalle parti di Merano sarà sicuramente una tappa da fare!

    Rispondi
  18. Valentina
    Valentina dice:
    23/04/2018 in 11:08

    Il tuo articolo arriva proprio in un momento in cui sto pianificando una gita per il prossimo weekend… e che dire.. sto già guardando i treni per Merano!! Grazie per il bellissimo racconto :)

    Rispondi
  19. Stefania - Prossima Fermata Giappone
    Stefania - Prossima Fermata Giappone dice:
    24/04/2018 in 11:30

    Dove ci sono fiori, piante e percorsi in mezzo alla natura io devo assolutamente fare un salto :D adoro la zona del ponte sospeso, sembra quasi incantata!

    Rispondi
  20. Maria Rita
    Maria Rita dice:
    12/05/2018 in 09:46

    Sissi è uno dei miei personaggi preferiti, mi piacerebbe visitare i luoghi che frequentava. E questi giardini sono spettacolari ed una tappa imperdibile. Grazie!

    Rispondi
  21. Katja
    Katja dice:
    30/07/2018 in 18:22

    Li ho visitati proprio la settimana scorsa: erano nella mia wishlist da troppo tempo!

    Credo che siano fantastici in ogni periodo dell’anno dato che il giardino cambia in base alla stagione.

    Rispondi
  22. Libera
    Libera dice:
    19/03/2023 in 22:13

    Questi giardini sono davvero meravigliosi e non li conoscevo affatto. Grazie per averceli fatti conoscere e complimenti per le belle foto.

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions

IL NOSTRO ARTICOLO PREMIATO

Badge BTP Novembre 2020
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Chi trova un amico trova un tesoro! Collegamento a: Chi trova un amico trova un tesoro! Chi trova un amico trova un tesoro!stock - tavolo da lavoro con buste e computer Collegamento a: Giappone: cucina senza sorprese … o quasi Collegamento a: Giappone: cucina senza sorprese … o quasi bento sul trenoGiappone: cucina senza sorprese … o quasi
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica