Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Le Colonne d’Islanda
      28-01-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Islanda > Le colonne d’Islanda

    Le colonne d’Islanda

    Ultimo aggiornamento il 25/03/2021

    Per la rubrica “Gli amici di Travel With The Wind raccontano” torna a trovarci lo scrittore Luigi Lazzaroni che ci aveva deliziato con le sue Cartoline dall’Islanda. Oggi ci porta alla scoperta delle Colonne d’Islanda.

    Le Colonne d’Islanda sono uno dei simboli islandesi. Chiunque abbia cercato qualche immagine su Internet si sarà imbattuto in queste impressionanti colonne di lava basaltica solidificatasi nelle direzioni più disparate dando origine a dei panorami sorprendenti.

    Vediamo dove ci porta Luigi!

    Reynisfjara beach

    Allora andiamo? Ma sono le cinque?! Sì ma c’è già luce! Quattordici giugno, Vik, nel sud dell’Islanda, dobbiamo tornare a Reynisfjara beach, ieri pomeriggio sembrava di essere d’estate in Liguria tanti erano in spiaggia. 

    Vento gelido, nuvole sfilacciate sul cielo grigio, lontano a destra l’arco di Dyrholaey, qui di fianco le famose colonne di basalto, grigie, tozze, robuste, piantate un po’ di sbieco nella sabbia nera, sono una grande scacchiera tridimensionale, foto a te, poi a me, due pedine insignificanti.

    reynisfjara beach

    La grotta subito dietro ha un soffitto a muqarnas andaluse, in fondo alla spiaggia un tizio con treppiede incurante del cartello “Attenzione alle onde assassine” riprende i due faraglioni neri sferzati dalle onde, sono due troll impietriti che non hanno fatto in tempo a rientrare prima del sorgere del sole, tra un pò anche noi finiremo così, che freddo!

    reynisfjara beach

    Kirkjugolf

    Era così bella la foto in Internet, pozze d’acqua luccicanti nelle cunette del basolato scuro e nubi di fine temporale in cielo, io preferisco il sole di oggi, dice prosaicamente mio fratello.

    Il pavimento della chiesa (Kirkjugolf), che in realtà non è mai esistita se non nella fantasia popolare, è un lastricato di pietre simile a una strada consolare romana con la differenza che le pietre che si vedono sono le cime di colonne di basalto chissà quanto profonde nel terreno, alla fine quanti lati hanno? Boh, qualcuna cinque, qualcuna sei, qualcuna è smussata. I Romani erano più precisi.

    Kirkjugolf

    Svartifoss

    Svartifoss? Dovete tornare indietro allo Skaftafell Visitor Centre, ci dice la ragazza che sta guidando un gruppo di turisti in divisa da esploratore lunare, te l’avevo detto di andare piano ai cartelli segnaletici…

    Il sentiero sale tra il verde monotono degli ontani e i colori variopinti delle giacche da trekking dei turisti, eccola la cascata, è in fondo a una forra, non vieni?

    No, ti aspetto qui, si è perso uno spettacolo, non il fiotto d’acqua schiumante che precipita dall’alto ma la parete rocciosa che fa da fondale, una palizzata di colonne di basalto nero a cui si aggrappano in alto con le unghie e con i denti file e file di colonne spezzate come mozziconi di enormi matite, si protendono nel vuoto in un equilibrio sempre più instabile, come fanno a stare su? Beh, ogni tanto qualcuna cade, così dice il cartello di pericolo, ma quelle su in alto che spettacolo! 

    Svartifoss

    Studlagill canyon

    Io so che c’è l’imbroglio ma mica glielo posso dire a mio fratello, mah, non so di preciso, dovrebbe essere più avanti, alla fine sei chilometri all’andata e altrettanti al ritorno ma ne valeva proprio la pena, credetemi.

    Il sentiero sale in alto sul versante destro della valle, in basso il nastro azzurro dello Jokulsa à Dal, ma dov’è il canyon? Più avanti. Ogni cento metri ci sorprende il volo improvviso di grosse anatre, è il periodo della cova, cerchiamo di non disturbare, ma dov’è il canyon? Più avanti.

    Studlagill canyon

    Io in basso a scrutare dal ciglio del burrone entro cui scorre il fiume sempre più azzurro, lui in alto di vedetta sul sentiero, ma dov’è il canyon? Più avanti. Ma questa volta per davvero, lo vedo!

    Pareti verticali alte venti-trenta metri di colonne grigie così perfette da sembrare l’opera di un architetto visionario, dal letto del fiume emergono centinaia di colonne decapitate, esagonali, pentagonali, arrotondate, lisciate dalla corrente, sulla riva di fronte una matassa di colonne curve esplode dalla parete a formare una tavola psichedelica di Escher, una sorgente sul fianco qui sotto disegna una striscia rosso rugginoso sui prismi poligonali, io scendo a fare foto, io ti aspetto risponde lui.

    Seduto sul bordo di un trono di pietra a tre metri dal fiume, il nastro di acqua blu, la parete di colonne antiche, il silenzio della natura, sovrastato dalla bellezza. Ve l’avevo detto che ne valeva la pena!

    Studlagill canyon

    Gerduberg cliffs

    Dal basso si staglia contro il cielo blu che tanto fa invidia agli amici che l’anno scorso hanno preso solo acqua, un muro fiabesco di colonne di basalto scuro corona la cima della scarpata erbosa, i torrioni inaccessibili di un castello alieno? Le tessere del domino dei troll? La grande muraglia cinese arrivata fin qui per errore?

    gerduberg cliffs

    No, abbiamo trovato la fantastica fortezza de Il Deserto dei Tartari, chissà se il Sottotenente Drogo ogni sera si affaccia ancora a scrutare dall’alto queste lande desolate in attesa di un nemico sconosciuto e invisibile. 

    gerduberg cliffs

    Ci auguriamo che sia piaciuto anche a voi, come a noi, il racconto di Luigi sulle Colonne d’Islanda. Se poi volete continuare con il tour virtuale d’Islanda in sua compagnia vi consigliamo di andare a leggere ciò che ha scritto sulle case con il tetto di erba e su quali cascate islandesi sono assolutamente da vedere.

    SCOPRITE gli altri articoli che Luigi ha scritto per noi

    Noi ringraziamo di cuore Luigi (per lo scritto e per le sue splendide fotografie) e vi ricordiamo che, se anche voi volete cimentarvi nella scrittura di un articolo o volete condividere una vostra avventura con tutti i nostri amici, ci potete contattare!

    Saremo molto contenti di ospitarvi qui su Travel With The Wind!!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Moma Basquiat A New York in giro per i musei
    duna 45 Namibia Il deserto più bello
    Nha Trang downtown Nha Trang, la più famosa località balneare del Vietnam
    3 commenti
    1. Anna
      Anna dice:
      19/02/2021 in 08:05

      Ehm… Ci faccio una brutta figura se dico che non conoscevo le colonne islandesi? In Islanda però non ci sono mai stata, metto le mani avanti 😅 è stato bellissimo scoprirle, e il modo di scrivere di Luigi mi ricorda troppo Ennio Cavalli, autore de Il divano del Nord. Anche lui affascinato dall’Islanda!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        20/02/2021 in 16:48

        Beh certo se non sei mai stata in Islanda come facevi a conoscere le colonne islandesi? Luigi ti ringrazia molto per averlo paragonato a Ennio Cavalli e ti consiglia di leggere altri suoi scritti islandesi come “L’Anello delle saghe e la scogliera di Latrabjarg“

        Rispondi
    2. Carlotta
      Carlotta dice:
      05/03/2021 in 12:10

      Mi sono persa lo Studlagyll canyon! A mia discolpa posso dire che in Islanda non ho fatto il “classico” giro, ma sono salita nei fiordi occidentali.. Pazienza, vorrà dire che ci dovrò tornare un’altra volta :D

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Alba al Wadi Rum

    Fotografia in viaggio: l’ora d’oro… questa incompresa!

    25/07/2019
    timbri sul passaporto

    Passaporto: mi serve?

    15/03/2018
    ricerca iPhone

    Risparmiare sulle prenotazioni con Booking

    11/07/2019
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Braemar Gathering: gli antichi giochi delle HighlandsBraemar GatheringPaesaggio invernale innevatoSemplici passeggiate invernali in Alto Adige
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica