Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Il deserto più bello
    04-04-2019
Sei qui: Destinazioni > Mondo > Il deserto più bello

Il deserto più bello

Volete fare una vacanza o solo qualche giorno nel deserto? Non sapete quale deserto scegliere? Quella che segue è la nostra personale classifica dei deserti più belli tra tutti quelli che abbiamo visto durante i nostri viaggi.

Contenuto dell'articolo nascondi
La nostra classifica
1. Wahiba Sands
2. Deserto dello Chagaga
3. Erg Chebbi
4. Wadi Rum
5. Deserto del Namib
6. Mesquite Flat Sand Dunes
7. Dune di Tadoussac
8. Oasi di Huacachina
9. Duna 7 a Swakopmund
Quale sarà il deserto numero 10?

La nostra classifica

Naturalmente questa è la nostra classifica personale (più mia che di Gabri perché sono io che adoro il deserto e ce lo trascino ogni volta che posso). A me piace il deserto di sabbia (le dune per intenderci) mentre la parola deserto indica un luogo non abitato da esseri umani e poco abitato anche da altre specie viventi.

1. Wahiba Sands

Per noi il deserto più bello è quello che ha dune di sabbia a perdita d’occhio.

Sedersi sulla duna guardando l’orizzonte e vedere solo sabbia non ha prezzo: queste sono le Wahiba Sand in Oman!

Le dune omanite si trovano nella parte più meridionale del Rub-Al-Khali, il secondo deserto di sabbia poi grande del mondo che ricopre quasi l’intra penisola arabica. Rub-Al-Khali in italiano significa Quarto Vuoto, la quarta parte dopo cielo, terra e mare. Già solo il nome rende l’idea di cosa si può trovare alle Wahiba: il vuoto, il silenzio e un’infinità di sabbia, una meraviglia della natura!

Le dune delle Wahiba sono alte fino a 100 metri e si trovano in un’area di più di 10.000 chilometri quadrati. Sono chiamate anche Sharqiya Sands, il nome attuale dato dal governo omanita, ma non chiamatele così se parlate con i beduini, per loro resteranno per sempre Wahiba perché Al-Wahiba è il nome della tribù beduina che le abita.

SCOPRI di più sul nostro viaggio in Oman

wahiba sand

2. Deserto dello Chagaga

Questo deserto marocchino che si trova presso M’hamid quasi al confine con l’Algeria l’abbiamo appena scoperto nel nostro tour dalle dune all’oceano in Marocco.

Qui le dune somigliano molto a quelle omanite (anche per il colore) ma all’orizzonte si trovano le montagne algerine e non dune a perdita d’occhio, ed è per questo motivo che questo deserto non raggiunge il vertice della classifica.

Deserto dello Chagaga in Marocco - Africa

3. Erg Chebbi

Erg significa duna in lingua berbera. Le dune dell’Erg Chebbi si trovano nei pressi di Merzouga e sono molto diverse sia dalle dune omanite che dalle sorelle del deserto dello Chagaga. Questo perché le dune si formano dalla sabbia portata dal vento e sono disseminate qua per chilometri e chilometri. Tra una duna e l’altra però non c’è sabbia ma terreno roccioso rossastro.

Molto bello comunque salire queste dune alte fino a 150 metri e vederle spuntare qua e là in mezzo al nulla.

SCOPRI di più sul nostro viaggio in Marocco

Erg Chebbi

4. Wadi Rum

Il Wadi Rum in Giordania, detto anche Valle della Luna, non è propriamente un deserto ma ho voluto inserirlo in questa classifica perché qualche duna di sabbia c’è. È nella parte alta della mia classifica non tanto per le dune quanto per il paesaggio che assomiglia più ad un panorama lunare che ad un deserto: terra rossa e formazioni rocciose ovunque.

SCOPRI di più sul nostro viaggio in Giordania

Panorama del Wadi Rum

5. Deserto del Namib

La duna più famosa che tutti vogliono scalare nel deserto del Namib è la duna 45 che si trova al chilometro 45 tra Sesriem e Sossusvlei. Sossusvlei è una pozza d’acqua effimera circondata dalle dune situato nella parte meridionale della Namibia.

La duna 45 è alta 80 metri ma tra le dune di Sossusvlei ce ne sono alcune tra quelle più alte del mondo (più di 200 metri di altezza).

SCOPRI di più sul nostro viaggio in Namibia

namibia duna45

6. Mesquite Flat Sand Dunes

Queste sono state le nostre prime dune ed è stato amore a prima vista per il deserto. Le Mesquite Flat Sand Dunes si trovano nella Death Valley in California e il nome è più che appropriato: sono proprio flat (piatte), alte, infatti, al massimo 30 metri.

Death Valley Mesquite dune

7. Dune di Tadoussac

Queste dune sono state una vera sorpresa per noi che eravamo a Tadoussac, in Quebec (Canada), solo per l’osservazione della balene. La bellezza di queste dune è data dalla loro posizione: si trovano infatti vicinissime al mare come se la sabbia della spiaggia continuasse sulle dune.

SCOPRI di più sulla nostra esperienza a Tadoussac

Claudia sulla duna di Tadoussac

8. Oasi di Huacachina

Huacachina è una piccola cittadina peruviana situata intorno ad un lago naturale e circondata da dune di sabbia: una vera e propria oasi nel deserto. Se ci si siede in cima alla duna e si guarda verso l’oasi si può quasi immaginare di essere in mezzo al deserto, ma se si guarda dalla parte opposta si vedono le città. Essendo poi una località molto turistica è anche poco silenziosa.

SCOPRI di più sul nostro viaggio in Perù

Le dune di Huacachina

9. Duna 7 a Swakopmund

La duna 7 è la duna più alta di tutta la Namibia e anche la più alta che abbiamo scalato: è infatti alta 383 metri. Si chiama duna 7 perché è la settima duna che si incontra dopo aver attraversato il fiume Tsauchab.

È all’ultimo posto perché alla base della duna c’è un noleggio quod con cui divertirsi tra le dune. Un vero peccato perché, tra il rumore e i fumi di scarico rilasciati sulle dune si perde tutta la magia del deserto.

Claudia sulla duna7

Quale sarà il deserto numero 10?

Seguiteci e lo scoprite anche voi … insieme a noi!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
mare blu delle Seychelles Seychelles low cost
Sentinel Pine Bridge New Hampshire Un giorno in New Hampshire
Lago di Braies riflessi Lago di Braies e Cime di Lavaredo in un week-end
46 commenti
  1. effeq
    effeq dice:
    04/04/2019 in 15:31

    Appassionante questa classifica dei deserti. Chissà quante storie ricoperte di sabbia nascondono. Mi piacerebbe leggerne qualcuna.

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      04/04/2019 in 22:41

      Grazie! La sabbia del deserto ormai mi è entrata da tutte le parti ma soprattutto nel cuore. Per questo motivo scriverò sicuramente in futuro qualche racconto tra le dune.

      Rispondi
      • sara
        sara dice:
        11/08/2019 in 20:40

        Se non lo hai ancora visitato, ti consiglio anche Lencois (lenzuola, in portoghese) in Brasile, eccezionale!
        Grazie per condividere i tuoi viaggi! articoli molto utili e divertenti!

        Rispondi
        • Claudia
          Claudia dice:
          12/08/2019 in 00:40

          WoW! Grazie del consiglio Sara! Sono andata a vedere qualche foto delle dune di Lencois e sembrano proprio uno spettacolo, devo metterle in lista!!!! Grazie del consiglio!

          Rispondi
  2. Bruna
    Bruna dice:
    04/04/2019 in 23:24

    Sole, sabbia, salita, sudore, stupore, silenzio, serenità, sogno ! Queste immagini del deserto sono quasi una meditazione !!

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      05/04/2019 in 10:22

      Aggiungerei solitudine che per la meditazione è indispensabile. Quest’anno sulla duna più alta su cui siamo saliti in Marocco c’erano due francesi che non hanno smesso un attimo di parlare mentre noi volevamo solo goderci il tramonto in tranquillità ?

      Rispondi
  3. Bruna
    Bruna dice:
    05/04/2019 in 22:39

    Eh eh solitudine l’avevo scritto …. poi l’ho cancellato perché mi sembrava potesse confondersi con tristezza ! ?

    Rispondi
  4. Annalisa
    Annalisa dice:
    08/04/2019 in 06:12

    Wow, ne hai visti di deserti! Io ancora non ne ho avuta l’opportunità, ma le tue splendide foto invogliano ad organizzare un tour su queste dune al più presto. E forse partirei proprio dalla Giordania

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/04/2019 in 21:58

      Il Wadi Rum non è un proprio un deserto ma la sensazione di trovarsi su Marte è qualcosa di unico: te lo consiglio!

      Rispondi
  5. thesprintsistersBlery&Ily
    thesprintsistersBlery&Ily dice:
    08/04/2019 in 10:02

    Wow che meraviglia le tue proposte, il deserto ancora manca tra i nostri viaggi.
    Di dune abbiamo visto solo quelle di Porto Pino in Sardegna, ma non fanno testo :-)

    Blery&Ily
    https://bit.ly/2u9E5Mu

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/04/2019 in 11:23

      Ma dai! Non sapevo ci fossero le dune a Porto Pino…. allora devo andare!

      Rispondi
  6. giragiramondotravel
    giragiramondotravel dice:
    08/04/2019 in 11:26

    Il deserto di Wadi Rum lo voglio vedere prima o poi ! Sarebbe davvero un sogno ! Per il momento sono riuscita a vedere il deserto solo in Marocco è bella Death Valley :)
    Michela

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/04/2019 in 22:03

      Se riesci fai più di una notte nel Wadi Rum, merita veramente ?

      Rispondi
  7. Carola
    Carola dice:
    08/04/2019 in 15:16

    Vorrei vederli tutti e non ne ho visto nessuno! Mi piacerebbe essere lì, in cima a quelle dune e intorno solo sabbia… un’altra dimensione! Sono molto, molto attratta dall’Oman ?

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/04/2019 in 22:00

      Il deserto dell’Oman è quello in cui ho lasciato il cuore e quello dove voglio assolutamente tornare! ?

      Rispondi
  8. Ylenia Pravisani
    Ylenia Pravisani dice:
    08/04/2019 in 17:52

    Non ho ancora avuto l’occasione di vedere il deserto così da vicino e vivere delle esperienze come le vostre, fa parte della mia wishlist. Intanto mi faccio un’idea attraverso il vostro Instagram e i vostri articoli! Rimango connessa per scoprire il decimo deserto :-)

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/04/2019 in 22:04

      Vedrai che dopo averlo visto almeno una volta non potrai più farne a meno. ?

      Rispondi
  9. Cristiana
    Cristiana dice:
    08/04/2019 in 19:00

    Il deserto è un paesaggio che mi affascina molto: mi da un senso di quiete e tranquillità. Al contempo però mi da una scarica di adrenalina ripensando alle scorrazzate sul quad durante il viaggio in Egitto che ho fatto tempo fa!

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/04/2019 in 22:10

      Anche per noi adrenalina a mille sulle dune dell’Oman in 4×4! ?

      Rispondi
  10. Rita Tirelli
    Rita Tirelli dice:
    08/04/2019 in 20:56

    Che meraviglia questa classifica dei deserti!!! Ragazzi sete stati davvero in posti eccezionali! urtroppo non ho ancora mai visto il deserto, ma dopo aver letto il vostro articolo so da dove cominciare :)

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/04/2019 in 21:56

      Vedrai che una volta visto il primo deserto non potrai più farne a meno, come noi…

      Rispondi
  11. MyClaurette
    MyClaurette dice:
    08/04/2019 in 20:04

    Una guida pratica e concisa per avere una visione generale di uno dei posti più affascinanti al mondo…il deserto! Grazie!!

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/04/2019 in 22:12

      Grazie! Rientrati dal Marocco ho deciso di scrivere questo articolo anche per ricordarmi tutti i deserti che abbiamo visto negli anni, non pensavo che fossero così tanti.

      Rispondi
  12. Elisa
    Elisa dice:
    08/04/2019 in 20:56

    Ciao ragazzi, bellissime foto complimenti! Anche io sono stata nel deserto in più paesi e mi sono sorpresa per la diversità fra uno e l’altro… Quello che ricordo con più emozione è stato il deserto marocchino, sarà stata la notte in campo tendato o la sabbia rossastra… non so, ma era davvero magico.
    Tornerò a trovarvi per scoprire il numero 10! :)

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/04/2019 in 21:54

      Il deserto marocchino è magico, non a caso è nella nostra top 3! ?

      Rispondi
  13. anna di
    anna di dice:
    09/04/2019 in 02:08

    Ma quanto sono belli i deserti? Io li adoro, ripensando ai miei viaggi e guardando la vostra classifica, mi rendo conto che anche per me i deserti hanno un posto importante nel mio giorovagare. Dovete assolutamente venire in WA, aggiungereste alcuni deserti alla vostra lunghissima lista.

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      09/04/2019 in 06:38

      È uno dei viaggi che ho nel cassetto:! Se penso all’Australia non penso come prima cosa ai deserti ma gia solo sapere di trovare ANCHE i deserti mi riempie di voglia di partire!!!

      Rispondi
  14. Veronica
    Veronica dice:
    09/04/2019 in 09:38

    La maggior parte di questi deserti non li conoscevo neanche, ad esempio per me è una scoperta che ci sia un deserto perfino in Canada! Davanti alla vastità di un deserto di sicuro non si può far altro che ammirare le meraviglie della natura che abbiamo di fronte e perdersi tra i pensieri.

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      10/04/2019 in 07:28

      Pensa che ce n’è uno persino in Francia, che mi manca nonostante sia così vicino: Pilat vicino a Bordeaux ?

      Rispondi
  15. francesca
    francesca dice:
    09/04/2019 in 13:13

    Il deserto, a dispetto del primo impatto, è uno di quei luoghi che ti riconcilia con il mondo e con te stessa! A giugno andrò in Giordania, non vedo l’ora di andare nel Wadi Rum

    Rispondi
  16. ANTONELLA MAIOCCHI
    ANTONELLA MAIOCCHI dice:
    09/04/2019 in 14:26

    Ma che bella questa tua passione per i deserti! Splendide foto, mi hai fatto fare un bellissimo tour tra le dune.

    Rispondi
  17. Denise
    Denise dice:
    09/04/2019 in 15:06

    Sembrano tutti bellissimi! Io non sono mai stata in nessun deserto ancora ma vorrei vivere questa esperienza.

    Rispondi
  18. Francesca
    Francesca dice:
    09/04/2019 in 20:36

    Che incanto questi paesaggi! Ti capisco, i deserti esercitano un fascino tutto loro e una volta che ne vedi uno, li vuoi vedere tutti!

    Rispondi
  19. Simona
    Simona dice:
    09/04/2019 in 21:46

    Accidenti, sei davvero appassionata di dune e di deserti! Pensa che io invece non ne ho ancora visto neppure uno, devo assolutamente recuperare. Quelli totalmente di sabbia per adesso sono i miei preferiti. Anche gli altri mi piacciono ma li vedo più come paesaggi particolari e meno come deserti. Spero davvero di riuscire a visitarne uno presto!

    Rispondi
  20. sowmyasofia
    sowmyasofia dice:
    10/04/2019 in 03:28

    Visto che l’etimologia della parola deserto indica terra desolata e abbandonata, e non per forza sabbia, mi piace molto il fatto che tu abbia incluso anche posti dove di sabbia ce n’è poca. Sono quelli che vorrei vedere, dove la mia sedia a rotelle non resta incastrata :)

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      10/04/2019 in 07:26

      Sai che non ci avevo pensato anche perché tanti luoghi desolati e abbandonati non vengono chiamati deserti ma che etimologicamente lo sono! Dovrò allora aggiungere qualche altro deserto alla mia lista, grazie!

      Rispondi
  21. Virginia
    Virginia dice:
    10/04/2019 in 17:07

    Appena ho letto il titolo mi sono fiondata sull’articolo! Noi amiamo i deserti dal profondo del cuore. Quelli che restano impressi a fuoco nel nostro cuore e nei nostri occhi sono: il deserto artico delle isole Svalbard, il deserto del Namib (il primo che abbiamo visto) e l’immenso Rub Al Khali

    Rispondi
  22. SognandoViaggi
    SognandoViaggi dice:
    10/04/2019 in 18:22

    Uno più suggestivo dell’altro! Se dovessi sceglierne uno opterei per quello del Namib, ma sarebbe una scelta ardua, sono tutti paesaggi meravigliosi!

    Rispondi
  23. Flavia
    Flavia dice:
    11/04/2019 in 07:14

    Ero stata nel deserto in Tunisia ed è un posto magico. .. Tutta la distesa di sabbia a perdita d’occhio e il silenzio danno delle sensazioni pazzesche. .. Bellissima questa classifica

    Rispondi
  24. Dani
    Dani dice:
    11/04/2019 in 13:19

    I deserti della Namibia sono spettacolari, ho ancora la loro immagine bene in mente! Che spettacolo!

    Rispondi
  25. cris7643
    cris7643 dice:
    21/05/2019 in 08:38

    Quanti deserti che hai visitato? Io non ne ho visitato neanche uno però leggendo il tuo guardano le foto mi hai invogliato molto chissà se un giorno non andrò anche io a visitare un bel deserto? Complimenti un bellissimo ariticolo ciaoo

    Rispondi
  26. Elena
    Elena dice:
    21/05/2019 in 15:04

    Mitici! Resto sì in attesa di scoprire il numero 10! Veramente avete visto gli altri 9? Che atmosfere pazzesche…Non saprei da dove partire!

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      21/05/2019 in 18:02

      Certo, visti tutti e 9! In alcuni ci ho passato anche la notte ed è stato ancora più emozionante. Quando partirai da uno vedrai che non potrai più farne a meno…

      Rispondi
  27. anna di
    anna di dice:
    22/05/2019 in 07:27

    Ho riletto il tuo articolo perchè amo i deserti ed ero alla ricerca di una nuova meta… il Canada con la duna di sabbia bianca mi ha incantato. Ora mi informo meglio e organizzo. grazie mille Claudia, sempre bello leggere le tue avventure in giro per il mondo

    Rispondi
  28. Cristina
    Cristina dice:
    09/06/2019 in 13:51

    Condividiamo con te la passione per i deserti e ne abbiamo visto la maggior parte di quelli da te citati. Aggiungo che il Sahara tunisino è spettacolare e noi, lo abbiamo già “vissuto” parecchie volte, partendo dall’Italia con il ns. fuoristrada attrezzato e passando 4/5 all’interno del deserto con bivacco notturno. L’atmosfera è magica, le stellate stupende e il senso di.essere un granello di sabbia nel mondo.

    Rispondi
  29. Claudia
    Claudia dice:
    31/01/2020 in 09:56

    Ancora di deserti veri e proprio non ne ho visti neanche uno, mi sono fatta un viaggio mentale intanto con questo articolo! Il deserto del Namib sembra essere davvero meraviglioso?

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

I nostri itinerari

GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

I nostri consigli

maps.me e le strade kirghise

Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

10/10/2019
gatto che dorme

Dormire in aeroporto

14/01/2018
aeroporto pista atterraggio

Viaggio saltato: cose da fare subito

13/02/2020

Resta aggiornato

I nostri ultimi articoli

Haderburg di Salorno

Salorno: il misterioso paese del Perkeo

04/03/2021
ingresso principato di Lucedio

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo

25/02/2021
Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021

I nostri articoli parlano di

4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo 25/02/2021
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Una settimana a Lanzarote Bodega Lanzarote Carpaccio di Kobe al ristorante Hidalgo Ristorante Hidalgo: degustare il Kobe in Italia
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica