• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Ford Transit Custom Nugget: quale modello scegliere
    23-11-2023
Sei qui: Plein Air > Ford Transit Custom Nugget: quale modello scegliere

Ford Transit Custom Nugget: quale modello scegliere

Ultimo aggiornamento il 23/11/2023

Il Ford Transit Custom Nugget è una soluzione versatile per gli amanti delle avventure su strada ed è il minivan che ci accompagna da qualche mese nei nostri weekend di esplorazione.

Siccome ci sono configurazioni diverse tra cui scegliere, è importante comprendere le differenze tra di esse per trovare il modello che meglio si adatta alle proprie esigenze di viaggio. Per questo motivo abbiamo pensato di scrivere questo articolo.

Facciamo subito una premessa importante, a Settembre 2023 è stato presentato il nuovo Nugget che ha qualche caratteristica differente da quelle che vi presenteremo in questo articolo (ma parleremo anche di questo).

Contenuto dell'articolo nascondi
Il Ford Nugget
Le principali versioni del Ford Nugget
Passo Lungo o Passo Corto
Tetto Alto o Tetto Basso
Conclusioni: quale modello di Ford Nugget acquistare

Il Ford Nugget

Il Ford Nugget nasce come versione camperizzata del classico Ford Transit Custom. Prodotto da Ford ed allestito da Westfalia (azienda leader nel settore) il Ford Nugget è sul mercato da oltre 30 anni ma dal suo debutto sul mercato il suo layout, molto diverso dalla maggior parte degli altri minivan, non è cambiato. Ciò che conferisce al Nugget un layout unico nel suo genere è il modo di concepire gli spazi. Con due ambienti quasi separati per cucina e salotto diventa quasi un mini appartamento su ruote. Ed è proprio questo il motivo per cui abbiamo scelto il Ford Nugget piuttosto che il Volkswagen California (sempre allestito da Westfalia).

Noi volevamo proprio avere un miniappartamento su ruote. Avremmo potuto optare per un furgonato, o per un camper, ma volevamo un mezzo piccolo per andare un po’ ovunque senza grossi problemi e per questo abbiamo scelto il Ford Nugget.

Le principali versioni del Ford Nugget

Il modello del Nugget di cui vi parliamo in questo articolo è quello che abbiamo noi che è il modello costruito dal 2019 al 2023 ma bene o male quello che vi diciamo per questo modello vale anche per il nuovo che inizierà ad essere prodotto nei prossimi anni (adesso è possibile ordinarlo).

Il Nugget è prodotto in due tipologie, Nugget Standard e Nugget Plus entrambe nelle versione a tetto basso o a tetto alto.

La differenza tra il Nugget Standard (chiamato anche solo Nugget) e il Nugget Plus è la lunghezza del veicolo. Il Nugget è lungo 4,97 metri (quasi come una normale automobile) mentre il Nugget Plus è lungo 5,34 metri. Il Nugget è anche chiamato “a passo corto” mentre il Nugget Plus è anche chiamato “a passo lungo”.

Ci sono anche delle sigle che vengono usate per indicare i vari tipi di versioni: vengono utilizzate le lettere L e H per indicare rispettivamente la lunghezza (abbreviazione dall’inglese Length) e l’altezza (abbreviazione dall’inglese Height).

Esistono quindi in commercio Nugget chiamati:

  • L1H1 – Nugget standard (a passo corto) e tetto basso
  • L1H2 – Nugget standard (a passo corto) e tetto alto
  • L2H1 – Nugget Plus (a passo lungo) e tetto basso
  • L2H2 – Nugget Plus (a passo lungo) e tetto alto

Il Nugget Plus a tetto basso è qualche volta anche indicato come Nugget Plus Van per distinguerlo dal Nugget Plus a tetto alto (che proprio Van non è visto che è alto 2,80 metri contro i 2,06 del Nugget standard).

Le lunghezze quindi le abbiamo viste, sono rispettivamente 4,97 metri e 5,34 metri per i due modelli e le altezze 2,06 metri e 2,80 metri rispettivamente per il tetto basso e il tetto alto. Il nuovo Nugget, quello che non è ancora uscito, e che sarà disponibile a fine 2024 anche in versione Hybrid, sarà più basso (circa 2 metri nella versione a tetto basso, per ora non parlano della versione a tetto alto che probabilmente uscirà dopo il 2025).

Passo Lungo o Passo Corto

La scelta tra il Ford Nugget con passo corto e il più spazioso Nugget Plus a passo lungo si traduce in una questione di spazio e comodità.

Il Nugget Plus si distingue per l’area supplementare che si traduce in una zona bagno completa di toilette chimica fissa e un lavabo extra, elementi pensati per chi desidera il massimo comfort in termini di servizi igienici.

Presto approfondiremo anche le differenze tra il wc chimico e il wc a separazione, quest’ultimo presente nel nostro veicolo.

La nostra decisione di optare per il modello a passo corto è stata influenzata dalla praticità: i 38 centimetri in meno rendono il veicolo molto più gestibile in termini di parcheggio, permettendoci di inserirci agevolmente in qualsiasi spazio destinato alle auto.

La mancanza di un gabinetto fisso non pesa sulla nostra esperienza di viaggio, dato che nel modello standard di Nugget (dal 2019 al 2023) è incluso un vano sotto l’armadio che ospita perfettamente un wc portatile. È un dettaglio da considerare, specialmente perché nel modello più recente di Nugget tale spazio è stato rimosso, probabilmente per fare posto ai futuri sviluppi ibridi ed elettrici del veicolo.

lo spazio per il wc portatile nel Ford Nugget tetto basso

Trobolo Wanda Go nel Ford Nugget

Tetto Alto o Tetto Basso

Nella scelta tra il modello Ford Nugget con tetto alto e quello con tetto basso, abbiamo consapevolmente optato per il secondo, sebbene il tetto alto presenti delle caratteristiche molto allettanti per gli appassionati di viaggi e campeggio.

Il tetto alto, in particolare, trasforma il Nugget in una vera e propria dimora su ruote, aumentando significativamente lo spazio abitativo interno. Questo non solo permette agli occupanti di godere della libertà di stare in piedi all’interno del veicolo, ma aggiunge anche la comodità di un letto supplementare situato nella parte superiore. Un vantaggio distintivo del tetto alto è proprio il letto “sempre fatto”, pronto per essere utilizzato in ogni momento, eliminando la necessità di convertire di giorno lo spazio da notte a zona giorno.

Tuttavia, malgrado i benefici legati allo spazio e al comfort che il tetto alto offre, la nostra preferenza si è orientata verso il modello con tetto basso.

Abbiamo valorizzato l’agilità e la versatilità che questa versione garantisce, soprattutto per quanto riguarda la guida urbana e l’accesso a luoghi con limitazioni di altezza.

La configurazione interna del Nugget con tetto basso rimane ingegnosa e sufficientemente confortevole per le nostre esigenze, offrendo un compromesso ideale tra funzionalità e praticità, aspetto che si riflette nel nostro stile di viaggio, orientato alla scoperta e all’esplorazione senza vincoli.

passaggio sotto la sbarra (in giro si trovano spesso sbarre che limitano le altezze)

ford nugget tetto basso - passaggio sotto la sbarra

Conclusioni: quale modello di Ford Nugget acquistare

In ultima analisi, la decisione su quale modello di Ford Nugget acquistare è intimamente legata al tipo di esperienza di viaggio che si desidera vivere.

Se le vostre giornate si snodano tra l’assaporare la libertà della strada e il desiderio di accedere senza pensieri a spazi urbani, il modello con passo corto potrebbe essere la scelta vincente.

La sua lunghezza ridotta non solo agevola il parcheggio in spazi standard, tipici dei centri città o dei parcheggi affollati, ma rende anche la manovrabilità un gioco da ragazzi, un fattore non da poco quando si navigano stradine pittoresche o si affrontano curve strette.

D’altro canto, se il vostro viaggiare è sinonimo di lunghe soste e il comfort abitativo è un must, il modello con tetto alto o il Nugget Plus a passo lungo potrebbe essere il vostro compagno ideale. Queste varianti offrono quel qualcosa in più che trasforma un semplice mezzo di trasporto in una casa su ruote, con tutti i comfort che ciò comporta, inclusa la possibilità di avere un bagno fisso.

Riflettete dunque sulle vostre priorità: è più importante la facilità di parcheggio o lo spazio abitativo? Vi muoverete prevalentemente in città o siete destinati a esplorare senza limiti spazi aperti e naturali? La risposta a queste domande guiderà la vostra scelta verso il Nugget che meglio si adatta al vostro stile di vita nomade. Ricordate, ogni modello è progettato con un obiettivo specifico in mente, e la chiave è trovare quello che si allinea perfettamente con il vostro modo di viaggiare e vivere la strada.

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
Madeira Ponta de Lao Laurenco Madeira: itinerario di 10 giorni sull'isola portoghese
I mulini della Mancha Itinerario di 5 giorni tra mulini a vento e città storiche della Mancha
strada nella Death Valley Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

Search Search
banner civitatis

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te

PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Alla scoperta della pista ciclabile sospesa nel vuoto del Lago di Garda Collegamento a: Alla scoperta della pista ciclabile sospesa nel vuoto del Lago di Garda Alla scoperta della pista ciclabile sospesa nel vuoto del Lago di Gardala pista ciclabile e pedonale di Limone sul Garda Collegamento a: Isole Canarie: una guida per scegliere l’Isola perfetta Collegamento a: Isole Canarie: una guida per scegliere l’Isola perfetta in cima al TeideIsole Canarie: una guida per scegliere l’Isola perfetta
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica