I castelli della Romania tra architettura e storia
Abbiamo già parlato dei motivi per cui organizzare un viaggio in Romania e tra questi non c’è solo il Castello di Dracula ma anche tutti gli altri bellissimi castelli che si trovano soprattutto tra i Carpazi nella regione della Transylvania.
Il castello più famoso della Romania è, ovviamente, il Castello di Dracula, ed è il motivo per cui tanti scelgono la Romania come meta er le proprie vacanze. Partiamo subito con delle precisazioni sul famoso e fantomatico Castello di Dracula.
Attenzione, spoiler!
Il Castello di Dracula non esiste (o meglio non ne esiste solo uno) così come non esiste il Conte Dracula, almeno non come è stato descritto dallo scrittore irlandese Bram Stoker, non è quindi un vampiro dal mantello nero che si nutre di sangue umano.
Dracula è in realtà l’alter ego del sovrano di Valacchia Vlad Tepes III, figura storica a cui lo scrittore si è ispirato per creare il protagonista del suo libro più famoso.
Il castello di Bran
Quello che tutti pensano sia il Castello di Dracula è il Castello di Bran che si trova in Transilvania non molto distante dalla città di Braşov.
Il Castello di Bran è uno dei castelli più famosi di tutta la Romania ed è sicuramente stata la fama del romanzo a renderlo tale. Sembra infatti che questo sia l’unico castello della Romania ad avere un’architettura simile a quella descritta da Bram Stoker nel libro. Non solo, alcuni film di Dracula sono stati girati qui. Ad ogni modo il paladino dei rumeni, Vlad l’Impalatore, non ha mai abitato nel Castello di Bran.
Grazie allo scrittore irlandese, resta però il castello più famoso e visitato di tutta la Romania.
Il castello di Bran, di proprietà degli eredi della famiglia reale rumena degli Asburgo. è di per se molto bello, ben ristrutturato, ma troppo turistico e visitato solamente perché conosciuto come il Castello di Dracula.
Tutti qui, dagli Asburgo ai negozi di Bran, vivono dell’eredità lasciatagli dal conte Dracula. Nel castello un paio di sale illustrano come sono nate le leggende di vampiri, fate dei boschi a altri esseri mitologici partendo dal folclore rumeno. Non mancano poi riferimenti al romanzo di Stoke e soprattutto alle versioni cinematografiche della storia di Dracula con gli abiti indossati dall’attore che interpretava Vlad. Questo però è tutto ciò che troverete su Dracula al castello di Bran.
Se non siete super appassionati di castelli noi non ve lo consigliamo.
Inoltre il prezzo di ingresso al castello non è in linea con le altre attrazioni della Romania. Pensate che, ad Agosto 2021, l’ingresso ai monasteri dipinti della Bucovina costava tra 5 e 10 lei, il castello di Bran 45 lei! È vero, sono solo 9 euro ma considerando qual è il costo della vita in Romania, è un prezzo molto alto!
Il castello di Hunedoara
Se siete appassionati di storia e vi interessa quella di Vlad III di Valacchia vi consigliamo di visitare il Castello di Hunedoara di proprietà della dinastia dei Corvino.
Mattia Corvino, nobile di Valacchia, è stato per lungo tempo alleato di Vlad III di Valacchia. Con lui organizzo una sanguinaria campagna sul Danubio dove furono uccisi brutalmente più di 20.000 turchi.
In seguito, con una falsa lettera, Vlad venne accusato di essersi alleato con i turchi e fu arrestato da Matteo Corvino che lo tenne prigioniero per 7 anni proprio nel castello di Hunedoara.
Il suggestivo castello di Hunedoara si trova in Transilvania a circa un’ora di auto sia dalla cittadella romana di Alba Iulia che dalla cittadina di Sibiu (altre due mete da non perdere in Romania).
Molto scenografico dall’esterno con le sue possenti torri, il fossato e il ponte levatoio che porta direttamente nel cortile interno. Pochi gli arredi d’epoca nelle sale del castello. Molto suggestive alcune sale tra cui quella delle torture con tanto di corpi impalati e trucidamente uccisi. Il prezzo del biglietto a 35 lei (Agosto 2021) ci è sembrato anch’esso un po’ elevato per gli standard rumeni ma è il prezzo da pagare per la sua popolarità.
Il castello di Poenari
L’ultimo castello legato alla figura di Vlad è il vero castello di Dracula: il castello di Poenari.
La fortezza di Vlad si trova sulla Transfagarasan, una delle strade più belle d’Europa e della Romania, e si raggiunge solo a piedi con una salita di 1480 gradini tra i boschi dei Carpazi.
In attesa del restauro, il castello al momento è poco più di un rudere e, per noi, non vale la pena andarci appositamente. Se però siete in zona, la vista sula valle sottostante vi ripagherà della salita a piedi e del biglietto di 10 lei necessario per entrare nel castello.
Il primo impatto con il forte – perdonatemi il gioco di parole – è proprio forte. Se siete persone sensibili o siete con dei bambini forse non è il caso di andare. Proprio davanti al castello troneggiano in bella mostra due manichini dalle fattezze umane impalati com’era nello stile di Vlad Tepes III di Valacchia.
Qui le mura sono state più volte intrise di sangue, dai trucidamenti delle vittime del sovrano al suicidio della moglie che si gettò nel fiume sottostante, fiume che oggi è chiamato Râul Doamnei (fiume della principessa).
Il castello di Peles
Tra tutti i castelli della Romania visitati nel nostro viaggio quello che assolutamente vi consigliamo di non perdere è il castello di Peleș.
Il castello di Peleș si trova a Sinaia, a pochi passi dal più piccolo castello di Pelisor (che noi non abbiamo visitato) in posizione strategica sulla strada che da Bucarest porta a Brașov.
Quando siamo arrivati a Sinaia sapevamo già che, non dovevamo perdere questo castello, quello che non sapevamo ancora era che ci avrebbe stupito così tanto, un castello straordinario!
L’esterno del palazzo ricorda i castelli della Baviera, non ci stupiamo visto che i sassoni sono stati presenti per decenni in Romania. Sono però gli interni ad essere sorprendenti, mai visto tanta ricchezza in un palazzo!
Ogni stanza è come se fosse un vero e proprio museo: si passa dai decori italiani con dipinti del Tintoretto ai vetri di Murano e dai tessuti pregiati alle sale piene zeppe di antichi vasi cinesi. Per non parlare della struttura interna tra balconi e soffitti in legno magnificamente intarsiati, splendidi arazzi e specchi d’epoca, un tripudio di bellezza.
Purtroppo non possiamo pubblicare fotografie degli interni perché, oltre ad essere vietato scattare fotografie se non pagando una sovrattassa di 35 lei il cui utilizzo è solo privato, è anche vietato pubblicarle sui social (vedi regolamento sito ufficiale) quindi ci dispiace non farvi vedere questa meraviglia.
Nonostante il prezzo del biglietto sia elevato rispetto agli standard rumeni, 40 lei per visitare il piano terra e 80 lei per visitare anche il primo piano, noi vi assicuriamo che vale veramente la pena visitare il castello di Peleș. Merita anche vedere entrambi i piani: 80 lei sono tanti in Romania ma in Italia sono circa 16 euro, il prezzo di qualsiasi buon museo italiano!
Il Csstello di Suceava
Se prevedete di visitare la Bucovina, regione famosa per i monasteri dipinti, vi consigliamo di visitare la fortezza di Suceava che si trova a poche decine di chilometri dai vicini monasteri di Voronet e Sucevița.
Il castello di Suceava di trova sul molte che sovrasta la città ed è molto importante per gli abitanti di questa regione della Romania perché era la fortezza protettiva di Stefano il Grande (in rumeno Stefan Cel Mare) colui che, grazie alla lunga resistenza opposta all’impero ottomano, ne ha impedito l’occupazione.
Il castello è molto ben ristrutturato e ci è piaciuto molto perché ogni sala è ben presentata con pannelli interattivi, ricostruzioni storiche e proiezioni tali da rendere la visita ancora più interessante. Dal cortile interno si possono raggiungere le mura di cinta e le torri attraverso passaggi segreti dalle sale inferiori. Ci è piaciuto molto giocare a nascondino tra le mura del castello!
Se, dopo aver visitato il castello, avete ancora un paio d’ore di tempo libero, vi consigliamo di andare al vicino Museo della Civiltà Rurale della Bucovina. Si tratta di un museo a cielo aperto dove si trovano le ricostruzioni di ben 22 ambienti tipici della comunità rurale della Bucovina. Qui potete avrete modo di vedere: ogni tipo di casa tipica, la vita quotidiana, la scuola, il mulino in pietra, l’osteria del villaggio e una tipica chiesa in legno dove vengono addirittura celebrati matrimoni e battesimi. Da visitare assolutamente per conoscere più da vicino questa regione della Romania.
Il Castello di Fagaras
In Transilvania, sulla strada tra Brașov e Sibiu si trova la piccola cittadina di Făgăraș che noi abbiamo visitato solo perché avevamo trovato un hotel spettacolare, Casa Hintz, e ci siamo fermati lì due notti.
Dalle fotografie che avevamo trovato sul web ci aveva anche impressionato la fortezza, che si trova proprio in pieno centro paese.Ci aveva colpito il bellissimo riflesso della fortezza sulle acque del fossato che la circonda.
Quando siamo andati noi, purtroppo, erano in atto lavori di ristrutturazione delle mura di cinta per cui non abbiamo potuto vedere la fortezza in tutto il suo splendore.
Siamo comunque entrati e abbiamo visitato tutte le 26 sale della fortezza medievale. Oltre alla stanza delle torture, che non può mancare in una fortezza degna di questo nome, sono presenti tra le altre cose, la sala del trono e un passaggio segreto che porta da un piano all’altro. Nelle sale museali sono raccolti strumenti di lavoro, oggetti d’uso quotidiano e i bellissimi vestiti della festa. Noi abbiamo avuto la fortuna di vederli “dal vivo” durante la messa domenica celebrata nelle bellissime chiese lignee del Maramureș.
Il prezzo del biglietto di ingresso, 10 lei, vale assolutamente la visita se siete in zona.
Un castello che non siamo riusciti a vedere e che avremmo voluto visitare è il Castelul de Lut. Si tratta di un castello delle fiabe costruito solo con argilla e sabbia che assomiglia però più ad un villaggio degli Hobbit del Signore degli Anelli che un castello.
Se i castelli che vi abbiamo presentato qui non vi bastano, andate su Google e digitate Castelul (Castello in Rumeno) o Citadel (per trovare le cittadelle e le fortificazioni), vedrete quanti risultati verranno fuori. In Romania ci sono quasi 300 castelli!
Che meraviglie architettoniche!!! Non sono mai stata in Romania ma questo tour dei castelli è magnifico… devo assolutamente salvarmelo e aggiungere alla lista dei desideri 😍
Nel breve giro che ho fatto in Transilvania sono stata al castello di Bran e a quello di Peles e mi sono piaciuti entrambi. Sono stata ad un altro castello nei pressi di Brasov e sto facendo uno sforzo di memoria, ma non riesco proprio a ricordarmi il nome, eppure era proprio bello!
La Romania e i suoi castelli erano un viaggio che avevo programmato per Aprile 2020, poi la pandemia ha bloccato tutto e non sono mai riuscita a farlo! Mi ero documentata parecchio sui castelli e sapevo del finto castello di Dracula, molto più caro e super gettonato dai turisti (avevo visto pure i prezzi esorbitanti di cui parli per essere in Romania) e del vero castello che però, come detto anche da te, è poco più di un rudere! Speriamo che prima o poi riesca a fare questo viaggio! Mi salvo l’articolo, sperando porti bene!