Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Cosa portare in Perù: prepariamo insieme i bagagli!
    01-08-2019
Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Cosa portare in Perù: prepariamo insieme i bagagli!

Cosa portare in Perù: prepariamo insieme i bagagli!

Una delle domande che ci avete fatto in tanti e continuate a fare è: cosa mi devo portare in Perù? Farà freddo? Caldo? Cosa metto in valigia o nello zaino?

In questo articolo rispondiamo alle vostre domande. Vi parliamo del periodo in cui ci siamo andati noi (fine Agosto, primi di Settembre) e della nostra esperienza personale.

Contenuto dell'articolo nascondi
Il clima
La costa
Le Ande
L’Amazzonia
Cosa portare in Perù: valigia o zaino?
Prepariamo insieme gli zaini!
Due zaini (uno da 50 e uno da 60 litri)
Uno zainetto usato come bagaglio a mano
La borsa con l’attrezzatura fotografica
Cosa avevamo addosso

Il clima

La nostra estate è il periodo migliore per fare il giro classico, quello che va da Lima a Cusco. Questo perché, anche se il Perù si trova nell’emisfero opposto al nostro ed essendo quindi inverno, il periodo da Maggio ad Agosto sulle Ande la stagione secca. In questo periodo è soleggiato, di giorno fa caldo (anche da maniche corte) e la notte decisamente più freddo (portatevi una giacca un po’ pesante).

Dovete però considerare che in Perù ci non sono solo le Ande. Il clima in Perù è differente nelle tre zone in cui si suddivide: la costa, l’altopiano delle Ande e la foresta Amazzonica e le temperature dipendono anche dall’altitudine.

Se volete leggere un po’ di più sul clima vi rimando a Climi e Viaggi, sito da cui ho recuperato queste tabelle con le temperature delle varie zone. Sono in ordine del giro classico che abbiamo fatto anche noi.

La costa

Ad Agosto Lima è umida e nebbiosa ma non fa mai né troppo caldo né troppo freddo.

temperature Lima

Le Ande

Arequipa si trova già a quota 2500 e le temperature la notte si abbassano sensibilmente ma di giorno vanno benissimo le maniche corte e una giacca leggera se dovesse esserci un po’ di vento.

temperature Arequipa

Per Puno (Lago Titicaca) abbiamo trovato solo queste temperature ma sono abbastanza realistiche. Sulle isole del Lago Titicaca la notte è stata molto fredda, abbiamo dormito con più coperte, soprattutto perché nelle case i locali non hanno il riscaldamento:

temperature Puno

A Cusco le temperature medie massime sono simili alle altre località ma di notte scendono ancora. Anche qui il giorno al sole noi eravamo in maniche corte, la sera con una giacca di pile con il guscio esterno anti-vento.

temperature Cusco

Qui sotto vedete una foto scattata l’11 Settembre sulla Montagna Arcobaleno a 5.200 metri sul livello del mare. E’ stato il posto in cui ero più vestita, avevo indosso: maglietta, pile e giacca anti-vento con interno in pile, sciarpa (comprata in Perù), calze termiche, pantacollant e pantaloni leggeri sopra, scarponi da trekking, bastoncini da trekking e la borsa con la macchina fotografica.

Claudia sulla montagna arcobaleno

L’Amazzonia

L’Amazzonia è stato il nostro viaggio nel viaggio, non tutti aggiungono questa parte al giro classico del Perù. Se decidete di andare anche in Amazzonia dovete prevedere un abbigliamento apposta per questa parte di viaggio. L’Amazzonia ha infatti un clima a se stante. Le temperature che leggete qui sotto non sono per nulla rappresentative del caldo che faceva. Non è importante tanto la temperatura ma piuttosto l’umidità. Vi dico solo che facevamo la doccia e vi uscivamo già sudati. Portatevi vestiti leggeri, in tessuti naturali, ma con maniche lunghe per proteggervi dalle zanzare.

temperature Iquitos

Cosa portare in Perù: valigia o zaino?

Questo dipende dal tipo di viaggio che avete intenzione di fare, se siete comodi con le valigie e non avete intenzione di fare trekking in cui vi dovete portare tutto dietro potete tranquillamente pensare ai trolley. Noi abbiamo preferito gli zaini perché più comodi per gli spostamenti in autobus o a piedi (ad esempio quando siamo andati a piedi da Idroelettrica ad Aguas Calientes). Facendo però gli zaini abbiamo dovuto limitare di molto ciò che potevamo portare (il che non è male) per evitare di farli troppo pesanti (visto che poi avremmo dovuto portarceli a spalle).

Noi siamo partiti con due zaini (uno a testa): il mio da 60 litri e quello di Gabri da 50 litri che abbiamo imbarcato. Come bagagli a mano abbiamo portato uno zainetto e la mia inseparabile borsa con la macchina fotografica dove abbiamo anche inserito documenti, parte dei soldi e parte delle carte di credito.

Prepariamo insieme gli zaini!

Due zaini (uno da 50 e uno da 60 litri)

Nei due zaini abbiamo messo:

  • 6 ricambi di intimo già divisi per giorno per persona in buste sottovuoto
  • 6 magliette Decathlon in materiale sintetico
  • 1 maglia termica (usata per il tour alle Isole Ballestas)
  • un paio di pantacollant (usati come pigiama la notte)
  • 1 paio di pantaloni in goretex (mai usati)
  • un paio di pantaloni leggeri (per l’Amazzonia)
  • una camicia con le maniche lunghe (per l’Amazzonia)
  • 1 giacca con pile interno e guscio antivento (usato spesso)
  • una giacca antipioggia (mai usata)
  • 1 costume (usato alle terme al Colca Canyon)
  • Buff (usato spesso)
  • Guanti (mai usati)
  • Cappello invernale (usato sulla Montagna Colorata)
  • Cappellino estivo con visiera
  • Asciugamano in microfibra (usato solo alle terme)
  • Ciabatte (per doccia e terme)
  • Scarponi da trekking
  • Bastoncini da trekking
  • Pila frontale

Solo in uno dei due zaini, per le cose comuni a tutti e due:

  • Spazzola (pieghevole portatile che occupa poco spazio)
  • Bagno schiuma (da 100 ml anche se il bagaglio era imbarcato)
  • Shampoo (da 100 ml anche se il bagaglio era imbarcato)
  • Deodorante in stick
  • Spazzolini, dentifricio, scovolini e filo interdentale
  • Spugna
  • Spork (mai usati)
  • Deet (antizanzare usato in Amazzonia)
  • Guida Lonely Planet
  • Carica batterie pile frontali
  • Ulteriore zainetto oltre a quello usato come bagaglio a mano
  • Gorilla Pod

Uno zainetto usato come bagaglio a mano

Nello zainetto usato come bagaglio a mano:

  • Biglietti aerei e prenotazioni varie
  • Penna (serve in aereo per compilare il modulo per l’arrivo nel paese)
  • 2 ricambi di intimo (in caso i bagagli non arrivino)
  • Medicine varie (tra cui anche il Malarone per l’Amazzonia)
  • Fazzoletti di carta
  • Cuscini proteggi collo da usare in aereo durante il volo
  • Carica batterie telefonini
  • Accessori macchina fotografica (teleobiettivo, carica batteria, batteria di scorta, filtri e telecomando)
  • Occhiai da sole e da vista

La borsa con l’attrezzatura fotografica

Nella borsa della macchina fotografica:

  • macchina fotografica con un obiettivo montato
  • documenti (passaporti e carta internazionale delle vaccinazioni)
  • parte dei soldi e parte delle carte di credito

Il giorno prima della partenza ho tirato fuori tutto ciò che avevo scritto nelle mie liste (aggiornate di continuo nei giorni precedenti al viaggio con le cosa da portare in Perù). Preparato poi così gli zaini. Nella foto c’era in più anche il piumino che poi non ho portato perché non ci stava (ho fatto bene a non portarlo perché non l’avrei usato).

tutto pronto per fare gli zaini per il perù

Cosa avevamo addosso

Siamo partiti con indosso:

  • un paio di pantaloni Decathlon (con le gambe che si staccano), ormai collaudati perché non hanno cerniere o altro che suona durante il passaggio nel Metal Detector in aeroporto
  • scarpe basse (perché quelle alte da trekking spesso le fanno togliere al controllo)
  • maglietta (sempre Decathlon quelle indicate sopra, in materiale sintetico che si asciuga in poco tempo)
  • pile (perché in aereo l’aria condizionata è spesso a palla e fa un po’ freddo).

Ecco gli zaini fatti: il mio da 60 litri (quello azzurro) e quello di Gabri da 50 litri (quello rosso) e la borsa (piccolina) della macchina fotografica che avrei tenuto sempre addosso insieme allo zaino. Così è come ci siamo spostati in giro per il Perù tutti i giorni. Negli zaini alla partenza dall’Italia c’era dello spazio libero in più, non erano strapieni, questo perché in Perù avrebbero dovuto ospitare ciò che avevamo inserito nello zainetto usato come bagaglio a mano.

zaini pronti per il Perù

Se vi è piaciuto questo articolo su cosa portare in Perù e lo avete trovato utile fatecelo sapere nei commenti. Siamo sempre curiosi di conoscere le vostre opinioni e sapere di essere stati utili anche a voi che state organizzando questo magnifico viaggio ci fa molto piacere.

Buon viaggio!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
Machu Picchu al tramonto Machu Picchu: le nuove regole
Lonely Planet Francia Le Lonely Planet del nostro 2019
gatto che dorme Dormire in aeroporto
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

I nostri itinerari

GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

I nostri consigli

interno aeroporto

Da dove partire: la scelta dell’aeroporto

18/04/2019
parcheggio Venezia

Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

20/02/2020
maps.me e le strade kirghise

Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

10/10/2019

Resta aggiornato

I nostri ultimi articoli

ingresso principato di Lucedio

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo

25/02/2021
Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021
area 51

Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane

11/02/2021

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Fotografia in viaggio: l’ora d’oro… questa incompresa! Alba al Wadi Rum Panorama dal lago di Tenno Canale di Tenno: uno dei borghi più belli d’Italia
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica