• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Marmorikirken o Torre di Christiansborg per vedere Copenaghen dall’alto
    10-10-2024
Sei qui: Destinazioni > Europa > Danimarca > Marmorikirken o Torre di Christiansborg per vedere Copenaghen dall’alto

Marmorikirken o Torre di Christiansborg per vedere Copenaghen dall’alto

Ultimo aggiornamento il 14/10/2024

Copenaghen, la pittoresca capitale danese, offre ai suoi visitatori l’opportunità di ammirare la città da prospettive elevate, regalando panorami mozzafiato che catturano l’essenza di questa affascinante metropoli nordica.

Tra le varie opzioni disponibili, due luoghi si distinguono particolarmente: la torre di Christiansborg e la cupola della Marmorikirken. Sebbene entrambe promettano viste spettacolari, è la Marmorikirken che, secondo noi, è un’esperienza davvero unica e assolutamente da fare.

Contenuto dell'articolo nascondi
La torre di Christiansborg
Come arrivare in cima
La vista panoramica
Suggerimenti per la visita
La Marmorikirken
La salita sulla Marmorikirken
Come salire sulla Marmorikirken
Marmorikirken o la torre di Christiansborg?

La torre di Christiansborg

La Torre di Christiansborg è una delle attrazioni più popolari di Copenaghen perché offre ai suoi visitatori una splendida vista sulla città. Situata all’interno del Palazzo di Christiansborg, sede del parlamento danese e del governo, la torre rappresenta non solo un punto di interesse storico e politico, ma anche un’attrazione turistica grazie al suo ingresso gratuito.

Come arrivare in cima

L’accesso alla torre prevede un controllo di sicurezza, comprensibile data l’importanza dell’edificio. Questo processo può allungare i tempi di attesa, specialmente durante l’alta stagione turistica, ma il percorso verso la cima è piuttosto agevole. La maggior parte del tragitto viene coperta da due ascensori, seguiti da una breve rampa di circa 40 gradini. Questa caratteristica la rende accessibile anche a chi ha meno resistenza fisica rispetto ad altre torri in Europa.

vista dalla torre di Christiansborg

vista dalla torre di Christiansborg

La vista panoramica

Dalla cima della Torre di Christiansborg, si può ammirare una vista mozzafiato di Copenaghen, che include edifici storici, canali e il famoso skyline della città.

L’esperienza visiva è però parzialmente limitata dalle grate di sicurezza, che possono ostacolare la visuale e rendere difficile scattare foto senza interferenze.

La vista non è proprio a 360 gradi ma da quattro singole aperture fisse dove ovviamente è necessario condividere questi spazi con gli altri visitatori, ma la prospettiva che si gode su Copenaghen resta comunque unica e affascinante.

Una delle 4 aperture per vedere il panorama dalla Torre di Christiansborg

come si vede dalla Torre di Christiansborg

Suggerimenti per la visita

Per godervi al meglio la visita alla Torre di Christiansborg, vi consigliamo di andare nelle prime ore di apertura al mattino, meglio ancora se durante i giorni feriali, per evitare le lunghe code.

Noi ci siamo andati un mercoledì di fine Agosto e siamo arrivati poco l’apertura. Ci abbiamo messo circa un’ora a salire. Facevano entrare circa 15 persone alla volta ma una volta dentro bisognava comunque aspettare per entrare nei due ascensori: il primo che va dal pian terreno al 4° piano ospita massimo 8 persone mentre il secondo che va dal 4° al 5° piano ospita massimo 6 persone.

Ad ogni modo se avete tempo e/o trovate un momento con meno afflusso turistico andateci, è  una delle migliori opportunità per vedere la città dall’alto gratis!

Vi consigliamo anche

Gratis e in italiano! Free Tour di Copenaghen

Ad un ottimo prezzo e in italiano! Giro in battello lungo I canal di Copenaghen

Gratis e in italiano! Free Tour del quartiere Christiania

Ad un ottimo prezzo e in italiano! Tour di Copenaghen in bicicletta

Esclusivo e in italiano! Tour privato di Copenaghen con pick-up in albergo

La Marmorikirken

La Marmorikirken offre un’esperienza di visita completamente diversa e, per molti aspetti, superiore. Conosciuta anche come la Chiesa di Marmo, questo edificio è un capolavoro architettonico del XVIII secolo che merita una visita non solo per la vista dalla sua cupola, ma anche per il suo valore storico e artistico.

Il nome “Chiesa di Marmo” è in realtà un affascinante esempio di come i nomi possano essere ingannevoli. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’edificio è costruito principalmente in calcare, non in marmo. L’origine di questo nome risale al progetto originale, che prevedeva l’utilizzo di pregiato marmo norvegese. I costi proibitivi di questo materiale portarono alla scelta di alternative più economiche, senza però che il nome originale venisse cambiato. Nonostante questa curiosa discrepanza, la chiesa rimane un’opera architettonica imponente, con la sua maestosa cupola che si ispira a quella della Basilica di San Pietro a Roma.

la Marmorikirken di fronte

la Marmorikirken

La salita sulla Marmorikirken

L’ascesa alla cupola della Marmorikirken è un’avventura in sé. Si deve affrontare una salita di circa 250 gradini su una stretta scala a chiocciola. Questo percorso, sebbene impegnativo, offre un’esperienza unica: si passa letteralmente sopra la navata della chiesa, ottenendo una prospettiva interna dell’edificio che pochi hanno il privilegio di vedere.

La fatica della salita è ampiamente ripagata una volta raggiunta la cima, dove si apre una vista a 360 gradi della città, completamente libera da ostacoli.

Ciò che rende la vista dalla Marmorikirken particolarmente speciale è la sua posizione strategica. La vista spazia su tutta Copenaghen, permettendo di ammirare i suoi canali, i tetti colorati, e i principali monumenti da una prospettiva unica.

la vista a 360° di Copenaghen dalla Mamorikirken

come si vede dalla Marmorikirken

Come salire sulla Marmorikirken

Per salire sulla Marmorikirchen è necessaria una certa pianificazione. La visita alla cupola della Marmorikirken è disponibile solo una volta al giorno, alle 13:00, e non è possibile effettuare prenotazioni. Il numero di visitatori è limitato a un massimo di 15 persone per volta, il che rende l’esperienza più intima e meno affollata rispetto ad altre attrazioni turistiche, ma anche più difficile da assicurarsi un posto. Per chi è determinato a godere di questa vista, si consiglia vivamente di arrivare almeno un’ora prima dell’orario di apertura.

Questa tempistica crea un interessante dilemma per chi ha solo un giorno a disposizione a Copenaghen. Il cambio della guardia, un’altra attrazione popolare, si svolge alle 12:00, esattamente un’ora prima dell’apertura della cupola. Ciò significa che si deve scegliere tra assistere al cambio della guardia o assicurarsi un posto per la salita alla cupola. È una decisione che richiede di valutare le proprie priorità: l’unicità della vista dalla Marmorikirken o l’opportunità di assistere a una tradizione danese secolare.

Se non riuscite ad assistere al cambio della guardia, la vista dalla cupola della Marmorikirken offre comunque uno spettacolo straordinario. La piazza sottostante, dove si svolge il cambio della guardia, è visibile in tutto il suo splendore dalla cima. E’ possibile ammirare la disposizione elegante della piazza, i suoi edifici storici e immaginare la cerimonia che vi si svolge quotidianamente, il tutto da una prospettiva unica e privilegiata.

Il costo per accedere alla cupola della Marmorikirken è di 50 corone danesi (circa 6,50 euro) a persona, un prezzo modesto considerando l’esperienza offerta. La chiesa accetta sia pagamenti in contanti che con carta di credito, rendendo l’accesso comodo per tutti i visitatori.

la piazza del Cambio della Guardia vista dalla Mamorikirken

vista dalla Mamorikirken

Marmorikirken o la torre di Christiansborg?

Noi vi consigliamo di salire sulla cupola della Marmorikirken per ammirare Copenaghen dall’alto. L’unicità dell’esperienza, la vista panoramica a 360 gradi senza ostacoli, e la possibilità di osservare la pittoresca piazza del cambio della guardia dall’alto rendono questa visita davvero speciale. La combinazione di storia, architettura e viste mozzafiato in un’unica, straordinaria esperienza fa della Marmorikirken un must per chiunque desideri scoprire Copenaghen da una prospettiva davvero unica.

Se il vostro soggiorno a Copenaghen è più lungo e avete del tempo extra, la salita sulla torre di Christiansborg può comunque rappresentare un’esperienza interessante da considerare. Soprattutto se le code non sono eccessivamente lunghe, questa opzione gratuita offre comunque una bella vista sulla città e può completare la vostra esplorazione della capitale danese.

Che scegliate la Marmorikirken o la torre di Christiansborg, o magari entrambe, vi auguriamo di godervi al massimo la vostra visita a Copenaghen e di catturare ricordi indimenticabili da questa meravigliosa città vista dall’alto.

Per concludere, vi invitiamo a leggere gli altri nostri articoli sulla Danimarca presenti sul nostro blog per scoprire ulteriori consigli e impressioni sul nostro viaggio in questo affascinante paese nordico. Non dimenticate di seguirci sui nostri canali social, Instagram e Facebook, dove abbiamo condiviso post e storie durante il nostro viaggio. Continuate a seguirci, perché pubblicheremo ancora altri reel e contenuti esclusivi sulla nostra avventura danese!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
monumento a verne Viaggio al centro della Terra
La Geria Lanzarote Lanzarote e il suo territorio vinicolo sorprendente
caldera del Taburiente Itinerario di 2 settimane tra La Palma e Tenerife
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

RISPARMIA SUL TRAGHETTO

Direct Ferries Danimarca

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Mercatini di Natale ad Ala e Avio (+ una chicca): un viaggio nel cuore del Natale trentino Collegamento a: Mercatini di Natale ad Ala e Avio (+ una chicca): un viaggio nel cuore del Natale trentino Mercatini di Natale ad Ala e Avio (+ una chicca): un viaggio nel cuore del Natale...castello di Avio (TN) Collegamento a: Halloween: un viaggio tra storia, tradizioni e celebrazioni creative Collegamento a: Halloween: un viaggio tra storia, tradizioni e celebrazioni creative zucche appeseHalloween: un viaggio tra storia, tradizioni e celebrazioni creative
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica