• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Le condizioni delle strade in Kirghizistan
    17-10-2019
Sei qui: Destinazioni > Asia > Kirghizistan > Le condizioni delle strade in Kirghizistan

Le condizioni delle strade in Kirghizistan

Ultimo aggiornamento il 17/10/2023

Prima di partire per questo viaggio avevo mille interrogativi, uno dei tanti era su come sarebbero state le condizioni delle strade in Kirghizistan. Avevo solo una vaga idea. Sapevo che le condizioni non erano delle migliori. Proprio per questo motivo avevo noleggiato un fuoristrada ma come fossero veramente l’ho scoperto solo una volta arrivati in Kirghizistan.

Contenuto dell'articolo nascondi
Condizioni delle strade in Kirghizistan
Strade principali e strade secondarie
Le strade asfaltate
Noleggiare un auto in Kirghizistan: con o senza autista?
Il nostro mezzo di trasporto
Le nostre paure nell’affrontare le strade kirghise
Breve nota sulle informazioni contenute in questo articolo

Condizioni delle strade in Kirghizistan

Come probabilmente avrete già letto nel nostro viaggio in Kirghizistan, come navigatore, abbiamo utilizzato l’app Maps.me al posto di Google Maps. Questo perché come potete vedere dall’immagine qui sotto Google Maps non ha mappato tutte le strade ma solo quelle principali.

Le strade del Kirghizistan per Google Maps sono quelle che vedete in giallo: un po’ pochine…. Le altre sono tutte strade sterrate, non che quelle che segna Google in giallo siano invece asfaltate!

In giallo le strade di Google Maps

screenshot mappa google Kirghizistan

Strade principali e strade secondarie

Per esempio la strada che va da Jirgalan a Sary Tolgoy, segnata sia da Google Maps che da Maps.me come strada principale adesso è così come vedete nella foto qui sotto. Si capisce che una volta è stata sicuramente asfaltata ma adesso non lo è più molto.

Di asfalto ne è rimasto giusto un po’ al centro strada

kirghizistan condizioni strade

Su Google Maps è indicata come una strada principale A362. La A364 era peggio della A362 e il tempo di percorrenza indicato da Google non era per nulla veritiero. Ci abbiamo invece messo più di un’ora per fare questo pezzo di strada evidenziato: 28 km!

screenshot mappa Kirghizistan

Il fatto è che, se uno lo sa che sono strade secondarie, allora parte già con il presupposto che siano sterrate. Quando però pensi di trovarti su una bella strada “asfaltata” e ti ritrovi questo tipo di strade ci rimani un po’ male.

Non come quando invece sei su una bella strada sterrata da chilometri, ad un certo punto inizia il paese e magicamente la strada da sterrata diventa asfaltata ma… finito il paese, di nuovo sterrata! La meraviglia del Kirghizistan! Come quella celebre frase di Forrest Gump: “la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita”. Ecco, le strade del Kirghizistan sono un po’ così: non sai mai come sarà la strada che ti capiterà di percorrere.

Ma non vi preoccupate, le strade non sono tutte così, sono anche peggio!

Le strade asfaltate

Noi di strade asfaltate ne abbiamo fatte ben poche, ma in molti casi anche volutamente. Quello che vi posso dire è che la strada principale che va da Bishkek a Osh è asfaltata (almeno il pezzo che abbiamo fatto noi da Bishkek a Jalalabad) e così anche tutta la strada che costeggia l’Issik Kul. E’ sterrata la strada che va al Song Kol (questa non ce l’aspettavamo perché era segnalata come principale anche da Google Maps) e oltre ad essere sterrata è anche molto ripida e con tanti tornanti: il passo è oltre i 3000 metri.

Nel momento in cui siamo passati noi dalle parti di Kazarman abbiamo visto che stanno lavorando molto intensamente per finire di asfaltare quella che diventerà la statale nord-sud che porterà da Bishkek a Osh passando per Balykchy, Kochkor, Jumgal e Kazarman, dimezzando quasi i tempi di percorrenza attuali.

strada appena asfaltata

strada in Kirghizistan

Non credo manchi molto all’apertura perché erano a buon punto, peccato che noi non abbiamo invece utilizzarla e per quel pezzettino di strada che mancava abbiamo dovuto fare tutto il giro della montagna, svalicare più volte mettendoci più di 4 ore per raggiungere la nostra destinazione. Ma il bello di questa vacanza on the road è stato proprio questo: arriveremo o non arriveremo, questo è il dilemma!

strada sterrata con tornanti

strada tornante Kirghizistan

Noleggiare un auto in Kirghizistan: con o senza autista?

Sia la Lonely Planet che sui vari siti che ho cercato prima di partire per questo viaggio sconsigliavano il noleggio auto senza autista proprio per via delle condizioni delle strade e per un fatto di sicurezza (l’autista conosce le strade). Io vi dico che con un buon navigatore (vi consiglio Maps.me), un buon mezzo di trasporto solido e un po’ di spirito di adattamento si può fare! Le compagnie di noleggio auto in Kirghizistan non sono tante e i prezzi dei fuoristrada sono elevati.

Noi ci siamo affidati ad una guida locale di Bishkek che “noleggia” i propri mezzi, quelli che usano loro per portare i turisti. Non è proprio una vera e propria agenzia tant’è che non ti fa un vero e proprio contratto di noleggio.

Il nostro mezzo di trasporto

Noi non abbiamo avuto alcun problema e il mezzo di trasporto che ci accompagnato nel viaggio è stato un Mitsubishi Delica del 1996 con quasi 400.000 chilometri (i suoi 400.000 li ha compiuti con noi!).

strada sterrata Kirghizistan

Un mezzo resistente (senza elettronica), molto alto e con lo snorkel. La carrozzeria non era più nuova e non dovevamo preoccuparci di un sassolino saltato dalla strada sulla macchina, o delle volte che siamo passati nei boschi e i rami hanno più volte rigato la portiera o come in questo caso…

Il mio autista (Gabri) è stato veramente molto bravo. Ci sono state situazioni in cui abbiamo avuto un po’ paura soprattutto in strade in cui il Delica si inclinava un po’ troppo e sotto c’erano strapiombi non così simpatici ma i sangue freddo di Gabri ci ha riportati a casa sani e salvi.

Le nostre paure nell’affrontare le strade kirghise

La paura maggiore era quella di trovare strade inagibili. E’ successo un paio di volte ma sempre in posti in cui tornare indietro era abbastanza semplice.

Maps.me è un ottimo navigatore ma purtroppo, essendo le mappe libere, c’è anche la possibilità che chi ha editato quella specifica parte di mappa abbia fatto un errore. Potrebbe aver indicato la strada come percorribile in automobile mentre era di fatto un sentiero da fare a piedi. Trovarsi dopo 8 ore di sterrati bloccati, magari a 20 chilometri dalla destinazione non è bello! A noi è successo dopo più di 2 ore di strada e oltre 1000 metri di dislivello in una strada che diventava man mano sempre più un sentiero. Ad un certo punto abbiamo incontrato un pastore a cavallo a cui abbiamo chiesto informazioni (in kirghiso naturalmente) che ci ha detto (ma tanto non capivamo) e poi fatto capire che da lì non ci saremmo passati in auto nonostante il nostro super Delica.

Siamo tornati indietro a malincuore perché la nostra destinazione da lì era a meno di 40 chilometri. Ne abbiamo fatti altri 300 per aggirare la montagna che avremmo invece voluto valicare.

strada rossa Kirghizistan

La mia paura maggiore, quando ci trovavamo in mezzo al nulla, era quella di rimanere senza benzina. Avevamo una tanica di sicurezza ma conteneva non più di una trentina di litri!. Siccome i distributori di benzina si trovano solo sulle strade principali (quelle gialle segnate da Google per intenderci) il mio consiglio è quello fare sempre il pieno ogni volta che se ne ha la possibilità e sicuramente prima di lasciare una strada gialla.

Breve nota sulle informazioni contenute in questo articolo

Vi ho parlato delle nostre esperienze di guida che risalgono all’agosto 2019. Non so per quanto tempo saranno ancora in queste condizioni le strade in Kirghizistan. Prima di andare, se avete intenzione di noleggiare un auto, chiedete un aggiornamento sulle condizioni delle strade alla compagnia di noleggio.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Trobolo: il nostro bagno a separazione Comfort in viaggio: il bagno portatile nel minivan
campo di lavanda La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper
benzinai in Kirghizistan Benzinai in Kirghizistan: cosa sapere prima di partire
9 commenti
  1. Annalisa Trevaligie-Travelblog
    Annalisa Trevaligie-Travelblog dice:
    18/10/2019 in 09:07

    Non credo che sia fattibile con il multivan, e comunque al ritorno un cambio di gomme e una bella revisione agli ammortizzatori ci starebbe tutta. L’ideale è affittare un mezzo idoneo, come avete fatto voi. Una zona selvaggia va vissuta con i giusti mezzi ed equipaggiamenti., per la buona riuscita del viaggio.

    Rispondi
  2. Cristina
    Cristina dice:
    20/10/2019 in 14:00

    Quando si va in questi paesi è sempre importante capire come muoversi. Siete stati temerari e vi stimo per questo ? io avrei fatto uguale! Adoro gli otr in libertà

    Rispondi
  3. Bruna
    Bruna dice:
    20/10/2019 in 16:32

    L’altra sera quando ho letto il blog ,e visto i video , ho pensato all’avventura vissuta con Rita e Franco in Liguria qualche anno fa , quando per sbaglio abbiamo imboccato una sterrata e pensavamo di trovare uno spazio per invertire la marcia e poter tornare indietro , ma così non ė stato e per tre o quattro km (dice Gianni )abbiamo viaggiato a passo d’uomo con lo STRAPIOMBO sulla sinistra , e la montagna sulla destra , strada strettissima piena di sassi e sconnessa dove sarebbe stato impossibile l’incrocio con un ‘altra auto , noi avevamo la lancia ….. delta ? il caso , la fortuna , le preghiere , ognuno la pensi come vuole ,ha fatto sì che solo al termine del percorso in uno slargo dove c’era anche una” Cappelletta “ci siamo fermati e abbiamo notato una 4 per 4 ferma in senso opposto al nostro , forse pronta a salire , ma non abbiamo fatto domande ?contenti di essere arrivati su una strada normale . Mi ricordo però di aver pensato che se avessi saputo i miei figli in una situazione del genere , avrei detto che erano degli “incoscenti “ ??

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      21/10/2019 in 20:40

      Quindi non ci hai dato degli incoscienti solo perché l’avete fatto anche voi? ?

      Rispondi
  4. Giovy Malfiori
    Giovy Malfiori dice:
    21/10/2019 in 06:37

    Il mio secondo viaggio a Cuba (parliamo del 2003, un millennio fa) mi ha portata a girare molto e l’unico modo che avevo per orientarmi erano una mappa stradale, per fortuna ben fatta. Ho incontrato strade come quelle che racconti tu un po’ ovunque (soprattutto a sud e nel centro dell’Isola) ed è stata un’impresa che ricorderò per sempre. Certi viaggi sono speciali anche per momenti non proprio sereni.

    Rispondi
  5. Lucy
    Lucy dice:
    29/10/2019 in 12:30

    Proprio ieri riflettevo sul fatto che a volte invece dei navigatori converrebbe prendere in prestito la mappa cartacea più aggiornata e fare come ai vecchi tempi! Comunque le vostre foto delle strade sterrate hanno un fascino assurdo :)

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      04/11/2019 in 22:45

      Anche io sono dell’idea che sia utilissima la mappa cartacea che però è sempre più difficile da trovare: ho provato a cercare quella del Kirghizistan ma è stato solo tempo perso!

      Rispondi
  6. Francesca
    Francesca dice:
    29/10/2019 in 23:17

    Direi che è stata un’esperienza più che avventurosa! :D Al di là dei disagi e dei momenti di panico momentaneo, non dimenticherete mai un viaggio del genere e, anzi, lo ricorderete con piacere in futuro :)

    Rispondi
  7. Dani
    Dani dice:
    04/11/2019 in 06:11

    Un’esperienza ricca di adrenalina! Però che bella esperienza, sicuramente indimenticabile… e poi che paesaggi!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN ASIA

banner viaggi in asia

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio! Collegamento a: Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio! Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!maps.me e le strade kirghise Collegamento a: Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? Collegamento a: Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? Giordania Petra MonasteroPetra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio?
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica