Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Giappone: cucina senza sorprese ... o quasi
      24-04-2018
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Giappone > Giappone: cucina senza sorprese … o quasi

    Giappone: cucina senza sorprese … o quasi

    Ultimo aggiornamento il 26/05/2022

    In Giappone molti ristoranti espongono in vetrina i piatti del loro menu riprodotti fedelmente in plastica. La riproduzione è spettacolare tanto che in Giappone si potrebbe definire un’arte.

    Nella lingua giapponese la riproduzione fedele dei cibi viene chiamata Sampuru (scritto in katakana サンプル che deriva dall’inglese sample=modello).

    La nascita di questa particolare arte risale all’epoca Showa (intorno ai nostri anni ‘20) ma è negli anni ‘80 che sono nate aziende specializzate nella realizzazione dei ‘cibo finti’ e gran parte dei ristoranti li ha sfruttati per allestire le vetrine e attirare i clienti ma anche per utilizzarli al posto del menu cartaceo.

    Quindi, se andate in Giappone e cercate ristoranti con questo tipo di menu, non morirete di fame….

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La nostra esperienza in Giappone
    Entriamo nel locale tipico giapponese
    Niente menu in inglese
    Morale della favola

    La nostra esperienza in Giappone

    I primi giorni andavamo quasi esclusivamente in questo tipo di ristoranti per cui era relativamente semplice ordinare nonostante la lingua visto che l’inglese non era sempre parlato.

    È stato a Kagoshima, situata nella parte meridionale dell’isola di Kyushu, che l’esperienza con il giapponese e i giapponesi è stata memorabile: non solo per il ristorante ma anche per l’avventura all’onsen tradizionale (di cui vi racconterò in un prossimo post).

    In qualsiasi parte del mondo per cercare un ristorante noi non ci affidiamo alle recensioni delle guide ma ci lasciamo guidare dalla quantità di persone del luogo presenti nei locali. In questo modo riusciamo a mantenere un contatto con la popolazione e allo stesso tempo gustare le vere specialità locali.

    Girovagando quindi per la cittadina cerchiamo dei locali senza occidentali ma pieni di giapponesi.

    A Kagoshima, a differenza delle grandi città, molti locali non avevano vetrine in cui era possibile vedere all’interno la quantità di clienti, per cui guardiamo dentro scostando le tende.

    Ci fermiamo davanti a questo, l’aspetto esteriore non è dei migliori ma è pieno di giapponesi e senza occidentali. Un cliente uscendo ci consiglia di entrare dicendoci che è cheap (economico).

    ristorante a Kagoshima

    Entriamo nel locale tipico giapponese

    Appena entrati naturalmente lasciamo le scarpe all’ingresso.

    Il ristorante è un tipico locale senza sedie e il tavolino basso per cui ci sediamo sul tatami.

    Il tatami è il tradizionale pavimento giapponese, è composto da stuoie di paglia di riso intrecciate e pressate, ricoperte di giunco. Non sono tipicamente previste sedie o sgabelli ma dei cuscini (zabuton o futon) da appoggiare sul tatami e su cui inginocchiarsi adottando così la classica posizione da tenere a tavola (seiza) che il galateo impone e che è differente tra uomo e donna (gli uomini si sistemano a gambe incrociate mentre le donne con le gambe ripiegate da un lato).

    Noi naturalmente il galateo giapponese non lo conoscevamo quindi ci siamo seduti così come capitava.

    Arriva il cameriere ed inizia a parlarci in giapponese, noi naturalmente non capiamo nulla quindi in inglese gli chiediamo se parla inglese. Lui ci guarda e indicandoci un muro scritto in ideogrammi ci dice “Menu”.

    Bello, peccato che per noi sia arabo anzi giapponese!

    Niente menu in inglese

    Mi ricordo come si chiamano gli spiedini di pollo e gli dico “yakitori!”

    Lui ci guarda, ci riparla in giapponese, noi non capiamo e con le dita sembra chiederci quanti ne vogliamo. Ne ordiniamo 10.

    Riusciamo a chiedergli facilmente due birre: la parola birra si somiglia in tutte e tre le lingue, birra -> beer (in inglese) -> beeru (in giapponese).

    Dopo gli yakitori abbiamo ancora un po’ fame quindi, guardando cosa mangiavano i nostri vicini, ordiniamo indicandoglielo. Il cameriere ci dice che si chiama Tori Sashimi e ci chiede se va bene, se lo vogliamo ordinare. Ok, dai proviamo!
    Ripensando poi a quel poco di giapponese che potevamo aver imparato in quei giorni capiamo che si trattava di pollo crudo e già eravamo preoccupati.

    Quando arriva il piatto scopriamo che è si pollo crudo ma cotto nel succo del limone tipo la nostra albese: un piatto buonissimo!

    Mentre mangiamo ad un tavolo vicino al nostro siedono due giapponesi che sembrano interessati al nostro aspetto occidentale. Attirano la nostra attenzione e provano a parlarci in giapponese ma noi non conoscendo nemmeno una parola proviamo ad instaurare un discorso in inglese ma, niente da fare, loro non parlano inglese.

    Quindi?

    A Gabri viene un intuizione, forse ci chiedono da dove arriviamo. Gli diciamo “Italia!” E loro giù a ridere e fare festa, ci dicevano solo “Ah Italia Italia“. Ci fanno portare dal cameriere altre sue birre e ci vogliono offrire anche da mangiare. Non avevamo nulla in comune, nemmeno la lingua, ma abbiamo passato la serata con loro a bere e mangiare.

    Di loro ci resta solo il ricordo e questa foto:

    Kagoshima

    Morale della favola

    In viaggio noi italiani in qualche modo ci arrangiamo anche se non parliamo la lingua del posto. Ci bastano i gesti!

    SCOPRI com’è andata senza conoscere il russo in Kirghizistan

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    il deserto del viaggio in Marocco di Lorenza Il viaggio in Marocco di Lorenza
    Madeira Santana Casa Das Flores Cosa sono le quintas di Madeira
    San Lorenzo in Banale San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga
    21 commenti
    1. marina
      marina dice:
      27/04/2018 in 14:58

      In Giappone noi abbiamo cambiato “ristorante” ogni giorno, tanta era la voglia di conoscere il loro mondo … interessante e molto simpatica è stata la nostra esperienza da Menbakaichidai a Kyoto!

      Rispondi
    2. Alessandra
      Alessandra dice:
      27/04/2018 in 14:27

      Divertente questo post!! Che avventura!! Però alla fine è andata bene!!

      Rispondi
    3. Silvia
      Silvia dice:
      27/04/2018 in 18:30

      ahah quando si tratta di cibo noi italiani ci facciamo capire sempre e comunque :)

      Rispondi
    4. cristiana
      cristiana dice:
      28/04/2018 in 09:18

      che bella avventura! secondo me queste sono le esperienze migliori del viaggiare, quelle che ti lasciano davvero un’ emozione vissuta!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        28/04/2018 in 09:32

        E sono quelle che ti ricordi meglio, sono passati più di 10 anni da quest’avventura e ce la ricordiamo come fosse ieri!

        Rispondi
    5. Elisa
      Elisa dice:
      29/04/2018 in 13:36

      il tuo racconto mi ha fatta ridere ma ti posso dire una cosa? mi è capitato mille volte e alla fine è sempre stata un’occasione per assaggiare piatti diversi e per farsi due risate con i malcapitati camerieri…

      Rispondi
    6. eleonora
      eleonora dice:
      29/04/2018 in 15:28

      ahahah che carino questo articolo… W gli italiani e W i gesti ahahahah

      Rispondi
    7. rosy
      rosy dice:
      29/04/2018 in 16:17

      Si è proprio vero noi italiani in qualche modo ci facciamo capire. È successo lo stesso anche a me in Thailandia.

      Rispondi
    8. Dani
      Dani dice:
      30/04/2018 in 03:29

      Che bella esperienza! Di quelle che non si dimenticano. Hai ragione, gli italiani in qualche modo se la cavano sempre in giro per il mondo ;-)

      Rispondi
    9. Raffaella
      Raffaella dice:
      30/04/2018 in 09:09

      Il tuo articolo mi ha fatto sorridere e pensare quanti problemi inutili ci facciamo a volte. La tua esperienza è stata davvero autentica e l’hai saputa raccontare benissimo: mi sembrava di essere lì con voi!

      Rispondi
    10. Sofia
      Sofia dice:
      30/04/2018 in 10:49

      Bellissimo questo post. Fa capire quale dovrebbe essere il vero spirito del viaggiatore. Immergersi nella cultura locale.

      Rispondi
    11. Stefania
      Stefania dice:
      04/05/2018 in 19:31

      Questo articolo fa davvero sorridere! E racconta situazioni davvero comuni in viaggio: a me è successo in Finlandia, dove non riuscivo a capire cosa potevo mangiare perchè la lingua era incomprensibile!
      Fortuna hanno inventato Google Traduttore

      Rispondi
    12. Sylvié
      Sylvié dice:
      02/06/2018 in 08:16

      Questo mi sarà molto utile prossimamente per il mio viaggio in Giappone. Spero di trovarmi bene con il cibo. È utile sapere poi che non ci saranno sedie ahahah farò un po’ di streaking prima dei pasti ?

      Rispondi
    13. Giulia
      Giulia dice:
      05/06/2018 in 12:14

      Non ho capito la faccenda del pollo crudo cotto nel succo di limone :D però gli yakitori sono buonissimi, li ho assaggiati anch’io in Giappone!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        05/06/2018 in 12:45

        Pensavo fosse crudo per il nome del piatto ma alla fine era come la nostra albese (cotta nel limone). ?

        Rispondi
    14. marina
      marina dice:
      05/06/2018 in 15:52

      Non abbiamo mangiato male, anzi non abbiamo mai mangiato così bene (e senza problemi) come in Giappone! Anche noi siamo stati più volte “disturbati” per il nostro essere occidentali!!

      Rispondi
    15. Valeria
      Valeria dice:
      19/06/2018 in 17:25

      Gli incontri del terzo tipo nei localini giapponesi sono i miei preferiti! L’ultima volta siamo entrati in una bettolina dove due vecchietti ci hanno proposto di portarci a un famoso tempio in montagna con la loro auto. È stata la gita più bella della vacanza <3 la lingua non è mai una barriera!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        19/06/2018 in 17:30

        Grandi! Bella esperienza… Cerco sempre di far capire a quelli che mi dicono tu viaggi perché sai le lingue… non è vero! Io viaggio perché non mi faccio problemi se non conosco la lingua, mi arrangio….

        Rispondi
    16. marina
      marina dice:
      21/09/2018 in 11:42

      La nostra esperienza in Giappone è stata più che positiva. Abbiamo mangiato da asporto con i loro bento sui treni shinkansen al classico kobe. Ho amato i rolls e il sashimi! Viaggiare per me è anche assaggiare altri cibi

      Rispondi
    17. Dani
      Dani dice:
      22/12/2018 in 05:47

      Mangiare nei ristoranti in Giappone è una piccola avventura, ogni volta una nuova scoperta. Noi ci siamo trovati benissimo!

      Rispondi
    18. Elisa ∙ Elimeli
      Elisa ∙ Elimeli dice:
      22/05/2019 in 13:10

      Non sono ancora andata in Giappone, ma è uno dei miei viaggi da sogno. Mi immagino già in un ristorantino come quello descritto da te, a scegliere pietanze indicando a caso con il dito sul menu, sperando di ricevere qualcosa di buono incrociando le dita ;)
      Il bello dei paesi orientali è che, anche se sei palesemente goffo e fuori posto, la parola Italia sembra essere un spesso un buon passe-partout per socializzare! Quel che si dice “l’arte di arrangiarsi” che funziona quasi sempre. :)

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    maps.me e le strade kirghise

    Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

    10/10/2019
    gatto che dorme

    Sleepingairports: come dormire in aeroporto

    14/01/2018
    covid test gratuito a miami

    Alla ricerca di un covid test (gratuito) a Miami

    16/12/2021
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    I giardini di Castel Trauttmansdorffgiardini trauttsmandorffcampeggio landmannalaugarViaggiare in Islanda in tenda
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica