
San Ponso e il castello di AgliĆØ
/
0 Commenti
Oggi Luigi ci porta, insieme alla famiglia, a visitare due chicche del Canavese: una più famosa (ma solo perché l'avete vista in televisione), il Castello di Agliè e l'altra un piccolo borgo antico, San Ponso.

Pisco Sour: il famoso cocktail peruviano
Chiunque sia stato in Perù non può non aver bevuto almeno una volta il famoso Pisco Sour; una volta assaggiato non si dimentica più! E' qualcosa di molto particolare, aromatico ma allo stesso tempo rinfrescante, tanto da essere indicato sia come aperitivo che come accompagnamento ad una cena a base di ceviche di pesce.

La Bessa biellese e il museo dellāoro
Luigi ci porta sempre alla scoperta di luoghi affascinanti e spesso poco conosciuti, questa volta ci porta nel biellese e più precisamente nella riserva naturale della Bessa dove, ai tempi degli antichi romani, si trovava uno dei giacimenti di oro più importanti dell'impero.
La Bessa e il museo dell'oro di Vermogno, a circa un'ora da Torino, sono la nostra meta virtuale di oggi.

Storie di altri tempi: quando la giornata non era quella di oggi
Una storia d'altri tempi quella che vi raccontiamo oggi quando nel piccolo paese di Montanaro (in provincia di Torino) la giornata non era la stessa dei giorni nostri.

Il Carnevale di Ivrea
Uno strano primo giorno di lavoro, quello di Gianni, che ci racconta il Carnevale di Ivrea da un punto di vista molto particolare. Non solo quello di chi lo vede per la prima volta ma di come lo vivono gli eporediesi.

I monti Pelati del Canavese: un quadro a cielo aperto
Come sempre accade, i luoghi più vicini a noi sono quelli meno visitati, serve qualcuno che, dalla Brianza vada in Canavese e, ci porti a visitare una magnifica zona del nostro territorio a noi sconosciuta.

Tour di Ivrea tra i luoghi di Olivetti
In questo articolo vi parliamo di Ivrea, la cittĆ dell'informatica, di Camillo e Adriano Olivetti, e di un tour, quello realizzato dalla Life in Progress, che ci ha dato l'occasione di fare un viaggio ben diverso da quelli che siamo abituati a fare.

I Balmetti di Borgofranco: l’incredibile borgo dove la montagna respira
Andiamo ai Balmetti? E' quello che abbiamo fatto noi qualche settimana fa ma anche ciò che fanno gli abitanti di Borgofranco d'Ivrea da generazione in generazione. Loro però lo dicono in dialetto piemontese "Anduma ai Balmet?".

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo
Il nostro amico Luigi Lazzaroni ci porta alla scoperta del Principato di Lucedio. Non sapete, come me, nulla di questo Principato? Allora siete nel posto giusto!

La piccola pasticceria secca piemontese
Una delle cose che mi manca di più del Piemonte sono i biscotti piemontesi! Da quando viviamo in Alto Adige ho dato maggior importanza a determinati prodotti piemontesi che, prima di trasferirmi, per me era normale trovare in pasticceria, al supermercato o nelle panetterie sotto casa.

Baci di dama: la ricetta
I baci di dama sono un altro grande classico della pasticceria secca piemontese e si trovano ovunque non solo a Torino ma in tutta la regione. I baci di dama sono nati a Tortona  (in provincia di Alessandria) nell'800 ed erano originariamente prodotti solo con le nocciole piemontesi perché più semplici da reperire delle mandorle.

Petit Four: la ricetta
La parola Petit Four è francese e significa "piccolo forno" ma in Piemonte non ci si può sbagliare, i Petit Four sono solo di un tipo. Si tratta infatti di un particolare tipo di pasticcini di pasta di mandorla decorati con una ciliegia candita o una mandorla intera.

Da Sparone a Prascondù – andata e ritorno
Nostro ospite di oggi è nuovamente Gianni, che dopo il suo racconto sulla Venezia ai tempi del coronavirus, ci porta oggi a conoscere il Santuario della Madonna di Prascondù, uno dei principali luoghi di culto dell'Alto Canavese in provincia di Torino.

Brut e Bun: la ricetta
Oggi facciamo insieme un viaggio in Piemonte alla scoperta dei dolci sapori che allietano le merende dei piemontesi (e non), vi parliamo dei Brut e Bun.

Panchine giganti in Piemonte
Avete mai pensato osservare un meraviglioso panorama seduti su di una panchina gigante ad oltre due metri e mezzo da terra?
Una bellissima idea del designer americano Chris Bangle che nel 2010 ha installato la prima panchina gigante a Clavesana in provincia di Cuneo in Piemonte ed ora questo progetto ĆØ diventato il simbolo dellāAlta Langa.