• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Come trovare un’ottima sistemazione su Booking
      12-08-2021
    Sei qui: Consigli > Come trovare un’ottima sistemazione su Booking

    Come trovare un’ottima sistemazione su Booking

    Ultimo aggiornamento il 19/09/2022

    Vi è mai capitato di prenotare una sistemazione, che sia un hotel, un b&b o un agriturismo, con delle ottime recensioni e un buon punteggio su Booking ma poi arrivare a destinazione e scoprire che era ben al di sotto delle vostre aspettative?

    A noi qualche volta, l’ultima proprio durante il nostro viaggio in Sardegna, e per questo motivo abbiamo pensato di scrivere questo articolo con tutti i consigli pratici che abbiamo deciso di mettere in pratica per evitare questo tipo di problemi.

    Purtroppo, così come già accaduto in passato per TripAdvisor, i punteggi che vengono mostrati su Booking non sempre sono veritieri e quindi dobbiamo trovare altri modi per essere sicuri di prenotare qualcosa di adeguato per le nostre vacanze.

    A differenza di TripAdvisor, per cui chiunque può inserire recensioni, su Booking può scrivere una recensione solo chi ha effettivamente soggiornato nella struttura. Ma come facciamo a sapere se chi l’ha recensita non è un amico? Come facciamo a sapere se tutti quei 10 non sono in realtà stati “chiesti’ agli ospiti a fine soggiorno? Sì, ci è capitato anche questo.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Booking
    I punteggi di Booking
    Come districarsi con i filtri di Booking
    Quali filtri utilizziamo?
    Come interpretare le recensioni
    Calcolo del voto come media troncata

    Booking

    Durante l’organizzazione di un viaggio capita a tutti di utilizzare Booking come portale per le prenotazioni di alloggi in tutto il mondo.

    Noi lo apprezziamo molto per la facilità con cui si riesce a prenotare una sistemazione ma soprattutto perché è possibile sfruttare l’opzione “Cancellazione gratuita” con cui, fin quasi alla data della partenza (controllate sempre qual è la data limite) è possibile cancellare gratuitamente senza pagare la penale al gestore della struttura. In questo modo possiamo prenotare con largo anticipo e permetterci di cambiare idea in qualunque momento.

    I punteggi di Booking

    Ultimamente ci siamo accorti che i punteggi che mostra Booking non sono poi così veritieri perché influenzati da troppi fattori ma soprattutto perché Booking da qualche tempo ha modificato il modo di recensire una struttura.

    Fino a fine 2019 il punteggio finale di una recensione era calcolato da Booking facendo la media tra tutti i voti che venivano chiesti durante la recensione, si valutavano posizione, pulizia, wi-fi, staff, rapporto qualità-prezzo, servizi. Ve lo ricordate?

    Punteggi Booking

    Adesso invece, come vedete dall’immagine qui sotto, si può solo dare un voto tra 1 a 10 mentre le altre categorie, che prima facevano media, sono voti a se stanti.

    I giudizi dati in questo modo sono molto più soggettivi. Un conto è dare un voto da 1 a 10 per i funzionamento del wi-fi o della posizione o ancora del rapporto qualità-prezzo, un altro e decidere se dare 7, 8 o 9 alla struttura. Come si fa a decidere quando vale 10 o 9? Qual è il metro di paragone?

    Tanti proprietari adesso ti chiedono esplicitamente il 10, altri un po’ più velatamente ti dicono di dargli un voto alto per non peggiorare troppo la propria situazione. A me spiace sempre dare dei voti negativi ma lo faccio proprio perché altri non lo fanno. Se fossimo tutti più obiettivi non sarei qui a scrivere questo articolo.

    recensione nuova Booking

    Come districarsi con i filtri di Booking

    Quando cerchiamo una destinazione su Booking la prima cosa che notiamo è che spesso il risultato è un elenco, quasi infinito, di strutture e trovare quella che fa al caso nostro diventa un’ardua ricerca.

    Per aiutarci nella ricerca Booking mette a disposizione i filtri e la visualizzazione sulla mappa.

    Quali filtri utilizziamo?

    Se partiamo con largo anticipo il primo filtro da impostare è la “cancellazione gratuita” che permette di iniziare a “confezionare” il nostro viaggio e modificarlo se cambiamo idea o troviamo di meglio.

    Aggiungiamo poi il filtro del punteggio, noi partiamo sempre con il filtro da 9 in su. Solo se non ci sono strutture superiori a 9 abbassiamo a 8 (ma preferiamo non scendere perché già con 9 si rischiano fregature figuriamoci con 8).

    Quando viaggiamo in auto impostiamo altri filtri come il parcheggio. Attenzione che questo filtro non significa che la struttura ha il parcheggio e nemmeno che lo stesso sia gratuito. Spesso il proprietario indica parcheggio ma poi il parcheggio è in strada e/o a pagamento. Controllate sempre nell’elenco dei servizi (a fondo pagina).

    Qualche volta si trova anche il filtro parcheggio gratuito ma anche in questo caso non è detto che il parcheggio gratuito sia privato, spesso si tratta del parcheggio in strada.

    Parcheggio Booking

    Quando gli alloggi disponibili sono comunque sempre tanti e abbiamo bisogno di filtrare ancora utilizzo la visualizzazione su mappa in modo da scegliere per zona. Attenzione che in questo caso Booking farà vedere anche le strutture non disponibili in rosso. In questo caso spunto subito il filtro “Mostra solo le strutture disponibili“.

    A questo punto avremo a disposizione tutte le strutture filtrate in base alle nostre esigenze. Dobbiamo però ancora scegliere la sistemazione perfetta per la nostra vacanza, come fare?

    Apriamo una ad una le pagine delle varie strutture e ci lasciamo ispirare dalle fotografie (soprattutto della camera da letto e del bagno). Diffidate delle strutture che hanno più fotografie del paesaggio circostante e dell’esterno che delle camere.

    Come interpretare le recensioni

    Una volta trovata la struttura che ci piace, leggiamo le recensioni.

    Prima di tutto le mettiamo in ordine di punteggio e leggiamo quelle con i punteggi più bassi.

    • Se le recensioni sono vecchie di almeno un anno possiamo non considerarle perché è probabile che la proprietà abbia preso in considerazione i suggerimenti e abbia sistemato ciò che non andava.
    • Una cosa che apprezziamo molto è se il proprietario risponde alle recensioni. Se lo fa significa che ci tiene alla propria attività e che, se può, prenderà in considerazione la recensione fatta con delle azioni migliorative.

    Calcolo del voto come media troncata

    Se dopo aver letto le recensioni siamo ancora un po’ titubanti noi ricalcoliamo il punteggio utilizzando il meccanismo della media troncata.

    Cosa facciamo in pratica? Eliminiamo i punteggi con il voto più alto (quindi tutti i 10) e quelli con il voto più basso, contiamo quante sono queste recensioni e facciamo la media. Il voto risultante sarà così più attendibile di quello calcolato da Booking che mantiene gli estremi.

    Nel nostro caso, applicando il calcolo della media troncata per l’alloggio in Sardegna, il voto passa da 9.6 a 8.9, quindi, con questo punteggio, se avessimo avuto altre soluzioni a disposizione, avremmo scelto diversamente.

    Quest’esperienza negativa in Sardegna ci ha segnato molto, soprattutto perché avevamo prenotato una settimana nello stesso posto e di strutture a disposizione ce n’erano poche anche per scappare.

    Inoltre arrivavamo da un b&b spettacolare che consigliamo a chiunque voglia farsi qualche giorno nell’entroterra sardo a metà strada tra la costa est e la costa ovest. Il Sard Paradise di Ruinas è uno dei nostri (pochi) 10 di riferimento non solo per il b&b curato in ogni minimo particolare ma anche per i servizi aggiuntivi che non ti aspetti di trovare in un b&b e soprattutto per la meravigliosa disponibilità dei padroni di casa, Muriel e Fifì.

    Voi come li cercate gli alloggi su Booking? Seguite altri metodi? Avete già trovato il vostro 10 di riferimento su cui basare le successive recensioni? Fateci sapere, siamo sempre curiosi di conoscere le vostre opinioni?

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Machu Picchu Machu Picchu: perché abbiamo scelto il secondo turno
    gatto che dorme Sleepingairports: come dormire in aeroporto
    cammelli in Kirghizistan Come organizzare un viaggio fai da te in Kirghizistan
    4 commenti
    1. Monica
      Monica dice:
      21/08/2021 in 09:10

      Ottimi consigli, grazie! Me ne ricorderò per la mia prossima prenotazione! Cerco sempre di stare super attenta durante la scelta dell’hotel e per fortuna fino ad ora sono sempre stata molto fortunata!

      Rispondi
    2. Silvia The Food Traveler
      Silvia The Food Traveler dice:
      21/08/2021 in 18:16

      Purtroppo non uso più Booking per cercare le strutture perché ho avuto un paio di esperienze negative. Preferisco aprire Google Maps, cercare gli hotel nella zona che mi interessa, e poi andare a vedere direttamente il loro sito internet e vedere quale mi ispira di più. Poi guardo anche le foto e le recensioni che i viaggiatori lasciano su Google. Per quanto riguarda una delle mie esperienze negative con Booking, avevo prenotato un albergo a Cracovia, e all’arrivo ho scoperto di dover ancora pagare qualcosa com 60 euro in più di tasse, e non era scritto da nessuna parte sulla pagina di prenotazione. L’ho fatto presente all’addetta alla reception, che mi ha confermato che sì. in effetti era proprio così e l’informazione mancava. Oltretutto, la stanza era completamente diversa da quella in foto, e mi sono sentita dire che quella su Booking “è solo un esempio”. Va bene per carità, però sembrava proprio un hotel diverso. Al ritorno, ho fatto una recensione con un punteggio medio, spiegando i motivi. Dopo un paio di giorni ho ricevuto un’email dall’hotel in cui mi chiedevano di cancellarla perché gli abbassava la media…

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        21/08/2021 in 18:22

        Fai bene, è sempre più difficile trovare strutture che rispecchino la qualità nella valutazione. Ovviamente non l’hai cancellata la tua recensione negativa, vero? È giusto che si sappia che ci sono strutture che influenzano le valutazioni. Purtroppo come lo fanno su Booking lo fanno anche su Google e su TripAdvisor.

        Rispondi
    3. Marina
      Marina dice:
      18/09/2021 in 10:11

      Non amo molto Booking e sono anni che non prenoto un albergo tramite questo portale, ma ovviamente quando si tratta di scegliere una struttura si inizia sempre con consultarlo per poi passare a Tripadvisor dove io stessa lascio recensioni. Di solito poi prenoto direttamente contattando l’hotel e ottengo anche tariffe migliori! Per quanto riguarda le recensioni giustamente bisogna scartare quelle troppo entusiastiche e quelle troppo negative e concentrarsi sui punti che (nel bene o nel male) vengono più nominati: fortunatamente non ho mai avuto grosse brutte sorprese.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Dacia Duster Spagnola

    Noleggio auto: attenzione alle condizioni

    21/06/2018
    come pianificare un viaggio

    Come pianificare un viaggio

    08/02/2018
    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife

    Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife

    19/08/2021

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Estate in Alto Adige tra lidi, piscine e laghi balneabiliLido di Ora al tramontoauto con Teide sullo sfondo a TenerifeCome spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica