Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Dove ammirare alba e tramonto a Santorini
      08-12-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Grecia > Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    Ultimo aggiornamento il 12/12/2022

    Assistere all’alba e al tramonto a Santorini sono due tra le migliori attività da fare sull’isola. In questo articolo partiamo dalla geomorfologia dell’isola che ci permette di capire dove andare per ammirare l’alba e il tramonto; le uniche due cose ancora gratuite (più o meno) da fare sull’isola di Santorini.

    Prima di andare a Santorini non avevo idea di come fosse realmente l’isola. Sapevo solo che la località più bella era Oia, che tutti volevano andare lì, e che tutti gli alberghi più costosi erano lì ma non sapevo bene cosa aspettarmi dal resto dell’isola.

    Gabri c’era già stato negli anni ’90 ma l’isola è cambiata radicalmente da allora ad oggi e sta cambiando sempre più, giorno dopo giorno.

    Purtroppo il turismo la sta trasformando in un’isola per vacanze extra lusso e per visite mordi e fuggi delle città di Oia e Fira in quanto meta di enormi navi da crociera che ogni giorno “scaricano” nella cittadina di Fira migliaia di turisti.

    Ma oltre a Fira e Oia c’è “ancora” qualcosa da vedere e finché tutti i migliori punti panoramici “vista caldera” non saranno occupati da mega resort e ristoranti di lusso ci sarà ancora qualche punto per ammirare il tramonto a Santorini.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Alba a est e tramonto a ovest
    La nostra esperienza con i tramonti di Santorini
    Tutti i nostri tramonti
    Fira e Oia
    Santo Wines e dintorni
    Il faro di Akrotiri
    In cima al monte Profiti Ilias
    Dove andare per vedere il tramonto a Santorini?
    La nostra esperienza con le albe di Santorini
    Tutte le nostre albe
    Dove andare per vedere l’alba a Santorini?

    Alba a est e tramonto a ovest

    Se guardate la mappa di Santorini che trovate qui sotto potete vedere com’è fatta Santorini. Immaginatela come poteva essere milioni di anni fa, quando era una classica isola vulcanica rotonda con il vulcano al centro dell’isola. Dopo una serie di eruzioni la caldera è sprofondata nel mare e il creatore vulcanico è nuovamente spuntato dal mare. Tutto intorno al vulcano (al centro) si trovano le isole che compongono l’arcipelago di Santorini. A sinistra Thirasia e a destra l’isola principale, Santorini.

    Come potete vedere dalla sua forma, e dalla sua posizione sulla mappa, le due coste principali sono orientate verso est (dal lato del mare aperto) e verso ovest (lato caldera). Le due coste sono anche molto diverse tra loro, il lato ovest (il lato caldera) è frastagliato e con rocce a picco sul mare mentre il lato est è quello in cui si trovano tutte le spiagge dell’isola.

    Noi prima di andare a Santorini non immaginavamo che proprio questa forma così caratteristica fosse di fondamentale importanza. Una volta arrivati a Santorini ti rendi subito conto che tutto è “vista caldera” o semplicemente “vista mare”. Vista mare, che solitamente è un bel benefit, qui non è granché, è una vista di serie b. A Santorini  è cool solo la vista a caldera! E ovviamente tutto quello che è vista caldera ha dei prezzi esagerati.

    La vista caldera poi si trova anche in una posizione meravigliosa perché è sul lato ovest dell’isola per cui, tramonti top! Come potete immaginare la costa ovest è quella presa d’assalto dal turismo e quella che ha subito la maggior trasformazione. Qui tutto è extra lusso e più la vista è bella e più il prezzo per ammirare il tramonto sarà alto oppure insieme a centinaia di altre persone che hanno pensato di andare proprio in quel punto per guardare il sole tramontare. E’ quello che succede tutte le sere a Oia, nel punto più fotogenico di tutta l’isola.

    L’alba invece è molto più tranquilla. Già per l’orario in cui avviene, l’alba è sempre molto più tranquilla del tramonto ma a Santorini anche l’alba a Oia può essere affollata. Ma siamo fortunati perché abbiamo un’intera costa dove ammirare l’alba senza anima viva, c’è l’imbarazzo della scelta.

    santorini mappa

    La nostra esperienza con i tramonti di Santorini

    Tutti i nostri tramonti

    I tramonti li abbiamo visti in questi punti:

    1. Fira (insieme a centinaia di persone)
    2. Oia (insieme a centinaia di persone + le centinaia di persone del giorno precedente)
    3. Punto panoramico tra Santo Wines e il faro di Akrotikiri (da soli)
    4. Faro di Akrotikiri (insieme a decine di persone)
    5. Sulla barca davanti a Oia (insieme ai nostri compagni di tour)
    6. Punto panoramico vicino a Santo Wines (da soli)
    7. Dall’alto del monte Profiti Ilias (insieme a qualche altra persona)

    Fira e Oia

    I punti più belli dove ammirare il tramonto sono, ovviamente, Oia e Fira ma, visto che sono i più belli, sono anche i più affollati. Se arrivate all’ultimo minuto dovete accontentarvi del posto che trovate perché ad una certa ora non si riesce nemmeno più a camminare negli stretti vicoli di Oia.

    E se ad Oia è così affollato, guardate la foto, a Fira non va tanto meglio, soprattutto perchè l’ora del tramonto coincide spesso con l’orario di rientro in nave dei passeggeri delle navi da crociera che ogni giorno attraccano al largo di Fira.

    La lunga coda dei passeggeri che aspettano la funivia per scendere alla nave o la marea di persone che scendono a piedi lungo il percorso a zig zag che dal centro di Fira conduce al porto, è impressionante.

    Nave da crociera al largo di Fira all’ora del tramonto

    santorini tramonto fira

    Oia al tramonto

    santorini tramonto oia

    Se volete vedere un tramonto spettacolare a Fira e ad Oia le possibilità sono queste:

    1. arrivate con larghissimo anticipo nel punto panoramico che avete già adocchiato precedentemente e restate lì fino al tramonto
    2. scegliete di pernottare in una struttura vista caldera con terrazza privata per godervi in tranquillità un meraviglioso tramonto (magari immersi nella vostra piscina a sfioro privata e un bel cocktail appena preparato). Se volete fare un’esperienza di questo tipo preparatevi a pagare anche 800-1000 euro a notte.
    3. se siete passeggeri della nave da crociera tornate sulla nave prima del tramonto così avrete la possibilità di ammirarlo dal mare e non in coda (o peggio in discesa verso il porto insieme agli asini e all’insopportabile puzza di letame che accompagna la discesa)
    4. oppure optate per un tour nella caldera che includa anche il tramonto davanti a Fira, per noi è stato il più bel tramonto di tutta la vacanza!

    tramonto dalla barca

    santorini tramonto sul mare

    Santo Wines e dintorni

    Da Fira, continuando lungo la caldera direzione sud, uno dei punti panoramici più belli, proprio perché si trova al centro della caldera, è quello in cui si trova la cantina Santo Wines.

    Chi riesce a prenotare una degustazione nelle prime file davanti alla caldera proprio all’orario del tramonto si godrà certamente un bellissimo e romantico tramonto vista caldera. La cosa più difficile è riuscire a prenotarlo! Se ci provate per tempo forse ci riuscite, ecco il link.

    Noi abbiamo seguito la costa e ci siamo fermati qualche chilometro più a sud dove abbiamo trovato questo scorcio con annessa chiesetta bianca e blu a farci da sfondo. Ci siamo portati birre e patatine e ci siamo goduti lo spettacolo del sole che si tuffa nel mare, da soli!

    santorini tramonto vicino santo caves

    Il faro di Akrotiri

    Uno dei punti panoramici da dove godere il tramonto, così ci era stato consigliato, era il faro di Akrotiri. A parte che probabilmente era stato consigliato a tante altre persone, oltre a noi, era un po’ tanto affollato.

    Anche perché poco prima del faro c’è un bar e, tutti, prima di andare e prendere posto al punto panoramico passavano dal bar a comprare gli ingredienti per un tramonto perfetto (birra o prosecco e patatine). Il punto panoramico in se non è nemmeno così speciale perché della caldera si vede ben poco, essendo molto a sud, e poi c’è poco spazio per tutti.

    Poco prima del faro ci sono invece un paio di ristoranti (non di lusso e quindi più economici di quelli che si trovano a nord) dove si potrebbe godere di una bella vista. Quando siamo andati noi (a Settembre) erano già aperti prima del tramonto.

    Altri punti panoramici si possono trovare lungo tutta la costa che porta da Santo Wines fino al faro di Akrotiri. La foto qui sotto l’abbiamo scattata sulla strada che porta al faro (al fondo del promontorio che si vede in foto).

    santorini tramonto faro

    In cima al monte Profiti Ilias

    Anche sul monte Profiti Ilias siamo andati su consiglio e, visto che è il punto più alto di tutta l’isola, 798 metri sul livello del mare, ma non solo anche per la posizione al centro dell’isola, pensavamo fosse effettivamente un bel punto panoramico.

    A noi però ha abbastanza deluso: pieno di cavi della corrente che rovinano il panorama e decine e decine di persone in attesa dell’evento. Essendo poi, la cima della montagna, sede del monastero del Profeta Elias, ed essendo il tramonto all’ora di chiusura, i monaci tendono a volerti far uscire dal monastero quanto prima. Senza contare che non ci sono nemmeno molti punti panoramici dove fermarsi a guardare il tramonto.

    tramonto dal Profiti Ilias

    santorini tramonto profiti ilias

    Dove andare per vedere il tramonto a Santorini?

    Ovviamente dipende, dipende se per voi conta di più la tranquillità o la bellezza del panorama. Se conta di più a bellezza e non vi interessa che ci siano centinaia di persone con voi e riuscite ad andare ore prima a posizionarvi allora, ovviamente il posto migliore è Oia.

    Ma se volete un po’ di tranquillità andate a cercare il vostro angolo di Santorini tra Santo Wines e la punta sud dell’isola. Qualche angolino c’è ancora.

    Se potete spendere, cercate un albergo dove soggiornare, con vista caldera (tenete conto che più la vista è migliore più il prezzo sale) o anche solo un ristorante (o un bar) con vista sulla caldera e prenotate per l’ora del tramonto (mi raccomando con largo anticipo altrimenti non troverete più posto). Da quel che sto scrivendo sembra che a Santorini tutti vadano per i tramonti… si è proprio così, mai visto tutto questo interesse per i tramonti come a Santorini!

    Una soluzione per ammirare lo stesso tramonto che si vede da Oia, ma dal mare, è prenotare un tour in barca serale. Se ne trovano parecchi, sia in rete che direttamente a Santorini. Noi vi possiamo consigliare il tour di 5 ore che parte alle 15:30 e si ferma ad ammirare il tramonto proprio di fronte ad Oia. Noi l’abbiamo prenotato nei loro uffici nella piazza principale di Oia ma si può acquistare anche on line. La compagnia si chiama Dakoutros Travel.

    Tramonto da Oia

    santorini tramonto oia

    La nostra esperienza con le albe di Santorini

    Tutte le nostre albe

    Le albe le abbiamo viste in questi punti:

    1. spiaggia di Kamari
    2. spiaggia di Perissa
    3. spiaggia di Monolithos
    4. spiaggia di Kamari
    5. spiaggia di Voulvoulos

    Alba dalla spiaggia di Monolithos (in lontananza l’isola di Anafi)

    santorini alba monolithos

    Dove andare per vedere l’alba a Santorini?

    A differenza del tramonto, vedere l’alba a Santorini è molto più facile, diciamo che la cosa più importante è riuscire a svegliarsi presto.

    La distanza da una costa all’altra (dalla costa ovest alla costa est) in auto è di poche decine di minuti quindi in qualsiasi punto dell’isola voi siate c’è sicuramente una spiaggia dove andare ad ammirare il sole sorgere. Noi siamo stati nelle spiaggia di Perissa, Kamari, Monolithos e Vourvoulos ma ognuna è particolare e troverete sicuramente il punto perfetto per i vostri scatti.

    Noi siamo tornati più volte a Kamari perché era la spiaggia più vicina a noi e la mattina eravamo sempre un po’ di corsa, una corsa contro il tempo. Il sole non ci aspettava e sorgeva con o senza di noi!

    Una spiaggia che ci è piaciuta molto, non solo per ammirare l’alba ma anche per passarci qualche ora di relax è la spiaggia di Vourvoulos. Qui ci sono sdraio e ombrelloni gratuiti di proprietà del bar/ristorante che si trova proprio di fronte alla spiaggia. Basta una consumazione e per poterli utilizzare. Noi ci abbiamo passato quasi tutta la mattinata e parte del primo pomeriggio dell’ultimo giorno sull’isola. Abbiamo anche pranzato al ristorante della spiaggia che ha comunque ottimi prezzi nonostante sia sulla spiaggia (ricordatevi che siete sulla spiaggia e non sulla caldera…. quindi è tutto più economico).

    Alba sulla spiaggia di Kamari

    santorini alba spiaggia di kamari

    Voi cosa preferite, l’alba o il tramonto? Se avete altri punti panoramici a Santorini da consigliare ai nostri amici, scriveteci nei commenti.

    Altri articoli sull’isola di Santorini li trovate qui.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    volo Ryanair Come risparmiare con Ryanair
    maps.me e le strade kirghise Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!
    covid test gratuito a miami Alla ricerca di un covid test (gratuito) a Miami
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    maps.me e le strade kirghise

    Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

    10/10/2019
    Dacia Duster Spagnola

    Noleggio auto: attenzione alle condizioni

    21/06/2018
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    I melitini: un delizioso dolce tipico di Santorinimelitini di Santoriniangkor wat (Cambogia)Quanto costa un viaggio in Cambogia
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica