Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Da Malles a Merano in bicicletta attraverso la ciclabile della Val Venosta
      07-10-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Da Malles a Merano lungo la ciclabile della Val Venosta

    Da Malles a Merano lungo la ciclabile della Val Venosta

    Ultimo aggiornamento il 01/11/2021

    Tutto ha inizio un sabato di Maggio, quando i nostri amici Roberto e Alessandra ci propongono di passare la domenica insieme e percorrere la pista ciclabile della Val Venosta partendo da Malles per raggiungere Merano. L’idea è quella di prendere il treno da Bolzano con la propria bicicletta, arrivare a Malles e da lì tornare a Merano pedalando.

    Il primo istinto è stato di dire “WoW, che figo!” poi abbiamo pensato….

    Non eravamo per nulla allenati, era dall’anno precedente che non salivamo in sella ad una bicicletta quindi cerchiamo conforto su internet e scopriamo … che sono 61 chilometri!

    A questo punto chiamiamo i nostri amici che ci rispondono: “Dai che sono tutti in discesa e poi siamo con i bambini, se ce la fanno loro la potete fare anche voi”.

    Dovete sapere che, quando questa frase la pronuncia una coppia altoatesina, i bambini sono quasi sicuramente tutti allenatissimi perché praticano tutti gli sport + 1 sin da quando hanno imparato a camminare, e l’hanno fatto molto prima di un qualsiasi altro bambino italiano. Quindi ovvio che i bambini non hanno problemi a fare 61 chilometri in bicicletta, ma noi?

    Qui vi raccontiamo com’è andata e come potete organizzare da soli la gita da Malles a Merano in bicicletta.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La Val Venosta
    La ciclabile della Val Venosta
    Cosa vedere lungo il percorso ciclabile
    Dove mangiare lungo la ciclabile
    Come raggiungere Malles in treno con bici al seguito
    Utilizzare la BikeMobilCard per la ciclabile Malles-Merano
    Conclusioni: la ciclabile della Val Venosta è facile oppure no?

    La Val Venosta

    Innanzi tutto da dove parte la pista ciclabile della Val Venosta se non dalla Val Venosta? Io faccio ancora fatica a posizionare sulla cartina dell’Alto Adige tutte le meravigliose valli, magari anche voi, per questo partiamo subito localizzando la Val Venosta.

    La Val Venosta si trova nella parte occidentale dell’Alto Adige e inizia poco sopra Merano fino al Passo Resia. Molto probabilmente conoscete due delle tante attrattive della Val Venosta, il campanile sommerso del Lago di Resia e le sue deliziose mele.

    Ma non solo, una parte del Parco Nazionale dello Stelvio si trova in Val Venosta e proprio qui si staglia l’Ortles che, con i suoi 3.905 metri di altezza, è la vetta più alta di tutto l’Alto Adige.

    La ciclabile della Val Venosta

    Scendendo un po’ dai quasi 4.000 metri dell’Ortles, troviamo la pista ciclabile della Val Venosta, una delle più belle piste ciclabili di tutto l’Alto Adige.

    La pista ciclabile parte dal confine con l’Austria, da passo Resia, passa per l’omonimo lago per terminare dopo 82 chilometri, a Merano.

    Volendo continuare fino al capoluogo altoatesino in bici da Merano, la ciclabile della Val Venosta si congiunge con un’altra pista ciclabile, la Ciclabile Valle dell’Adige che da Merano arriva a Bolzano.

    A noi sono bastati i 61 km della Malles-Merano ma se voi siete allenati e volete pedalare dal confine con l’Austria fino a Bolzano, in totale sono 112 chilometri.

    Nell’immagine qui sotto (che ho scattato a Lasa, la capitale altoatesina del marmo) potete vedere tutti gli 82 chilometri della ciclabile della Val Venosta dall’Austria fino a Merano.

    Come si può facilmente notare è vero che il percorso è in discesa ma, solo la parte iniziale fino a Malles è veramente in discesa, la parte centrale, da Malles a Lagundo, è solo in leggera pendenza, direi quasi pianeggiante. Mentre l’ultima parte, da Lagundo a Merano, è di nuovo una vera discesa. Valutate il vostro livello di allenamento prima di partire.

    pista ciclabile della Val Venosta

    Cosa vedere lungo il percorso ciclabile

    Tra i paesi più caratteristici c’è Glorenza, che si incontra subito all’inizio del percorso partendo da Malles, il comune più piccolo di tutto l’Alto Adige.

    Anche passando velocemente dal centro storico di Glorenza ci si rende conto di come la piccola cittadina sia stata ben fortificata nel medioevo per essere giunta fino a noi ancora intatta.

    Appena entrati nella cittadina come non notare le antiche mura di cinta alte 10 metri, le 7 torri di guardia, le 3 porte di accesso e ben ben 350 feritoie di difesa? E poi c’è il piccolo centro storico con la classica via dei Portici (che troverete in tanti paesi dell’Alto Adige), la piazza principale, il municipio, la chiesa; tutto a misura d’uomo.

    Proseguendo lungo il percorso se avete tempo vi consigliamo una visita alla cava di marmo di Lasa: la cava di marmo più alta d’Italia.

    Pensate che il marmo di Lasa, che è davvero molto pregiato, è stato scelto dall’architetto Calatrava per  rivestire la stazione della metropolitana di Ground Zero a New York.

    Continuando direzione Merano si passa per Ciardes dove, arroccato su uno sperone roccioso, si può ammirare, ma volendo anche visitare, il pittoresco Castello di Castelbello.

    Arrivati alla località Tel, frazione di Percines, termina il tratto pianeggiante della ciclabile della Val Venosta. Prima di scendere a tutta velocità lungo i tornanti che vi porteranno  a Lagundo fermatevi ad ammirare la valle sui troni giganti realizzati in occasione del 10° giubileo dei giardini di Castel Trauttmansdorff. Se amate sedie, troni e panchine giganti fate un salto in Piemonte dove ne troverete centinaia, una più bella dell’altra.

    PrecSucc
    1234
    Glorenza
    Glorenza
    Castelbello
    Troni giganti della Val Venosta

    Dove mangiare lungo la ciclabile

    Noi ci siamo portati dei panini da casa e ci siamo fermati al laghetto Prader Sand di Spondigna ma lungo tutta la ciclabile sono presenti ristoranti e bar. Avrete solo l’imbarazzo della scelta.

    L’unico consiglio che vi diamo è quello di fermarvi al Caffè Pasticceria Greta Walter di Lasa che propone torte spettacolari tra cui la torta tipica di Merano, la Flakentorte!

    laghetto Prader Sand

    laghetto ciclabile val venosta

    Flakentorte

    flakentorte

    Come raggiungere Malles in treno con bici al seguito

    Se avete una bicicletta e siete in possesso dell’Alto Adige Pass è tutto molto semplice. Arrivati alla stazione di partenza cercate la macchinetta blu riservata ai possessori di Alto Adige Pass e seguire questa procedura:

    • avvicinare la tessera al sensore
    • selezionate la destinazione digitando il codice numerico
    • avvicinare nuovamente la carta per confermare
    • per aggiungere la bicicletta avvicinare nuovamente la carta al sensore
    • selezionare la bicicletta
    • avvicinare nuovamente la carta per confermare

    La procedura è la stessa anche per il trasporto animali.
    La tariffa giornaliera per il trasporto della bicicletta è di 3,50 euro.

    Se non avete l’Alto Adige Pass potete acquistare il biglietto giornaliero biciclette per 7 euro.

    In particolari periodi di sovraffollamento, soprattutto d’estate, sui treni della ferrovia della Val Venosta, le biciclette vengono trasportate separatamente, non si possono quindi portare direttamente in treno in quanto i posti a disposizione non sono tanti. Vengono quindi caricate su shuttle dedicati alla stazione di partenza Merano/Malles e ritirati poi alla stazione di destino Malles/Merano. Il servizio è compreso nel biglietto giornaliero di trasporto biciclette.

    Per maggiori informazioni rimandiamo al sito ufficiale Alto Adige Mobilità.

    Utilizzare la BikeMobilCard per la ciclabile Malles-Merano

    Se non avete una bicicletta ma volete comunque percorrere la ciclabile della Val Venosta potete acquistare la BikeMobil Card che vi permette di utilizzare treni, autobus, funivie nonché il Trenino del Renon ma anche noleggiare gratuitamente la bicicletta.

    Per la ciclabile della Val Venosta è il top perché potete prendere il treno a Bolzano, raggiungere Malles comodamente senza bicicletta, noleggiare la bici a Malles e restituirla a Merano a fine giornata, dopodiché prendere nuovamente il treno per Bolzano. La carta è disponibile per 1- 3 e 7 giorni. Per un giorno la BikeMobil Card costa 25 euro.

    A Malles la bici la potete noleggiare a pochi metri dalla stazione, al Südtirol Rad Rental, velocemente compilando un solo modulo per gruppo/coppia e passando poi dal magazzino per ritirare le biciclette.

    Chi le ha noleggiate ha espresso pareri molto positivi: “pur avendo optato per delle bici base ci sono stati forniti dei mezzi favolosi: sospensioni anteriori, telaio leggero, luci, portapacchi, lucchetto antifurto ogni due bici, manubri imbottiti e riposanti, cambio Shimano davanti e dietro con un numero altissimo di rapporti, pressoché nuove fiammanti.”.

    In caso di un guasto, lungo il percorso ci sono delle stazioni di assistenza ma in caso di problemi lontano dei centri di assistenza si può contattare il numero telefonico stampato sul telaio della bicicletta.

    Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale.

    Conclusioni: la ciclabile della Val Venosta è facile oppure no?

    Facile è facile, se l’ho fatta io può farla chiunque ma tenete sempre in considerazione che i chilometri sono parecchi e bisogna stare seduti sulla bicicletta a lungo, almeno quattro ore (senza considerare le pause). La strada non è tutta in discesa ma un continuo saliscendi fino a Lasa e poi abbastanza in piano fino a Castelbello. Sono pochi i tratti di vera pendenza quindi si deve pedalare!

    Partite tranquillamente per la Malles-Merano se siete un pochino allenati e sapete di riuscire a resistere sul sellino della bicicletta per tante ore. In caso di bisogno potete comunque salire su qualsiasi treno in qualunque punto e tornare a Merano in treno.

    In ogni caso, la fatica sopportata è poca in confronto al panorama che vi aspetta lungo tutta la ciclabile della Val Venosta: noi ve la consigliamo!

    Le stagioni migliori per fare la Malles-Merano sono la tarda primavera e l’inizio dell’autunno. In estate fa tanto caldo anche lì.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Sacrario del Monte Grappa Asiago, Vicenza e dintorni in tre giorni
    Santuario di Prascondù Da Sparone a Prascondù - andata e ritorno
    campo di lavanda La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nel viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022
    cascata di stanghe

    Le cascate di Stanghe nella gola scavata nel marmo

    09/06/2022

    E’ SUL Trentino Alto Adige l’articolo PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    El Hierro: l’isola dalla natura incontaminataEl Hierro Faro di Orchillamaramures festa domenicale10 (+2) motivi per andare in vacanza in Romania
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica