Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Discesa nei cesti di Madeira - esperienza da fare o trappola per turisti?
      12-05-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Madeira > Discesa nei cesti di Madeira – esperienza da fare o trappola per turisti?

    Discesa nei cesti di Madeira – esperienza da fare o trappola per turisti?

    Chiunque sia passato da Madeira ha fatto quest’esperienza, la discesa nei cesti tra le strade di Funchal. Persino Ernest Hemingway l’ha fatta! Nel 1954 nella sua prima e unica visita di Madeira quando, accompagnato dalla moglie di è seduto sul cesto di vimini e si è lasciato guidare nella folle discesa dai bravissimi autisti: i Carreiros do Monte. E se l’ha fatta Hemingway potevamo non farla anche noi? Ovviamente no….

    In quest’articolo vi raccontiamo tutto su questa pazza discesa con i cesti, che oggi è l’attrazione più turistica della città di Funchal ma che ha una storia ed una lunga tradizione tramandata di padre in figlio.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Le slitte e la loro storia
    I Carreiros
    La discesa nei cesti
    Quanto costa la discesa nei cesti di Madeira?
    Come arrivare a Monte da Funchal?
    Il dietro le quinte del business dei cesti
    Come tornano indietro i Carreiros? E le slitte?
    Trappola per turisti o esperienza indimenticabile?

    Le slitte e la loro storia

    Le slitte utilizzate per la discesa da Monte sono realizzate in vimini e montate, a differenza di quello che pensavamo noi, su due guide di legno.

    In questa foto potete vedere come sono fatte. Sono molto semplici ma realizzate interamente a mano da esperti artigiani che lo fanno a mano da generazione in generazione fin dalla metà del 1800 quando la discesa nei cesti non era un’attrazione turistica ma un’esigenza, un mezzo di trasporto che consentiva agli abitanti di Monte (piccola frazione di Funchal) di raggiungere velocemente il centro del capoluogo madeirense.

    slitte di vimini

    I Carreiros

    Le slitte vengono spinte, ma soprattutto frenate, da due slittinisti che sono chiamati, in portoghese, Carreiros.

    Sono vestiti di bianco e indossano dei tipici cappelli di paglia, assomigliano a dei gondolieri veneziani e la loro grazia nel manovrare le slitte giù per le strade di Funchal sembrano veramente dei gondolieri.

    I Carreiros indossano degli speciali stivali con la suola di gomma, che vengono utilizzati per fermare e frenare la slitta quando è necessario. E’ grazie alla bravura dei Carreiros, e dei loro stivali magici, che tutti si possono godere quest’esperienza senza paura perché non è per niente pericolosa.

    Questi siamo noi seduti nel cesto prima della partenza e, a fianco a noi, i due Carreiros che hanno guidato il nostro cesto sano e salvo all’arrivo a destinazione.

    carreiros madeira

    La discesa nei cesti

    Dall’inizio del XIX secolo, quando le slitte erano utilizzate come mezzo di trasporto pubblico dai residenti locali, ai giorni nostri, non è cambiato molto, solo i passeggeri, che oggi sono i turisti, migliaia ogni anno, che arrivano a Monte alla ricerca di un’esperienza adrenalinica ed indimenticabile.

    Questo piccolo villaggio arroccato sulle colline che dominano Funchal, a 6 km dal centro della capitale, era un tempo un luogo di cura per l’alta società europea, oggi è conosciuto soprattutto per la discesa con i cesti ma anche per la splendida vista panoramica sulla città di Funchal che si ha da qui, per i giardini botanici e la chiesa di Nostra Signora do Monte, dove si trova la tomba di Carlo I, Imperatore d’Austria.

    La slittata inizia sotto la scalinata della chiesa, davanti al Grand Hotel Belmonte dove i Carreiros aspettano in fila i turisti da accompagnare nella discesa nei cesti.

    Il percorso è di circa 2 chilometri che i Carreiros percorrono in circa 10 minuti ad una velocità che può raggiungere i 38 km all’ora nelle strade più ripide.

    Ecco la nostra discesa nei cesti, ma non solo anche di chi abbiamo filmato mentre decidevamo se farlo o non farlo e di chi abbiamo filmato mentre tornavamo indietro a piedi.

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da Travel With The Wind (@travel_with_the_wind_org)

    Quanto costa la discesa nei cesti di Madeira?

    Il prezzo della discesa è per persona ma dipende dal numero di persone che scendono insieme nello stesso cesto:

    • 1 persona -> 25 euro
    • 2 persone -> 30 euro
    • 3 persone -> 45 euro

    Alla discesa dobbiamo aggiungere altri costi però….

    Durante la discesa ci saranno due punti in cui un fotografo vi scatterà delle fotografie che vi farà scegliere al termine della corsa, cosa fate non la comprate? 10 euro a foto! Noi siamo stati titubanti nello scegliere l’una o l’altra foto e ce le hanno date entrambe per 10 euro, magari lo fanno con tutti ma potrebbe essere una tattica per portarle entrambe a casa con 10 euro.

    Interessante è il fatto che, è vero che la foto viene stampata, ma potete anche scaricare la versione digitale con il qr code che è indicato sulla foto cartacea.

    Queste sono le due fotografie che ci hanno scattato durante la discesa.

    madeira discesa nei cesti
    madeira discesa nei cesti

    Come dicevamo prima, la corsa dura circa due chilometri, arrivati al Livramento (così si chiama il sobborgo di Funchal dove termina la discesa) dovrete decidere cosa fare, tornare indietro in salita per 2 chilometri, fare gli stessi chilometri in discesa per arrivare nel centro di Funchal, o prendere il taxi? Il taxi in ognuna delle due direzioni, verso Monte o verso Funchal, costa 10 euro a corsa.

    Diciamo che una discesa nei cesti può quindi costare, in due, tra i 30 e i 50 euro a seconda di quello che decidete di fare dopo l’arrivo.

    Come arrivare a Monte da Funchal?

    A meno che non pernottiate dalle parti del villaggio di Monte, prima di poter fare la discesa con i cesti dovrete raggiungere Monte. Se siete in auto potete arrivarci direttamente in auto, c’è un parcheggio poco oltre l’arrivo della teleferica. Se decidete di arrivare in auto i costi finiscono con il calcolo che abbiamo fatto prima, da 30 a 50 euro in due.

    Ma se siete a Funchal e dovete arrivare a Monte potete prendere l’autobus che in circa 20/25 minuti dal centro di Funchal vi porta fino alla partenza dei Carreiros oppure prendere la teleferica che, raggiunge Monte in 15/20 minuti ma con un viaggio decisamente più piacevole.

    Questi sono i prezzi della teleferica da Funchal a Monte:

    • sola andata adulto (da 14 anni) -> 12,50 euro
    • andata e ritorno adulto (da 14 anni) -> 18 euro
    • sola andata da 7 a 14 anni -> 6,50 euro
    • andata e ritorno da 7 a 14 anni -> 9 euro
    • fino a 6 anni -> gratis

    Ovviamente vi conviene acquistare il biglietto di sola andata se avete intenzione di tornare a piedi o con il taxi.

    Sommando al totale indicato prima di discesa con i cesti + foto + taxi il prezzo della teleferica, il costo totale per una discesa nel cesto, per due persone, va da un minimo di 30 euro ad un massimo di 75 euro a seconda di ciò che scegliete di fare.

    Se poi fate come noi che avevamo fatto il biglietto della teleferica di andata e ritorno + la fotografia + la discesa con i cesti, per fortuna abbiamo evitato il taxi perché ci siamo fatti la salita a piedi, ma alla fine abbiamo speso 76 euro!

    Il dietro le quinte del business dei cesti

    Una volta arrivati a destinazione, al Livramento, siamo rimasti un po’ a guardare l’organizzazione che c’è dietro al business madeirense della discesa nei cesti.

    Innanzi tutto nel punto di arrivo ci sono i bagni, negozi di souvenir, gli addetti che cercano di vendervi le fotografie scattate durante la corsa, i tassisti e tutto ciò che può far incassare ancora qualcosa.

    A differenza dei parchi a tema, come Gardaland o Disneyland, dove le fotografie, digitali, vengono mostrate su uno schermo qui vengono stampate, tutte! Questo ti invoglia a comprarle perché le vedi già stampate ed inserite in una copertina di cartoncino a ricordo della corsa appena fatta. Almeno a noi ha fatto questo effetto, normalmente non compriamo le foto ricordo, a Madeira le abbiamo comprate.

    Come tornano indietro i Carreiros? E le slitte?

    Una volta arrivati a destinazione, ogni slitta viene caricata su un furgone che, una volta pieno, torna al punto di partenza. I Carreiros, stessa cosa, solo che vengono “caricati” su un autobus, una volta pieno torna anch’esso al punto di partenza a Monte.

    Un po’ come lavorare alla catena di montaggio… turistica.

    Mentre tornavamo indietro a piedi abbiamo anche visto i “gabbiotti” dei fotografi che stanno appostati dietro l’angolo per immortalare il momento. Sono dei buchi di un metro quadrato perfettamente attrezzati per estrarre le fotografie e trasmetterle all’ufficio centrale al Livramento che le stamperà e le venderà ai soggetti fotografati pochi minuti prima.

    slitte sul furgone

    Trappola per turisti o esperienza indimenticabile?

    Trappola per turisti? Ovviamente i Carreiros vivono di turismo ma è un po’ come andare a Venezia e prendere la gondola, quanto si spende per una corsa in gondola, 100 euro? A Madeira ci sono le slitte con i cesti di vimini e la discesa da Monte è come una corsa in gondola, quando ti ricapita più? Noi l’abbiamo fatta proprio con questa motivazione, avremmo potuto risparmiarli i 40 euro che abbiamo speso tra la corsa e le fotografie ma come potremo in futuro ripensare a quella volta in cui siamo scesi con i cesti giù per le strade ripide e tortuose di Funchal?

    Un ultimo consiglio per evitare di tornare a casa delusi dall’esperienza.

    Cercate di arrivare in un momento in cui non ci sono altri turisti. Se c’è tanta gente aspettate che partano tutti gli altri e poi fate i biglietti. Una volta fatti i biglietti non potrete più aspettare, vi fanno salire subito sul primo cesto disponibile.

    Se ci sono tante persone che aspettano, i Carreiros partono un cesto dopo l’altro senza aspettare che la precedente slitta si sia allontanata. La vostra discesa sarà rallentata dal cesto precedente e non vi godrete né la discesa, né il panorama sulla città perché vedrete la slitta precedente.

    Speriamo che questo articolo vi sia piaciuto e che vi aiuti a decidere se fare o meno questa esperienza. Fateci sapere nei commenti se l’avete già fatta, se la volete fare o se preferite evitare questo tipo di esperienze troppo turistiche.

    Se volete leggere altro su Madeira, ecco il link con tutti gli articoli.
    Trovate anche tanti post, storie in evidenza e reel su Instagram.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    condor in volo Perù fai da te: come organizzare il viaggio
    Panorama lunare al Wadi Rum Una settimana in Giordania
    porto Portogallo: una settimana tra Porto e Lisbona
    5 commenti
    1. Valentina
      Valentina dice:
      13/05/2022 in 14:17

      Non conoscevo questa esperienza e la trovo molto simpatica. Purtroppo, come tutte le iniziative caratteristiche, fare i conti con la presenza di tanti turisti è un compromesso che a volte vale la pena fare. Trovo molto utili i vostri consigli!

      Rispondi
    2. Cristina
      Cristina dice:
      13/05/2022 in 20:59

      Non so se farei questa esperienza, però non è detto, molte volte quando si arriva sul posto si viene coinvolti così tanto che potrebbe venire la voglia di provare! Grazie per le ottime informazioni.

      Rispondi
    3. Bru
      Bru dice:
      16/05/2022 in 02:13

      Sicuramente oggi è un’attrazone solamente turistica, ma che male c’è ! secondo me siete tornati a casa con una nuova esperienza e vi siete divertiti tantissimo.

      Rispondi
    4. Paola
      Paola dice:
      16/05/2022 in 21:48

      L’ho provata anche io. È un’attrazione turistica, forse una delle poche così turistiche di Madeira, ma come si fa a non provarla? In fondo mi sono anche divertita!

      Rispondi
    5. Marina
      Marina dice:
      30/05/2022 in 09:45

      Non conoscevo proprio questa usanza, ma devo dire che sembra davvero divertente! Sarà pure una trappola per turisti, ma alla fine che male fa divertirsi un pò e provare una nuova esperienza?

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    aeroporto Bergamo

    Scalo aereo: quanto lungo?

    10/09/2020
    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Documenti necessari per l’ingresso in Omanoman auto sulle duneporto monizLe piscine naturali di Porto Moniz a Madeira
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica