• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Galleria di Base del Brennero: la visita guidata
    04-06-2020
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Galleria di Base del Brennero: la visita guidata

Galleria di Base del Brennero: la visita guidata

Ultimo aggiornamento il 31/07/2024

Voi lo sapete che sotto il Brennero si sta scavando quello che diventerà nel 2025 il tunnel più lungo del mondo? Io l’ho scoperto il 2 giugno del 2019 quando Gabriele mi ha “quasi” obbligata ad andare alla giornata delle porte aperte alla Galleria di Base del Brennero.

In quella giornata abbiamo scoperto, non solo che si sta scavando il tunnel più lungo del mondo sotto il Brennero, ma che questo progetto è collegato ad un ben più grande progetto Europeo che ha l’obiettivo di rendere i trasporti più veloci in tutta Europa!

Contenuto dell'articolo nascondi
Perché un tunnel sotto il Brennero?
La Galleria di Base del Brennero
Il tunnel più lungo del mondo: 55 chilometri di gallerie
Un lavoro ininterrotto di anni
Come si svolge la visita alla galleria del Brennero
La visita alla talpa meccanica “Serena”
Inizia la nostra visita
Volete visitare anche voi la Galleria di Base del Brennero?
Infopoint BBT al Forte di Fortezza

Perché un tunnel sotto il Brennero?

L’attuale linea ferroviaria del Brennero, costruita nel 1867, non è più adatta alle esigenze attuali, è soprattutto necessario ridurre il traffico merci che percorre giornalmente l’Autostrada del Brennero A22.

Non è nemmeno fattibile potenziare la linea perché si tratta di una linea tortuosa che valica, al passo del Brennero, quota 1370 metri con pendenze fino al 27%. La percorrenza giornaliera è già di 260 treni giornalieri e non possono più essere aumentati.

L’unico modo per riuscire nell’intento è quello di ampliare l’infrastruttura ferroviaria, ma come? Costruendone una nuova, con pendenze minori in modo da aumentare la velocità dei treni accorciando così le distanze e i tempi di percorrenza. In questo modo si possono far circolare molti più treni giornalieri diminuendo di conseguenza il traffico sulla A22.

Questa è l’idea dell’Unione Europea che già nel 1994 ha studiato la rete di trasporto ferroviario chiamata TEN (dall’inglese Trans European Network) in cui ha definito nove corridoi di trasporto che toccano tutti i paesi dell’Unione Europea.

L’Italia si trova in mezzo a 4 di questi corridoi di cui il più lungo è quello che va dalla Scandinavia al Mar Mediterraneo passando per il Brennero e attraversando tutta l’Italia.

La Galleria di Base del Brennero

La Galleria di Base del Brennero è il progetto più importante perché consente di superare la barriera naturale rappresentata dalle Alpi.

Si chiama Galleria di Base del Brennero proprio perché è scavata alla Base del Brennero tra la città italiana di Fortezza (circa 50 km a nord di Bolzano) e Innsbruck in Austria.

La galleria presenterà un percorso pressoché pianeggiante. La pendenza massima sarà infatti del 6,7% e quella minima del 4% e il percorso sarà quasi rettilineo riducendo la distanza fra Italia e Austria di 20 Km.

Grazie all’eliminazione delle pendenze, in galleria potranno circolare treni più lunghi, con maggior carico e a velocità maggiori. Si parla di velocità superiori a 200/250 Km orari, in questo modo si potranno ridurre così anche i tempi di percorrenza.

In futuro i treni passeggeri percorreranno la tratta Fortezza-Innsbruck in soli 25 minuti a fronte degli attuali 80 minuti!

Il tunnel più lungo del mondo: 55 chilometri di gallerie

La Galleria di Base del Brennero, da Fortezza a Innsbruck, sarà lunga 55 Km.

Andandosi ad unire alla circonvallazione di Innsbruck (già esistente) per un totale di 64 Km di gallerie, il tunnel risultante sarà quindi il più lungo del mondo! Supererà il tunnel del San Gottardo in Svizzera che detiene attualmente il primato con una lunghezza di 57,1 Km.

Detto così, 55 chilometri, non sembrano nemmeno tanti solo che, abbiamo scoperto durante la nostra visita, che la lunghezza dello scavo non è di soli 55 chilometri.

Innanzi tutto il tunnel non è solo uno ma sono due: uno per senso di marcia. Quindi siamo già a 110 Km di gallerie.

Inoltre, prima di procedere agli scavi delle due gallerie, viene scavata un’ulteriore galleria chiamata cunicolo esplorativo. Esso serve per verificare il tipo di terreno che si sta per incontrare prima di procedere con lo scavo vero e proprio. Quindi con altri 55 km arriviamo a 165 km di gallerie.

Ci sono poi altre quattro gallerie di servizio da cui si accede lateralmente alla galleria principale. Queste gallerie sono state le prime ad essere scavate perché sono quelle che, durante la costruzione, venivano utilizzate per il trasporto del materiale di scavo ai depositi esterni e per rifornire i cantieri delle attrezzature e dei materiali necessari per procedere con il lavoro.

Oltre a queste gallerie di servizio, devono essere costruite le gallerie di emergenza tra un tunnel e l’altro.

In totale il sistema di gallerie del Brennero sarà di 230 Km di tunnel!

Un lavoro ininterrotto di anni

Un’opera mastodontica che giorno dopo giorno sta prendendo piede: il personale lavora ininterrottamente dal 2014. Veramente ininterrottamente: non ci sono sabati e domeniche, né festività.

Gli unici momenti in cui alla galleria sono fermi i lavori sono il giorno Natale, il 4 Dicembre per Santa Barbara (la patrona dei minatori) e nei giorni in cui sono aperte le visite guidate (per questo motivo non sono tante, si deve andare avanti!).

Gli scavi delle gallerie avvengono con due modalità scelte a seconda di più fattori tra cui anche la tipologia di terreno da scavare: il metodo tradizionale (tramite esplosivo) e quello meccanizzato tramite talpe meccaniche chiamate tecnicamente TBM (Tunnel Boring Machine).

La Galleria di Base del Brennero viene scavata per il 50% con metodo tradizionale e per il 50% con metodo meccanizzato.

Come si svolge la visita alla galleria del Brennero

Quando siamo andati noi era un evento tanto unico quanto raro, era la giornata delle porte aperte alla Galleria di Base del Brennero di Mules, vicino a Fortezza.

Appena arrivati abbiamo prenotato (sempre gratuitamente) la visita alla fresa (ferma per l’occasione). Visita che poi era il cuore della giornata perché la trivella si può vedere solo in rarissime occasioni.

Per prima cosa abbiamo assistito alla presentazione del progetto da parte di uno dei tecnici da cui abbiamo potuto prendere coscienza di ciò che è, e soprattutto sarà, la galleria di base del Brennero. Il relatore era bilingue per cui ogni frase veniva ripetuta sia in italiano che in tedesco, come spesso accade qui in Alto Adige dove c’è chi parla solo italiano (come noi) e chi parla solo tedesco (come tante persone che vivono nelle valli).

Dopo un primo assaggio di ciò che si sta facendo a Mules abbiamo continuato ad arricchire le nostre conoscenze grazie ad una serie di cartelloni situati all’esterno del tunnel. Tali cartelloni guidano i visitatori attraverso un percorso che passa per la storia del trasporto delle merci dall’antichità fino ad arrivare alle tecniche moderne di scavo tramite le talpe meccanizzate.

La mostra a cielo aperto è disponibile anche quando non sono previste visite guidate al cantiere. Potete trovare gli orari di apertura sul sito ufficiale della BBT.

La visita alla talpa meccanica “Serena”

E’ il momento più atteso! La visita al cantiere ma soprattutto la possibilità di vedere e di toccare con mano la talpa meccanica.

Pensate che la talpa meccanica lavora quasi ininterrottamente; si ferma infatti solo due ore al giorno per la manutenzione. E nonostante questo enorme lavoro non avanza mai di più di 40 metri al giorno! La sua velocità purtroppo dipende dalla durezza del materiale che incontra nel suo percorso: alcune volte può essere più veloce ma altre è costretta a rallentare fino a scavare pochi metri al giorno.

Il giorno della nostra visita le TBM in azione erano due. Le frese gemelle “Flavia” e Virginia”, di cui trovate la foto della ricostruzione qui a fianco, del diametro di 10,71 metri che stavano scavando le due gallerie centrali.

La fresa che avremmo visto noi, e che sarebbe stata messa in funzione nei giorni successivi, si chiama invece “Serena”. Con un diametro ridotto rispetto alle altre due (6,85 metri) la fresa “Serena” è entrata in funzione per scavare il cunicolo esplorativo.

Modellino della testa della fresa Virginia

Modellino della TMB

Inizia la nostra visita

Arrivato l’orario della nostra visita ci hanno dato ognuno un caschetto di sicurezza e siamo saliti sul pulmino che ci ha condotto dentro la galleria d’ispezione fino all’incrocio con la galleria di base del Brennero che la trivella stava scavando. Da lì siamo andati a piedi nel tunnel fino al punto in cui si trovava la testa della TBM.

Abbiamo poi aspettato che ci dividessero in gruppi italiano/tedesco quindi siamo stati accompagnati dentro alla TBM. Più precisamente nel retro della TBM perché la punta della fresa non si può vedere, si trova infatti a contatto con la roccia che deve essere scavata.

Pensate che la TBM non si occupa solo di scavare la galleria ma anche di rivestirla. Una volta scavata la roccia la macchina afferra, uno dopo l’altro, degli enormi pezzi curvi di calcestruzzo, chiamati tecnicamente conci, e li fissa alle pareti. In questo modo, una volta terminato il lavoro della talpa, quella parte di galleria risulta anche rivestita.

Uno dei conci che viene posato dalla TBM

Uno dei conci che viene posato dalla TBM

Gabri con il caschettino giallo

Gabri alla Galleria di Base del Brennero

Nella fotografia vedete il concio fotografato così potete rendervi conto delle dimensioni, il peso ve lo dico io: 4,2 tonnellate!

I conci in calcestruzzo vengono prefabbricati nello stabilimento di Hinterrigger che si trova proprio in corrispondenza dell’ingresso sud del cunicolo esplorativo in modo da essere il più vicino possibile alla TBM.

Volete visitare anche voi la Galleria di Base del Brennero?

E’ stato davvero molto emozionante vedere con i nostri occhi quello che si sta facendo quaggiù. Sapere che qui sotto si sta scavando il tunnel più lungo del mondo ma non solo, un tunnel che molto probabilmente useremo anche noi quando sarà aperto il traffico ferroviario passeggeri verso Innsbruck.

Se ne avete modo, e sono previste nuove visite guidate, vi consigliamo di andarci: sarà un’esperienza unica!

Purtroppo però le visite ai cantieri che vengono svolte durante l’anno non sono molte e al momento in cui sto scrivendo questo articolo non ce ne sono di previste. Se volete sempre essere aggiornati controllate sul sito ufficiale della BBT (Brenner BasisTunnel).

Sul sito ci sono anche moltissime informazioni su tutte le attività terminate e su quelle che verranno portare avanti da qui fino al termine lavori (previsti per il 2025). Ma non solo, in assenza della visita guidata, potete partecipare gratuitamente al tour virtuale: approfittatene!

Infopoint BBT al Forte di Fortezza

Molto interessante, oltre alla visita ai cantieri, è anche l’infopoint BBT che si trova nel forte di Fortezza (pochi chilometri più a sud di Mules e circa 50 km da Bolzano).

Qui si trova una mostra permanente che aiuta a comprendere qual è la geologia del terreno che si incontra lungo i 55 chilometri di gallerie.

Pannelli informativi, grafici e veri e propri pezzi di roccia ci aiutano a capire che il sottosuolo differisce da una zona ad un’altra ed è necessario tenerlo in considerazione per sapere con quale tecnologia scavare (metodo tradizionale o con le frese meccaniche). Per questo serve il cunicolo esplorativo.

Qui si possono anche toccare con mano i diversi tipi di roccia (graniti, gneiss, scisto e fillade) alcuni dei quali si possono anche portare a casa come ricordo della visita.

Interno dell’area infopoint BBT di Fortezza

Fortezza interno Infopoint

All’esterno della fortezza, nel parcheggio riservato agli ospiti, si può vedere la ricostruzione della sezione, a grandezza naturale, di una delle gallerie. Impressionante da sotto!

Anche solo la vista dell’esterno del Forte di Fortezza vale il viaggio fin qui. Si tratta di un forte austriaco, costruito tra il 1833 e il 1838,  in Val d’Isarco all’incrocio con la Val Pusteria. Un punto strategico, all’incrocio tra le due valli, in cui è stato costruito uno sbarramento invalicabile da chiunque: una vera e propria fortezza, di nome e di fatto!

Sezione del futuro tunnel del Brennero

Fortezza TBM

Esterno del forte di Fortezza

Esterno Forte di Fortezza

Volete abbinare la visita alla Galleria del Brennero ad altre escursioni in Trentino Alto Adige? Trovate tutti i nostri articoli nella sezione dedicata alla nostra regione.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
ingresso principato di Lucedio Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo
Coda di una balena che emerge dall'acqua a Tadoussac Avvistare le Balene a Tadoussac
Dolci tradizionali del Törggelen Törggelen: un'antica tradizione altoatesina
7 commenti
  1. Beatrice
    Beatrice dice:
    05/06/2020 in 10:39

    Sai che ho visto in televisione un documentario proprio su questa galleria? Non sapevo però che si potesse visitare! Lo tengo presente per fine luglio quando vado in zona

    Rispondi
  2. ANTONELLA
    ANTONELLA dice:
    05/06/2020 in 16:27

    Wow! Bellissimo questo articolo. Non avevo la minima idea che sotto il Brennero si stesse scavando una galleria di questa portata. Incredibili le talpe meccaniche.. che tecnica. Certo che quando si passa sotto a un tunnel non si immagina proprio il lavoro pazzesco che c’è dietro alla sua realizzazione

    Rispondi
  3. Sara
    Sara dice:
    05/06/2020 in 21:14

    Molto interessante la visita, allora controllerò il sito per vedere se è possibile organizzare qualcosa in futuro, intanto mi guarderò il tour virtuale!

    Rispondi
  4. Giovanna
    Giovanna dice:
    13/06/2020 in 23:19

    Molto interessante e affascinante questo articolo complimenti!
    Di questo tunnel non ne avevo mai sentito parlare, e di sicuro appena riprenderanno le visite guidate (attualmente sono sospese per covid) non me la perderò!!

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      14/06/2020 in 18:43

      Come me d’altronde, se non era per Gabri adesso continuerei a non sapere nulla del tunnel.

      Rispondi
  5. Carmen
    Carmen dice:
    15/06/2020 in 17:20

    Anche io completamente all’oscuro di tutto ciò! Ma che cosa interessante, quanti spunti!

    Rispondi
  6. Paola
    Paola dice:
    17/07/2020 in 15:39

    Adoro questo genere di visite in cui è possibile vedere il dietro le quinte delle attività. Conoscevo già a grandi linee il sistema di gallerie parallele per la sicurezza e il trasporto materiali, ma vedere dal vivo un traforo in fase di realizzazione dev’essere stata veramente un’esperienza unica!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions

IL NOSTRO ARTICOLO PREMIATO

Badge BTP Novembre 2020
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Death Valley: cosa vedere e in quanti giorni Collegamento a: Death Valley: cosa vedere e in quanti giorni Death Valley: cosa vedere e in quanti giorniGolden Canyons Collegamento a: Visitare la Calabria con i bambini Collegamento a: Visitare la Calabria con i bambini Calabria: ScillaVisitare la Calabria con i bambini
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica