• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno
    07-01-2021
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno

Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno

Ultimo aggiornamento il 31/07/2024

Cosa fare in inverno in Trentino Alto Adige? Le attività sono veramente tantissime (anche per chi non scia) e noi che viviamo qui da cinque anni le stiamo provando proprio tutte!

Vi abbiamo già parlato delle QC Terme di Pozza di Fassa e di come in inverno siano una calda coccola assolutamente da provare e della slittata notturna dopo un’abbondante e ottima cena tipica in baita.

Questo volta lasciamo la parola alle blogger della community della quale faccio parte, le Travel Blogger Italiane, che ci accompagnano alla scoperta di altre meravigliose attività invernali da fare in Trentino Alto Adige.

Contenuto dell'articolo nascondi
Slitte trainate da cavalli in Val Pusteria
Ciaspolate nella natura incontaminata
Knottnkino: un cinema davvero speciale
Ponte Tibetano nel parco dello Stelvio

Slitte trainate da cavalli in Val Pusteria

Beatrice di Il Mondo secondo Gipsy ci parla della possibilità di godere di bellissimi panorami altoatesini comodamente seduti su di una slitta trainata dai cavalli.

Slitta trainata dai cavalli in Val Pusteria

Foto di Beatrice

La Val Pusteria è una delle valli più belle dell’Alto Adige. In inverno però si possono provare alcune esperienze davvero magiche in questa valle. Una di queste è senz’altro salire su una slitta trainata da cavalli e scoprire i boschi innevati. Sono numerose le attività commerciali che offrono questa possibilità, complici anche i molti chilometri di pista ciclabile con poca pendenza che si trovano in valle.

Oggi ve ne segnalo due, tra le migliori secondo me.

A Dobbiaco per esempio, si può andare in slitta dallo stadio di Sci di Fondo Nordic Arena fino al Lago di Dobbiaco. Una volta arrivati al lago potrete scendere a fare un giro a piedi, mentre i cavalli si riposano aspettando il vostro ritorno.
Per fare questa esperienza si può contattare l’Associazione Turistica di Dobbiaco (Tel. 0474/972132).

Un altro bellissimo paesaggio in valle, che si può scoprire da una slitta è quello della Val Fiscalina, nella zona di Sesto in Pusteria, che è una delle valli più belle in assoluto. Qui il passaggio in slitta viene offerto dalla Scuderia Tschurtschenthaler a Sesto (Tel. 0474 710223)

Insomma… Chi non scia o non ha voglia di fare una escursione con ciaspole può farsi coccolare restando avvolto in calde coperte, ammirando alcuni tra i paesaggi più belli della valle, ascoltando solo il rumore della neve che scrocchia sotto la slitta.

A fine giornata poi, se il freddo ha stuzzicato l’appetito, non resta che lasciarsi tentare dagli ottimi piatti che servono nei molti ristoranti della Val Pusteria!

Ciaspolate nella natura incontaminata

Silvia di Bagaglio Leggero ci porta nel paradiso dei ciaspolatori, dai percorsi adatti ai principianti fino a quelli più adrenalinici. Vediamo dove ci consiglia di andare.

alberi nella neve

Foto di Silvia

Passare le vacanze invernali in Trentino non significa solo sciare. Alla coda degli impianti di risalita scelgo la compagnia dei miei amici, ai ristoranti sovraffollati con self-service preferisco le malghe a conduzione famigliare, agli alberi tagliati prediligo il bosco e al vin brulè dell’after-ski… beh a questo non rinuncio neanche io! 

Una delle attività invernali che più amo è ciaspolare. Affondare con le ciaspole nella neve fresca, osservare lo splendore della natura incontaminata, respirare a pieni polmoni la libertà di dirigermi dove voglio. 

Con le sue morbide pendenze, gli estesi altopiani e le grandiose cime, il Trentino è il luogo perfetto per cimentarsi nelle escursioni invernali con le ciaspole. Prendi ad esempio l’Altopiano di Folgaria, oppure la zona di Luserna e del Passo Vezzena: una fitta rete di strade forestali e sentieri si trasforma in inverno nel paradiso dei ciaspolatori, con una scelta infinita di percorsi adatti ai principianti. Potrai concederti il lusso di passare un’intera giornata sulla neve scoprendo malghe fiabesche, misteriosi borghi abbandonati e imponenti forti militari, senza mai superare i 200 metri di dislivello. 

Se sei invece alla ricerca di percorsi più adrenalici nessun problema: i Lagorai, con le loro vette appuntite, sono l’ambiente ideale per le escursioni più ardite.

Knottnkino: un cinema davvero speciale

Daniela di Noi con le valigie ci porta al cinema in Alto Adige. Si ma non un cinema qualunque, guardate qua che spettacolo!

nottino

Foto di Daniela

Appena sopra Merano, immerso nei bellissimi boschi di Verano, si trova un cinema molto particolare, che proietta uno spettacolo naturale che continua per 24 ore al giorno.

Si tratta del Knottnkino: Knottn in dialetto altoatesino significa rocce e Kino in tedesco vuol dire cinema. L’opera è nata dalla fantasia dell’artista locale Franz Messner e permette di valorizzare un punto panoramico di grande interesse.

Dopo una passeggiata in salita di circa 45 minuti su un sentiero che si snoda nei boschi della zona, si raggiunge una terrazza panoramica con 30 posti a sedere, costituiti da alcune file ordinate di poltrone in metallo e legno di castagno locale, proprio come fosse la platea di un cinema. La proiezione prevede una vista davvero suggestiva, con l’intera Val d’Adige, le vette del Gruppo di Tessa, la terrazza del Monte Penegal e il Corno Bianco.

L’area è accessibile tutto l’anno, anche in inverno, quando la neve fa da cornice a questo luogo, rendendolo ancora più scenografico.

Uno spettacolo che sembra non cambiare, ma invece muta in continuazione, grazie alle variazioni di luci, al susseguirsi delle stagioni, al passaggio delle nuvole… un “film naturale” sempre nuovo e che si modifica nel tempo.

Ponte Tibetano nel parco dello Stelvio

Alessia e Toti di Italian Trip Abroad ci portano nel parco dello Stelvio a provare i brividi attraversando un ponte tibetano immerso nella natura.

Ponte Tibetano

Foto di Alessia e Toti

C’è un luogo in Val di Rabbi magico, senza tempo. Questo posto sembra preso dai libri di storie fantastiche, di luoghi lontani e culture straordinarie. Il Ponte Tibetano del Parco Nazionale dello Stelvio è un fantastico corridoio sospeso sopra le cascate del Torrente Ragaiolo.

La struttura creata per tutelare la sicurezza di chi lo attraversa, permette di tenerlo aperto anche in Inverno, quando le condizioni climatiche sono più estreme. E’ proprio in Inverno che il paesaggio assume qualcosa di ancora più fiabesco. La cascata si gela completamente offrendo una suggestiva vista dal ponte.

Solo cento metri dividono le due sponde, il ponte è a circa 60 metri ed è possibile attraversarlo anche con i bambini. Il paesaggio unico rende il Ponte Tibetano uno dei luoghi da inserire nella propria lista di posti da vedere in Trentino Alto Adige. Attraversato il ponte è possibile proseguire la propria passeggiata nelle foreste del Parco Nazionale dello Stelvio verso la Malga Fratte, un percorso di circa 1 Km con leggere salite. Lasciatevi trasportare dalla magica atmosfera invernale e dal paesaggio mozzafiato.

Tutta la Val di Rabbi, a dire il vero, è bella da esplorare, con alcune delle vette più alte e maestose, prati verdi e incontaminati e corsi d’acqua purissima.

Ci auguriamo che le attività consigliate dalle Travel Blogger Italiane vi siano piaciute e che mettiate presto nella vostra lista desideri un viaggio in Trentino Alto Adige. Se invece ci siete già stati e avete qualche attività invernale da segnalarci fatecelo sapere nei commenti, siamo sempre desiderosi di scoprire cose nuove da fare!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
bananeti di La Palma La Palma: un'isola da scoprire lentamente
Paesaggio invernale innevato Semplici passeggiate invernali in Alto Adige
castello di Avio (TN) Mercatini di Natale ad Ala e Avio (+ una chicca): un viaggio nel cuore del Natale trentino
8 commenti
  1. Silvia
    Silvia dice:
    07/01/2021 in 19:56

    Quanti spunti interessanti! Vado in Trentino da sempre i n inverno per godere della neve con ciaspole e sci d’alpinismo, ma devo ammettere che gli altri posti nell’articolo non li ho mai visti!
    Il prossimo sulla lista? Knottnkino davvero troppo curioso!!

    Rispondi
  2. Teresa
    Teresa dice:
    08/01/2021 in 17:54

    Quanta neve e che paesaggi spettacolari! Però purtroppo io non sono tipo da montagna, preferisco di gran lunga il mare. Potrei passare giusto un week end in un posto così, magari seduta davanti ad un camino a bere una cioccolata calda :-)

    Rispondi
  3. valeria
    valeria dice:
    08/01/2021 in 19:37

    Il Trentino ha un posto speciale nel mio cuore, ci ho trascorso qualche inverno. Spero di tornarci quest’estate, mi piacerebbe visitarlo in camper.

    Rispondi
  4. Annalisa Trevaligie-Travelblog
    Annalisa Trevaligie-Travelblog dice:
    08/01/2021 in 20:52

    Andiamo ogni anno in Trentino, girando spesso per le diverse vallate. ma giuro, il Knottnkino… non l’avevo mai sentito nominare! Ad averlo saputo avrei passato li la maggior parte della mia pigra giornata, invece che strafogarmi nei rifugi pur di blissare le piste!

    Rispondi
  5. Nadia
    Nadia dice:
    12/01/2021 in 17:34

    Anche chi, come me, non scia ha tante opportunità per trascorrere piacevoli vacanze nella neve. Personalmente mi stuzzica la gita con la slitta trainata dai cavalli in val Pusteria. Ho avuto modo di amare il posto d’estate e sarebbe bellissimo consolidare il sentimento anche d’inverno.

    Rispondi
  6. Lara Bradamilla
    Lara Bradamilla dice:
    05/02/2023 in 09:57

    Potessi trasferirmi in Trentino Alto Adige, farei la firma subito! Io lo amo, lo adoro, e ne sento sempre più la necessità fisica di andarci. Sono due settimane che non ci vado per dirti e già ne sento la mancanza, in questo periodo vivrei di ciaspolate in attesa dei trekking estivi.

    Rispondi
  7. Sara Bontempi
    Sara Bontempi dice:
    03/03/2023 in 09:35

    Adoro questo articolo, tutte cose interessanti da fare e le foto di tutte sono incredibili, davvero complimenti!

    Rispondi
  8. Marina Fiorenti
    Marina Fiorenti dice:
    29/01/2024 in 10:30

    Sono stata brevemente in Trentino per la prima volta a dicembre per visitare i mercatini, ma spero di tornarci presto. Grazie per i suggerimenti originali, l’idea del cinema la trovo geniale!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: I viaggi del nostro 2020 Collegamento a: I viaggi del nostro 2020 I viaggi del nostro 2020Fotografie 2020 Collegamento a: La casa di Martin Mystère a New York Collegamento a: La casa di Martin Mystère a New York Washington Mews New YorkLa casa di Martin Mystère a New York
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica