Cosa prenotare in anticipo alle Hawaii: la guida completa
State pianificando il viaggio dei vostri sogni alle Hawaii? Avete già acquistato voli e prenotato l’auto e le sistemazioni e siete pronti a partire? Aspettate un attimo!
Prima di fare le valigie, c’è qualcosa di fondamentale che dovete sapere. A causa dell’enorme afflusso turistico che ogni giorno si riversa alle Hawaii, le autorità hawaiane hanno introdotto un sistema di contingentamento per preservare alcuni dei luoghi più belli delle Hawaii. Per questo motivo alcune delle meraviglie naturali più spettacolari richiedono una prenotazione anticipata obbligatoria. Senza la prenotazione non si accede. Non fate l’errore di scoprirlo troppo tardi!
In questo articolo vediamo tutte le cose che dovete prenotare in anticipo prima di partire per le Hawaii.
Cosa sapere per prenotare in anticipo alle Hawaii
e non perdere le attrazioni migliori
Prima di entrare nel dettagli di ogni singola attrazione da prenotare in anticipo alle Hawaii, è fondamentale comprendere come funziona il sistema di prenotazioni hawaiano. Ecco tutto ciò che dovete sapere per non farvi cogliere impreparati.
Le prenotazioni vengono fatte sui siti ufficiali governativi (.gov) che aprono esattamente X giorni prima della data desiderata (per alcune cose 30, per altre 60 giorni prima fino ad alcune uno o due giorni prima) alle ore Y (l’ora esatta da tenere a mente).
Le Hawaii seguono un proprio fuso orario, chiamato HST (Hawaii Standard Time) che è -12 ore quando in Italia è in vigore l’ora legale e -11 ore quando in Italia è in vigore l’ora solare. Alle Hawaii non esiste l’ora legale! Quindi, mi raccomando, verificate sempre qual’è l’orario esatto da segnarsi per fare la prenotazione
La domanda turistica influenza notevolmente la disponibilità dei posti. Durante i periodi di alta stagione dicembre-febbraio (per la stagione invernale) e giugno-agosto (per la stagione estiva), i posti si esauriscono letteralmente in pochi minuti (se non secondi). E’ quindi essenziale essere pronti al computer nel momento esatto dell’apertura delle prenotazioni.
Per massimizzare le vostre possibilità di successo questi sono i nostri consigli:
- create un calendario dettagliato delle prenotazioni da fare (io ho usato un foglio Excel)
- annotate data e ora precisi in cui effettuare la prenotazione, considerando il fuso orario (segnatevi anche l’url del sito su cui collegarvi)
- impostate un promemoria sul telefono per ogni prenotazione (almeno 10 minuti prima)
- create un account sui vari siti prima del giorno della prenotazione e provate a prenotare per altre date in modo da aver preso familiarità con il sistema di prenotazione
- qualche minuto prima dell’ora X accedete al sito in modo da essere già collegati e pronti per effettuare la prenotazione
- tenete a portata di mano i dati della carta di credito da usare per la prenotazione e verificate che sia attiva (basta un minimo problema con il pagamento per perdere il posto)
- considerate fin da subito date alternative nel caso le prime scelte non siano disponibili
Tutte le cose da prenotare in anticipo a Oahu
Partiamo da Oahu, il cuore pulsante dell’arcipelago hawaiano. Quest’isola combina la vivace energia urbana di Honolulu, la capitale dello stato, con spiagge paradisiache, storia e natura incontaminata. È qui che troverete il perfetto equilibrio tra modernità e tradizione: dai grattacieli di Waikiki alle onde leggendarie della North Shore, dal maestoso Palazzo Iolani ai memoriali di Pearl Harbor.
Vediamo cosa è necessario prenotare in anticipo a Oahu per non rischiare di perdere alcune delle attrazioni più iconiche dell’isola.
Diamond Head State Monument
A Oahu la principale attrazione da prenotare in anticipo è il Diamond Head State Monument, uno dei luoghi più iconici e fotografati delle Hawaii. Situato sulla punta sud-orientale di Oahu, questo meraviglioso cratere vulcanico, noto in hawaiano come Le‘ahi, si è formato circa 300.000 anni fa e si eleva per 232 metri sul livello del mare, offrendo una spettacolare cornice alla celebre spiaggia di Waikiki.
Il sentiero per raggiungere la cima è lungo circa 2,5 km (tra andata e ritorno) con un dislivello di soli 170 metri. Per percorrere questo sentiero però è necessaria la prenotazione che deve essere effettuata sul sito ufficiale 30 giorni prima alle ore 7:oo HST. Essendo un percorso semplice e situato vicino a Honolulu e alla spiaggia di Waikiki, attira ogni giorno un numero enorme di visitatori.
Per questo motivo, se anche voi siete tra coloro che vogliono salire sulla cime del vulcano queste sono le informazioni che dovete tenere a mente per riuscire a prenotare l’accesso:
- Prenotazione obbligatoria 30 giorni prima
- Orario di apertura delle prenotazioni alle ore 7:00 HST
- Costo 10$ per auto + 5$ a persona
- E’ possibile accedere al sentiero che porta al cratere dalle 6:00 del mattino alle 18:00 pm tutti i giorni (esclusi Natale e Capodanno quando il sito è chiuso)
- L’ultimo ingresso è alle 16:00
- Link al sito ufficiale per prenotare il Diamond Head State Monument
- Per prenotare non serve la registrazione al sito
Alternativa al Diamond Head State Monument?
Una valida alternativa al Diamond Head State Monument, se non riuscite a trovare posto, è il Koko Crater Railway Trailhead. Questo sentiero non richiede prenotazione ed è molto meno affollato rispetto al Diamond Head, ma offre comunque panorami spettacolari. La salita, lungo i resti di una vecchia ferrovia militare, è impegnativa ma regala una vista mozzafiato sulla costa sud-orientale di Oahu.
Hanauma Bay
Situata sulla costa sud-orientale di Oahu, Hanauma Bay è una splendida baia formatasi all’interno di un antico cratere vulcanico sommerso. Il suo nome deriva dall’hawaiano Hana (baia) e Uma (curva), per la sua caratteristica forma curva. Oggi è uno posti preferiti da chi fa snorkeling alle Hawaii, grazie alle sue acque cristalline e alla straordinaria barriera corallina abitata da centinaia di specie marine.
L’accesso alla baia è regolamentato per preservarne l’ecosistema, ed è necessaria una prenotazione da effettuare sul sito ufficiale 48 ore prima, a partire dalle ore 7:00 HST. Essendo un’area naturale protetta e una delle spiagge più belle dell’isola, i posti disponibili si esauriscono molto rapidamente, quindi è fondamentale essere prontissimi alle 7:00 esatte!
Dato che la prenotazione si apre esattamente 48 ore prima e, presumibilmente, sarete già alle Hawaii, dovrete svegliarvi presto e assicurarvi di trovarvi in una zona con una buona copertura internet. A noi è capitato, non per questa prenotazione ma per un’altra, di trovarci in un’area senza connessione e di girare a vuoto alla ricerca di un minimo di segnale per poter completare la prenotazione.
Meglio organizzarsi in anticipo per evitare inconvenienti! Ecco le cose più importanti da sapere:
- Prenotazione obbligatoria 2 giorni prima
- Orario di apertura delle prenotazioni alle ore 7:00 HST
- Costo 25$ a persona (il parcheggio si paga all’ingresso e costa 3$, solo in contanti!)
- E’ possibile accedere alla baia da Mercoledì a Domenica (lunedì e martedì chiuso) dalle 6:45 alle 16:00
- L’ultimo ingresso è alle 13:30 e bisogna lasciare la spiaggia alle 15:30
- Link al sito ufficiale per prenotare l’accesso all’Hanauma Bay
- Per prenotare non serve la registrazione al sito
USS Arizona Memorial – Pearl Harbour
Anche se non è un’attrazione naturale, vogliamo includerla perché è una delle destinazioni più visitate di Oahu. L’USS Arizona Memorial, situato all’interno del Pearl Harbor National Memorial, è un luogo di grande importanza storica per gli Stati Uniti. Ogni anno, migliaia di visitatori, soprattutto americani, vi si recano per rendere omaggio ai caduti dell’attacco giapponese del 7 dicembre 1941, che segnò l’ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale.
Noi abbiamo visitato solo l’Arizona Memorial, e se siete a Oahu vi consigliamo di farlo. Anche se non fa parte della nostra storia, permette di comprendere un evento che ha segnato profondamente le Hawaii. È interessante scoprire il punto di vista degli hawaiani, che all’epoca non erano ancora il 50° stato americano e si ritrovarono improvvisamente coinvolti in un conflitto devastante, con le bombe che cadevano a due passi dalle loro case.
L’ingresso all’Arizona Memorial è gratuito, ma il numero di posti disponibili è limitato, per cui è necessario prenotare in anticipo sul sito ufficiale. I biglietti finiscono rapidamente, soprattutto nei periodi di alta stagione. Se volete visitarlo, assicuratevi di prenotare non appena i biglietti diventano disponibili. Ecco cosa serve sapere:
- Prenotazione 8 settimane prima (o 24 ore prima se ci sono ancora posti disponibili)
- Orario di apertura delle prenotazioni alle ore 15:oo HST
- L’ingresso è gratuito ma si paga 1$ per la prenotazione
- Link al sito ufficiale per prenotare l’ingresso al USS Arizona Memorial
- Per prenotare serve la registrazione al Recreation.gov
Tutte le cose da prenotare in anticipo a Maui
Maui, l’isola che incarna la perfetta fusione tra avventura, relax e paesaggi mozzafiato, offre un mix unico di spiagge da cartolina, foreste pluviali rigogliose e imponenti vulcani. Qui si può ammirare l’alba dal maestoso Haleakalā, percorrere la scenografica Road to Hana, esplorare la lussureggiante Iao Valley State Park e rilassarsi sulle sue spiagge dorate. A differenza della frenetica Oahu, a Maui si respira un’atmosfera più rilassata, perfetta per chi cerca il contatto con la natura e un ritmo di viaggio più lento, ma senza rinunciare a esperienze indimenticabili.
Vediamo adesso cosa è necessario prenotare in anticipo a Maui per non rischiare di perdere le esperienze più spettacolari e i posti più ambiti dell’isola.
Haleakalā National Park – Summit Sunrise
A Maui, l’esperienza da prenotare assolutamente in anticipo è l’alba sulla cima dell’Haleakalā, uno spettacolo unico al mondo. Questo maestoso vulcano dormiente, il cui nome in hawaiano significa “Casa del Sole”, si eleva fino a 3.055 metri sopra il livello del mare e offre uno dei panorami più suggestivi dell’arcipelago. Osservare il sole sorgere sopra un mare di nuvole dal cratere è un’esperienza mistica e indimenticabile.
Per assistere all’alba dall’Haleakalā è obbligatorio prenotare l’accesso con almeno 60 giorni di anticipo sul sito ufficiale del parco nazionale. I posti disponibili sono limitati e si esauriscono rapidamente, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Il parco apre i cancelli molto prima del sorgere del sole, ma è consigliabile arrivare con largo anticipo per trovare un buon posto e godersi l’atmosfera surreale della montagna prima che il cielo inizi a tingersi di colori spettacolari.
Senza prenotazione, l’accesso alla cima del vulcano è consentito solo a partire dalle 7:00 del mattino, quando il sole è già alto.
Ecco le cose da sapere per non perdere questa meraviglia:
- Prenotazione 60 giorni prima
- Orario di apertura delle prenotazioni alle ore 7:oo HST
- Costo 1$ per veicolo (+ ingresso al parco: 30$ o gratis con il Tri-Park Pass che costa 55$)
- Link al sito ufficiale per prenotare l’Haleakala Sunrise
- Per prenotare serve la registrazione al Recreation.gov (lo stesso sito utilizzato per prenotare l’USS Arizona Memorial di Pearl Harbour)
Alternativa all’alba all’Haleakala?
Una valida alternativa all’alba sull’Haleakalā, se non riuscite a trovare posto, è assistere al tramonto sulla sua cima. A differenza dell’alba, per il tramonto non è necessaria la prenotazione, ma lo spettacolo è altrettanto suggestivo. Il sole che cala lentamente oltre l’oceano, tingendo il cielo di sfumature spettacolari, crea un’atmosfera magica che vale assolutamente la pena vivere.
vulcano Haleakala dove parliamo di alba, tramonto e dei sentieri da percorrere nel parco.
LEGGI il nostro articolo sulWaiʻānapanapa State Park
A Maui, un’altra esperienza da prenotare in anticipo è l’accesso al Waiʻānapanapa State Park, un vero gioiello naturale lungo la celebre Road to Hana. Questo parco è famoso per la sua spettacolare spiaggia di sabbia nera, creata dalla lava vulcanica solidificata, che offre un contrasto mozzafiato con il blu intenso dell’oceano e il verde della vegetazione circostante. Il suo nome hawaiano, “Waiʻānapanapa”, significa “acque scintillanti”, un riferimento alle piscine di acqua dolce e alle grotte presenti nel parco.
Oltre alla spiaggia di sabbia nera, nel parco ci sono sentieri panoramici, archi di lava, grotte e piscine naturali dove, in determinati periodi dell’anno, l’acqua assume una suggestiva colorazione rossa per la presenza di minuscoli crostacei. È un luogo ricco di storia e spiritualità per gli hawaiani, che lo considerano sacro.
Per visitare il Waiʻānapanapa State Park è obbligatorio prenotare in anticipo, poiché l’accesso è regolamentato per preservarne la bellezza naturale. La prenotazione si effettua sul sito ufficiale e permette di scegliere tra diverse fasce orarie di ingresso. I posti disponibili sono limitati e si esauriscono velocemente, specialmente nei periodi di alta stagione.
Ecco le cose da sapere per prenotare l’ingresso al parco on line:
- Prenotazione 30 giorni prima
- Orario di apertura delle prenotazioni a mezzanotte HST
- Costo 5$ a persona + 10$ per veicolo
- Sono disponibili diverse fasce orarie da 2 ore e mezza o 3 ore. Se volete restare più a lungo è necessario prenotare (e quindi pagare) più fasce orarie.
- Link al sito ufficiale per prenotare l’ingresso al Waiʻānapanapa State Park
- Per prenotare non serve la registrazione al sito
Siccome al Waiʻānapanapa State Park c’è anche un campeggio, se pernottate al campeggio non si paga l’ingresso al parco e non avete vincoli di orario. Per prenotare il campeggio bisogna andare su questo sito (bisogna registrarsi e si deve prenotare 3 mesi prima).
Iao Valley State Monument
A Maui, un’altra esperienza da prenotare in anticipo è la visita all’ʻĪao Valley State Monument, un luogo sacro per la cultura hawaiana e uno dei paesaggi più suggestivi dell’isola. Questa valle lussureggiante, situata nel cuore della West Maui Mountains, è famosa per la sua formazione rocciosa più iconica: l’ʻĪao Needle, un pinnacolo verde alto 370 metri, che emerge tra fitte foreste tropicali e avvolgenti nuvole.
Oltre all’ʻĪao Needle, la valle ospita sentieri panoramici, fiumi dalle acque cristalline e una vegetazione tropicale rigogliosa. Questo luogo è anche di grande importanza storica: qui si svolse nel 1790 la storica Battaglia di Kepaniwai, in cui Re Kamehameha I sconfisse l’esercito di Maui, segnando un passo fondamentale nell’unificazione delle Hawaii.
Per accedere all’ʻĪao Valley State Monument è obbligatorio prenotare in anticipo sul sito ufficiale, poiché il numero di visitatori giornalieri è limitato per proteggere l’ecosistema della valle. I biglietti vengono rilasciati con disponibilità a fasce orarie, quindi è importante organizzarsi in anticipo per garantirsi l’accesso.
Ecco le cose da sapere per prenotare l’ingresso al parco on line:
- Prenotazione 30 giorni prima
- Orario di apertura delle prenotazioni a mezzanotte HST
- Costo 5$ a persona + 10$ per veicolo
- Sono disponibili diverse fasce orarie da 1 ora e mezza. Se volete restare più a lungo è necessario prenotare (e quindi pagare) più fasce orarie.
- Link al sito ufficiale per prenotare l’ingresso al ʻĪao Valley State Monument
- Per prenotare non serve la registrazione al sito
Tutte le cose da prenotare in anticipo a Kauai
Kauai, l’isola giardino delle Hawaii, è un paradiso incontaminato dove la natura regna sovrana. Qui troverete un mix spettacolare di scogliere maestose, canyon colorati, cascate mozzafiato e spiagge selvagge.
Qui è possibile esplorare la leggendaria Napali Coast, con le sue scogliere a picco sul mare, avventurarvi nel suggestivo Waimea Canyon, anche chiamato il “Grand Canyon del Pacifico”, e rilassarsi sulle spiagge dorate di Hanalei Bay.
Kauai è l’isola perfetta per chi cerca avventura e tranquillità, lontano dalla folla, immersi in una natura primordiale e selvaggia.
Vediamo adesso cosa è necessario prenotare in anticipo a Kauai per non rischiare di perdere le esperienze più spettacolari e i posti più ambiti dell’isola.
Haena State Park (Kalalau Trail – Napali Coast)
A Kauai, l’unica cosa da prenotare in anticipo è l’accesso all’Haʻena State Park, punto di partenza del celebre Kalalau Trail, uno dei sentieri escursionistici più spettacolari al mondo. Situato lungo la scenografica Nā Pali Coast, questo parco offre panorami mozzafiato tra scogliere imponenti, spiagge remote e una spettacolare giungla rigogliosa. Il sentiero si snoda per 35 km (andata e ritorno) fino alla remota Kalalau Beach, accessibile solo a piedi o in barca, rendendola una delle spiagge più esclusive delle Hawaii.
Oltre al Kalalau Trail, il parco ospita la splendida Ke’e Beach, una spiaggia perfetta per rilassarsi dopo un’escursione e ammirare il tramonto sulla Nā Pali Coast. Qui si trovano anche antichi siti archeologici hawaiani, che testimoniano l’importanza storica e culturale di questa zona.
L’accesso all’Haʻena State Park è regolamentato per preservare l’ambiente naturale e limitare l’impatto del turismo, quindi è obbligatorio prenotare in anticipo sul sito ufficiale.
Ecco le cose da sapere per prenotare l’ingresso al parco on line:
- Prenotazione 30 giorni prima
- Orario di apertura delle prenotazioni a mezzanotte HST
- Costo 5$ a persona + 10$ per veicolo
- Link al sito ufficiale per prenotare l’ingresso al Haena State Park
- Per prenotare non serve la registrazione al sito
I posti disponibili per l’ingresso giornaliero e per il parcheggio sono limitati e tendono ad esaurirsi rapidamente, soprattutto in alta stagione.
In alternativa è possibile prenotare il servizio navetta per raggiungere il parco senza problemi di parcheggio. La navetta costa, però, 40$ a testa.
Se scegliete di percorrere tutti i 35 km del Kalalau Trail, è necessario campeggiare nella Napoli Valley. Per fare ciò è necessario un permesso speciale oltre alla prenotazione del campeggio. E’ necessario prenotare il tutto, partendo dal campeggio, 90 giorni prima sul sito ufficle a questo link.
Conclusione
Prenotare in anticipo è essenziale per godersi al meglio le Hawaii senza stress. Conoscere le tempistiche e i costi delle prenotazioni vi permetterà di evitare delusioni e di assicurarvi l’accesso alle meraviglie di queste isole. Oltre ai parchi naturali e alle escursioni, anche molte attività private richiedono una prenotazione anticipata, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Esperienze come i tour nel suggestivo Kualoa Ranch, la visita allo storico Iolani Palace, o una serata in un tradizionale luau hawaiano sono molto richieste e i posti disponibili si esauriscono rapidamente. Se volete vivere appieno la cultura e la bellezza delle Hawaii, è fondamentale organizzarsi per tempo e prenotare tutte le attività che desiderate includere nel vostro itinerario.
Se il vostro viaggio include anche Big Island, qui avrete maggiore libertà: non ci sono attrazioni che richiedono una prenotazione obbligatoria con largo anticipo. L’isola è più ampia e meno affollata rispetto alle altre, permettendo di esplorare il Volcanoes National Park, le cascate, le spiagge di sabbia nera, quella di sabbia verde e i panorami mozzafiato senza particolari vincoli di prenotazione.
Pianificate con attenzione, prenotate in anticipo e preparatevi a un viaggio indimenticabile nelle isole più affascinanti del Pacifico!
Se volete scoprire di più sulle Hawaii, date un’occhiata agli altri articoli che abbiamo scritto, dove raccontiamo le nostre esperienze e vi diamo consigli utili per organizzare al meglio il vostro viaggio in questo paradiso!
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.