Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Come fare un viaggio low cost in Islanda
      14-01-2018
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Islanda > Come fare un viaggio low cost in Islanda

    Come fare un viaggio low cost in Islanda

    Ultimo aggiornamento il 15/11/2022

    Se avete veramente voglia di visitare l’Islanda e avete un po’ di spirito d’avventura e d’adattamento allora seguiteci: vi sveleremo i trucchi su come andare in Islanda low cost!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    E’ possibile fare un viaggio low cost in Islanda?
    Noleggiare un auto adeguata al tipo di viaggio
    Pernottare in campeggio
    Noleggiare la tenda o portarla da casa
    Cucinare in campeggio
    Evitare i ristoranti

    E’ possibile fare un viaggio low cost in Islanda?

    Noi diciamo di SI ma dobbiamo fare un po’ di attenzione. Vediamo quali sono le cose che costano di più in Islanda:

    • il noleggio dell’auto
    • gli alberghi
    • i ristoranti

    Detto questo come fare a risparmiare? Seguite questi tre consigli!

    Noleggiare un auto adeguata al tipo di viaggio

    Noleggiare un auto a due ruote motrici invece che 4×4 se non si prevede di andare nel centro dell’isola (dove è necessario un fuoristrada) oppure se proprio avete necessità di un fuoristrada le soluzioni sono 2: andare in 4 per dividere le spese oppure noleggiare auto più vecchie. Noi abbiamo noleggiato un Suzuki Jimny molto datato, si risparmia molto sul noleggio. La compagnia che abbiamo usato è Blue Car Rental e ci siamo trovati molto bene.

    Suzuki jymni

    L’Islanda ha una strada asfaltata lunga 1300 km che fa tutto il giro dell’isola che si chiama, non a caso, Ring Road (Hringvegur in islandese). Questa strada è percorribile da qualsiasi auto e vi posso assicurare che, anche se non noleggerete un 4×4, i posti che vedrete sono talmente belli che non vi pentirete di essere stati in Islanda!

    fiordi occidentali islanda
    spiaggia nera dyrhokaey islanda

    Pernottare in campeggio

    I campeggi in Islanda costano massimo 15/20 euro a notte e i prezzi variano in base a quanto sono attrezzati. Se andate in estate è fattibile, fa freddo ma con un buon sacco a pelo si può fare (un consiglio, portatevi la borsa dell’acqua calda, tutti i campeggi hanno acqua calda che sgorga naturalmente dal sottosuolo e potete utilizzarla nel sacco a pelo per riscaldarvi).

    Se vi siete portati dietro il sacco a pelo e avete necessità di dormire al coperto, perché magari fuori piove a dirotto e non avete voglia di montare la tenda, quando trovate un qualsiasi posto chiedete se potete utilizzare gli “sleeping bag”. Vi faranno dormire sempre nella stessa camera ma senza lenzuola e coperte, userete il vostro sacco a pelo ma in alcuni casi risparmierete anche la metà del prezzo di un albergo tradizionale.

    Delle sistemazioni sleeping bag ma anche dei campeggi islandesi ne parliamo più dettagliatamente nel nostro articolo dedicato a come viaggiare in Islanda in tenda.

    Noleggiare la tenda o portarla da casa

    Se preferite volare leggeri e non portare l’attrezzatura da campeggio o se non avete e non avete voglia di acquistare appositamente per questo viaggio, la potete noleggiare a Reykjavik.

    Noi l’avevamo da Gangleri Outfitters ma non sappiamo se si occupa ancora di noleggio (dal sito non si capisce perché è solo in islandese). Vi lasciamo comunque qui sotto altri link a siti islandesi dove potete provare a vedere se noleggiano quello che vi serve:

    • Iceland Camping Equipment
    • Camping Iceland
    • Fjallakofinn
    • Rentatent

    Cucinare in campeggio

    Nei campeggi più economici spesso ci sono solo i bagni senza doccia: c’è sempre sia l’acqua calda (anche se puzza un po’ di zolfo) che l’acqua fredda (che arriva dai ghiacciai, si può bere senza problemi). Solitamente in questo tipo di campeggi dietro i bagni si trova l’area per cucinare riparata dal vento.

    Se non c’era cucinavamo così:

    Gabri che cucina nel suzukino

    Poi ci sono campeggi attrezzati con bagni pubblici e docce calde (solitamente in questo tipo di campeggi l’acqua calda è acqua fredda riscaldata per cui non puzza di zolfo), aree per lavare i piatti e lavanderie a gettone, alcune volte anche cucine attrezzate con pentole e piatti.

    Ce n’è per tutti i gusti.

    Se non fosse per la mancanza delle docce i nostri preferiti restano quelli solitari senza servizi e senza turisti. Solo noi, la nostra tendina e il nostro Suzuki Jimny.

    tenda in islanda

    Evitare i ristoranti

    A parte il fatto che le specialità islandesi non sono così tante da dover provare tutti i ristoranti, dopo un po’ la cucina è sempre la stessa…. Ad ogni modo noi cucinavano in campeggio, ci siamo portati buste di cibi liofilizzati dall’Italia, caffè e caffettiera.

    Se durante la giornata se ci veniva voglia di un caffè lo facevamo:

    Gabri che prepara il caffè in islanda

    Una volta abbiamo addirittura mangiato in una grotta ed è stato molto surreale!

    La nostra spese quotidiana consisteva nell’acquisto di generi di prima necessità come birra, pane, frutta, latte. Noi vi consigliamo di fare la spesa nei supermercati Bonus che sono i più economici inoltre sono molto facili da trovare basta seguire il porcellino.

    La busta della spesa dei supermercati Bonus

    sacchetto spesa bonus

    Anche i supermercati non sono a buon mercato, tutto è importato e non esistono prodotti islandesi, tutto arriva dalla terra ferma quindi è questo il motivo per cui tutto è caro. Bisogna solo cercare di portarsi il più possibile dall’Italia.

    Valutate se sia meglio un volo low cost con solo bagaglio a mano o se preferire una compagnia tradizionale in cui potete imbarcare attrezzatura da campeggio e un po’ di cibo. Tutto dipende anche dalla differenza di prezzo. Noi avevamo trovato un Lufthansa a 350 euro a testa e ci siamo portati cibo per tutte e tre le settimane con conseguente risparmio.

    Qualche volta abbiamo anche mangiato al ristorante, per farvi un esempio di prezzi:
    due piatti di pescato del giorno con patatine fritte (piatto tipico islandese) e due birre abbiamo speso 64 euro.

    Ad ogni modo viaggiare così come vi ho suggerito non solo è economico ma vi permette di non programmare il vostro viaggio, di decidere cosa fare di giorno in giorno e di seguire il bel tempo se la perturbazione si sposta sopra di voi.

    Vi permette quindi di essere liberi!

    SCOPRI com’è andato il nostro viaggio di tre settimane in Islanda e quanto abbiamo speso

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    la contea Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane
    tajine Marocco: città imperiali e deserto in 10 giorni
    Haven Faro Peggy's Cove Haven: le location della serie tv
    7 commenti
    1. Serena Proietti Colonna
      Serena Proietti Colonna dice:
      30/03/2018 in 21:14

      Ciao, Sogno di andare in Islanda da una vita ma il costo del soggiorno mi ha sempre spaventata. Grazie per questi suggerimenti low cost! Mettendo in atto questi tuoi stratagemmi riuscirò a realizzare il mio desiderio. Grazie davvero *.*

      Rispondi
    2. Valeria
      Valeria dice:
      01/04/2018 in 21:50

      Un articolo molto utile! L’Islanda è un sogno nel cassetto, ma non mi ero resa conto che i ristoranti e gli alberghi costassero tanto. Ma il fornelletto da campeggio va per forza noleggiato in loco, giusto?

      Rispondi
    3. claudia
      claudia dice:
      02/04/2018 in 08:29

      Bella domanda… sto giusto scrivendo un articolo più dettagliato sulla nostra esperienza di campeggio in Islanda. Il fornelletto l’avevamo noleggiato così come anche la tenda e i sacchi a pelo ma se sei attrezzata puoi portare tutto da casa, solo la bombola la devi acquistare in loco perché non si può portare in aereo.

      Rispondi
    4. Giulia
      Giulia dice:
      06/04/2018 in 09:39

      Mi piacerebbe visitare l’Islanda ma ho sempre paura di finire in bancarotta ahah scherzi a parte, i costi mi frenano moltissimo, però questi consigli sono davvero utili, non sapevo si potesse dormire “senza lenzuola e coperte” negli ostelli, figata :D

      Rispondi
      • claudia
        claudia dice:
        06/04/2018 in 10:55

        Non in tutti gli ostelli/guesthouse ma chiedere non costa nulla e magari si risparmia un po’.

        Rispondi
    5. marina
      marina dice:
      06/04/2018 in 16:18

      Devo obbligatoriamente far leggere questo post a mio marito e sperare che mi porti in Islanda!!!

      Rispondi
    6. Cristina
      Cristina dice:
      15/05/2022 in 20:16

      Il sogno dell’Islanda continua a rimanere nel cassetto proprio per via del fattore economico. Vorremmo poter portare il nostro camper per essere autonomi e viaggiare come piace a noi, ma i costi del traghetto sono proibitivi. Per non parlare del noleggio di un camper sul posto… Terremo in considerazione i tuoi consigli nel caso decidessimo di rinunciare all’idea di una casetta su ruote! Grazie!!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Giordania cartello Petra

    Come andare da Amman a Petra

    14/07/2022
    aeroporto Bergamo

    Scalo aereo: quanto lungo?

    10/09/2020
    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife

    Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife

    19/08/2021
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Seychelles low costseychelles La Diguegatto che dormeSleepingairports: come dormire in aeroporto
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica