• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Gomera
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri on the road
        • I nostri voli
        • La nostra wish list
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Plein Air
      • Consigli utili
      • in viaggio con Windy
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • La nostra wish list
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Plein Air
      • Consigli utili
      • in viaggio con windy
    • Città di Castello e Pieve de’ Saddi tra storia e leggenda
      31-08-2023
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Umbria > Città di Castello e Pieve de’ Saddi tra storia e leggenda

    Città di Castello e Pieve de’ Saddi tra storia e leggenda

    Era da un po’ che Luigi non scriveva per noi, era impegnato in un interessante corso sull’India che ha portato tanti suoi alunni nella terra del Dalai Lama, ma oggi è tornato qui su Travel With The Wind con un articolo sul suo recente viaggio in Umbria tra Città di Castello e Pieve de’ Saddi.

    Cos’hanno in comune tre chiese, due pittori, una donna e un drago? Ce lo racconta Luigi in questo articolo.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La cripta del Duomo di Città di Castello
    Ex Seccatoi del Tabacco
    L’Oratorio di San Crescentino di Morra
    Gli affreschi di Luca Signorelli
    Off-road da Città di Castello a Pieve de’ Saddi
    Pieve de’ Saddi

    La cripta del Duomo di Città di Castello

    Ponte di Pasqua, andiamo in Umbria, direzione Spoleto alla ricerca dei Longobardi, ma questa è un’altra storia. Ci fermiamo a Città di Castello? Perché? chiede  mia  moglie. Voglio vedere la cripta del Duomo, c’è un reliquiario con la testa del santo, poi ti dico, e l’osso del drago. Se proprio dobbiamo, risponde lei.

    Salita con le scale mobili ai Giardini del Duomo, la chiesa è circondata dal mercato, bancarelle con pile di vestiti da donna, giacconi in pelle e montagne di stoffe alla rinfusa, vendono a chili? La porta laterale esterna per la cripta è chiusa, ma non è orario di apertura?

    Saliamo la scalinata, la chiesa è aperta, canti liturgici, fedeli in piedi, a sinistra il Vescovo vestito di rosso, di fronte, sull’altro lato del presbiterio, tutto il clero cittadino in tonaca bianca, c’è la Cresima leggiamo sull’avviso alla porta, e sono solo al Vangelo…

    L’ingresso alla cripta è di fianco al presbiterio, non possiamo certo disturbare la cerimonia – Sarà per la prossima volta – sospiro a malincuore. Allora abbiamo tempo per visitare il museo, quello tutto nero che ci ha suggerito Laura, esclama con voce sollevata mia moglie che ha scampato la cripta.

    Duomo di Città di Castello e il mercato nella piazza di fronte

    Ex Seccatoi del Tabacco

    Gli Ex Seccatoi del Tabacco sono alla periferia della città, grandi hangar d’aeroporto, neri come la tonaca dei preti di una volta, piantati in fondo a un prato verde primavera su cui è fiorito una specie di tulipano meccanico rosso minio.

    Esterno degli Ex Seccatoi del tabacco

    Dentro è come essere in una cattedrale laica: navate di un candore accecante, fughe prospettiche deserte, capriate alte nel cielo, silenzio religioso, i grandi quadri di Burri sono lampi di colore sul bianco delle pareti, una cupa processione medievale in una navata tutta nera, non esistono mezze misure.

    Ci siamo solo noi e le figurine che ogni tanto sbucano dal nulla per tenerci d’occhio.

    Ma le famose tele bruciate, i sacchi sporchi di sangue come le bende dei feriti dove sono? Sono al Palazzo Albizzini in centro città, ci risponde una ragazza col tono paziente che si usa coi turisti ignoranti. Non abbiamo tempo di andarci, abbiamo un appuntamento alle quindici e trenta, dico a mia moglie. Dove? e mi guarda sospettosa.

    L’Oratorio di San Crescentino di Morra

    L’Oratorio di San Crescentino è a Morra, una frazione di Città di Castello persa tra le colline. Lungo la strada un pagliaio come quelli dei macchiaioli toscani e una piana di erba rigogliosa tagliata da canali come una tela di Fontana. Cosa cercate? Mi chiede dal finestrino della macchina accostata sul ciglio della strada un signore sessantenne sicuramente del posto. Niente, stavo fotografando le marcite. Fotografando cosa? Le marcite! Queste sono marcite vero? Erba tutto l’anno, canali con acqua, come le chiamate qui? Sguardo assente – Fossi, si chiamano – e se ne va. 

    L’Oratorio di San Crescentino è una chiesetta di campagna come ce ne sono migliaia in Italia, costruzione in pietra, facciata a capanna, finestrone sopra la lunetta, un basso campanile a vela, un bel cespuglio di rosmarino in fiore sull’angolo a destra. Cos’ha di particolare? Chiede mia moglie che non ha voglia di leggere i cartelli esplicativi. Gli affreschi all’interno.

    Pieve di San Crescentino a Morra dall'esterno

    Gli affreschi di Luca Signorelli

    La nostra guida arriva in un attimo e ci apre la porta.

    Pieve di San Crescentino a Morra dall'interno

    Anche dentro niente di straordinario a prima vista, due pareti con frammenti di affresco in basso, scene meglio leggibili in alto, l’ingresso di Gesù a Gerusalemme su un asino, Tommaso che tocca la ferita al costato, in fondo i due affreschi che hanno reso famosa questa chiesetta, la Flagellazione e la Crocifissione di Luca Signorelli e la differenza con gli altri dipinti si vede, il dettaglio, la resa dei volumi… Dietro l’altare altri affreschi della chiesetta precedente, più antica, c’è anche San Crescentino che uccide il drago ma il drago, tutto scrostato, si intravvede appena dietro le lastre di vetro messe a protezione.

    Ma è tenuta bene questa chiesetta, colori in buono stato, pareti pulite, vetri di protezione! E guardo la nostra guida, un signore cinquantenne che è il sostituto del responsabile della pieve ci ha tenuto a rimarcare, come a dire – Non fatemi domande difficili. Sì, è stata restaurata negli anni settanta grazie a una donazione di Burri – risponde sicuro – ha installato anche quella scultura là fuori – aggiunge un po’ meno convinto indicando il masso col buco davanti alla chiesetta. Come mai una donazione a questa chiesetta? Perché abitava lì sopra – e indica col braccio il versante boscoso della collina. E perché era un amante della pittura della sua terra, aggiungo io mentalmente.

    Ma ai tempi del Signorelli questa chiesetta era davvero in mezzo al nulla, immagino, cosa aveva di così importante per fare tutti questi affreschi? Signorelli veniva da Cortona, e accenna con la mano verso i monti che chiudono la valle, e andava a Città di Castello, dall’altra parte, e questo era un punto di sosta. Sì ma sosta lunga settimane per dipingere la chiesa… Si racconta – e mi strizza l’occhio – che avesse un’amante qui in paese, troppo bella, e l’ha dipinta come Madonna in quella nicchia. D’altra parte Monica Bellucci è di Città di Castello – rispondo io con tono cospiratorio, mia moglie continua imperterrita a scattare foto.

    PrecSucc
    1234
    Affresco di Signorelli: flagellazione
    Affresco di Signorelli: San Crescentino e il drago
    Affresco Signorelli Crocifissione
    Affresco di Signorelli: Madonna della Misericordia

    Off-road da Città di Castello a Pieve de’ Saddi

    Il navigatore non ne vuole sapere di portarci a Pieve de’ Saddi, non esiste proprio, ma per Google Maps questa stradina bianca arriva proprio là.

    Chiediamo informazioni a un gruppo in cammino con zaini, cappelli e bastoncini, ridono alla  nostra domanda, la guida parla italiano con accento tedesco – Pieve de’ Saddi? In macchina? Non lo so, è su in mezzo alla montagna. Non vedi che ci sono i segni delle ruote sulla ghiaia? – Dico a mia moglie molto perplessa – è tedesco, cosa vuoi che sappia – e imbocco la stradina con la nostra Up nera.

    A ogni diramazione la stradina si rimpicciolisce e dal ghiaietto emergono sassi appuntiti. Due ragazze in mountain bike – E’ giusta per Pieve de’ Saddi? – Fanno cenno di sì col capo, dura la salita. Adesso solo sassi appuntiti, ciottoli che rimbalzano sulla scocca, buche che ogni volta è un miracolo uscirne, mia moglie zitta impietrita, non c’è spazio per girare e tornare indietro, solo rovi sui bordi. Ci superano quattro ragazzi in moto da trail, non vediamo la loro faccia ma la immaginiamo, questi sono matti… Dopo tre quarti d’ora di batticuore infinito sbuchiamo su una stradina asfaltata. Eccola, è quella, te lo avevo detto! Mia moglie è talmente sconvolta che non riesce nemmeno a commentare.

    Abbiamo appuntamento con un signore che si è rivelato essere un diacono – C’ero anch’io sull’altare del Duomo alla Cerimonia della Confermazione – ci dirà più tardi ridendo delle nostre disavventure. Da dove siete venuti? Gli chiede mia moglie in cerca di salvezza – Da Città di Castello, la strada è piena di buche ma si passa – Non da Montone? – chiedo io – No, quella è una mulattiera, la fanno solo le jeep alte quaranta centimetri da terra! Noi l’abbiamo fatta con la Up alta quattro centimetri da terra, no comment, please.

    La strada che conduce alla Pieve de' Saddi

    Pieve de’ Saddi

    Pieve de’ Saddi – una chiesina sostenuta da quattro casolari di pietra – è la più antica chiesa del Centro Italia – ci spiega gentile il diacono – ci sono documenti del 380 d.C. che ne parlano, tenete presente che San Giovanni in Laterano è stata consacrata nel 324 d.C.

    Pieve de' Saddi dall'esterno

    E’ dedicata a San Crescenziano, conosciuto anche come San Crescentino, un soldato romano che si era ritirato in queste valli dove ha ucciso un drago che terrorizzava la popolazione e che qui è stato martirizzato e sepolto.

    Interno della Pieve de' Saddi

    Quella formella è il reperto più antico della chiesa, è San Crescenziano che uccide il drago, ma il drago non è quello di San Giorgio tutto zampe, artigli e ali da dinosauro, piuttosto è una specie di biscione. Nella cripta c’è il sepolcro di San Crescenziano ma il corpo è stato spostato secoli fa, il cranio è in un reliquiario nella cripta del Duomo di Città di Castello, assieme a una costola del drago, il corpo è a Urbino di cui San Crescentino è il patrono.

    Cos’hanno in comune tre chiese, due pittori, una donna e un drago? E lo stemma dell’Inter, aggiungerei.

    La risposta in questa piccola pieve persa tra i monti dell’Umbria.

    p.s. Per arrivarci è meglio prendere la strada che parte dagli Ex Seccatoi del Tabacco a Città di Castello, a meno che non abbiate un gippone o una Up.

    San Crescenziano e il drago a Pieve de' Saddi

    Ringraziamo Luigi che ci ha portato per la prima volta in Umbria provando anche lui l’ebbrezza di percorrere una strada sterrata con una city car come capita spesso anche a noi grazie a Google Maps che si diverte e farci prendere le sue “scorciatoie”.

    Vi ricordiamo che, se  volete fare come Luigi e scrivere un articolo da pubblicare qui sul nostro blog, potete contattarci, saremo felici di ospitarvi.

    Tutti gli articoli che Luigi ha scritto per noi li trovate sulla sua pagina dedicata qui su Travel With The Wind!! Altri suoi articoli li potete leggere su Non Solo Turisti e su Gli scrittori della porta accanto.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via email
    Ti potrebbero anche interessare
    Venezia Palazzo Ducale Venezia ai tempi del coronavirus
    Mosaico nell'area archeologica di Nora La Sardegna da scoprire tra storia e tradizioni popolari
    Vigneti dello Champagne Champagne: un viaggio di scoperte
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchè grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    Claudia e Gabri alla forcella Stia di Gares

    Alla scoperta di Gares in un fine settimana indimenticabile

    07/09/2023
    La Pieve di San Crescentino a Morra

    Città di Castello e Pieve de’ Saddi tra storia e leggenda

    31/08/2023
    vetrine del museo delle macchine da scrivere di Parcines

    L’incredibile museo delle macchine da scrivere di Parcines

    17/08/2023

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    Windy sul lago di Garda

    Camper, Furgonato o Minivan: come scegliere il mezzo perfetto

    03/08/2023
    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia letto 15.571 volte
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia letto 12.393 volte
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? letto 11.297 volte

    ARTICOLI PIU' LETTI QUESTO MESE

    • Come andare da Amman a Petra letto 572 volte
    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia letto 414 volte
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair letto 315 volte
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Un assaggio di Foresta Nera: 4 giorni on the road con Windysimbolo della foresta neraClaudia e Gabri alla forcella Stia di GaresAlla scoperta di Gares in un fine settimana indimenticabile
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica