Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi
      01-09-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    L’estate sta finendo ma una nuova stagione sta per arrivare, con i suoi colori, i suoi profumi e soprattutto con le sagre! Tra il Törggelen altoatesino e tutte le sagre locali c’è l’imbarazzo della scelta. Noi oggi vi parliamo della sagra della polenta celebrata durante il Festival della Polenta di Storo: un festival che si tiene tutti gli anni, nel paese di Storo (in provincia di Trento) il primo week-end di ottobre.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La polenta al centro della vita contadina
    Breve storia della polenta
    Polenta si, ma non tutti i giorni più volte al giorno
    I diversi tipi di polenta
    La farina di Storo
    Il festival della polenta di Storo
    Come funziona il festival della polenta di Storo

    La polenta al centro della vita contadina

    Ci vediamo dopo polenta! Così diceva la gente di montagna fino a non molti decenni fa quando doveva incontrarsi nel pomeriggio. Basta questa frase per capire quanto la polenta fosse importante per questa gente. Era un punto di riferimento della giornata: il mattino era “prima di polenta” e il pomeriggio era “dopo polenta”.

    Il pranzo con la polenta era un momento di aggregazione per tutta la famiglia. Possiamo ancora immaginare la scena: tutta la famiglia è riunita in cucina davanti al grande focolare di pietra, la fiamma è accesa e dalla vasta cappa scura pende la catena con il paiolo in cui il capo famiglia sta rigirando la polenta. Tutti sono in trepida attesa….

    Questa scena la descrive molto bene Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi (uno dei miei libri preferiti). La scena è quella della visita di Renzo alla casa di Tonio, che era andato dall’amico per farsi aiutare con il piano del “matrimonio a sorpresa” con Lucia.

    Quando Renzo entra nella casa dell’amico Tonio, lo trova “in cucina, che, con un ginocchio sullo scalino del focolare, e tenendo, con una mano l’orlo d’un paiolo, messo sulle ceneri calde, dimenava, col matterello ricurvo, una piccola polenta bigia, di grano saraceno”.

    Continua il Manzoni, “La madre, un fratello, la moglie di Tonio, erano a tavola; e tre o quattro ragazzetti, ritti accanto al babbo, stavano aspettando, con gli occhi fissi al paiolo, che venisse il momento di scodellare”.

    La polenta era poca, i commensali molti di più e quando Renzo invita Tonio a mangiare all’osteria, Tonio accetta molto volentieri e “le donne, e anche i bimbi, non videro mal volentieri che si sottraesse alla polenta un concorrente”.

    La polenta di Tonio è bigia (grigiastra), non gialla come quella che siamo soliti imaginare una polenta. Era una polenta di grano saraceno, un grano povero che in Lombardia è ancora usato ed è alla base di alcuni piatti tipici come i pizzoccheri della Valtellina e la polenta taragna.

    La coltivazione del mais, il cereale che rende gialla la polenta, venne introdotto nel nord Italia solo dopo la storica carestia del 1628 raccontata dal Manzoni.

    Breve storia della polenta

    La parola polenta, nata dalla fusione di pollen (fior di farina) e pultes (pappe) indicava, già dai tempi dei romani. un impasto cotto sul fuoco, fatto con farina di farro ed acqua. In seguito venne poi utilizzata la stessa parola anche per quella di farina gialla.

    Quando è arrivata la polenta gialla nel nord Italia? 

    Qualche storico afferma che, in Friuli, si preparavano polente gialle ancora prima che Cristoforo Colombo importasse il mais dall’ America. Altri ancora danno per scontato che, dalle terre del medio oriente, si fosse importato nella Repubblica di Venezia, ma che, la sua diffusione non abbia avuto fortuna, perché non se ne conosceva l’uso alimentare. Anche quando il navigatore genovese ebbe portato quegli strani semi gialli in Spagna, il raccolto venne impiegato per molto tempo, solo nell’alimentazione degli animali. Anche Colombo non gli aveva dato molta importanza pur avendo scoperto che era la base alimentare dei popoli Maya, Atzechi e Incas.

    Si dovette attendere il XVII secolo per vedere un’ampia diffusione del nuovo cereale e, insieme a quella, l’uso di preparare la polenta.

    Nell’area di diffusione del mais, la polenta di farina gialla divenne in breve tempo, la regina degli alimenti. Nelle case dei villaggi, nelle baite di montagna, nei bivacchi dei boscaioli, la polenta non mancava mai, né a pranzo, né a cena.

    Polenta si, ma non tutti i giorni più volte al giorno

    Una volta appresa la sua preparazione, la polenta sfamò generazioni e generazioni di montanari, nei tempi buoni ma anche in quelli bui, soprattutto in quelli bui.

    La sensazione di sazietà che dava aveva indotto a pensare che bastassero i suoi poteri nutritivi per mantenersi sani e in salute. I nostri antenati, poveri di tutto, si ingozzarono di polenta tre volte al giorno per lunghissimi periodi e si ammalarono di pellagra.

    Era una malattia mai vista che fu classificata a metà strada fra la lebbra e lo scorbuto. Il suo nome ci dice quali erano i segni esterni: pelle secca che dopo un certo tempo si sfaldava ma non le altre gravi conseguenze sull’organismo. Anche nel Tirolo si diffuse rapidamente. Fu data la colpa all’ innocente polenta ed il consumo di mais improvvisamente precipitò. In certe zone d’Europa, fu considerata un tale pericolo che si cambiarono, frettolosamente, gli usi alimentari e la polenta sparì definitivamente dalle mense di quei popoli.

    La polenta non ne aveva colpa. In Messico, dove la farina di mais era usata da lungo tempo, la farina di mais veniva tenuta a bagno in “acqua di calce”, che rendeva disponibili le vitamine (niacina in particolare, detta anche vitamina PP, Preventing Pellagra) contenute nel cereale.

    Ci volle molto tempo a capire il perché dello scatenarsi di quella malattia, ma alla fine anche i nostri montanari se ne resero conto: non si può mangiare solo polenta per troppo tempo.

    Dove non fu definitivamente abbandonata, l’uso di preparare la polenta di mais, si riprese e tornò in auge, come in tutta la zona delle Alpi.

    I diversi tipi di polenta

    Naturalmente non tutte le polente sono uguali. Per lungo tempo in Europa si preparavano polente di grano, di farro, di miglio e di farine varie. Quasi tutte sono state sostituite dalla polenta di farina di mais, segno evidente che la farina di mais piaceva di più.

    Ma anche le polente di farina gialla non sono tutte uguali, variano da regione a regione e a  seconda della tradizione di ognuna. Ma non solo, ogni polenta, differisce da un’altra anche per l’acqua che viene usata, per la qualità del grano, per il tipo di macinatura e persino per la mano di chi la prepara.

    La farina di Storo

    La polenta di Storo è prodotta da un particolare tipo di mais (frutto di selezioni naturali) di color rosso corallo, dalle pannocchie allungate e dai chicchi piccoli e lucidi.  Questo mais ha trovato nella zona di Storo il luogo ideale per la crescita e dalla fine della seconda guerra mondiale ha soppiantato il classico mais giallo che si coltivava qui.

    La farina di Storo è coltivata naturalmente in zone di montagna come la Valle del Chiese, dove l’inquinamento dell’aria e della terra è estremamente basso e presenta una concentrazione di residui di pesticidi pressoché nulla. Il mais, infatti, è una pianta che necessita di pochissimi trattamenti con antiparassitari ed ha anche un’altra caratteristica. Le pannocchie rimangono sempre protette dalle foglie per cui i chicchi non vengono mai esposti direttamente alle contaminazioni ambientali.

    Nel 2000 il grano di Storo è stato riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole ed inserito nell’elenco delle produzioni tipiche da salvaguardare.

    mais rosso di Storo

    Il festival della polenta di Storo

    Abbiamo capito che la polenta di Storo è buonissima e che gli abitanti di Storo ci tengono particolarmente alle tradizioni e quindi?

    Una volta l’anno invitano tutti noi, amanti della polenta, ad assaggiare le loro specialità.

    Il festival della polenta di Storo si svolge tutti gli anni nel primo week-end di Ottobre quando nelle principali piazze della cittadina si sfidano, a suon di paiolo, le migliori polente di Storo: dalla Polenta carbonera (la più classica delle polente di Storo) alla polenta Macafana (con burro e cicoria) fino ad arrivare alle polente più particolari come la Polenta di Patate, la Polenta e Noci o la Polenta e Rape. Tutte preparate dalle Pro Loco e dalle Associazioni di Storo e della Valle del Chiese.

    Festival della polenta di Storo

    Come funziona il festival della polenta di Storo

    Ci sono due modi per assaggiare la polenta di Storo: si può partecipare attivamente come giudice per una gara all’ultima polenta oppure assaggiando le polente per cui è prevista la desìgustazione (verificate sul sito dell’organizzazione). Nel primo caso bisogna prenotare, nel secondo si può andare liberamente.

    Noi vi consigliamo il primo. Acquistando la “tessera degustazione” avrete modo di assaggiare tutte ma proprio tutte le polente in gara! Quando siamo andati noi c’erano 10 polente in gara, non aspettatevi 10 piatti colmi di polenta, sono giusto degli assaggini ma vi assicuriamo che comunque, dopo 10 assaggini di polenta, non tornerete a casa affamati.

    Se scegliete di fare da giudici alla manifestazione, una volta arrivati a Storo vi daranno: una tessera per votare la migliore polenta del festival, un cartoncino con tutte le polente da assaggiare che verrà obliterata ad ogni assaggio, una ciotolina, usata per degustare ogni singola la polenta (che poi potrete portare a casa), una forchetta e i tovaglioli.

    festival della polenta di storo cartellino

    Con la tessera degustazione sono comprese le degustazioni di tutte le polente, una bottiglietta d’acqua e 2 consumazioni di birra o vino.

    Ah, ovviamente, per non perdervi per la città (difficile ma non si sa mai), vi forniranno anche una mappa dove sono indicate le piazze in cui andare per la degustazione.

    festival della polenta di storo mappa

    Quest’anno la sfida per la migliore polenta, giornata conclusiva del festival della polenta di Storo, sarà domenica 2 Ottobre 2022, non vi perdete l’evento!

    Gli altri giorni del festival (venerdì sera e sabato tutto il giorno) a Storo ci saranno convegni, esposizioni e vendita di prodotti tipici, esibizioni e tante attività per grandi e piccini.

    Se volete fermarvi a dormire nei dintorni di Storo vi consigliamo il b&b La vecchia Tipografia, un bellissimo bed & breakfast, con punteggio di Booking di 9.6/10, che si trova a meno di 10 minuti di auto da Storo e con un ottimo prezzo.

    Se preferite qualcosa di più bucolico per un relax tra le montagne della zona, vi consigliamo il b&b Chalet Chapeau, immerso nel verde a solo mezz’ora di auto da Storo.

    Fateci sapere se siete riusciti ad andare al festival della polenta di Storo e soprattutto fateci sapere qual’è stata per voi la migliore polenta di Storo del 2022!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    San Lorenzo in Banale San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga
    biscotti piemontesi assortiti La piccola pasticceria secca piemontese
    tapas spagnole Don Chisciotte e i piatti tipici della Mancha
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Come organizzare un viaggio di gruppointerno autobus viaggi di gruppoumm Qais stradaUmm Qais: una delle decapoli dimenticate della Giordania
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica