Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!
      15-09-2022
    Sei qui: Destinazioni > Mondo > Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    State programmando un viaggio e vi state chiedendo come fare a collegarvi ad internet quando sarete all’estero? Noi abbiamo fatto tanti viaggi all’estero senza internet (soprattutto quando non c’erano gli smartphone) ma oggi è diventato certamente più difficile riuscire a fare una vacanza senza collegamento ad internet.

    Anche se staccare un po’ dai social ci vuole ogni tanto!

    Se proprio non ne potete fare a meno in questo articolo vi aiutiamo a trovare la soluzione che fa per voi tra le varie opzioni disponibili all’estero.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Internet in Europa
    Internet all’estero
    Roaming per ogni compagnia telefonica
    Che cos’è una eSIM
    Come funziona una eSIM?
    Perché utilizzare una eSIM?
    Dove acquistare le eSIM per navigare in internet all’estero?
    Confronto rivenditori di eSIM: Manet, Holafly e Airalo
    Quale offerta scegliere
    Come scegliere tra tutte le offerte disponibili

    Internet in Europa

    Probabilmente sapete già che, in tutta l’Unione Europea (più l’Islanda), grazie agli accordi Europei attivi dal 2017 e recentemente prorogati fino al 2032, potete utilizzare la vostra offerta telefonica per telefonare, per inviare gli sms (se li avete inclusi nel vostro contratto) e per navigare in internet attraverso il roaming.

    Quel che non sempre chiaro è quanti giga byte si possono utilizzare in UE e quali sono i paesi inclusi nell’offerta.

    La seconda questione è più semplice, la lista dei paesi non cambia così frequentemente, solo che non dipende semplicemente dal fatto che il paese sia o meno un paese dell’UE perché ad esempio l’Islanda è inclusa nell’offerta anche se non fa parte dei paesi dell’UE.

    Attualmente, dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’UE la lista dei paesi in cui è possibile utilizzare la propria sim in roaming è cambiata (togliendo la Gran Bretagna) ed è la seguente:

    Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Guyana francese, La Reunion, Mayotte, Martinica), Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Lituania, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo (incluse Madeira e Azzorre), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (incluse le Canarie), Svezia, Ungheria.

    Quanti GB abbiamo a disposizione per navigare nei viaggi in Europa non è invece così chiaro perché dipende dalla vostra compagnia telefonica. Anche se la nostra tariffa in Italia permette di utilizzare 10 gigabyte di dati non è detto che in Europa si possano usare tutti e 10 gigabyte disponibili. Solitamente vengono limitati all’estero.

    Sembra però che, con il recente rinnovo dell’offerta a partire da Luglio 2022 e nei prossimi 10 anni avremo sempre più gigabyte di dati a disposizione.

    Nel frattempo, per non rischiare addebiti aggiuntivi, prima di partire verificate sempre:

    • se il paese è incluso nella lista dei paesi in cui il roaming è incluso nella vostra offerta
    • quanti gigabyte avete a disposizione
    • qual è il costo per ogni gigabyte aggiuntivo

    Ad esempio se avete Vodafone e avete sottoscritto l’offerta Vodafone Facile potete utilizzare 4 gigabyte terminati i quali pagherete 0,25 centesimi a megabyte. Ma attenzione! La cifra, 0,25 centesimi, sembra piccola però 1 gigabyte = 1000 megabyte = 250 euro ogni gigabyte!

    Fate quindi attenzione!

    Internet all’estero

    Se state per partire per un viaggio fuori dall’Unione Europea avete diverse possibilità:

    • aggiungere un’opzione al vostro contratto telefonico che preveda gigabyte aggiuntivi (oltre a telefonate ed sms) per lo stato in cui siete diretti, ad esempio TIM, in questo momento, ha l’offerta “TIM In Viaggio Pass” che permette di utilizzare 10 Gb di traffico internet in Europa, USA, Canada e Brasile. Prima di partire verificate sempre sul sito della vostra compagnia telefonica l’offerta che fa per voi!
    • utilizzare internet “a scrocco” fermandovi all’occorrenza in un locale che ha internet free come McDonald o Starbucks, che sono le nostre scelte soprattutto per quando viaggiamo negli States! Se andate in uno stato dove è facile trovare locali con internet free questa può essere una soluzione molto economica. Alla sera potete poi sfruttare internet della sistemazione in cui pernottate (cercatele con la disponibilità di internet in camera).
    • acquistare una SIM card tradizionale appena arrivati nel paese in cui trascorrerete le vacanze. Ad esempio noi in Nuova Zelanda abbiamo fatto così, abbiamo comprato la sim in aeroporto e l’abbiamo utilizzata per tutto il viaggio. Non avevamo moltissimi gigabyte di dati ma usavamo internet in viaggio solo per necessità, ci collegavamo poi la sera dai campeggi che spesso avevano la connessione internet gratuita. Lo svantaggio di quest’opzione è dover cambiare la sim sul vostro telefono a meno che non vi portiate un telefono aggiuntivo da usare solo con la SIM straniera.
    • se il vostro smartphone è già predisposto all’utilizzo delle eSIM potete invece utilizzare uno tra i vari servizi di acquisto eSim. Non sapete cos’è una eSIM, ve lo spieghiamo noi, continuate a leggere!

    Roaming per ogni compagnia telefonica

    Sul sito di TIM trovate sia l’offerta per il roaming già inclusa nella tariffa telefonica che l’offerta aggiuntiva da poter sottoscrivere TIM In Viaggio Pass, ecco il link:

    https://www.tim.it/fisso-e-mobile/estero

    Sul sito di Vodafone potete facilmente trovare quanti gigabyte avete a disposizione in base alla vostra tariffa e potete navigare per paese di destinazione per conoscere le eventuali offerte da attivare, ecco il link:

    https://www.vodafone.it/eshop/mobile/offerte-telefonia-mobile/estero.html

    Anche su Wind/Tre è facile conoscere quanti Gb si possono utilizzare in roaming nell’Unione Europea così com’è facile attivare le offerte specifiche paese per paese (i vari Travel Pass). Ad esempio per gli Stati Uniti al momento c’è un’offerta 1o Gb e 200 minuti per una settimana a 9,99 euro oppure 30 Gb, 500 minuti e 500 SMS per un mese a 19,99 euro.

    https://www.windtre.it/offerte-estero/

    Per Iliad non ci sono molte offerte per l’estero, solo i giga compresi nell’offerta per il Roaming in Unione Europea. Verificate sul sito di Iliad, prima di partire!

    https://assistenza.iliad.it/mobile/supporto/22/

    Anche HO Mobile (la low cost di Vodafone) non sembra avere offerte ma solo contratti a consumo, potete cercare in base allo stato in cui siete diretti, vi lasciamo qui sotto il link del sito:

    https://www.ho-mobile.it/estero/

    Kena Mobile (la low cost di TIM) segue Iliad e HO Mobile senza offerte specifiche ma Gb disponibili solo per le destinazioni in Unione Europea.

    https://www.kenamobile.it/offerte/tariffe-estero/

    Per le compagnie minori verificate direttamente sul sito internet.

    Che cos’è una eSIM

    L’eSIM (embedded subscriber identity module) è un’alternativa alla sim tradizionale per l’utilizzo della sola connessione dati. La principale differenza tra la SIM tradizionale e la eSIM è il fatto che la eSIM è virtuale, non viene fisicamente inserita nel dispositivo mobile come invece accade alla SIM tradizionale. Probabilmente in futuro tutte le SIM tradizionali verranno sostituite dalle eSIM. Al momento però possiamo usare le eSIM per i viaggi all’estero.

    Come funziona una eSIM?

    Una volta acquistata, la eSIM, si installa facilmente sullo smartphone solo inquadrando il QRCode che viene rilasciato una volta concluso l’acquisto. Dopo l’installazione è necessario procedere alla configurazione della stessa indicando al device di utilizzare la eSIM per i dati mentre per il traffico Voce (telefonate + SMS) si continuerà ad utilizzare la SIM tradizionale inserita nello smartphone. In questa fase fate attenzione ad indicare come Voce e Dati 3G, invece di 4G, per evitare di incorrere in addebiti aggiuntivi.

    e si utilizza senza essere inserita fisicamente nel dispositivo mobile. Tutte le eSIM sono utilizzabili solo per i dati e non per effettuare/ricevere telefonate ed inviare/ricevere SMS, tutte cose che, ormai, si possono fare con una connessione ad internet usando Whatsapp/FaceTime e tutti i social.

    Non tutti i telefoni permettono però di utilizzare una eSIM per cui prima di acquistarla controllate di poterla utilizzare.

    Perché utilizzare una eSIM?

    La comodità dell’eSIM è proprio quella di non doverla inserire fisicamente nel telefono per cui vi basta il vostro telefono e, non dovendo sostituire la SIM per utilizzare la nuova scheda, avrete subito a disposizione una SIM aggiuntiva da poter utilizzare nel vostro viaggio. Ma non è questo l’unico motivo per cui scegliere un eSIM al posto di una tradizionale. Le offerte per le eSIM sono spesso molto più convenienti delle offerte che potete trovare per le SIM tradizionali. E poi solitamente ogni compagnia telefonica fa pagare anche la SIM fisica per cui già quello è un bel risparmio.

    Dove acquistare le eSIM per navigare in internet all’estero?

    Le eSIM si possono acquistare on line e installare comodamente con un QRCode che viene rilasciato al momento dell’acquisto.

    Tra i maggiori rivenditori di eSIM ci sono Airalo, Holafly (due delle piattaforme internazionali più note) e Manet (la prima piattaforma italiana di eSIM).

    Vediamo insieme quali sono le differenze tra le tre piattaforme e poi facciamo un confronto per le tariffe.

    Confronto rivenditori di eSIM: Manet, Holafly e Airalo

    CaratteristicheManetHolaflyAiralo
    Linguaitaliano e ingleseInglese, Spagnolo, Tedesco e FranceseInglese
    Piattaformasito web e appsito web
    sito web e app
    Metodo di pagamentocarta di creditocarta di credito, paypal e EU Bankcarta di credito, paypal e UnionPay
    Supporto24 ore su 24 – 7 giorni su 724 ore su 24 – 7 giorni su 724 ore su 24 – 7 giorni su 7
    Valuta di pagamentoEUREUR, USDUSD

    Quale offerta scegliere

    Quale sito scegliere per acquistare l’eSIM?

    Partiamo dicendo i tre rivenditori sono tutti affidabili e seri per cui scegliete tranquillamente quello che preferite.

    C’è però da dire che Manet è italiano e il supporto è in italiano quindi se avete poca dimestichezza con l’inglese o preferite avere un interlocutore italiano vi consigliamo Manet.

    Tra Holafly e Airalo la differenza maggiore la fa l’acquisto della eSIM in euro piuttosto che in dollari. Se preferite non incorrere in maggiorazioni per l’acquisto in valuta estera vi consigliamo Holafly.

    Se non avete preferenze sulla lingua del supporto né sulla valuta di acquisto siete liberi di scegliere il rivenditore con la soluzione migliore per voi.

    Noi vi consigliamo di cercare la vostra eSIM partendo dal paese in cui siete diretti e di fare una comparazione tra le offerte.

    Come scegliere tra tutte le offerte disponibili

    Qui sotto un esempio di come faremmo noi la comparazione.

    Supponiamo di dover andare tre settimane in Perù, siamo clienti Tim, e non vogliamo rimanere disconnessi dal web. Vediamo prima di tutto se c’è un’offerta Tim e poi se esiste una possibile eSIM da acquistare.

    • Con Tim si può acquistare l’offerta Tim In Viaggio Pass Mondo che costa 30€ per 2Gb da usare in 10 giorni.
    • Su Manet non esiste una eSIM specifica per il solo Perù ma l’eSIM globale al prezzo di 39€ per 3Gb in 30 giorni.
    • Con Holafly è possibile acquistare una eSIM per 15 giorni con 6 Gb al prezzo di 47€
    • Con Airalo c’è una eSIM da 1Gb per 7 giorni al prezzo di 9,50$

    A questo punto la scelta dipende da voi, da quanti Gb pensate di utilizzare e dalle preferenze che avete. Se avete necessità di più dati l’offerta migliore è quella di HolaFly che per 47€ da la possibilità di acquistare una eSIM da 6 Gb di traffico per 15 giorni.

    Fate lo stesso anche voi per cercare la vostra eSIM o la vostra offerta dati da utilizzare per navigare in internet all’estero nel vostro prossimo viaggio!

    Se preferite una sim fisica potete acquistarla una volta arrivati a destinazione. Magari informatevi prima di partire, ad esempio i principali operatori in Perù sono Claro e Movistar, cercate informazioni su internet per vedere quali sono le tariffe e se vi conviene una sim locale piuttosto che una eSIM.

    Fateci sapere nei commenti se avete altri rivenditori di eSIM da consigliarci o se le avete provate, se potete darci la vostra opinione sulle eSIM di Manet, Airalo o Holafly. Grazie!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife
    angkor wat (Cambogia) Quanto costa un viaggio in Cambogia
    Machu Picchu al tramonto Machu Picchu: le nuove regole
    1 commento
    1. Eliana
      Eliana dice:
      25/09/2022 in 13:21

      Articolo utilissimo e veramente dettagliato. Da tenere sempre sotto mano prima di un viaggio impegnativo così da coglierne spunti al fine di non farsi mai trovare impreparati.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    gatto che dorme

    Sleepingairports: come dormire in aeroporto

    14/01/2018
    Noleggio auto con Ryanair: caroutis

    DriiveMe: come noleggiare l’auto a solo 1 euro!

    04/08/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Umm Qais: una delle decapoli dimenticate della Giordaniaumm Qais stradahollywoodParchi USA (parte 3) dallo Utah alla California
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica