Claudia Mangia Cose: il Barraquito
La Gomera – Marzo 2023
Con il “Claudia Mangia Cose” di oggi torniamo indietro a Marzo 2023 e a soli 3.800 chilometri di distanza, alla scoperta del Barraquito, una delle bevande tipiche delle Canarie, che noi abbiamo assaggiato per la prima volta nel nostro ultimo viaggio a La Gomera (nonostante siamo stati alle Canarie altre volte questa è stata la prima volta).
Non conoscete Claudia Mangia Cose? “Claudia Mangia cose” è una rubrica di Travel With The Wind che esce una volta al mese in cui parliamo di tutte le specialità assaggiate in giro per il mondo. Potete anche trovarmi su Facebook usando il tag #claudiamangiacose.
Continuate a seguirci per altre specialità!
Il Barraquito
Il Barraquito è una bevanda calda tradizionale delle Isole Canarie, molto popolare a Tenerife.
Si tratta di una miscela di caffè, latte condensato, liquore (di solito Licor 43), schiuma di latte, scorza di limone e cannella in polvere.
La preparazione tradizionale del Barraquito prevede di versare gli ingredienti in un bicchiere in un ordine specifico per creare strati distinti. Questo è uno dei tanti possibili ordinamenti degli ingredienti:
- Latte condensato: versato sul fondo del bicchiere per primo
- Caffè espresso: aggiunto delicatamente al di sopra del latte condensato
- Liquore: di solito il Licor 43, che conferisce al Barraquito il suo caratteristico sapore dolce e speziato
- Schiuma di latte: posizionata sopra il liquore
- Scorza di limone: grattugiata sopra la schiuma di latte
- Cannella in polvere: spolverata sopra la schiuma di latte e la scorza di limone
La presentazione del Barraquito può variare, così come l’ordine degli ingredienti ma solitamente viene servito in un bicchiere trasparente, in modo che i vari ingredienti siano visibili.
Noi l’abbiamo assaggiato con e senza liquore (che diventa un classico leche y leche) e alcune volte con la panna al posto della scorza di limone grattugiata, è sempre buonissimo!
Claudia assaggia il primo Barraquito
Dov’eravamo
Il nostro primo Barraquito, seguito poi da innumerevoli altri, l’abbiamo assaggiato sull’isola di La Gomera, una delle isole dell’arcipelago canario a sud di Tenerife. Eravamo al ristorante Los Telares di Hermigua, uno dei migliori ristoranti dell’isola.
Il ristorante Los Telares si trova a fianco del Museo Etnografico di La Gomera, un’esperienza unica che offre l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura di La Gomera, scoprendo le tradizioni e il modo di vivere delle persone che hanno abitato l’isola nel corso dei secoli. Diciamo che il ristorante fa parte del complesso museale infatti il nome del ristorante è lo stesso del Museo Etnografico, Los Telares significa “i telai” che rappresentano uno tra gli strumenti artigianali utilizzati tradizionalmente a La Gomera.
I vari tipi di caffè alle Canarie
Se state per andare alle Canarie e volete sapere cosa ordinare al bar o al ristorante ecco qui sotto un elenco di alcuni dei principali tipi di caffè che potete trovarvi sul menu:
- se volete il classico caffè espresso corto all’italiana dovete ordinare il café solo
- se siete come me che amate il caffè macchiato dovere ordinare il cortado. Attenzione a non confondervi e ordinare il café con leche perché quello è il nostro caffè latte (è solitamente un bicchiere di latte caldo con il caffè)
- provate anche il leche y leche che letteralmente significa “latte e latte” ma si tratta di una bevanda preparata a strati (un po’ come il barraquito) con latte condensato, caffè espresso e schiuma di latte calda, è buonissimo!
- e poi ovviamente, oltre al barraquito che, come dicevamo sopra, è una bevanda a strati di caffè, latte condensato, liquore, schiuma di latte, scorza di limone e cannella in polvere, si possono trovare i classici capuchino (cappuccino) e il café americano (il caffè lungo)
Giusto per darvi un’idea di prezzo di tutti questi tipi di “caffè”, qui sotto trovate i prezzi del menu (aggiornati a Marzo 2023) del ristorante Los Telares:
- café solo (chiamato expresso solo) –> 1,10 euro
- café americano –> 1,30 euro
- cortado (chiamato cortado natural) –> 1,30 euro
- cortado leche y leche –> 1,40 euro
- café con leche –> 1,60 euro
- capuchino –> 1,90 euro
- barraquito –> 2,90 euro
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.