Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Come organizzare un viaggio di gruppo
      25-08-2022
    Sei qui: Consigli > Come organizzare un viaggio di gruppo

    Come organizzare un viaggio di gruppo

    Noi siamo bravi ad organizzare viaggi di coppia o al massimo viaggi in famiglia ma viaggi di gruppo per 40/50 persone non ne abbiamo mai organizzati. Abbiamo quindi chiesto a Gianni, che organizza viaggi di gruppo da anni, di raccontarci la sua esperienza e soprattutto la sua organizzazione.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Gianni: l’organizzatore di viaggi
    Perché organizzare viaggi per 40 o 50 persone?
    Uno dei viaggi del 2021: Abruzzo da gustare
    Organizzare un viaggio di 7/10 giorni
    Scelta della meta
    Scelta dei luoghi da visitare
    Suddivisione delle visite in giornate
    Stesura del programma finale con gli amici di GPS Viaggi
    Non è facile accontentare tutti i partecipanti al viaggio

    Gianni: l’organizzatore di viaggi

    Nel presentarmi, Claudia ha scritto che sono “organizzatore di viaggi”. Sì, dal 2005, per conto di una Cooperativa della quale sono socio, organizzo almeno due viaggi all’anno.

    Forse non lo sapete ma, dal lontano 1970, per lavoro, ho viaggiato per mezzo mondo e anche un po’ di più; sicuramente in tutti i continenti: da Torino a Sidney più di 48 ore di viaggio (compresi gli scali per rifornimento); attraversato l’Afghanistan scortato da due mig russi la notte del 24 dicembre 1979 di ritorno da Hong Kong.

    Ho viaggiato con Presidenti della Repubblica quando non avevano ancora l’aereo di stato; con squadre di calcio, con Gullit e Van Basten per decine e decine di volte, Valentino Rossi, Thoeni, Tomba e tanti altri che manco conoscevo.

    Mi sono sempre preparato la valigia da solo in dieci minuti. Anche nei viaggi di un giorno, avevo sempre nella mia 24 ore un vestito di ricambio, una camicia e almeno due cravatte.

    Contrariamente a mia moglie Bruna, amo partire e ritornare, mentre lei non partirebbe mai e, una volta fuori dal cancello, non ritornerebbe mai a casa. Se andiamo via in auto, tra scarpe, sandali, gonne, pantaloni, golf, foulard, … più che una partenza sembra un trasloco.

    Perché organizzare viaggi per 40 o 50 persone?

    Dopo questa inutile premessa, la domanda sorge spontanea: perché organizzare viaggi per 40 o 50 persone? Che gusto si prova?

    Vivo in un paesotto della seconda cintura di Torino con poco più di 5 mila abitanti. Molte persone dai 65 agli 85 anni non uscirebbero di casa per affrontare un viaggio anche se di piacere: prendi la valigia e vai alla stazione, in treno vai a Torino e poi prendi il tram che ti porta dove parte il pullman del Tour Operator, lì ti guardi intorno e non conosci nessuno, se non fosse per la faticaccia che hai fatto per arrivare fino a lì, torneresti indietro anche a piedi.

    Ecco perché e per chi organizzo viaggi.

    I viaggi da me organizzati non si trovano nei cataloghi dei Tour Operator, sono luoghi che io ho già visitato e che so che il gruppo che mi segue apprezzerebbe o luoghi che non ho mai visto ma che desidero tanto visitare.

    Dimenticavo di dire: io pago la quota come tutti gli altri, non un centesimo in meno.

    Uno dei viaggi del 2021: Abruzzo da gustare

    Per meglio comprendere in cosa consiste questa organizzazione, vi descrivo il viaggio di quest’anno 2021: Abruzzo da gustare. (Non c’ero mai stato).

    Periodo: fine della scuola (a cavallo del 2 giugno), prima dell’inizio della scuola (primi di settembre). È pur vero che siamo tutti pensionati, ma è altrettanto vero che negli altri mesi dell’anno ci sono i nipotini da accompagnare a scuola e da seguire lungo la giornata.

    Per questa ragione, anche le gite di un giorno vengono fatte di sabato o di domenica.

    Queste sono più semplici da organizzare: scelgo una meta (non più lontana di tre ore e mezzo di viaggio con il Pullman), lo dico a GPS Viaggi (il Tour Operator che mi organizza tutta la parte logistica: trasporto, ristorante tutto incluso, accompagnatore/trice; sono bravi e soprattutto amici); che mi dice quanto è la quota pro capite; mi comunica anche a quanto ammontano eventuali ingressi e guide locali; a questo aggiungo mancia per l’autista e l’accompagnatore/trice ed esco con il programma che viene consegnato a mano alle persone che mi seguono ormai da 15 anni.

    Alcuni esempi di questi viaggi sono: Certosa di Pavia al mattino e Duomo di Milano il pomeriggio; Lago d’Orta con isola di San Gilio e i murales di Legro; Bergamo e Crema; Como e Monza; ma anche una miniera di talco in Val Germanasca; OGR (Officine Grandi Riparazioni) e palazzo Carignano a Torino.

    Per noi che viviamo in Italia, l’imbarazzo è solo nella scelta.

    autobus viaggio gianni

    Organizzare un viaggio di 7/10 giorni

    Più impegnativo invece il viaggio di 7/10 giorni.

    1. Scelta della meta: a parte Mosca e San Pietroburgo e da Postumia a Monstar, tutti gli altri riguardavano una zona dell’Italia
    2. Scelta dei luoghi da visitare: di interesse storico, artistico, naturale, curioso e museale
    3. Suddivisione delle visite in giornate
    4. Stesura del programma finale con gli amici di GPS Viaggi

    Scelta della meta

    Anche per un tour di più giorni, per scegliere dove andare, basta aprire l’atlante geografico dell’Italia ad una pagina qualsiasi.

    Esempi di viaggi?

    • Caserta-Napoli-Pompei
    • Venezia e laguna veneta
    • Vicenza – Treviso – Padova e Ville Venete
    • Dolomiti
    • l’Etruria
    • Puglia e Sassi di Matera
    • Sicilia
    • ecc.

    Quest’anno, come ho detto, il viaggio riguardava l’Abruzzo.

    Ovviamente tengo conto delle richieste dei miei “turisti” sempre generosi nel suggerirmi soluzioni che alla fine, tirando le somme, mi trovo una destinazione diversa per ogni persona e neppure marito e moglie mi indicano un meta comune.

    Scelta dei luoghi da visitare

    Inizio a sistemare la mia scrivania. Almeno 2 blocchi notes, uno per appunti vari e l’altro per il programma, carta nella stampante, cartella nel computer con il nome del viaggio.

    Inizio a cercare le “cose da vedere in Abruzzo”, le seleziono e salvo nella cartella; “la cose da non perdere in Abruzzo”, le seleziono e le salvo nella cartella; “le 10 cose più belle dell’Abruzzo”, seleziono e salvo …

    Quando ritengo di avere materiale sufficiente, si tratta sempre di un centinaio di pagine, inizio ad esaminare attentamente ogni luogo: lo cerco in internet (mi faccio aiutare da Wikipedia – spesso trovo materiale interessante in inglese e anche francese); nel blocco notes degli appunti vari scrivo il luogo e una valutazione (spesso un voto). In questo modo scorro le cento e più pagine estratte.

    Alla fine della cernita, ordino i luoghi in ordine decrescente rispetto al giudizio, e, sulla pianta geografica estratta da Google, inizio a fare dei cerchi. Completato questo lavoro, unisco i vari cerchi in un ipotetico ideale tour suddiviso in giorni.

    Suddivisione delle visite in giornate

    Inizio ad impostare un programma giornaliero utilizzando il secondo blocco notes.

    Guardo le distanze chilometriche tra le varie tappe, il tipo di strada (autostrada, curve, strettoie ecc.).

    In ciascun posto segno le cose da visitare, prendo nota del costo degli ingressi e calcolo i tempi per le visite.

    Stesura del programma finale con gli amici di GPS Viaggi

    Mando la mia ipotesi di programma a GPS Viaggi per la stesura del programma finale.

    Inizia la mediazione: la prima telefonata da parte di Paolo (che da sempre mi dà un grande aiuto) è sempre la stessa: “Ma Gianni, ma tu li vuoi massacrare! Non gli dai un attimo di respiro! Posso farti delle proposte?”; mail, telefonate e trattative per un mese e alla fine il programma è pronto e definitivo.

    Mentre Paolo organizza tutta la parte logistica, io mi dedico alla presentazione del tour.

    La settimana prima della partenza, tutti i partecipanti sono invitati ad un incontro dove viene presentato il programma giorno per giorno nel quale viene proiettato il percorso, le distanze e le difficoltà, le cose che andremo  visitare, le informazioni utili e le curiosità dei luoghi che verranno visitati, personaggi storici e contemporanei famosi del luogo (tutte cose utili ed inutili che però contribuiscono a familiarizzare e soprattutto a scegliere su che cosa concentrarsi quando si è sul posto).

    Vengono fornite le ultime raccomandazioni (quest’anno riguardavano green pass, mascherine, documenti), le indicazioni e gli indirizzi degli alberghi, consigli sull’abbigliamento e soprattutto come versare le quote (sì, perché io devo portarmi i contanti per pagare ingressi, guide locali, tasse di soggiorno ecc. che saranno documentate da ticket o da ricevute fiscali, e questo per evitare che vengano fatturate da GPS e quindi assoggettate ad IVA). 

    Non è facile accontentare tutti i partecipanti al viaggio

    Non sono tutte rose e fiori i viaggi organizzati da me. Io dico sempre che chi partecipa ai miei tour può lasciare a casa il portafoglio, e nonostante non ci sia tempo libero dedicato a specialità locali e souvenir (critica aspra nei miei confronti anche da parte di mia moglie che mi rimprovera dalla partenza all’arrivo che non capisco le donne, che il carattere femminile richiede (esige) di entrare nelle botteghe ma solo per familiarizzare) mi vedo costretto a concedere qualche piccolo strappo sul programma.

    Nei viaggi da me organizzati inserisco sempre un fuori programma: le sorgenti del Timavo a San Giovanni di Duino di Trieste, la chiesa di Santa Caterina di Alessandria a Galatina (Lecce), le fonti del Clitunno fra Spoleto e Foligno; ma anche il lago di Braies in Val Pusteria o un attore che ci fa da guida a Recanati nei panni di Giacomo Leopardi. 

    Quando ero più giovane, tornato dal viaggio, preparavo un DVD con le fotografie salienti ed i posti visitati che offrivo ai partecipanti; ora mi dico che questo è stato l’ultimo viaggio da me organizzato. In questo momento sto scaricando il materiale per organizzare quello del prossimo anno: Parigi e Normandia i luoghi dello sbarco. (Fuori programma Mont Saint Michel).

    Noi di Travel With The Wind ringraziamo veramente tanto Gianni per averci raccontato come si fa ad organizzare un viaggio di gruppo per 40/50 persone. E’ tutto più complicato ma con una buona organizzazione si può fare!

    Vi ricordiamo che, se anche voi volete cimentarvi nella scrittura di un articolo, potete scrivere qualcosa per noi. Potete far conoscere, non solo a noi, ma anche a tutti i nostri amici la vostra avventura, il vostro paese, un luogo che vi è rimasto nel cuore o, come ha fatto Gianni raccontarci come organizzate i vostri viaggi, contattateci!

    Siamo sempre felici di ospitarvi su Travel With The Wind!!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    El Hierro Faro di Orchilla El Hierro: l'isola dalla natura incontaminata
    Santuario di Prascondù Da Sparone a Prascondù - andata e ritorno
    camera prenotata con Booking a Monticchiello Come trovare un'ottima sistemazione su Booking
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    isola di koh rong semloem

    Dove andare in vacanza nel 2023

    05/01/2023
    santorini alba kamari

    Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    08/12/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    isola di koh rong semloem

    Dove andare in vacanza nel 2023

    05/01/2023
    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Le piramidi di terra del Renonpiramidi terra di longomosoFestival della polenta di StoroFestival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica