• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri on the road
        • I nostri voli
        • La nostra wish list
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • La nostra wish list
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Don Chisciotte e i piatti tipici della Mancha
      12-06-2018
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Spagna > Don Chisciotte e i piatti tipici della Mancha

    Don Chisciotte e i piatti tipici della Mancha

    Ultimo aggiornamento il 16/03/2021

    Probabilmente avrete sentito nominare la regione della Mancha o la ricorderete per i racconti di Miguel Cervantes e le rocambolesche avventure di Don Chisciotte nella sua lotta contro i mulini a vento insieme al suo fido scudiero Sancho Panza.

    La regione della Mancha si trova nel centro della Spagna poco sotto Madrid e comprende parte delle province di Toledo, Cuenca, Ciudad Real e Albacete.

    SCOPRI cosa vedere a Cuenca: la bellissima città arroccata tra due gole

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La Mancha non è solo Don Chisciotte
    L’itinerario di Don Chisciotte
    I piatti tradizionali
    Pisto – Asadillo – Miga e Gacha Manchega
    Duelos y Quebrantos: il più famoso

    La Mancha non è solo Don Chisciotte

    La Mancha non è solo Cervantes però il suo spirito aleggia in quasi ogni angolo della regione: dalle riproduzioni a grandezza naturale di Don Chisciotte e Sancho Panza sparse per le città alle loro miniature di ferro in vendita nei negozi, dal museo di Don Chisciotte alla Ciudad Real alle statue in bronzo, sempre dei due paladini, davanti ai Mulini a Vento di Mota del Cuervo.

    Mulini a Vento di Mota del Cuervo

    Mota del Cuervo

    L’itinerario di Don Chisciotte

    Per gli amanti di questo racconto consiglio di percorrere l’itinerario chiamato “Ruta de Don Quijote” seguendo il quale è possibile, non solo vedere da vicino i luoghi narrati da Cervantes, ma ritrovarsi a sognare ad occhi aperti davanti ai mulini a vento così come il protagonista e ritrovarsi magicamente catapultati nel medioevo a combattere contro giganti dalle braccia rotanti ed eserciti arabi.

    A completare questo fantastico itinerario non può mancare l’aspetto gastronomico.

    I piatti tradizionali

    La cucina di questa regione è una cucina povera, contadina, fatta di ingredienti semplici e facili da reperire come il pane,  la carne e gli ortaggi, piatti che si accompagnano ai suoi vari vini e formaggi e che ci riportano sognanti all’epoca medievale.

    Ad Almagro è possibile assaggiare la Beranjanas de Almagro. Si tratta di un particolare tipo di melanzana coltivata nella zona di Almagro e della Ciudad Real. Queste melanzane vengono raccolte quando sono ancora piccole e tenere. Dopo esser state cotte, vengono sottoposte ad un processo di fermentazione e stagionatura poi vengono condite con aceto, olio, sale, cumino, aglio, paprika e acqua. Solitamente si trovano ripiene con peperoni (come potete vedere nella foto sotto).

    Beranjanas de Almagro

    Beranjanas de Almagro

    Il formaggio più famoso è il Queso Manchego, un formaggio che può durare fino a due anni se conservato sott’olio. Questo formaggio di pecora, tipico della Mancha, è anche citato da Cervantes nel suo romanzo poiché ne sono ghiotti i due protagonisti. Non a caso il logo dell’ente che tutela questo formaggio rappresenta una forma di Queso con dietro le pecore e, potevano mancare loro? Don Chisciotte e Sancho Panza!

    Queso Manchego in vendita nei negozi di Almagro

    Queso Manchego

    Il Lomo de Orza, è un piatto tipico della cucina castigliano-manchego e principalmente di Ciudad Real, Albacete e Cuenca. Si tratta di lombo fresco di maiale marinato con spezie come chiodi di garofano, cannella, pepe nero, alloro, aglio, origano e limone e poi fritto a fuoco molto lento. Una volta cotto viene fatto raffreddare in una pentola di terracotta. La carne viene poi conservata in barattoli chiamati per l’appunto orza dove può rimanere fino a 6 mesi.

    Da sinistra: Beranjanas de Almagro, Lomo de Orza e Queso manchego

    piatto tipico manchego

    Pisto – Asadillo – Miga e Gacha Manchega

    Il mio piatto preferito è il Pisto Manchego e assomiglia un po’ alla nostra peperonata. In rete si trovano parecchie ricette ma, quella originale manchega, parola della madre di Pedro Almodóvar, ha solo due ingredienti: peperoni verdi e pomodori!

    Qui sotto trovate la videoricetta:

    Il tempo di cottura è molto lungo, da un’ora a un’ora e mezza, al termine della quale si impiatta con sopra uova all’occhio di bue o altri ingredienti, nella foto sotto con asparagi bianchi.

    Un piatto simile al Pisto, sia nella preparazione che nella presentazione, è l’Asadillo Manchego. Si fanno arrostire peperoni e, dopo averli spellati, viene aggiunto il pomodoro in una pentola di terracotta, dove si termina la cottura. Viene aggiunto, quindi, al centro un uovo sodo, tagliato a fette o sbriciolato e portato in tavola nel recipiente di cottura.

    Pisto y Migas

    mancha Pisto e Migas

    La Gacha Manchega è una crema di farina di cicerchia tostata con l’aggiunta di pancetta di maiale, aglio e paprica. In origine era il cibo di pastori e contadini, un piatto tradizionale dei freddi giorni invernali. In altre regioni della Spagna si possono trovare varianti simili.

    Gacha Manchega

    Gacha Manchega

    Duelos y Quebrantos: il più famoso

    Questa carrellata di prelibatezze manchege termina con il piatto più famoso nonché controverso: Duelos y Quebrantos. Questo piatto è nominato nel Don Chisciotte ma si dubita che nella realtà sia mai esistito. Alcuni autori sostengono che, anche il nome potrebbe essere inventato da Cervantes. Anche a me sembra un po’ strano che un piatto possa chiamarsi “Duelli e Dolori”, infatti,  nella versione italiana del libro il piatto è stato tradotto come “Frittate Rognose”. Chissà perché Rognose? Frittate ci sta visto che i suoi ingredienti principali sono uova strapazzate, salsiccia e pancetta di maiale.

    Da sinistra: Duelos y Quebrantos e Asadillo

    quebrantos e asadillo

    Per concludere, un consiglio: se avete in programma di partire per la Mancha sulle orme di Don Chisciotte, al vostro rientro, state lontani dalla bilancia!

    Buon viaggio e buon appetito!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    waffle americani I waffle e la colazione fai da te americana
    Carpaccio di Kobe al ristorante Hidalgo Ristorante Hidalgo: degustare il Kobe in Italia
    Fancesinha del Caffè Santiago a Porto La Francesinha: il famoso sandwich portoghese
    8 commenti
    1. Silvia - itinerariodiviaggio
      Silvia - itinerariodiviaggio dice:
      15/06/2018 in 13:41

      Non vedo l’ora di visitare queste zone, io adoro la Spagna. Don Chisciotte mi affascina molto e poi i piatti che hai descritto…mmm fameeee :)

      Rispondi
    2. Zucchero Farina in viaggio
      Zucchero Farina in viaggio dice:
      15/06/2018 in 17:17

      Mi piace sempre scoprire i piatti tipici locali!queste zone non le conoscevo , felice di averle scoperte!

      Rispondi
    3. Dani
      Dani dice:
      18/06/2018 in 04:30

      Questa carrellata di piatti invitanti è un motivo in più per visitare questa zona!

      Rispondi
    4. Roberta Isceri
      Roberta Isceri dice:
      20/06/2018 in 07:42

      Bravi ad aver percorso questo itinerario letterario! La Manca non è da tutti… Io mi sento una Don Chisciotte in gonnella, per cui la zona è assolutamente adatta a me ? I piatti da voi descritti saranno pure semplici ma ce ne fosse uno che non mi ispira!

      Rispondi
    5. Giulia|Little Miss Spaghetti
      Giulia|Little Miss Spaghetti dice:
      20/06/2018 in 11:00

      Wow che bonta! e che bel tour! Mi piace tantissimo anche questo design cartolina per lasciarti i commenti! Proprio carina

      Rispondi
    6. Maria Rita
      Maria Rita dice:
      29/06/2018 in 11:32

      Questa è una delle cucine tipiche che non mi creerebbe problemi ad assaggiare.

      Rispondi
    7. Claudia
      Claudia dice:
      29/05/2020 in 16:38

      Ho vissuto per diversi mesi a Madrid ma ho visitato solo Toledo e Segovia ed è incredibile come cambiano molto piatti tipici dalla capitale! L’unico che mangiavo spesso è il lomo e il queso, gli altri piatti non li ho mai sentiti, sono curiosa di provarli!

      Rispondi
    8. Silvia The Food Traveler
      Silvia The Food Traveler dice:
      11/06/2021 in 16:23

      Io sto lontana dalla bilancia tutto l’anno ma in questo caso la butterei proprio via al ritorno! Il queso manchego l’ho provato credo a Siviglia, se ricordo bene, e ora sarei molto curiosa di provare il Pisto Manchego: chissà che bontà!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    SCEGLI DI VIAGGIARE SERENO

    Sconto Heymondo
    Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

    I nostri consigli

    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    aereo pista atterraggio

    Voli Andata e Ritorno

    09/01/2018
    aeroporto Bergamo

    Scalo aereo: quanto lungo?

    10/09/2020

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Isole Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner On the Road
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    le tre grandi piramidi sotto un cielo blu

    Le Piramidi e la loro potente energia

    25/05/2023
    claudia mangia banh chao in cambogia

    Claudia Mangia Cose: Banh Chao

    18/05/2023
    Soave panorama con vista del castello

    Soave: il borgo, il castello e i 10 capitelli

    11/05/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Il nostro on the road da Torino in Normandia 17/12/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croaziacroazia plitviceDacia Duster SpagnolaNoleggio auto: attenzione alle condizioni
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica