Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Ellora e Ajanta, tesori dell’India
      29-04-2021
    Sei qui: Destinazioni > Asia > India > Ellora e Ajanta, tesori dell’India

    Ellora e Ajanta, tesori dell’India

    Ultimo aggiornamento il 29/04/2021

    Dopo i racconti d’Islanda e un inframezzo piemontese il nostro amico Luigi Lazzaroni ci porta alla scoperta dei tesori dell’India con le grotte di Ellora e Ajanta. Primo capitolo di una serie di scritti indiani che Luigi ha voluto riservare agli amici di Travel With The Wind.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Le grotte di Ellora e Ajanta
    Le grotte di Ellora
    Grotte, templi o monasteri?
    La meraviglia di Ellora: la grotta Kailasanatha
    Dalle grotte di Ellora alle grotte di Ajanta
    Le grotte di Ajanta
    La famosa grotta numero 1 di Ajanta

    Le grotte di Ellora e Ajanta

    Tutte le voglio vedere! – mia moglie mi guarda rassegnata – basta che si riesca a passare tra tutte quelle scimmie…

    le grotte di Ellora

    Le grotte di Ellora

    Siamo a Ellora, nel Maharashtra, una trentina di chilometri da Aurangabad, sito UNESCO famoso per i templi buddisti, hindu e jain scavati nella roccia tra il 600 e il 1000 d.C. , in pieno Medioevo europeo. Le scimmie innanzitutto, sono una ventina di langur, le scimmie di Hanuman, intente a ingozzarsi con le banane gettate loro dai turisti indiani divertiti quanto noi (per noi si intende io) – dai andiamo, non ti guardano nemmeno, hanno altro da fare.

    Le grotte sono scavate in una bancata di basalto grigio striato da colate nere, da lontano sembrano una fila disordinata di finestre nere riquadrate da colonne, una trentina quelle visitabili secondo il bigino che mi sono scaricato da internet – partiamo dalle grotte buddiste, a destra – ma vanno tutti diritti!? – in effetti più si va verso le prime grotte buddiste e meno gente si vede.

    PrecSucc
    123456
    Grotta induista di Ellora
    Grotta induista di Ellora
    Grotte di Ellora
    Grotta buddista di Ellora
    Grotta buddista di Ellora
    Grotta buddista di Ellora

    Grotte, templi o monasteri?

    Le chiamano grotte ma sono templi e monasteri scavati nella roccia, ci sono bassorilievi rovinati dal tempo, grandi statue ai lati degli ingressi, colonne quadrate con capitelli simili a quelli egiziani, qualche ponteggio abbandonato, restauri fin troppo evidenti – questa è la grotta 5, il refettorio – una bassa sala, colonne ai lati, due lunghi rialzi di pietra alti una trentina di centimetri, sono le tavolate dei monaci – immagina due file di monaci con le toghe gialle seduti a mangiare, stavano in silenzio? Chiacchieravano? Cantavano inni? Il bigino dice che venivano usate durante il periodo del monsone quando era impossibile andare in giro – certo che sono scomode, il suo commento.

    Altre grotte grigie, questa no, questa? boh!? La 10 sì, è la grotta del carpentiere, tre navate, in fondo a quella centrale una grande statua di Buddha addossata a uno stupa, il soffitto è scolpito a costoloni come se fossero travi di legno.

    Grotte induiste di Ellora

    Queste no, non sono belle – caldo, puzza di pipistrelli, primi turisti indiani – vogliono una foto con te, la donna bionda – una statua di Varaha, il cinghiale avatar di Vishnu – allora siamo alle grotte hindu – sono tutte uguali – commenta mia moglie, e come darle torto, per apprezzarle bisogna essere degli specialisti di architettura indiana, ho perso il conto, afa asfissiante – a quella là in alto io non ci salgo – io sì, è l’ultima però.

    La meraviglia di Ellora: la grotta Kailasanatha

    Cinque minuti di pausa, foto a richiesta insistente con mamma e bambino, e andiamo dove vanno tutti, alla grotta numero 16, il Kailasanatha, il gioiello e la meraviglia di Ellora.

    Un bel giorno un re decide di costruire questo tempio, gli architetti/ingegneri salgono sulla collina di basalto e cominciano a dare ordini – qui scavi fino alla profondità di 40 metri, questo quadratino no perché è la sommità della colonna, qui scendi di 10 metri soltanto e poi fai un quadrato 5 x 5, stai largo che qui deve venir fuori la proboscide dell’elefante – e avanti così per un centinaio d’anni, un tempio alto 30 metri in uno spiazzo di 50 e più, un blocco unico tutto scavato dall’alto, incredibile se non fosse vero, per favore fatemi un time-lapse dei lavori!

    PrecSucc
    1234
    Ellora Kailasanatha
    Ellora Kailasanatha
    Ellora Kailasanatha
    Ellora Kailasanatha

    Niente foto dal sentiero superiore, peccato, chiuso per via dei monsoni, e allora dentro con una comitiva di uomini baffuti e donne prosperose, turbanti rossi, dothi bianchi, sari gialli, un tripudio di colori che sfilano sotto gli elefanti grigi che sostengono il tempio, entrano nel buio della cella sacra ad accendere fiaccole luminose, si fermano a testa in su ad ammirare le divinità scolpite, pappagalli verdi sulle pareti di roccia nera, i ragazzi si fanno selfie divertiti e poi ci chiedono in sequenza foto con la moglie bionda, foto col marito alto, foto di gruppo per ricordo. Riposo sulla terrazza a piedi nudi a guardare l’elefante di pietra, hanno scavato più di venti metri prima di trovarlo, fantastico.

    Ellora Kailasanatha

    Dai, ultimo sforzo, la 21, il bigino dice che ci sono sculture molto belle, c’è quella famosa di Shiva che danza, ok quelle jain no, ok il sentiero è interrotto per via della cascata – e poi sono tutte uguali – inguaribile.

    Ellora statua della dea Shiva

    Dalle grotte di Ellora alle grotte di Ajanta

    Piove a dirotto nella notte sull’hotel – è proprio un posto da camionisti – commenta mia moglie ma è vicino alle grotte di Ajanta, la nostra seconda meta, comunque sono gentili, il padrone, un vecchio musulmano, ci ha perfino sorriso…

    Le grotte di Ajanta

    Ajanta, a un centinaio di chilometri da Ellora, è famoso per i dipinti sulle pareti delle grotte, i più antichi e tra i più belli dell’India, e l’ufficiale inglese che le ha riscoperte nel 1819 durante una battuta di caccia la prima cosa che ha fatto è stata quella di incidere il proprio nome su un affresco nella grotta numero 10! D’altra parte da uno che si chiamava John Smith cosa ti potevi aspettare?

    Parcheggio, mulattiera, controllo di polizia e finalmente eccole, una gola a U, una parete rocciosa nera traforata nel verde della foresta carica di pioggia, langur fradici sui parapetti, dall’alto cascatelle spumeggianti, sul fondo del burrone il fiume, una scenografia impressionante. Mi raccomando, questa volta prima la foto al numero e poi la visita della grotta – non mi sente, è stata richiesta per una foto da quattro burbere matrone e un nipotino impacciato.

    le grotte di Ajanta

    La famosa grotta numero 1 di Ajanta

    Grotta numero 1, la più famosa, tanta gente, affreschi con molte parti rovinate ma belli, eleganti, scene della vita di Buddha, la foto di Padmapani (dal bigino) col fiore di loto in mano è l’emblema di questo sito. La 2? Bella come la 1, vita di corte, donne sbiadite ma seducenti, soffitto e colonne dipinti – hai trovato la scolaresca citata sul libro? – no, nemmeno io. Si va su e giù sotto l’acqua lungo la balconata, ci si riposa dentro le grotte come tutti i numerosi turisti indiani. La 9 ha uno stupa grigio e dipinti su pareti e colonne che ricordano gli affreschi delle chiese romaniche, una rappresentazione del Buddha e dei suoi discepoli sembra quasi un’Ultima Cena.

    PrecSucc
    123456789
    Grotta 1 di Ajanta
    Grotta 2 di Ajanta
    Grotta 2 di Ajanta
    Grotta 8 di Ajanta
    Grotta 9 di Ajanta
    Grotta 17 di Ajanta
    Grotta 19 di Ajanta
    Grotta 26 di Ajanta
    Grotta 26 di Ajanta

    Comincia l’effetto Ellora, troppa roba da vedere – dai, ancora un paio – grotta 19, ingresso scenografico, stupa con Buddha in fondo alla navata, monaci buddisti dalla tonaca rosso cupo che si fanno un selfie felici come ragazzini. Su Ajanta piove a dirotto, fradici, ma ne valeva la pena.

    Cosa ti è piaciuto di più? Il Kailasanatha a Ellora, qui i dipinti delle prime grotte – anch’io, che strano, ecco perché diluvia.

    Curiosi di sapere come continua l’avventura di Luigi e la moglie dopo le grotte di Ellora e Ajanta? Tornate a trovarci! Luigi ci ha promesso in esclusiva tutto il racconto del loro viaggio in India.

    SCOPRITE gli altri articoli che Luigi ha scritto per noi

    Vi ricordiamo che, se anche voi volete cimentarvi nella scrittura di un articolo potete scrivere qualcosa per noi per far conoscere a tutti i nostri amici il vostro paese, la vostra città o un luogo che vi è rimasto nel cuore, contattateci!

    Ci farebbe molto piacere ospitarvi qui su Travel With The Wind!!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    in bicicletta con una bimba piccola: la ciclabile In bicicletta con una bimba dalla Brianza a Jesolo
    monumento a verne Viaggio al centro della Terra
    cartolina canta candy Candy Candy: il museo
    1 commento
    1. PENSIERI DAL MONDO
      PENSIERI DAL MONDO dice:
      03/05/2021 in 10:25

      Wow! Che posto incredibile! Complimenti! Non vediamo l’ora di visitarlo :)

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    gatto che dorme

    Sleepingairports: come dormire in aeroporto

    14/01/2018
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Good Hotel: l’hotel galleggiante di LondraGood Hotel di LondraLago di CarezzaLago di Carezza: il lago arcobaleno altoatesino
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica