Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Foresta amazzonica peruviana
      15-11-2018
    Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Foresta amazzonica peruviana

    Foresta amazzonica peruviana

    Ultimo aggiornamento il 27/05/2022

    Durante l’organizzazione del nostro viaggio in Perù, quando abbiamo scoperto che buona parte della foresta amazzonica è situata proprio in Perù, non abbiamo esitato un attimo: abbiamo deciso di andare!

    Quello che ci frenava di più, oltre alle spese che certamente incidono sul totale, erano le zanzare… e tutto il discorso vaccinazioni. In tanti gruppi dedicati ai viaggi abbiamo letto pareri contrastanti, c’era chi si era vaccinato, chi era convinto non servissero, chi aveva fatto i vaccini ma non l’antimalarica, insomma tanta indecisione.

    Noi abbiamo scelto, visto che era Agosto, in piena stagione umida, di fare “qualche” vaccino in più e abbiamo preso anche il malarone, non si sa mai… Col senno di poi, secondo me, potevamo anche farne a meno ma meglio non rischiare, no?

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Foresta Amazzonica: dove andare?
    Puerto Maldonado
    Il Lodge di Amazon Planet
    La nostra esperienza al lodge
    Prima esplorazione della foresta
    Il Lago Sandoval
    Escursione sul Rio Madre de Dios in gommone
    Avvistamento notturno dei caimani
    Canopy Tree
    Visita al Rescue Center di Taricaya
    Visita alla piantagione di mogano
    Rientro con suspance
    Spese (totale per 2 persone):

    Foresta Amazzonica: dove andare?

    In Perù è possibile scegliere tra Iquitos, Puerto Maldonado o Manu. Noi abbiamo scelto Puerto Maldonado leggendo un po’ di recensioni sulla Lonely Planet, l’abbiamo scelta sia perché ben collegata sia con Cusco che con Lima, sia perché abbiamo trovato un lodge con un buon rapporto qualità-prezzo: il lodge Amazon Planet.

    Puerto Maldonado

    Siamo partiti da Cusco con volo Star Perù per Puerto Maldonado.
    Arrivati in aeroporto abbiamo trovato ad attenderci la nostra guida Manuel. Prima di tutto ci ha portato a Puerto Maldonado per lasciare i bagagli ingombranti in modo da portare con noi solo le cose essenziali. Poi in taxi siamo andati al porto per imbarcarci verso il nostro Lodge.

    navigando sul rio Madre De Dios

    Il nostro Lodge si trova a circa 2 ore di navigazione sul Rio Madre de Dios, uno degli affluenti del Rio delle Amazzoni. A proposito, lo sapete che il Rio delle Amazzoni nasce proprio in Perù?  Nasce dal Mismi: una montagna alta 5600 metri nella zona di Arequipa.

    Il Lodge di Amazon Planet

    Il lodge è affacciato da un lato sul Rio Madre di Dios e da tutti gli altri sull’Amazzonia peruviana.

    ingresso del lodge

    Amazon Planet

    Le sistemazioni sono semplici ma dotate di tutti i comfort: bagno con acqua calda, corrente (solo in determinati orari però, questo per usare il meno possibile il generatore), zanzariere alle finestre e sul letto per una doppia sicurezza, ventilatore (anche se tanto, con l’umidità che c’era, non serviva a molto).

    la nostra camera

    bungalow foresta amazzonica

    Le zone comuni comprendono un ristorante, un bar, una sala da pranzo e una zona relax.

    Il cocktail bar: a proposito, i cocktail erano spettacolari!

    cocktail bar amazzonia

    Fuori dal ristorante è presente una struttura in legno con appese delle amache riparate dal sole.

    Momento relax: uno dei pochi….

    relax in amazzonia

    La nostra esperienza al lodge

    Anche se non è proprio il nostro tipo di viaggio qui non potevamo fare diversamente: le giornate erano già tutte schedulate ed ogni giorno partecipavamo ad attività di gruppo accompagnati dalla nostra guida. Le esperienze che abbiamo fatto sono state molto interessanti ed inoltre abbiamo avuto la fortuna di conoscere piante e osservare animali  di cui ignoravamo l’esistenza o che non avevamo mai visto dal vivo.

    Prima esplorazione della foresta

    La nostra prima esplorazione della foresta amazzonica è stata quella alla scoperta delle piante prima e degli animali notturni una volta calato il sole.

    amici notturni in amazzonia

    Abbiamo visto ragni di tutti i tipi comprese alcune tarantole giganti che la nostra guida faceva uscire dalla tana con urlo generale ogni volta che si avvicinava troppo a noi.

    tarantola

    Il Lago Sandoval

    Per arrivare al lago abbiamo prima navigato con la barca fino alla riserva, poi, dopo qualche chilometro di cammino, fermandoci ogni volta che Manuel sentiva i versi di qualche animale interessante, siamo arrivati all’imbocco del Lago Sandoval (una riserva naturale protetta).

    Un Picchiatello, più conosciuto in inglese come Woodpecker, ve lo ricordate Woody?

    woodpecker

    Per raggiungere il Lago Sandoval abbiamo poi utilizzato una piccola imbarcazione simile ad una canoa in cui remavamo a due a due a turno.

    Canoe in Amazzonia

    Da lì abbiamo raggiunto il lago, dove abbiamo visto diversi caimani, tantissimi tipi di volatili tra cui il Martin Pescatore e una famiglia di Otarie.

    Un’otaria appollaiata a prendere il sole

    otaria amazzonia

    Escursione sul Rio Madre de Dios in gommone

    Pronti? Si parte!

    Amazzonia escursioni

    Per questa escursione abbiamo navigato il Rio in direzione Puerto Maldonado per una ventina di minuti poi ci siamo divisi in gruppi (io e Gabri eravamo soli). Ogni gruppo con un gommone remando remando e ancora remando e remando abbiamo raggiunto una lingua di sabbia dove chi voleva poteva fare il bagno nel fiume al tramonto.

    Il nostro gommone e la barca in lontananza che ci è venuta a recuperare

    Rio Madre De Dios

    Avvistamento notturno dei caimani

    Una volta scesa la notte partecipiamo al tour di ricerca dei caimani. La nostra guida perlustrava il fiume e quando vedeva luccicare gli occhi dei caimani li illuminava in modo che potessimo vederli anche noi sulla barca, ecco uno degli avvistamenti:

    caimano

    Canopy Tree

    Osservazione della fauna amazzonica dal Canopy (una passerella sospesa su un kapok -> cotton tree) da cui è possibile vedere scimmie e uccelli di ogni specie e colori.

    Eccoci: entrambi sul ponte sospeso!

    ponte sospeso in amazzonia

    Sulla passerella siamo stati più di un’ora ad osservare la meravigliosa fauna della foresta amazzonica peruviana.

    uccelli in amazzonia

    Visita al Rescue Center di Taricaya

    Visita al Rescue Center di Taricaya. Il centro è nato, dagli stessi proprietari del Lodge di cui eravamo ospiti, per salvaguardare proprio le uova di tartaruga Taricaya. Questo è il nome di una particolare razza di tartarughe che vive solo sulle rive del fiume Madre de Dios che si riconoscono facilmente per le macchie gialle sulla testa.

    Questo bellissimo esemplare l’abbiamo incontrato al Lago Sandoval

    Tartaruga Taricaya

    Purtroppo la popolazione locale, per guadagnare qualche soldo in più, tende a cacciare le uova di tartaruga per poi rivenderle al mercato locale. Si parla di poco più 40 soles (12$) al chilo.

    Visita alla piantagione di mogano

    Nel pomeriggio visitiamo una piantagione di mogano che viene utilizzata come merce di scambio con la popolazione locale, uno scambio equo: io ti do il legno per intagliare souvenir per i turisti e tu lasci in pace gli animali della foresta. Purtroppo come per le uova di tartaruga, gli animali vengono ancora uccisi, un po’ per soldi, un po’ come cibo.

    Ci raccontava la nostra guida (che è originaria di Iquitos) che il motivo per cui a Puerto Maldonado si trovano più animali è proprio perché a Iquitos non vengono protetti ma utilizzati come sostentamento da parte delle popolazioni locali.

    Rientro con suspance

    In barca dal lodge a Puerto Maldonado con annessa suspance perché a metà strada si è rotto il motore della barca, i telefonini non prendevano e siamo rimasti bloccati per più di un’ora a meno di 2 ore dal nostro volo.

    i nostri soccorritori

    sulla barca in amazzonia

    Per fortuna la bravura e l’organizzazione della nostra guida, che è riuscita a trovare un punto in cui prendeva il telefonino, ha chiamato i soccorsi, ha fatto arrivare i nostri bagagli al porto (erano nella sede di P. Maldonado) e ha fatto correre il taxi in mezzo al traffico della cittadina. Per fortuna l’aeroporto di P. Maldonado è molto piccolo e all’imbarco bagagli c’eravamo solo noi (forse perché eravamo gli ultimi?). Alla fine comunque siamo riusciti a prendere in tempo il volo per Lima.

    Spese (totale per 2 persone):

    Essendo questo un viaggio nel viaggio aggiungo qui le spese per questa parte:

    • Voli interni (Cusco – P. Maldonado e P. Maldonado – Lima) con Star Perù 280€
    • Amazon Planet (3 notti, pensione completa e tour) 630€
    • Vaccinazioni 120€
    • Malarone 96€

    Tre notti nell’Amazzonia peruviana: 600€ a testa

    Se state organizzando un viaggio in Perù e avete almeno tre giorni in più il viaggio nel viaggio nella foresta amazzonica ve lo consiglio, soprattutto se non siete mai stati in una foresta. Noi c’eravamo già stati alle Seychelles (da soli) ma qui è stato molto diverso, soprattutto perché eravamo con una guida veramente molto preparata che riusciva a scovare animali solo ascoltando i rumori della foresta, che ci spiegava quali piante erano velenose e quali erano medicamenti utilizzati dai popoli che ancora vivono nella foresta.

    Una delle cose che ci ricorderemo di questa esperienza sono i suoni e i silenzi della foresta. Per chi come noi non li capisce, sono solo i rumori della foresta, ma per chi li conosce raccontano la vita della foresta!

    Ci auguriamo che questo articolo vi sia utile nella pianificazione del vostro itinerario. Se volete sapere com’è andato il nostro viaggio in Perù trovate qui tanti altri articoli.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    San Lorenzo in Banale San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga
    albero di cocco seychelles Quando andare alle Seychelles
    perù 5 sensi bimba Il viaggio in Perù in 5 sensi
    7 commenti
    1. Silvia - The Food Traveler
      Silvia - The Food Traveler dice:
      16/11/2018 in 13:25

      Questa è una parte di mondo che purtroppo non conosco per nulla, e mi sono chiesta più volte da quale paese dovrei partire, senza trovare una risposta. Il Perù mi ispira molto, e sicuramente dovrei pianificare parecchi giorni per riuscire a farmi un’idea.
      Ora non ridere ma ti faccio una domanda stupida: nella foresta amazzonica ci sono tantissime falene? Te lo chiedo perché non ho paura di ragni e serpenti, ma ho il terrore delle falene (e delle vespe). Ok ridi pure ?

      Rispondi
    2. Claudia
      Claudia dice:
      16/11/2018 in 13:44

      Non rido perché anche a me fanno paura così come i ragni. Si comunque ce ne sono tante ma solo vicino alle luci quindi le trovavamo solo al lodge nel tragitto dal ristorante alla camera. Io stavo dietro a mio marito che mi proteggeva dall’assalto.

      Rispondi
    3. Silvia - Appunti in Valigia
      Silvia - Appunti in Valigia dice:
      17/11/2018 in 07:06

      Ma sai che non avevo mai legato la foresta amazzonica al Perù?
      Non sono mai stata in sud America ma vorrei iniziare proprio da questo paese.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        17/11/2018 in 11:01

        Nemmeno io finché non ho iniziato ad organizzare il viaggio in Perù. Per me il Perù erano Ande e Machu Picchu invece è un paese molto vario: si passa dalla costa al deserto, dl lago più alto del mondo ai Canyon sulle Ande e infine una buona parte del Perù è foresta. Un paese sorprendente!

        Rispondi
    4. Veronica
      Veronica dice:
      17/11/2018 in 10:35

      Ho letto davvero molto volentieri questo tuo articolo! Visitare la foresta amazzonica è uno di quei sogni che prima o poi nella vita devo fare in modo di realizzare e, leggendo la tua esperinza, sono sempre più convinta di volerci andare!

      Rispondi
    5. elena
      elena dice:
      10/12/2018 in 08:15

      Visitare la foresta amazzonica è un mio sogno fin da bambina… avete fatto un’esperienza fantastica! Forse però non avrei fatto il bagno nel fiume, vedo troppi documentari ;)

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/12/2018 in 08:18

        Io non l’ho fatto, non per i documentari ma per evitare infezioni.. Gabri però l’ha fatto e non ha avuto nessun problema.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    santorini alba kamari

    Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    08/12/2022
    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Trento: tour di Ateneointerno del Palazzo Paolo ProdiMachu Picchu con un ditoPerù: come raggiungere il tesoro nascosto di Machu Picchu
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica