Estate in Alto Adige tra lidi, piscine e laghi balneabili
L’estate è sinonimo di caldo e il mese di Agosto è perfetto per una vacanza al mare ma se amate sia l’acqua che la montagna il Trentino Alto Adige è perfetto per voi. Sia in Trentino che in Alto Adige non troverete solo montagne ma anche alcuni tra laghi balneabili più puliti d’Italia, parchi acquatici, terme e i famosi Lidi altoatesini.
In questo articolo partiamo proprio dai Lidi altoatesini perché quando siamo arrivati in Alto Adige e abbiamo sentito parlare di Lidi siamo rimasti un po’ allibiti dal fatto che gli altoatesini d’estate andassero al Lido. Facciamo poi una panoramica sulle varie possibilità che la regione offre per coniugare una vacanza in montagna con una giornata di puro relax.
Il Lido: al mare o in montagna?
Nell’immaginario collettivo il Lido è sul mare, ma non solo, lo dice anche la Treccani, il lido è una striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare quindi un lido in Alto Adige, così come lo immaginiamo noi non può esistere.
Il Lido, come lo chiamano gli altoatesini, in realtà è una piscina. Ma non è una piscina qualunque, è una piscina pubblica comunale aperta solo nei mesi estivi tra maggio e settembre.
Per noi che siamo originari di Torino il primo pensiero di una piscina pubblica comunale in città è la classica piscina olimpionica dove andare a nuotare per qualche ora. Certo, d’estate è possibile utilizzare l’area intorno alla piscina anche per passare del tempo o immergersi nell’acqua facendo attenzione a non essere investito da chi invece ci va per nuotare.
I Lidi altoatesini sono invece qualcosa di molto diverso. Sono un luogo di aggregazione immersi nel verde, dove passare anche intere giornate, un po’ come si farebbe al mare, solo che invece del mare c’è la piscina.
Il Lido altoatesino
Nei Lidi altoatesini non manca nulla per rilassarsi insieme alla famiglia mentre i bambini (anche i più piccoli) si possono godere la loro vasca riservata. Sono tutti attrezzatissimi con sdraio, lettini, ombrellone, armadietti, docce, alcuni Lidi (come quello di Ora) hanno addirittura una piccola libreria dove prendere in prestito un buon libro per passare la giornata.
Ma non solo, al lido ci si va anche alla sera, anche solo per prendere l’aperitivo al bar con gli amici che magari hanno lascito moglie e figli a trascorrere un pomeriggio di relax.
E dopo il relax e l’aperitivo, grazie all’orario prolungato fino a sera, è ancora possibile passare la serata al lido dove in alcuni c’è anche il ristorante annesso. Per chi purtroppo non è in vacanza e non si può permettere di andare al lido nei giorni infrasettimanali, le aperture serali, sono un vero toccasana per allentare la tensione dell’ufficio. Insomma, al Lido gli altoatesini ci vanno per rilassarsi, che sia il week-end, in settimana o anche solo la sera per l’aperitivo, il Lido è il luogo di ritrovo perfetto.
Il primo Lido: il Lido di Bolzano
Era il 19 Marzo del 1932 quando sui giornali dell’Alto Adige riecheggiano le parole Il “Lido” è nato in campagna! All’epoca era in aperta campagna ma oggi il primo Lido altoatesino, il Lido di Bolzano, si trova in piena città a pochi passi dal centro. Inaugurato nel maggio dello stesso anno, concesse fin da subito bagni gratuiti ai bimbi poveri e nel tempo ha sempre mantenuto prezzi popolari così come hanno fatto tutte le strutture altoatesine nate successivamente.
In tutte le strutture, che somigliano più a parchi acquatici che a piscine pubbliche (forse perché abbiamo in mente le piscine pubbliche torinesi), i prezzi d’ingresso sono molto più bassi di quello che ci si può aspettare. Inoltre si possono scegliere diversi tipi di ingressi oltre al classico ingresso giornaliero come l’ingresso in pausa pranzo (per chi lavora e vuole concedersi un paio d’ore di relax) oppure quello pomeridiano. In questo modo la spesa si riduce ulteriormente.
I Lidi altoatesini
Dopo il Lido di Bolzano i Lidi in Alto Adige si sono moltiplicati, ne sono nati anche di totalmente naturali come il Lido di Gargazzone dove la piscina è priva di cloro e sostanze chimiche. Questo Lido è indicato soprattutto per chi soffre di allergie o ha problemi dermatologici.
Il Lido di Lagundo che è il primo lido salino dell’Alto Adige.
O il Lido di Merano che, con un’altezza di 13 metri, possiede gli scivoli più alti di tutto il Trentino Alto Adige.
Oppure il Lido di Chiusa con una splendida area relax dotata di una meravigliosa vista sul monastero di Sabbiona e un’apertura prolungata fino alle 23, tutti i giorni della settimana!
E ancora, con una vista super sullo Sciliar, il Lido di Collalbo che, non è solo un Lido, ma un vero e proprio parco divertimenti: piscine riscaldate, trampolini e scivoli ad acqua, campo da beach-volley, calcio Balilla, tavolo da ping-pong e tanto altro.
Per gli amanti dell’acqua dolce un ottimo esempio di abbinamento piscina+lago è il Lido al lago grande di Monticolo che si trova proprio sul lago grande di Monticolo. Da qui ci si può tuffare direttamente nel lago balneabile, uno dei laghi altoatesini a cui è stato attribuito il massimo riconoscimento delle “5 Vele” di Legambiente per la qualità delle sue acque.
Oltre al Lido: laghi balneabili, terme e parchi acquatici
Oltre al Lido si può andare al lago, ci sono decine di laghi balneabili in Alto Adige, tutti con acque pulitissime, tra le più pulite d’Italia.
Abbiamo già citato il Lago di Monticolo (che poi sono due, entrambi balneabili, uno grande ed uno più piccolino) ma ci sono anche il Lago di Caldaro (molto frequentato anche alla sera per gli scenografici aperitivi in riva al lago), il Lago di Fiè con vista Sciliar o il Lago di Costalovara di cui avevamo già parlato per i meravigliosi colori autunnali riflessi in esso, e tanti altri, provateli tutti!
Se preferite le piscine, accanto ai classici Lidi in Alto Adige si trovano anche parchi acquatici come il Balneum di Vipiteno, l’Acquafun di San Candido o il parco Acquavventura di Naturno che offrono ai propri ospiti scivoli, vasche idromassaggio, spazi per sauna e bagno turco con splendide viste panoramiche sulle cime che li circondano.
Per gli amanti del relax più totale vi consigliamo invece le terme. Sia in Trentino che in Alto Adige trovate delle vere chicche come le Terme di Merano con 25 piscine che vanno da quella fredda a 18 fino ai 37 gradi delle vasche idromassaggio. Completano l’offerta delle terme di Merano anche saune, bagni turchi, percorsi kneipp e zone relax. Le nostre preferite però sono le Qc Terme Dolomiti a Pozza di Fassa, ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo. Provatele entrambe e diteci qual è la vostra preferita.
Anche se in Alto Adige non c’è il mare, troverete comunque molte opportunità per una giornata di relax. Potete farlo a bordo lago, in una spa oppure in uno dei Lidi studiati appositamente per ricreare quella spiaggia che in questa meravigliosa regione montana non è presente. Voi siete stati in un Lido altoatesino, preferite i laghi balneabili, o siete più da terme? Raccontatecelo nei commenti.
Sicuramente più da terme, e mi ispirano molto quelle di Pozza di Fassa, che le avevo già puntate per un prossimo week in quella zona. Terme e meraviglioso panorama sul gruppo del catinaccio, non potrei chiedere di meglio per rilassarmi.
Ciao carissima!
Ultimamente pratico molto l’Alto Adige e ti assicuro che, pur essendo meridionale e amando il mare, non me spiace girovagare fra le Dolomiti e i laghetti… Fra tutti adoro Monticolo e il laghetto di Fie’
Frequento l’Alto Adige da anni in estate. Noi amiamo dedicarci soprattutto all’escursionismo, ma è bello che ci siano tante strutture (come quelle che hai ben descritto tu) per chi ama il relax e i ritmi più lenti. Ce n’è davvero x tutti i gusti!!