Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Foliage in Trentino Alto Adige
      05-11-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Foliage in Trentino Alto Adige

    Foliage in Trentino Alto Adige

    Ultimo aggiornamento il 01/12/2020

    L’autunno non è solo la stagione che apre le porte all’inverno e al Natale, è anche il periodo della vendemmia e del tradizionale Törggelen in Alto Adige ma soprattutto è il momento in cui la natura dà il meglio di se con i colori che sprigiona in ogni vallata: è tempo di foliage!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il Foliage
    I colori autunnali in Trentino Alto Adige
    Laghetto di Costalovara
    Lago di Cei

    Il Foliage

    Abbiamo utilizzato, un po’ impropriamente, la parola foliage solo perché da qualche anno in Italia è sinonimo di quello di cui vogliamo parlare in questo articolo. E’ questo, infatti, il momento particolare della stagione autunnale in cui ammirare ” la variazione autunnale del colore delle foglie degli alberi dal verde al giallo e alle diverse gradazioni del rosso”. Questa è la definizione che si trova sul dizionario italiano on line.

    La parola foliage però non è, ovviamente, italiana, nemmeno francese come si potrebbe pensare dalla pronuncia che usiamo noi italiani, è bensì inglese. Nella sua lingua di origine poi non ha nemmeno il significato che gli abbiamo dato noi italiani. La parola foliage in inglese significa solamente “fogliame”.

    C’è invece una parola giapponese che esprime esattamente il concetto, si tratta di momijigari che significa proprio “andare a caccia delle foglie che cambiano colore in autunno”.  Momiji sono le foglie rosse dell’acero giapponese e Gari (ottenuto dalla nigorizzazione della parola Kari) significa caccia.

    I colori autunnali in Trentino Alto Adige

    Che si parli di foliage o di momijigari, noi non abbiamo dubbi. I colori autunnali che si possono ammirare in Trentino Alto Adige, così come in tantissime altre parti d’Italia e del mondo, sono assolutamente da vedere!

    Oltre a cercare il posto migliore dove andare bisogna trovare il momento più adatto. Deve essere una giornata soleggiata e soprattutto, le foglie devono essere ancora sugli alberi ma aver già iniziato a cambiare colore.

    In Trentino Alto Adige ci sono tantissimi posti dove andare, dai più famosi, come il Lago di Braies o il Lago di Tovel, a quelli meno turistici. In questo articolo vi parliamo di questi ultimi.

    Lago di Cei (Trento)

    Foliage Lago di Cei

    Laghetto di Costalovara

    Uno dei laghetti che vi consigliamo è quello di Costalovara a pochi chilometri da Bolzano.

    Costalovara su può raggiungere tranquillamente in auto, sono 18 chilometri dal capoluogo altoatesino. Noi vi consigliamo, però, di lasciare l’auto nel centro di Bolzano e di prendere la Funivia del Renon che vi poterà in soli 12 minuti a Soprabolzano.

    Da questa splendida posizione, a 1220 metri di altitudine, potete ammirare davanti a voi il magnifico Sciliar, la famosa montagna nonché simbolo della Loacker. Qui se preferite potete di prendere il trenino del Renon, che parte ogni mezz’ora, e  in 5 minuti raggiungerete il paese di Costalovara e in altri 10 minuti di cammino al lago.

    Noi però vi consigliamo di procedere a piedi seguendo prima il sentiero numero 35 e poi il 15 A piedi sono circa 6 chilometri e il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e mezza.

    Questo percorso, non solo è bellissimo perché per tutta la prima parte camminerete a fianco dello Sciliar ammirandolo da ogni angolatura, ma perché buona parte del sentiero è nel sottobosco. Se la giornata è quella giusta il sole, che penetra nel sottobosco, illuminerà i castagni, i faggi e successivamente gli abeti e i pini. Se gli alberi hanno già iniziato a perdere le foglie camminando su questo splendido tappeto naturale sarà come trovarsi a camminare sul red carpet delle grand star di Hollywood.

    Al termine del “red carpet” troverete, non solo il Lago di Costalovara ma anche il piccolo Lago di Mezzo in tutta la loro bellezza. I riflessi qui sono spettacolari proprio perché tutto intorno gli alberi assumono dei magnifici colori che vanno dal giallo al rosso in tutte le sfumature.

    Se volete mangiare qualcosina qui, proprio davanti al Lago di Costalovara, si trova il Sea 23: un piccolo locale/grill dove deliziarvi con qualche specialità altoatesina.

    Costalovara riflessi foliage sul lago

    Lago di Cei

    Il secondo laghetto che vi consigliamo si trova invece a pochi chilometri da Trento.

    Il Lago di Cei è un laghetto alpino che si trova a 900 metri di altitudine, nel comune di Villa Lagarina.

    E’ è il luogo perfetto per ammirare il foliage perché circondato da faggi secolari, abeti e ricco di vegetazione acquatica. Spettacolare anche in primavera ed estate perché qui si possono anche ammirare delle bellissime ninfee colorate tra cui la più rara ninfea blu.

    Una breve passeggiata ad anello di circa due ore permette di raggiungere, dal Lago di Cei, un secondo lago paludoso di grande interesse naturalistico, il Lago di San Martino, dove ci si può immergere nella natura tra stagni, torbiere e boschi di faggi.

    Foliage Lago di Cei

    Ovviamente in Trentino Alto Adige ci sono decine e decine di posti dove andare a vedere il foliage autunnale. Il Lago di Costalovara e il Lago di Cei ve li consigliamo perché poco turistici (e quindi poco affollati) e sono perfetti se volete scattare tranquillamente delle belle fotografie.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Andalusia Andalusia: una settimana on the road con i bambini
    Mammoth Lake uno dei luoghi più inospitali I luoghi più inospitali del pianeta
    piramidi terra di longomoso Le piramidi di terra del Renon
    9 commenti
    1. Samu e Marghe - dovesiba
      Samu e Marghe - dovesiba dice:
      06/11/2020 in 14:37

      Sicuramente seguiremo il vostro consiglio, prossimo anno faremo un giro in questi due laghetti. Noi quest’anno abbiamo visto in Trentino Tovel con molta più gente e le Piramidi di Segonzano. Il Trentino in Autunno esprime il meglio di se.

      Rispondi
    2. Nadia
      Nadia dice:
      10/11/2020 in 14:23

      Mi piacerebbe molto trascorrere un periodo di vacanza in Alto Adige in occasione del Törggelen e abbinarlo a una per me inedita esplorazione del foliage in una regione che amo tantissimo.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/12/2020 in 11:18

        Quest’anno purtroppo è saltato ma speriamo nel prossimo!

        Rispondi
    3. Travel365
      Travel365 dice:
      01/12/2020 in 10:57

      Ragazzi ma così mi smontate un mondo! Cioè, quindi adesso per intendere Foliage, occorre dire momijigari? E volendo perseverare nel dire foliage… dovremmo leggerlo all’inglese (tipo “folieig”) e non più alla francese? Scherzi a parte, bellissimo articolo, felici di avervi trovato nella top5 del Best Travel Post di Novembre!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        01/12/2020 in 17:23

        Speriamo di non avervi troppo scioccato con le nostre “rivelazioni” ma siamo molto contenti di essere nuovamente nella top5 del Best Travel Post di Travel365. Un grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno votato!

        Rispondi
    4. Alessandra
      Alessandra dice:
      04/12/2020 in 11:07

      Molto interessante il tuo post perchè parla di luoghi meno conosciuti (almeno per la maggioranza). Amo l’autunno e penso che quei luoghi in questa stagione siano davvero spettacolari! Peccato che possiamo spostarci solo in estate!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/12/2020 in 11:09

        I luoghi incantevoli in autunno si trovano in ogni regione, bisogna solo cercarli.

        Rispondi
    5. Marina
      Marina dice:
      11/11/2022 in 10:52

      Ganza la storia della parola giapponese. Incredibile anzi che esista una parola che descrive esattamente “andare a caccia di foglie autunnali”! E dire che pensavo che fosse una moda venuta su con Instagram… Invece l’origine è ben diversa. Articolo interessante! Dove, se non in Trentino, si può ammirare il fall foliage in tutta la sua magnificenza?

      Rispondi
    6. Lara
      Lara dice:
      13/11/2022 in 22:15

      Belli, scappo spesso in questa zona, ma questi laghi non li conoscevo. Me li segno!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nel viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022
    cascata di stanghe

    Le cascate di Stanghe nella gola scavata nel marmo

    09/06/2022

    E’ SUL Trentino Alto Adige l’articolo PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    La Palma: un’isola da scoprire lentamentebananeti di La PalmaSantuario della madonna dell'Isola a TropeaLe 5 cose da vedere nel borgo di Tropea
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica