Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Champagne: un viaggio di scoperte
    18-07-2019
Sei qui: Destinazioni > Europa > Francia > Champagne: un viaggio di scoperte

Champagne: un viaggio di scoperte

Ultimo aggiornamento il 18/04/2020

Non avrei mai pensato di fare questo viaggio, io, astemia fino a 15 anni fa adesso faccio un viaggio “enologico” alla scoperta dello Champagne?

Infatti non era un viaggio nel mio di cassetto ma piuttosto in quello di Gabri.

Dopo tanto rimandare, c’erano sempre altri viaggi davanti, ho deciso di “organizzarlo” come regalo a Gabri per il nostro decimo anniversario di matrimonio.

Ho scritto “organizzarlo” tra virgolette perché non ho organizzato molto. Abbiamo deciso di partire in auto dall’Italia mettendoci due giorni per andare (fermandoci sul Lago di Costanza, a Sciaffusa e a Basilea in Svizzera ed a Strasburgo in Francia) e un giorno intero per tornare (passando da Belgio, Lussemburgo, Germania e Austria).

Non ho prenotato quasi nulla se non tre giorni nei sobborghi di Reims, in un hotel con pochi servizi ma molto economico, circa 30€ a notte in una regione dove il prezzo medio è di 140€ a notte! Le due notti successive le ho lasciate libere. L’idea era, infatti, quella di andare verso Calais per vedere, anche se da lontano, le bianche scogliere di Dover. Alla fine però abbiamo deciso di rimanere in zona Champagne perché avevamo ancora molto da visitare e tanto ancora da scoprire sullo Champagne.

Contenuto dell'articolo nascondi
Un viaggio all’insegna delle scoperte
L’assemblaggio
Champagne Grand Cru o Champagne Premiere Cru?
Il retro dell’etichetta
Negotiant Manipulant: NM
Récoltant Manipulant: RM
Consigli

Un viaggio all’insegna delle scoperte

Noi di Champagne sapevamo veramente poco se non un minimo di nozioni su metodo. Si perché il metodo Martinotti-Charmat (quello del Prosecco) e il metodo classico (quello dello Champagne, del Trento DOC e del Franciacorta) sono diversi tra loro!

L’assemblaggio

Prima di partire per questo viaggio non sapevamo nemmeno che lo Champagne fosse un assemblaggio (in francese assemblage) di tre differenti tipi di uve (Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier) in percentuali differenti.

Non solo, non avevamo mai sentito nominare il Pinot Meunier che, nel nostro viaggio alla scoperta dello Champagne, si è rivelata l’uva che da quel tocco in più allo Champagne, tant’è che per me, Claudia, il miglior assemblage è quello con la maggior percentuale di Pinot Meunier.

Quindi se mi volete fare un regalo una bella bottiglia di Blanc de Noir di Pinot Meunier è un regalo più che gradito!

Il Blanc De Noir è un particolare tipo di Champagne fatto di sole uve nere, in questo caso Pinot Meunier ma potrebbe anche essere di Pinot Noir. Esiste poi anche un altro tipo di Champagne chiamato Blanc de Blanc fatto invece di sole uve bianche (Chardonnay).

Ah dimenticavo di dirvi che, sia il Blanc de Blanc che il Blanc de Noir, sono Champagne bianchi! Sono infatti le bucce che danno il colore rosso al vino. E gli Champagne rossi non li fanno, anche se si trovano anche dei rosè

Tutti gli assemblaggi con percentuali diversi dal 100%, quindi assemblaggi di due o tre uve, si chiamano “semplicemente” Champagne.

Spesso sull’etichetta dopo il nome della casa di produzione e la dicitura Champagne o Blanc de Blanc o Blanc de Noir c’è dell’altro.

Subito dopo il tipo di Champagne è indicata (se rilevante) la zona di produzione delle uve che può essere Grand Cru o Premiere Cru.

taittinger bicchieri x degustazione

Champagne Grand Cru o Champagne Premiere Cru?

Come per tutti i vini una parola in più sull’etichetta aumenta il prezzo, anche per lo Champagne è la stessa cosa. Come potete facilmente immaginare uno Champagne senza altre indicazioni costerà meno di un Premiere Cru che costerà meno di un Grand Cru.

Nel nostro viaggio alla scoperta degli Champagne abbiamo conosciuto e visitato cantine di Gran Cru e di Premiere Cru e imparato quali sono le differenze.

Alla fine il Cru non è altro che la zona di provenienza delle uve, un po’ come dire Valdobbiadene e Cartizze per i Prosecchi: Cartizze è una zona molto rinomata tanto che il prosecco con l’indicazione Cartizze costa più di un Valdobbiadene.

Le uve Grand Cru, quelle che hanno una valutazione del 100%, sono uve coltivate in circa 4.000 ettari di terreno di solo 17 comuni.

Mentre le uve Premiere Cru, con valutazione dal 90 al 99%, arrivano da altri 44 comuni su un’area di 5.000 ettari.

Infine ci sono le uve che arrivano da 210.000 ettari di terreni, esse sono valutate solo tra ’80 e l’89% ma sono quelle che danno vita alla maggior parte degli Champagne.

La percentuale di valutazione identifica il prezzo dell’uva. Ogni anno, infatti,il prezzo di acquisto di un chilo d’uva viene definito solo al termine della raccolta. Nei comuni con il 100% di valutazione l’uva verrà pagata a quel prezzo mentre per un comune all’90% verrà pagata all’90% del prezzo massimo, e così via. Sotto l’80% l’uva non è considerata da Champagne.

Questo è il motivo per cui uno Champagne grand Cru costerà effettivamente di più di uno Champagne. Questo però non vuol dire che un Grand Cru sia più buono di uno Champagne come non necessariamente un Cartizze lo sia di un Valdobbiadene.

keep calm and drink champagne

Il retro dell’etichetta

Da ignoranti in materia quando abbiamo comprato il nostro primo champagne al supermercato non ci siamo posti nessuna domanda a riguardo e non abbiamo letto l’etichetta. Anche perché comprando uno Champagne al supermercato in Italia non ha nemmeno molto senso leggerla.

Adesso vi spiego perché.

I produttori di Chanpagne sono più di 5.000 in tutta l’omonima regione francese. Di questi poco più di un centinaio sono grandi Maison e sono loro che possono permettersi di esportare lo Champagne in tutto il mondo.

Negotiant Manipulant: NM

Gli Champagne che arrivano in Italia sono quindi solo quelli delle grandi Maison. Sull’etichetta, ovvero sul retro dell’etichetta, per le grandi Maison è presente la sigla NM che significa Negotiant Manipulant. Questa sigla significa che non sono loro a produrre l’uva, o magari in parte la producono anche ma non interamente. Le Maison acquistano le uve e le lavorano (manipulant) per produrre lo Champagne.

Quello che abbiamo capito visitando queste cantine (siamo stati da Moet Et Chandon a Epernay e da Taittinger a Reims) è che hanno dei criteri ben precisi per produrre uno Champagne. Questo vuol dire che se assaggiate oggi un Moet et Chandon Imperial (il loro Brut classico) questo avrà lo stesso sapore, profumo e colore di quello che assaggerete tra 10 anni.

Questo può essere considerato come una cosa positiva (se ti piace quel particolare Champagne, come alla Regina d’Inghilterra che compra solo quello, grazie Freddie per questa chicca) o come una cosa negativa (perché sempre uguale).

Récoltant Manipulant: RM

Nel nostro viaggio, oltre ad assaggiare e comprare qualche bottiglia delle grandi Maison abbiamo voluto provare gli altri Champagne. Quelli che in Italia difficilmente arrivano sono gli Champagne dei Vignerons Indipendant. Si tratta di viticoltori che producono Champagne e li commercializzano con la loro etichetta. Utilizzano solo uve provenienti dai propri vigneti, da qui il nome Récoltant Manipulant (la sigla in etichetta è RM).

Immaginate come sia complicato per loro competere con le grandi maison che possono acquistare le migliori uve e hanno a disposizione i migliori Chef de Caves per produrre uno Champagne stratosferico vincitore di premi su premi.

I piccoli viticoltori devono fare affidamento solo alla loro bravura e alla fortuna di avere ettari di uva proveniente dai terreni migliori. Inoltre per produrre lo Champagne dovrebbero avere tutti e tre i differenti tipo di uva, non facile perché ogni uva si coltiva in zone differenti. Solo Epernay si trova al centro di tutti i tipi di terreno in cui si coltivano le tre tipologie di uva. Non a caso Epernay si è autoproclamata capitale dello Champagne.

Il problema principale per loro, più che per le grandi Maison, che hanno sempre riserve di anni precedenti, è che non tutti gli anni il sole è dalla loro parte.

Ma quando lo è possono arrivare ad ottimi livelli salendo sul podio con le grandi Maison.

Siamo passati, ad esempio, da una cantina, che ci avevano consigliato degli amici. Il proprietario è diventato così famoso in tutto il mondo da essere stato preso letteralmente d’assalto. Non gli era rimasta nemmeno più una bottiglia in cantina da poter vendere, e lui ne produce solo 45.000 all’anno contro le milioni di bottiglie delle Maison!

Consigli

Dopo quel che vi abbiamo raccontato in questo articolo è chiaro che se volete degustare veramente un buon Champagne, uno di quelli che in Italia non arriverà mai, l’unico modo è fare un salto in Francia, nella zona tra Reims ed Epernay!

Cin Cin!

Claudia e Gabri brindano con lo champagne
Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
San Lorenzo in Banale San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga
Colonne d'Islanda Le colonne d'Islanda
Esterno Fondazione Manrique Manrique e l'isola di Lanzarote
1 commento
  1. Valentina
    Valentina dice:
    18/07/2019 in 19:36

    Non sono un’amante di vini, ma ti dirò, un tour enologico lo farei volentieri, anche solo per ammirare un paesaggio simile! Adoro la campagna e sono rimasta incantata davanti all’immagine di copertina :) Che belle terre!

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

I nostri itinerari

GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

I nostri consigli

maps.me e le strade kirghise

Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

10/10/2019
aeroporto pista atterraggio

Viaggio saltato: cose da fare subito

13/02/2020
volo Ryanair

Come risparmiare con Ryanair

14/02/2019

Resta aggiornato

I nostri ultimi articoli

Haderburg di Salorno

Salorno: il misterioso paese del Perkeo

04/03/2021
ingresso principato di Lucedio

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo

25/02/2021
Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo 25/02/2021
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Risparmiare sulle prenotazioni con Booking ricerca iPhone Alba al Wadi Rum Fotografia in viaggio: l’ora d’oro… questa incompresa!
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica