• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Estate in Alto Adige tra lidi, piscine e laghi balneabili
      05-08-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Estate in Alto Adige tra lidi, piscine e laghi balneabili

    Estate in Alto Adige tra lidi, piscine e laghi balneabili

    Ultimo aggiornamento il 05/08/2021

    L’estate è sinonimo di caldo e il mese di Agosto è perfetto per una vacanza al mare ma se amate sia l’acqua che la montagna il Trentino Alto Adige è perfetto per voi. Sia in Trentino che in Alto Adige non troverete solo montagne ma anche alcuni tra laghi balneabili più puliti d’Italia, parchi acquatici, terme e i famosi Lidi altoatesini.

    In questo articolo partiamo proprio dai Lidi altoatesini perché quando siamo arrivati in Alto Adige e abbiamo sentito parlare di Lidi siamo rimasti un po’ allibiti dal fatto che gli altoatesini d’estate andassero al Lido. Facciamo poi una panoramica sulle varie possibilità che la regione offre per coniugare una vacanza in montagna con una giornata di puro relax.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il Lido: al mare o in montagna?
    Il Lido altoatesino
    Il primo Lido: il Lido di Bolzano
    I Lidi altoatesini
    Oltre al Lido: laghi balneabili, terme e parchi acquatici

    Il Lido: al mare o in montagna?

    Nell’immaginario collettivo il Lido è sul mare, ma non solo, lo dice anche la Treccani, il lido è una striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare quindi un lido in Alto Adige, così come lo immaginiamo noi non può esistere.

    Il Lido, come lo chiamano gli altoatesini, in realtà è una piscina. Ma non è una piscina qualunque, è una piscina pubblica comunale aperta solo nei mesi estivi tra maggio e settembre.

    Per noi che siamo originari di Torino il primo pensiero di una piscina pubblica comunale in città è la classica piscina olimpionica dove andare a nuotare per qualche ora. Certo, d’estate è possibile utilizzare l’area intorno alla piscina anche per passare del tempo o immergersi nell’acqua facendo attenzione a non essere investito da chi invece ci va per nuotare.

    I Lidi altoatesini sono invece qualcosa di molto diverso. Sono un luogo di aggregazione immersi nel verde, dove passare anche intere giornate, un po’ come si farebbe al mare, solo che invece del mare c’è la piscina.

    Il Lido altoatesino

    Nei Lidi altoatesini non manca nulla per rilassarsi insieme alla famiglia mentre i bambini (anche i più piccoli) si possono godere la loro vasca riservata. Sono tutti attrezzatissimi con sdraio, lettini, ombrellone, armadietti, docce, alcuni Lidi (come quello di Ora) hanno addirittura una piccola libreria dove prendere in prestito un buon libro per passare la giornata.

    Ma non solo, al lido ci si va anche alla sera, anche solo per prendere l’aperitivo al bar con gli amici che magari hanno lascito moglie e figli a trascorrere un pomeriggio di relax.

    E dopo il relax e l’aperitivo, grazie all’orario prolungato fino a sera, è ancora possibile passare la serata al lido dove in alcuni c’è anche il ristorante annesso. Per chi purtroppo non è in vacanza e non si può permettere di andare al lido nei giorni infrasettimanali, le aperture serali, sono un vero toccasana per allentare la tensione dell’ufficio. Insomma, al Lido gli altoatesini ci vanno per rilassarsi, che sia il week-end, in settimana o anche solo la sera per l’aperitivo, il Lido è il luogo di ritrovo perfetto.

    La vasca per i bimbi più piccoli al Lido di Ora

    Lido di Ora vasca bimbi

    Il primo Lido: il Lido di Bolzano

    Era il 19 Marzo del 1932 quando sui giornali dell’Alto Adige riecheggiano le parole Il “Lido” è nato in campagna! All’epoca era in aperta campagna ma oggi il primo Lido altoatesino, il Lido di Bolzano, si trova in piena città a pochi passi dal centro. Inaugurato nel maggio dello stesso anno, concesse fin da subito bagni gratuiti ai bimbi poveri e nel tempo ha sempre mantenuto prezzi popolari così come hanno fatto tutte le strutture altoatesine nate successivamente.

    In tutte le strutture, che somigliano più a parchi acquatici che a piscine pubbliche (forse perché abbiamo in mente le piscine pubbliche torinesi), i prezzi d’ingresso sono molto più bassi di quello che ci si può aspettare. Inoltre si possono scegliere diversi tipi di ingressi oltre al classico ingresso giornaliero come l’ingresso in pausa pranzo (per chi lavora e vuole concedersi un paio d’ore di relax) oppure quello pomeridiano. In questo modo la spesa si riduce ulteriormente.

    I Lidi altoatesini

    Dopo il Lido di Bolzano i Lidi in Alto Adige si sono moltiplicati, ne sono nati anche di totalmente naturali come il Lido di Gargazzone dove la piscina è priva di cloro e sostanze chimiche. Questo Lido è indicato soprattutto per chi soffre di allergie o ha problemi dermatologici.

    Il Lido di Lagundo che è il primo lido salino dell’Alto Adige.

    O il Lido di Merano che, con un’altezza di 13 metri, possiede gli scivoli più alti di tutto il Trentino Alto Adige.

    Oppure il Lido di Chiusa con una splendida area relax dotata di una meravigliosa vista sul monastero di Sabbiona e un’apertura prolungata fino alle 23, tutti i giorni della settimana!

    E ancora, con una vista super sullo Sciliar, il Lido di Collalbo che, non è solo un Lido, ma un vero e proprio parco divertimenti: piscine riscaldate, trampolini e scivoli ad acqua, campo da beach-volley, calcio Balilla, tavolo da ping-pong e tanto altro.

    Per gli amanti dell’acqua dolce un ottimo esempio di abbinamento piscina+lago è il Lido al lago grande di Monticolo che si trova proprio sul lago grande di Monticolo. Da qui ci si può tuffare direttamente nel lago balneabile, uno dei laghi altoatesini a cui è stato attribuito il massimo riconoscimento delle “5 Vele” di Legambiente per la qualità delle sue acque.

    Oltre al Lido: laghi balneabili, terme e parchi acquatici

    Oltre al Lido si può andare al lago, ci sono decine di laghi balneabili in Alto Adige, tutti con acque pulitissime, tra le più pulite d’Italia.

    Abbiamo già citato il Lago di Monticolo (che poi sono due, entrambi balneabili, uno grande ed uno più piccolino) ma ci sono anche il Lago di Caldaro (molto frequentato anche alla sera per gli scenografici aperitivi in riva al lago), il Lago di Fiè con vista Sciliar o il Lago di Costalovara di cui avevamo già parlato per i meravigliosi colori autunnali riflessi in esso, e tanti altri, provateli tutti!

    Aperitivo sul Lago di Caldaro

    Aperitivo sul Lago di Caldaro

    Se preferite le piscine, accanto ai classici Lidi in Alto Adige si trovano anche parchi acquatici come il Balneum di Vipiteno,  l’Acquafun di San Candido o il parco Acquavventura di Naturno che offrono ai propri ospiti scivoli, vasche idromassaggio, spazi per sauna e bagno turco con splendide viste panoramiche sulle cime che li circondano.

    Per gli amanti del relax più totale vi consigliamo invece le terme. Sia in Trentino che in Alto Adige trovate delle vere chicche come le Terme di Merano con 25 piscine che vanno da quella fredda a 18 fino ai 37 gradi delle vasche idromassaggio. Completano l’offerta delle terme di Merano anche saune, bagni turchi, percorsi kneipp e zone relax. Le nostre preferite però sono le Qc Terme Dolomiti a Pozza di Fassa, ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo. Provatele entrambe e diteci qual è la vostra preferita.

    QC Terme Dolomiti di Pozza di Fassa in Trentino

    panorama dalle qc terme dolomiti

    Anche se in Alto Adige non c’è il mare, troverete comunque molte opportunità per una giornata di relax. Potete farlo a bordo lago, in una spa oppure in uno dei Lidi studiati appositamente per ricreare quella spiaggia che in questa meravigliosa regione montana non è presente. Voi siete stati in un Lido altoatesino, preferite i laghi balneabili, o siete più da terme? Raccontatecelo nei commenti.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Andalusia Andalusia: una settimana on the road con i bambini
    Malga Cislon Escursione da Ora alla Malga Cislon
    namibia duna45 Namibia: 2 settimane on the road
    3 commenti
    1. Lara Bradamilla
      Lara Bradamilla dice:
      23/08/2021 in 06:49

      Sicuramente più da terme, e mi ispirano molto quelle di Pozza di Fassa, che le avevo già puntate per un prossimo week in quella zona. Terme e meraviglioso panorama sul gruppo del catinaccio, non potrei chiedere di meglio per rilassarmi.

      Rispondi
    2. Mimì
      Mimì dice:
      23/08/2021 in 16:09

      Ciao carissima!
      Ultimamente pratico molto l’Alto Adige e ti assicuro che, pur essendo meridionale e amando il mare, non me spiace girovagare fra le Dolomiti e i laghetti… Fra tutti adoro Monticolo e il laghetto di Fie’

      Rispondi
    3. Alessandra
      Alessandra dice:
      17/09/2021 in 10:25

      Frequento l’Alto Adige da anni in estate. Noi amiamo dedicarci soprattutto all’escursionismo, ma è bello che ci siano tante strutture (come quelle che hai ben descritto tu) per chi ama il relax e i ritmi più lenti. Ce n’è davvero x tutti i gusti!!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nel viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    E’ SUL Trentino Alto Adige l’articolo PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Il Ganesh Chaturthi festival e il tempio di BanashankariGanesh Chaturthi Festivalcamera prenotata con Booking a MonticchielloCome trovare un’ottima sistemazione su Booking
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica