Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Differenza tra Dar e Riad in Marocco
      23-05-2019
    Sei qui: Destinazioni > Africa > Marocco > Differenza tra Dar e Riad in Marocco

    Differenza tra Dar e Riad in Marocco

    Appena si inizia ad organizzare il viaggio in Marocco e si cercano gli hotel su Booking o Tripadvisor ci si rende subito conto che, nelle Medine delle città marocchine si trovano soprattutto Riad e Dar e molti meno hotel.

    La prima domanda che mi sono posta è stata “Ma che cos’è un Riad?” e la seconda “Che differenza c’è tra un Riad e un Dar?”

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Differenza tra Dar e Riad in Marocco: quale scegliere
    La Medina
    Il Riad
    Le finestre del Riad
    La privacy
    L’utilizzo del Riad nel turismo
    Il Dar
    Cosa scegliere: Dar o Riad?
    I Dar e Riad che vi consigliamo

    Differenza tra Dar e Riad in Marocco: quale scegliere

    In questo articolo vediamo le differenze tra Dar e Riad in Marocco e che cos’è una Medina.

    Partirei quindi, prima di tutto, da che cos’è la Medina perché anche io ne avevo solo una vaga idea quando sono partita per il Marocco. E poi entriamo nel dettaglio di qual è la differenza tra Dar e Riad in Marocco.

    Vi diamo anche dei consigli su quale Dar e quale Riad prenotare prima del vostro viaggio in Marocco.

    La Medina

    Partiamo innanzi tutti dalla Medina che si trova in molte città dell’Africa settentrionale e si tratta della parte antica della città, costruita dagli Arabi intorno al IX secolo d.C. Il termine Medina deriva dall’arabo e madīna che significa proprio città e solitamente è circondata da mura esterne che la delimitano e l’accesso ad essa avviene attraverso delle porte.

    In Marocco tutte le città imperiali (Marrakech, Rabat, Meknes e Fes ) ne hanno una ed ognuna è diversa ma allo stesso tempo simile alle altre. Il profumo delle spezie ti avvolge appena ci entri ed è molto facile perdersi tra i vicoli stretti e, a prima vista, tutti uguali dove si trovano palazzi storici, moschee e fontane antiche. L’unico modo per uscirne e tenere a mente dei riferimenti e tornare sui propri passi seguendoli, altrimenti in un attimo si perde il senso dell’orientamento.

    Nei vicoli della Medina si trova di tutto: venditori di spezie e incensi, bancarelle di frutta e verdura e piccoli banchetti di dolciumi. Ancora negozi di vestiti o di gioielli, venditori di teiere o di tajine, la pentola tradizionale di terracotta smaltata che si usa per cucinare l’omonimo piatto. Si possono poi trovare artigiani che filano la lana o che tessono i tappeti direttamente in strada. Alcuni vicoli sono talmente stretti che ci passa a mala pena una persona, in altri bici e motorini si fanno largo tra la folla di persone, solo verso l’esterno si possono trovare automobili che riescono comunque ad infilarsi in vicoli in cui noi non avremmo nemmeno pensato si poterci passare.

    Insomma una Medina è un luogo magico in cui perdersi fa parte del gioco e sono da visitare assolutamente almeno una volta nella vita.

    Il Riad

    Il Riad era l’abitazione tradizionale della Medina. La parola araba Riad significa giardino ed è proprio questo il suo segno di riconoscimento, il giardino che si trova al centro dell’edificio.

    La struttura del Riad è sempre, a forma quadrata, disposta su più piani che si affacciano tutti sul giardino interno.

    Il cortile centrale dall’alto (qui eravamo a Fes)

    riad fes

    Al centro del giardino si possono trovare alberi di arance o di limoni e qualche volta una fontana. La maggior parte dei Riad hanno delle vetrate che ne coprono l’apertura superiore (un tempo lasciata aperta).

    Le pareti interne dei Riad sono spesso ornate di piastrelle colorate e mosaici che includono rappresentano scritture religiose, motivi geometrici o immagini floreali.

    decori trovati qua e la in giro per il Marocco

    decori riad

    Dall’esterno il Raid ha una porta pressoché anonima ma, dall’accesso al livello della strada, attraversando un lungo corridoio si accede alla corte interna. Al pian terreno, intorno al giardino, si trovano normalmente tre stanze lunghe e strette che si aprono sul giardino. I livelli superiori hanno invece più stanze affacciate sui balconi interni.

    Camera del Riad Benchekroun di Meknes che si affaccia sul cortile interno

    camera riad meknes

    Le finestre del Riad

    La particolarità che si nota subito è che non ci sono finestre esterne ai livelli inferiori. Le finestre sono solo ai livelli superiori e, quando ci sono, sono lunghe e strette.

    Proprio per la particolarità di non avere finestre nelle Medine si trovano case costruite unite l’una all’altra, spesso anche su tre lati. A Fes abbiamo visto vicoli ciechi in cui ci passava a malapena una persona con più case interconnesse tra loro. Sapete come fanno a fare entrare un oggetto ingombrante (per esempio una lavatrice) in una delle ultime case del vicolo? Si fa entrare dalla porta dalla prima casa, si porta sul terrazzo e si passa di balcone in balcone fino a raggiungere la casa di destinazione.

    La privacy

    La privacy è il motivo principale per cui i Riad sono costruiti in questo modo. Nel Riad le donne marocchine che potevano trovarsi in un ambiente sicuro chiuso tra le mura domestiche e non sentirsi minacciate da occhi indiscreti. Alcune finestre esterne sono costruite in modo che la donna potesse guardare fuori senza essere vista dalla strada. Il terrazzo ha muri alti in modo che la donna potesse lavorare o rilassarsi sorseggiando un the alla menta senza essere osservata dai vicini.

    Terrazza del Dar Aldea di Chefchaouen

    terrazzo riad chefchaouen

    L’utilizzo del Riad nel turismo

    Adesso la maggior parte dei Riad sono stati recuperati ed utilizzati come alberghi o ristoranti ma c’è stato un tempo in cui si è rischiato di perdere per sempre queste opere architettoniche.

    Quando la popolazione ha iniziato a trasferirsi nella città nuova e moderna, le Medine sono state abbandonate e lasciate a degradarsi pian piano.

    Per fortuna il governo ha lanciato nel 1990 una piano di recupero dei palazzi storici ed è per questo che oggi possiamo dormire o mangiare nei Riad rimessi a nuovo ma sempre preservandone le caratteristiche di un tempo.

    Nei Riad delle città più turistiche sono state ricavate anche strutture più grandi connettendo due o più Riad tra loro. In questi Riad, il cui numero di stanze supera di gran lunga quello dei Riad tradizionali, si possono anche trovare negozi di souvenir, ristoranti, piscine e hammam (terme tradizionali musulmane).

    Il Dar

    Il Dar, come il Riad, era un’abitazione tradizionale della Medina, infatti la parola Dar in arabo significa casa. Anche la struttura è apparentemente la stessa anche se solitamente il Dar è leggermente già grande. La differenza sostanziale tra Riad e Dar è che il primo ha un giardino interno mentre il secondo un cortile interno. Al centro del cortile si trova solitamente una fontana.

    Cosa scegliere: Dar o Riad?

    Da quel che abbiamo potuto vedere nel nostro viaggio in Marocco una buona parte di quelli che si chiamano Riad sono bensì dei Dar: nessuno dei Riad in cui siamo stati aveva il giardino bensì il cortile.

    I Dar in cui siamo stati o non avevano la struttura quadrata (come quello di Chefchaouen) o l’ingresso non era a bordo strada, come ad esempio in quello di Fes dove si salivano prima due rampe di scale e poi si giungeva nel cortile centrale. Tutto il resto era un Dar a tutti gli effetti.

    Secondo me se scegliete un Riad, questo potrebbe essere veramente un Riad ma se scegliete un Dar facilmente non lo è. Se ci sono fotografie guardate la zona centrale.

    Ad ogni modo Riad o Dar, comunque scegliate guardate sempre il punteggio di Booking e leggete le recensioni. Alle volte anche i punteggi più alti sono un po’ alterati dalle richieste insistenti dei proprietari che chiedono di scrivere una recensione positiva, è una cosa che abbiamo provato personalmente sia in Marocco che in Giordania. Mai come in questi posti abbiamo trovato dei punteggi alti (anche dei 9) di posti a cui io avrei dato a malapena 6.

    I Dar e Riad che vi consigliamo

    Tra tutti i Riad (chiamati tali) in cui siamo stati nella nostra settimana on the road in Marocco ve ne posso consigliare uno che ci ha stupito per la particolarità delle stanze che si affacciavano nel cortile interno e per la cordialità del proprietario. Si tratta del Riad Benchekroun, ve lo consiglio!

    Invece tra i Dar vi consiglio il Dar Aldea di Chefchaouen. Nonostante sia un po’ caro, se volete pernottare in piena Medina e trovarvi nel vicolo più fotografato della città blu, questo è il posto che fa per voi!

    questo è il vicolo!

    vicolo dar aldea
    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    aeroporto Bergamo Scalo aereo: quanto lungo?
    monumento a Yuri Gagarin in Kirghizistan Yuri Gagarin e il misterioso memoriale in Kirghizistan
    changdeokgung palace Viaggio in Corea: 2 giorni a Seoul
    5 commenti
    1. clicmytrip
      clicmytrip dice:
      25/05/2019 in 11:07

      Il mio sogno nel cassetto (anzi, sinceramente…uno fra i tanti) è quello di comprare un riad in Marocco e gestirlo :) Ho adorato questi luoghi, non li cambierei per nessun hotel a 5 stelle del mondo! Interessante la curiosità su come facciano entrare mobili e oggetti di grandi dimensioni nelle case…non lo sapevo!

      Rispondi
    2. Silvia - The Food Traveler
      Silvia - The Food Traveler dice:
      25/05/2019 in 14:00

      Non conoscevo la differenza tra i due tipi di struttura, perché in effetti finora avevo sempre sentito parlare di riad. Al momento il Marocco non era ancora nella mia lista… finora! Guardando le vostra foto vorrei partire subito! E mi sa che da Torino c’è anche un volo diretto :-)

      Rispondi
    3. Virginia
      Virginia dice:
      26/05/2019 in 10:57

      Utilissimo, non sapevo di questa distinzione. Dormire in un riad deve essere un’esperienza davvero unica, mi piacerebbe molto.

      Rispondi
    4. Stefania Ciocconi
      Stefania Ciocconi dice:
      28/06/2019 in 09:02

      Brutta cosa quella di chiedere recensioni positive agli ospiti, così altera il giudizio che meritano realmente le strutture alberghiere. Farò tesori dei tuoi consigli per un prossimo viaggio che dovrò prenotare per tempo, quest’anno i voli nel periodo pasquale erano abbastanza cari e ho optato per un’altra destinazione.

      Rispondi
    5. Veronica
      Veronica dice:
      18/07/2019 in 09:42

      Avevo trovato delle buonissime offerte aeree per Marrakech a Novembre che mi stavano tentando. Questo articolo mi ha aiutata a capire cosa cercare come alloggio nel caso in cui ci andassi!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Dacia Duster Spagnola

    Noleggio auto: attenzione alle condizioni

    21/06/2018
    gatto che dorme

    Sleepingairports: come dormire in aeroporto

    14/01/2018
    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Perù fai da te: come organizzare il viaggiocondor in voloil deserto del viaggio in Marocco di LorenzaIl viaggio in Marocco di Lorenza
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica