Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Cuenca e la Serranía
    25-05-2018
Sei qui: Destinazioni > Europa > Spagna > Cuenca e la Serranía

Cuenca e la Serranía

Ultimo aggiornamento il 18/04/2020

La città di Cuenca è stata una delle maggiori sorprese del nostro mini tour on the road della Mancha, la zona della Spagna conosciuta soprattutto per i mulini a vento descritti da Cervantes nel suo libro “Don Chisciotte della Mancia”.

Cuenca

La cittadina di Cuenca si trova a poco più di 150 Km a sud di Madrid e colpisce subito perché è una città medievale arroccata su uno sperone roccioso alla confluenza di due profonde gole fluviali.

Da un lato della gola di Huécar si trova la città di Cuenca e dall’altro lato si erge maestosa la facciata del convento di San Pablo.

Cuenca e il convento di San Pablo

cuenca e la chiesa

La città fu fondata dai Romani che le diedero il nome di Conca. Nel 1996 il suo centro storico con le sue chiese e le famose Casas Colgadas (case sospese o appese) è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Una piccola curiosità per gli amanti degli anime: nella serie animata giapponese “Sora no Oto” (il suono del cielo) gli autori si sono ispirati alla città di Cuenca per le ambientazioni. Come si può vedere nel fotogramma qui sotto non si sono solo ispirati, si tratta proprio di Cuenca!

Una scena tratta dall’anime Sora no Oto

sora no oto

Cuenca vecchia e Cuenca nuova

La città di Cuenca è divisa in due parti distinte. La parte nuova, cosmopolita e universitaria si trova sotto la rocca a 900 metri sul livello del mare mentre la parte vecchia della città, che sale fino a 1100 metri, è quella turistica e più interessante.

Il ponte di San Pablo costruito nel 1902 congiunge la parte vecchia della città al convento di San Pablo attraverso la gola del fiume Huécar. Dal lungo ponte in ferro rosso è possibile osservare le case sospese. Trovandosi a ridosso della gola sembra quasi che stiano su per miracolo, fanno impressione i balconi che sporgono su essa!

Ponte di San Pablo

ponte di cuenca

In una di esse è possibile entrare in quanto ospita il museo di arte astratta di Cuenca. Anche se non siete amanti dell’arte astratta il museo merita una visita anche solo per vedere l’interno della casa sospesa. Dal suo interno è possibile ammirare così il ponte e il panorama della gola da un’altra prospettiva.
E poi il museo è gratuito!

Interno del Museo di Arte Astratta (casa sospesa di Cuenca)

interno casa cuenca

Continuando a salire verso la rocca si arriva nella Plaza Mayor di Cuenca.

Vicoli di Cuenca

verso la plaza mayor

La cattedrale di San Giuliano nella piazza è anche sede vescovile. Se siete amanti delle leggende, probabilmente vi interesserà sapere che…  si dice che in questo tempio sia conservato il Santo Graal e proprio per questo motivo questa sarà l’unica roccaforte per la salvezza nel giorno previsto da Nostradamus per la fine del mondo. Curioso è lo stemma della città di Cuenca visto che rappresenta una coppa, che sia proprio il Santo Graal?

Andando ancora oltre la piazza e perdendosi nei suoi vicoli a strapiombo sulle due gole si raggiunge il punto più alto della città, chiamato per l’appunto Mirador.

Vista di Cuenca dal Mirador

cuenca dal punto panoramico

I sentieri che passano fuori dalle mura della città permettono di allontanarsi per un po’ dalla folla di turisti e ammirare lo spettacolo delle due gole che circondano la rocca.

Proprio per questo motivo abbiamo deciso il giorno dopo di procedere lungo la gola per scoprire cosa ci fosse ma … solo dopo pochi chilometri abbiamo deciso di allungare un po’ il nostro itinerario passando per la Serranía de Cuenca.

La Serranía de Cuenca

Arrivando dalla parte alta di Cuenca, appena fuori dalla città, si possono trovare piste ciclabili immerse tra foreste di pini silvestri, tigli, agrifogli e tassi, fiumi verdissimi, distese di prati, qua e là qualche zona sterrata rossa e alberi cresciuti direttamente sul terreno di arenaria.

Dopo qualche tornante, e altri 400 metri di dislivello, il panorama cambia. Iniziano a vedersi alcune formazioni rocciose che sembrano modellate dalle fate (merito dell’erosione dei fiumi Jucas e Escobar). Mentre alzando gli occhi al cielo, un grosso volatile sovrasta il panorama in cerca una preda, scopriamo infatti che la Serranía è anche rifugio di rapaci quali l’aquila reale e l’avvoltoio.

Avvoltoio? Se ci sono esperti tra di voi e lo sanno riconoscere ditemi se è veramente lui…

avvoltoio

A poco più di 20 km da Cuenca e 10 dal paesino di Valcabras arriviamo alla Ciudad Encantada (in italiano La Città Incantata).

La città incantata

Non si tratta dell’omonimo film di animazione di Hayao Miyazaki ma bensì di un opera ancor più antica, la Città incantata ha infatti una storia di più di 90 milioni di anni.

Tutto iniziò alla fine del Cretaceo quando le acque del Teti si ritirarono e aria, vento e acqua, iniziarono un lento ma costante processo di modellamento. I risultati sono tanto affascinanti quanto sorprendenti. Nel tempo le rocce calcaree hanno assunto forme inaspettate come ad esempio la foca o il coccodrillo che lotta contro un elefante.

Lotta tra un coccodrillo e un elefante

elefante e coccodrillo

Queste figure, insieme a molte altre, popolano oggi la Città incantata, rendendola un luogo unico per i visitatori. In alcuni casi sarà forse necessaria un po’ di immaginazione per dare conferma a certe forme mentre in altri basta una rapida occhiata.

Gl Orsi

orsi

Il percorso è lungo circa 3 km ad anello. Il sentiero è ben segnato ed immerso in una splendida vegetazione.

Il sentiero che attraversa la Città Incantata

la ciudad encantada

Il parco della Città incantata è aperto al pubblico tutto l’anno. Il prezzo di accesso è di 5 euro. Nei weekend e nei giorni festivi vengono organizzate anche visite guidate.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.

Se state organizzando un viaggio da queste parti vi consiglio di dedicare almeno due giorni tra Cuenca e la Serranía. Noi purtroppo eravamo un po’ di corsa ma ci siano innamorati talmente tanto di questa parte della Spagna che probabilmente torneremo.

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
la contea Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane
Braemar Gathering Braemar Gathering: gli antichi giochi delle Highlands
campeggio landmannalaugar Viaggiare in Islanda in tenda
7 commenti
  1. Alessia-UnaValigiaDiEmozioni
    Alessia-UnaValigiaDiEmozioni dice:
    01/06/2018 in 12:12

    Ho letto Don Chisciotte alle superiori e la mia prof ci martellava. Sarei curiosa di andarci e vedere la vera Spagna

    Rispondi
  2. Silvia
    Silvia dice:
    01/06/2018 in 14:48

    Io adoro la Spagna ma questa parte non l’ho ancora vista. Mi ha affascinato il tuo racconto, la città incantata e il museo di arte astratta in primis. Grazie per le dritte, penserò un itinerario in queste zone.

    Rispondi
  3. Ragazza in Viaggio
    Ragazza in Viaggio dice:
    02/06/2018 in 22:18

    Mi ha subito conquistato l’articolo quando hai parlato dell’anime ahahah Ma la città (senza parlare di animazione giapponese) sembra un vero gioiellino!

    Rispondi
  4. Sara Chandana
    Sara Chandana dice:
    03/06/2018 in 10:48

    Ho voglia di conoscere meglio la Spagna e visitare questo luogo che sembra sospeso tra sogno e realtà.

    Rispondi
  5. Elisa di Piccoli Grandi Viaggiatori
    Elisa di Piccoli Grandi Viaggiatori dice:
    08/06/2018 in 17:37

    Interessantissimo! Conoscevo Cuenca solo di fama e la Città delle Fate per niente.. sembrano davvero meritare! ?

    Rispondi
  6. Dani
    Dani dice:
    20/06/2018 in 06:00

    Bellissimi questi luoghi. La Città Incantata sembra davvero spettacolare.

    Rispondi
  7. Arte Vandelli
    Arte Vandelli dice:
    28/07/2018 in 21:26

    Terrò nota di questo articolo

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

I nostri itinerari

GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

I nostri consigli

Alba al Wadi Rum

Fotografia in viaggio: l’ora d’oro… questa incompresa!

25/07/2019
come pianificare un viaggio

Come pianificare un viaggio

08/02/2018
ricerca iPhone

Risparmiare sulle prenotazioni con Booking

11/07/2019

Resta aggiornato

I nostri ultimi articoli

ingresso principato di Lucedio

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo

25/02/2021
Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021
area 51

Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane

11/02/2021

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Ryanair: amore e odio ryanair Aereo Pista atterraggio L’applauso all’atterraggio
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica