Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • La Francesinha: il famoso sandwich portoghese
      05-05-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Portogallo > La Francesinha: il famoso sandwich portoghese

    La Francesinha: il famoso sandwich portoghese

    Ultimo aggiornamento il 27/05/2022

    Se siete in partenza per il Portogallo dovete assolutamente fermarvi a mangiare, almeno una volta, la Francesinha. Si tratta di un delizioso sandwich ma, purtroppo per la linea, anche una vera e propria bomba calorica. Noi che amiamo provare le specialità gastronomiche di ogni posto in cui andiamo, ovviamente l’abbiamo assaggiata e abbiamo deciso di dedicargli questo articolo per farla conoscere anche a voi.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Che cos’è la Francesinha
    Gli strati della Francesinha
    Com’è nata la Francesinha
    Dove mangiare la Francesinha a Porto

    Che cos’è la Francesinha

    La Francesinha non è un panino, non è un sandwich e non è un toast, è semplicemente una Francesinha.

    Si potrebbe descrivere come un toast multistrato, talmente stratificato e complesso che non è possibile mangiarlo tenendolo in mano come si farebbe con un normale toast. Si devono necessariamente usare coltello e forchetta!

    Tra le due fette di pane ogni strato è un ingrediente differente: fettine di manzo, formaggio, salsicce, prosciutto, mortadella ed altri ingredienti. Il tutto ricoperto da un abbondante strato di formaggio fuso miscelato con una salsa di carne, birra, pomodoro e piri piri (una sorta di peperoncino). In alcune versioni, come quella che abbiamo mangiato noi, potete trovarci anche un uovo fritto all’occhio di bue a far da ciliegina sulla torta e, ovviamente per aumentare ancora un po’ le calorie, patatine fritte come contorno.

    Pensate che, la Francesinha è talmente calorica, 1300 calorie (senza contare anche l’uovo e le patatine fritte) che gli abitanti di Porto, consigliano di non mangiarne più di due al mese.

    Nella foto che vedete qui sotto trovate la Francesinha che abbiamo mangiato noi, a Porto al Caffè Santiago, uno dei migliori locali dove assaggiarla.

    Fancesinha del Caffè Santiago a Porto

    Gli strati della Francesinha

    Gli strati sono questi, partendo dal basso:

    • una fetta di pane
    • mortadella
    • salsiccia fresca
    • linguiça affumicata (un insaccato portoghese da sapore simile al chorizo)
    • una fettina di carne di manzo
    • prosciutto
    • formaggio
    • una fetta di pane
    • un uovo all’occhio di bue

    Come se non bastasse sopra all’uovo vengono ancora posizionate 4 fettine sottili di formaggio tagliate in modo da non coprire il rosso dell’uovo. Sciogliendosi e poi raffreddandosi creano una deliziosa crosticina sul bianco dell’uovo.

    Sopra a tutto viene ancora versata la salsa di carne calda che dona alla Francesinha un sapore unico e inimitabile. P.S. Sembra che la ricetta della salsa sia una ricetta segreta anche se gli ingredienti si sanno: carne, birra, pomodoro e piri piri (o peperoncino).

    francesinha tagliata

    Com’è nata la Francesinha

    Già dal suo nome, Francesinha, si più intuire che sia qualcosa di legato al francese o alla Francia. La traduzione di Francesinha significa infatti “piccolo francese”. Se siete stati in Francia probabilmente avete avuto modo di assaggiare i toast tipici francesi chiamati Croque Monsieur e Croque Madame. La Francesinha non ve li ha ricordati?

    Sembra infatti che la Francesinha sia stata inventata negli anni ’50 dal portoghese, Daniel David Silva, una volta rientrato in patria dalla Francia durante il regime di Salazar. Dalla Francia si è portato a casa l’idea per la sua versione del Croque Monsieur facendola così diventare così uno dei piatti tipici portoghesi. 

    Se non li conoscete, vi presentiamo brevemente i Croque Monsieur e Croque Madame francesi.

    Il Croque Monsieur è praticamente un toast fatto con pane, prosciutto, formaggio (Emmental o gruviera) e besciamella. Le differenze con i nostri toast sono due: la presenza della besciamella che, trovandosi all’interno del toast, lo ammorbidisce e il formaggio che si trova sulla sommità della fetta di pane, invece che all’interno. Il Croque Monsieur viene poi anche gratinato al forno prima di essere servito.

    Il Croque Madame è sempre un toast ripieno di prosciutto e formaggio ma con l’aggiunta dell’uovo all’occhio di bue sopra la fetta di pane superiore. L’uovo sembra sia stato aggiunto per richiamare la forma tipica del cappello delle signore parigine di un tempo.

    Dal mix di Croque Monsieur (con il formaggio fuso sopra e la besciamella all’interno del sandwich per ammorbidirlo) e Croque Madame (con l’uovo all’occhio di bue sopra il pane), a Porto, nasce la Francesinha.

    Dove mangiare la Francesinha a Porto

    La Francesinha si può trovare in tantissimi locali, tra bar, pub e ristoranti ma il più famoso, quello in cui siamo andati noi, è il Caffè Santiago che si trova a Porto due passi dalla Libreria Lello, la libreria che ha ispirato la scrittrice J.K. Rowling mentre scriveva Harry Potter.

    Se non ve la sentite di mangiare una Francesinha intera, se siete in due, potete mangiarne metà a testa, vi assicuro che già metà è una bella botta. Se però non amate la carne o siete vegetariani a Porto troverete varianti di Francesinha per tutti i gusti, dalla Francesinha vegetariana a quella con il pollo al posto della carne rossa.

    E se avete già mangiato Francesinha in abbondanza, potete provare il loro cugino, il cachorrinho, un pane croccante sottile farcito con salsiccia fresca o alheira (un altro insaccato tipico portoghese) e spennellato con una salsa piccante.

    Se volete consigliare altri locali dove assaggiare, non solo la Francesinha e i cachorrinhos, ma anche i piatti tipici della cucina portoghese fatecelo sapere nei commenti. I vostri consigli saranno utili ad altri viaggiatori diretti in Portogallo.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Dolci mangiati al Törggelen Törggelen: un'antica tradizione altoatesina
    shaker Pisco Sour: il famoso cocktail peruviano
    waffle americani I waffle e la colazione fai da te americana
    3 commenti
    1. Valentina
      Valentina dice:
      16/05/2022 in 16:06

      Cosa ho appena scoperto! Non avevo proprio mai sentito parlare della Francesinha, e mi è venuta l’acquolina in bocca solo a guardare la foto! Una vera e propria bomba di calorie, ma sembra davvero deliziosa… La assaggerò sicuramente quando andrò in Portogallo!

      Rispondi
    2. Marina
      Marina dice:
      02/07/2022 in 15:16

      Ho girato il Portogallo per due settimane, ma non conoscevo proprio questa specialità! Per i miei gusti è un pò esagerato, ma sicuramente, quando tornerò nel paese, lo assaggerò (condividendolo almeno con un paio di persone!).

      Rispondi
    3. Grazia
      Grazia dice:
      08/07/2022 in 23:50

      Mi ha incuriosito molto la franchesigna (spero di averlo scritto 😌 bene un test molto calorico quanto appetitoso !!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
    banner civitatis

    Gli sconti per i nostri lettori

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Mumbai e le Grotte di ElephantaMumbai Haji Ali Dargahoman auto sulle duneDocumenti necessari per l’ingresso in Oman
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica