La Francesinha: il famoso sandwich portoghese
Se siete in partenza per il Portogallo dovete assolutamente fermarvi a mangiare, almeno una volta, la Francesinha. Si tratta di un delizioso sandwich ma, purtroppo per la linea, anche una vera e propria bomba calorica. Noi che amiamo provare le specialità gastronomiche di ogni posto in cui andiamo, ovviamente l’abbiamo assaggiata e abbiamo deciso di dedicargli questo articolo per farla conoscere anche a voi.
Che cos’è la Francesinha
La Francesinha non è un panino, non è un sandwich e non è un toast, è semplicemente una Francesinha.
Si potrebbe descrivere come un toast multistrato, talmente stratificato e complesso che non è possibile mangiarlo tenendolo in mano come si farebbe con un normale toast. Si devono necessariamente usare coltello e forchetta!
Tra le due fette di pane ogni strato è un ingrediente differente: fettine di manzo, formaggio, salsicce, prosciutto, mortadella ed altri ingredienti. Il tutto ricoperto da un abbondante strato di formaggio fuso miscelato con una salsa di carne, birra, pomodoro e piri piri (una sorta di peperoncino). In alcune versioni, come quella che abbiamo mangiato noi, potete trovarci anche un uovo fritto all’occhio di bue a far da ciliegina sulla torta e, ovviamente per aumentare ancora un po’ le calorie, patatine fritte come contorno.
Pensate che, la Francesinha è talmente calorica, 1300 calorie (senza contare anche l’uovo e le patatine fritte) che gli abitanti di Porto, consigliano di non mangiarne più di due al mese.
Nella foto che vedete qui sotto trovate la Francesinha che abbiamo mangiato noi, a Porto al Caffè Santiago, uno dei migliori locali dove assaggiarla.
Gli strati della Francesinha
Gli strati sono questi, partendo dal basso:
- una fetta di pane
- mortadella
- salsiccia fresca
- linguiça affumicata (un insaccato portoghese da sapore simile al chorizo)
- una fettina di carne di manzo
- prosciutto
- formaggio
- una fetta di pane
- un uovo all’occhio di bue
Come se non bastasse sopra all’uovo vengono ancora posizionate 4 fettine sottili di formaggio tagliate in modo da non coprire il rosso dell’uovo. Sciogliendosi e poi raffreddandosi creano una deliziosa crosticina sul bianco dell’uovo.
Sopra a tutto viene ancora versata la salsa di carne calda che dona alla Francesinha un sapore unico e inimitabile. P.S. Sembra che la ricetta della salsa sia una ricetta segreta anche se gli ingredienti si sanno: carne, birra, pomodoro e piri piri (o peperoncino).
Com’è nata la Francesinha
Già dal suo nome, Francesinha, si più intuire che sia qualcosa di legato al francese o alla Francia. La traduzione di Francesinha significa infatti “piccolo francese”. Se siete stati in Francia probabilmente avete avuto modo di assaggiare i toast tipici francesi chiamati Croque Monsieur e Croque Madame. La Francesinha non ve li ha ricordati?
Sembra infatti che la Francesinha sia stata inventata negli anni ’50 dal portoghese, Daniel David Silva, una volta rientrato in patria dalla Francia durante il regime di Salazar. Dalla Francia si è portato a casa l’idea per la sua versione del Croque Monsieur facendola così diventare così uno dei piatti tipici portoghesi.
Se non li conoscete, vi presentiamo brevemente i Croque Monsieur e Croque Madame francesi.
Il Croque Monsieur è praticamente un toast fatto con pane, prosciutto, formaggio (Emmental o gruviera) e besciamella. Le differenze con i nostri toast sono due: la presenza della besciamella che, trovandosi all’interno del toast, lo ammorbidisce e il formaggio che si trova sulla sommità della fetta di pane, invece che all’interno. Il Croque Monsieur viene poi anche gratinato al forno prima di essere servito.
Il Croque Madame è sempre un toast ripieno di prosciutto e formaggio ma con l’aggiunta dell’uovo all’occhio di bue sopra la fetta di pane superiore. L’uovo sembra sia stato aggiunto per richiamare la forma tipica del cappello delle signore parigine di un tempo.
Dal mix di Croque Monsieur (con il formaggio fuso sopra e la besciamella all’interno del sandwich per ammorbidirlo) e Croque Madame (con l’uovo all’occhio di bue sopra il pane), a Porto, nasce la Francesinha.
Dove mangiare la Francesinha a Porto
La Francesinha si può trovare in tantissimi locali, tra bar, pub e ristoranti ma il più famoso, quello in cui siamo andati noi, è il Caffè Santiago che si trova a Porto due passi dalla Libreria Lello, la libreria che ha ispirato la scrittrice J.K. Rowling mentre scriveva Harry Potter.
Se non ve la sentite di mangiare una Francesinha intera, se siete in due, potete mangiarne metà a testa, vi assicuro che già metà è una bella botta. Se però non amate la carne o siete vegetariani a Porto troverete varianti di Francesinha per tutti i gusti, dalla Francesinha vegetariana a quella con il pollo al posto della carne rossa.
E se avete già mangiato Francesinha in abbondanza, potete provare il loro cugino, il cachorrinho, un pane croccante sottile farcito con salsiccia fresca o alheira (un altro insaccato tipico portoghese) e spennellato con una salsa piccante.
Se volete consigliare altri locali dove assaggiare, non solo la Francesinha e i cachorrinhos, ma anche i piatti tipici della cucina portoghese fatecelo sapere nei commenti. I vostri consigli saranno utili ad altri viaggiatori diretti in Portogallo.
Cosa ho appena scoperto! Non avevo proprio mai sentito parlare della Francesinha, e mi è venuta l’acquolina in bocca solo a guardare la foto! Una vera e propria bomba di calorie, ma sembra davvero deliziosa… La assaggerò sicuramente quando andrò in Portogallo!
Ho girato il Portogallo per due settimane, ma non conoscevo proprio questa specialità! Per i miei gusti è un pò esagerato, ma sicuramente, quando tornerò nel paese, lo assaggerò (condividendolo almeno con un paio di persone!).
Mi ha incuriosito molto la franchesigna (spero di averlo scritto 😌 bene un test molto calorico quanto appetitoso !!