• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Da Phnom Penh a Battambang in autobus
      09-02-2023
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Cambogia > Da Phnom Penh a Battambang in autobus

    Da Phnom Penh a Battambang in autobus

    Ultimo aggiornamento il 18/02/2023

    Dopo aver parlato di come spostarsi da una città all’altra in Cambogia iniziamo a vedere come sono andati i nostri spostamenti. Oggi vi raccontiamo di com’è andato il nostro viaggio in autobus da Phnom Penh a Battambang.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Da Phnom Penh a Battambang
    Dove acquistare i biglietti per gli autobus
    Il nostro viaggio da Phom Penh a Battambang
    Le soste
    L’arrivo a Battambang
    Dove dormire a Phnom Penh e a Battambang
    Dove andare a mangiare a Battambang

    Da Phnom Penh a Battambang

    La nostra prima tappa dopo Phnom Penh è stata Battambang, che si trova a circa 300 chilometri a nord-ovest dalla capitale.

    Come è facilmente intuibile dal tempo di percorrenza che da Google, la strada che separa le due città non è un’autostrada ma non è nemmeno una delle peggiori. L’autobus ci impiega dalle 5 ore e mezza alle 8 ore e mezza a seconda della compagnia.

    Dove acquistare i biglietti per gli autobus

    Il miglior sito dove trovare i biglietti per l’autobus è 12go.asia. Da questo sito potete trovare non solo i biglietti per l’autobus o il minibus ma anche con tutti gli altri mezzi di trasporto (van, treno, traghetti o taxi privati).

    Potete ordinare per orario di partenza o per prezzo scegliendo quello che è comodo per voi.

    Il prezzo per la tratta Phnom Penh – Battambang varia da 11 euro (per l’autobus condiviso) a 81 euro (per il taxi privato).

    Sul sito potete anche scegliere i posti a sedere.

    Per darvi un’idea di com’è fatto l’autobus qui trovate la videata per la scelta dei posti.

    I posti 1 e 2 sono a fianco all’autista.

    Dove vedete il vuoto a fianco ai posti 3-4 e 5 è dove ci sono i gradini di ingresso della porta.

    Dove vedete il vuoto tra i posti 6-7 e 8 e 9-10 e 11 c’è il corridoio.

    I posti dietro all’autista non hanno molto spazio per le gambe perché il sedile dell’autista è fatto in modo diverso dagli altri.

    Se viaggiate in coppia, i migliori sono i posti 6-7 e 9-10.

    posti a sedere 12go.asia

    i nostri posti a sedere (potete vedere lo spazio a disposizione per le gambe)

    cambogia bus interno

    Il nostro viaggio da Phom Penh a Battambang

    Per andare da Phnom Penh a Battambang abbiamo prenotato il minibus il giorno precedente (mentre eravamo a Phnom Penh).

    Abbiamo utilizzato il sito Bookmebus prenotando il viaggio in minibus con la compagnia Cambolink21 Express. Il prezzo pagato per il viaggio da Phnom Penh a Battambang è stato di 13,50 dollari americani a testa.

    Abbiamo scelto di viaggiare con il bus delle 10 del mattino che arrivava a Battambang alle 15:30.

    Per raggiungere il punto di partenza dell’autobus, dal nostro albergo, abbiamo preso un tuk tuk (chiamato con l’App Grab).

    Non conoscendo la compagnia ed essendo la nostra prima volta con i bus cambogiani, abbiamo preferito arrivare una ventina di minuti prima della partenza. Abbiamo fatto vedere la prenotazione all’addetta alla biglietteria che ci ha detto di aspettare, c’erano delle panchine proprio davanti al nostro bus.

    Forse aspettavano che tutti i passeggeri fossero arrivati, non sappiamo.

    Ad ogni modo pochi minuti prima dell’ora stabilita per la partenza hanno sistemato i nostri bagagli nella stiva, hanno controllato il nostro biglietto e ci hanno fatto accomodare esattamente al posto che avveamo scelto in fase di acquisto.

    Una volta saliti abbiamo realizzato che noi eravamo gli unici due stranieri di tutto il bus!

    In uno dei posti a fianco dell’autista un signore (di un’età imprecisata come tanti cambogiani) fin dalla partenza ha iniziato una conversazione al telefonino, con il vivavoce, e ha quasi continuato per tutto il viaggio. Non sappiamo di cosa stesse parlando perché parlava la lingua khmer ma immagino gli altri passeggeri che si sono ascoltati tutte le sue conversazioni.

    Nel posto a sedere a fianco a noi una ragazza molto gentile ci ha offerto di tutto. Ogni sorta di cibo che tirava fuori dalla borsa la offriva anche a noi.

    Anche se nessuno parlava né la nostra lingua né l’inglese, solo per il fatto che fossimo stranieri tutti ci guardavano e ci sorridevano.

    Le soste

    Nel tempo totale di viaggio erano calcolate anche le fermate, l’abbiamo scoperto una volta sull’autobus. Prima non sapevamo né sé, né quando né quante volte ci saremmo fermati.

    Una prima sosta l’abbiamo fatta intorno alle 11:30 per per fare rifornimento. Tutte le donne dell’autobus ne hanno approfittato per raggiungere il bagno. Ovviamente io le ho seguite!

    Il bagno non era il massimo, ma non mi sarei aspettata nulla di differente. In questa foto potete vedere lo sciacquone!

    cambogia bagno

    Questa era invece l’area di sosta dove ci siamo fermati e dove l’autobus ha fatto rifornimento.

    cambogia bus

    Verso le 13 ci siamo invece fermati per il pranzo. Tutti i passeggeri e l’autista sono scesi dall’autobus e si sono accomodati ai tavoli del “ristorante” e hanno ordinato il pranzo.

    Noi prima di tutto abbiamo cercato di capire cosa ordinare, il menu era solo in khmer (la lingua cambogiana). La proprietaria del ristorante (che non parlava una parola di inglese) ci ha dato dei fogli (scritti a mano) dove era indicato qualche piatto in una lingua che poteva essere un mix tra inglese e khmer.

    Non essendo ancora entrati nel vivo del viaggio non avevamo idea di cosa ordinare e non sapevamo nemmeno per quanto tempo ci saremmo fermati nel ristorante per cui abbiamo preferito prendere solo qualcosa da bere. Avremmo poi mangiato a cena.

    Alla fine ci siamo fermati circa 40 minuti per pranzo.

    L’arrivo a Battambang

    Nonostante le soste (che quindi erano già conteggiate nel tempo complessivo del viaggio) siamo arrivati a Battambang puntualissimi alle 15:30.

    Il capolinea della Cambolink 21 Express si trova in una zona abbastanza centrale e noi avevamo già deciso di andare a piedi. Per cui, una volta arrivati in città, abbiamo risposto di no a tutti i tuk tuk driver che ci volevano accompagnare e siamo andati a piedi.

    Peccato che avessi impostato il navigatore sulla destinazione sbagliata (a mia discolpa vi dico che ce n’erano due con lo stesso nome perché il nostro host si era spostato ma non aveva cancellato l’indirizzo da google maps).

    Ad ogni modo alla fine siamo arrivati in quella che è stata la sistemazione più economica di tutto il viaggio: 3 pernottamenti (comprensivi di colazione per due persone) a 40 euro! In totale, non a notte!

    Dove dormire a Phnom Penh e a Battambang

    La prima impressione di Gabri quando siamo arrivati da Sarim (così si chiama il nostro host) non è stata così positiva.

    Partiamo dal fatto che arrivavamo da Phom Penh dove abbiamo alloggiato in un hotel super, scelto solo perché era scontatissimo in quanto era in fase di ristrutturazione. Si tratta del Plantation Urban Restort & SPA che si trova a due passi (a piedi) dal Palazzo Reale, quindi in una posizione strategica. Se lo trovate scontato è veramente il top!

    Arrivati a Battambang abbiamo raggiunto a piedi la nostra nuova casa che si trova in una zona periferica di Battambang. Ho scelto questa sistemazione che si chiama About The World Homestay, perché avevo letto delle ottime recensioni, che non posso che confermare, sul proprietario Serim.

    La struttura è stata costruita per assomigliare alle tipiche case tradizionali cambogiane costruite con materiali locali come bambù, legno e foglie di palma. Sono abitazioni con uno stile semplice e rustico, che danno su cortili centrali e spesso hanno tettoie in legno per proteggere dal sole e dalla pioggia. Queste case sono progettate per essere resistenti al clima caldo e umido della Cambogia e costruite su piloni di legno così da essere sollevate dal suolo per proteggere gli abitanti e i loro beni dalle inondazioni stagionali.

    Le camere dell’About The World Homestay sono molto spartane, giusto un letto con zanzariera sormontato da un ventilatore da soffitto, un comodino e un abat-jour. Il bagno, esterno alla camera ma ad uso privato, è al piano terra. Anche il bagno è molto spartano, un gabinetto un lavandino e una doccia solo con doccino, senza piatto doccia.

    A prima vista, senza aver conosciuto Serim, e dopo essere arrivati da un hotel extra lusso, immaginate la delusione di Gabri che mi ha detto “ma dove mi hai portato?”.

    Eppure…. i giorni passati a Battambang, a casa di Serim, sono stati tra i più indimenticabili di tutto il viaggio.

    Non fatevi ingannare dalle apparenze anche voi. E se volete un consiglio, andate a conoscere Serim!

    Dove andare a mangiare a Battambang

    La nostra prima sera a Battambang chiediamo consiglio a Serim su dove andare a mangiare. Ci consiglia un ristorante italiano!

    La nostra prima reazione è stata “no, ma dai, al ristorante italiano? Siamo in Cambogia, vogliamo mangiare cibo cambogiano!”.

    Dovevate vedere la faccia di Serim quando glielo abbiamo detto… sembrava molto rattristato dal fatto che non volessimo andare al ristorante italiano. Abbiamo così deciso di andarci lo stesso, abbiamo detto “dai, sacrifichiamoci per Serim, andiamo stasera e poi domani cerchiamo un ristorante con cucina khmer”.

    E così, Serim ci ha dato delle bici per raggiungere il centro, e il ristorante italiano, che si chiama (già solo per il nome bisogna fare i complimenti a Ketty e Alessandro) Ristorante Italiano.

    I proprietari sono di Trento, trasferitisi in Cambogia prima della pandemia e hanno aperto questo angolo di Italia per i cambogiani (non per i turisti italiani). Sarà per la cordialità e la simpatia di Ketty e Alessandro, sarà per il locale che somiglia più ad una trattoria italiana che ad un ristorante italiano all’estero, fatto sta che noi al ristorante italiano ci siamo andati per due delle tre sere passate a Battambang (una sera abbiamo cenato con Serim e i suoi amici).

    Mai avremmo detto che, in Cambogia, avremmo mangiato in un ristorante italiano! E non solo, Gabri ha anche mangiato il suo piatto preferito, la parmigiana, cucinata in modo superlativo da Alessandro.

    Se siete a Battambang, noi ve lo consigliamo, scegliete, almeno per una sera, il Ristorante Italiano di Ketty e Alessandro.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    aeroporto di Manas a Bishkek Come raggiungere Bishkek dall'aeroporto di Manas
    benzinai in Kirghizistan Benzinai in Kirghizistan: cosa sapere prima di partire
    panorama dopo il tunnel Too Ashuu Too Ashuu: il tunnel della morte in Kirghizistan
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife

    Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife

    19/08/2021
    maps.me e le strade kirghise

    Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

    10/10/2019
    covid test gratuito a miami

    Alla ricerca di un covid test (gratuito) a Miami

    16/12/2021

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Powered by 12Go system
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    La strada della lavanda: itinerario in auto o in campercampo di lavandavillaggi galleggianti sul Tonle SapViaggio in barca sul Tonlé Sap da Battambang a Siem Reap
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica