• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • I castelli della Romania tra architettura e storia
    13-01-2022
Sei qui: Destinazioni > Europa > Romania > I castelli della Romania tra architettura e storia

I castelli della Romania tra architettura e storia

Ultimo aggiornamento il 22/05/2025

Abbiamo già parlato dei motivi per cui organizzare un viaggio in Romania e tra questi non c’è solo il Castello di Dracula ma anche tutti gli altri bellissimi castelli che si trovano soprattutto tra i Carpazi nella regione della Transylvania. 

Contenuto dell'articolo nascondi
Il castello di Bran
Il castello di Hunedoara
Il castello di Poenari
Il castello di Peles
Il Csstello di Suceava
Il Castello di Fagaras

Il castello più famoso della Romania è, ovviamente, il Castello di Dracula, ed è il motivo per cui tanti scelgono la Romania come meta er le proprie vacanze. Partiamo subito con delle precisazioni sul famoso e fantomatico Castello di Dracula.

Attenzione, spoiler!

Il Castello di Dracula non esiste (o meglio non ne esiste solo uno) così come non esiste il Conte Dracula, almeno non come è stato descritto dallo scrittore irlandese Bram Stoker, non è quindi un vampiro dal mantello nero che si nutre di sangue umano.

Dracula è in realtà l’alter ego del sovrano di Valacchia Vlad Tepes III, figura storica a cui lo scrittore si è ispirato per creare il protagonista del suo libro più famoso.

Il castello di Bran

Quello che tutti pensano sia il Castello di Dracula è il Castello di Bran che si trova in Transilvania non molto distante dalla città di Braşov.

Il Castello di Bran è uno dei castelli più famosi di tutta la Romania ed è sicuramente stata la fama del romanzo a renderlo tale. Sembra infatti che questo sia l’unico castello della Romania ad avere un’architettura simile a quella descritta da Bram Stoker nel libro. Non solo, alcuni film di Dracula sono stati girati qui. Ad ogni modo il paladino dei rumeni, Vlad l’Impalatore, non ha mai abitato nel Castello di Bran.

Grazie allo scrittore irlandese, resta però il castello più famoso e visitato di tutta la Romania.

Il castello di Bran, di proprietà degli eredi della famiglia reale rumena degli Asburgo. è di per se molto bello, ben ristrutturato, ma troppo turistico e visitato solamente perché conosciuto come il Castello di Dracula.

Tutti qui, dagli Asburgo ai negozi di Bran, vivono dell’eredità lasciatagli dal conte Dracula. Nel castello un paio di sale illustrano come sono nate le leggende di vampiri, fate dei boschi a altri esseri mitologici partendo dal folclore rumeno. Non mancano poi riferimenti al romanzo di Stoke e soprattutto alle versioni cinematografiche della storia di Dracula con gli abiti indossati dall’attore che interpretava Vlad. Questo però è tutto ciò che troverete su Dracula al castello di Bran.

Se non siete super appassionati di castelli noi non ve lo consigliamo.

Inoltre il prezzo di ingresso al castello non è in linea con le altre attrazioni della Romania. Pensate che, ad Agosto 2021, l’ingresso ai monasteri dipinti della Bucovina costava tra 5 e 10 lei, il castello di Bran 45 lei! È vero, sono solo 9 euro ma considerando qual è il costo della vita in Romania, è un prezzo molto alto!

Castello di Bran

Il castello di Hunedoara

Se siete appassionati di storia e vi interessa quella di Vlad III di Valacchia vi consigliamo di visitare il Castello di Hunedoara di proprietà della dinastia dei Corvino.

Mattia Corvino, nobile di Valacchia, è stato per lungo tempo alleato di Vlad III di Valacchia. Con lui organizzo una sanguinaria campagna sul Danubio dove furono uccisi brutalmente più di 20.000 turchi.

In seguito, con una falsa lettera, Vlad venne accusato di essersi alleato con i turchi e fu arrestato da Matteo Corvino che lo tenne prigioniero per 7 anni proprio nel castello di Hunedoara.

Il suggestivo castello di Hunedoara si trova in Transilvania a circa un’ora di auto sia dalla cittadella romana di Alba Iulia che dalla cittadina di Sibiu (altre due mete da non perdere in Romania).

Molto scenografico dall’esterno con le sue possenti torri, il fossato e il ponte levatoio che porta direttamente nel cortile interno. Pochi gli arredi d’epoca nelle sale del castello. Molto suggestive alcune sale tra cui quella delle torture con tanto di corpi impalati e trucidamente uccisi. Il prezzo del biglietto a 35 lei (Agosto 2021) ci è sembrato anch’esso un po’ elevato per gli standard rumeni ma è il prezzo da pagare per la sua popolarità.

castello di corvino

Il castello di Poenari

L’ultimo castello legato alla figura di Vlad è il vero castello di Dracula: il castello di Poenari.

La fortezza di Vlad si trova sulla Transfagarasan, una delle strade più belle d’Europa e della Romania, e si raggiunge solo a piedi con una salita di 1480 gradini tra i boschi dei Carpazi.

In attesa del restauro, il castello al momento è poco più di un rudere e, per noi, non vale la pena andarci appositamente. Se però siete in zona, la vista sula valle sottostante vi ripagherà della salita a piedi e del biglietto di 10 lei necessario per entrare nel castello.

Il primo impatto con il forte – perdonatemi il gioco di parole – è proprio forte. Se siete persone sensibili o siete con dei bambini forse non è il caso di andare. Proprio davanti al castello troneggiano in bella mostra due manichini dalle fattezze umane impalati com’era nello stile di Vlad Tepes III di Valacchia.

Qui le mura sono state più volte intrise di sangue, dai trucidamenti delle vittime del sovrano al suicidio della moglie che si gettò nel fiume sottostante, fiume che oggi è chiamato Râul Doamnei (fiume della principessa).

castello di poenari

Il castello di Peles

Tra tutti i castelli della Romania visitati nel nostro viaggio quello che assolutamente vi consigliamo di non perdere è il castello di Peleș.

Il castello di Peleș si trova a Sinaia, a pochi passi dal più piccolo castello di Pelisor (che noi non abbiamo visitato) in posizione strategica sulla strada che da Bucarest porta a Brașov.

Quando siamo arrivati a Sinaia sapevamo già che, non dovevamo perdere questo castello, quello che non sapevamo ancora era che ci avrebbe stupito così tanto, un castello straordinario!

L’esterno del palazzo ricorda i castelli della Baviera, non ci stupiamo visto che i sassoni sono stati presenti per decenni in Romania. Sono però gli interni ad essere sorprendenti, mai visto tanta ricchezza in un palazzo!

Ogni stanza è come se fosse un vero e proprio museo: si passa dai decori italiani con dipinti del Tintoretto ai vetri di Murano e dai tessuti pregiati alle sale piene zeppe di antichi vasi cinesi. Per non parlare della struttura interna tra balconi e soffitti in legno magnificamente intarsiati, splendidi  arazzi e specchi d’epoca, un tripudio di bellezza.

Purtroppo non possiamo pubblicare fotografie degli interni perché, oltre ad essere vietato scattare fotografie se non pagando una sovrattassa di 35 lei il cui utilizzo è solo privato, è anche vietato pubblicarle sui social (vedi regolamento sito ufficiale) quindi ci dispiace non farvi vedere questa meraviglia.

Nonostante il prezzo del biglietto sia elevato rispetto agli standard rumeni, 40 lei per visitare il piano terra e 80 lei per visitare anche il primo piano, noi vi assicuriamo che vale veramente la pena visitare il castello di Peleș. Merita anche vedere entrambi i piani: 80 lei sono tanti in Romania ma in Italia sono circa 16 euro, il prezzo di qualsiasi buon museo italiano!

castello di Peles in Romania

Il Csstello di Suceava

Se prevedete di visitare la Bucovina, regione famosa per i monasteri dipinti, vi consigliamo di visitare la fortezza di Suceava che si trova a poche decine di chilometri dai vicini monasteri di Voronet e Sucevița.

Il castello di Suceava di trova sul molte che sovrasta la città ed è molto importante per gli abitanti di questa regione della Romania perché era la fortezza protettiva di Stefano il Grande (in rumeno Stefan Cel Mare) colui che, grazie alla lunga resistenza opposta all’impero ottomano, ne ha impedito l’occupazione. 

Il castello è molto ben ristrutturato e ci è piaciuto molto perché ogni sala è ben presentata con pannelli interattivi, ricostruzioni storiche e proiezioni tali da rendere la visita ancora più interessante. Dal cortile interno si possono raggiungere le mura di cinta e le torri attraverso passaggi segreti dalle sale inferiori. Ci è piaciuto molto giocare a nascondino tra le mura del castello!

Se, dopo aver visitato il castello, avete ancora un paio d’ore di tempo libero, vi consigliamo di andare al vicino Museo della Civiltà Rurale della Bucovina. Si tratta di un museo a cielo aperto dove si trovano le ricostruzioni di ben 22 ambienti tipici della comunità rurale della Bucovina. Qui potete avrete modo di vedere: ogni tipo di casa tipica, la vita quotidiana, la scuola, il mulino in pietra, l’osteria del villaggio e una tipica chiesa in legno dove vengono addirittura celebrati matrimoni e battesimi. Da visitare assolutamente per conoscere più da vicino questa regione della Romania.

Castello di Suceava in Bucovina (Romania)

Il Castello di Fagaras

In Transilvania, sulla strada tra Brașov e Sibiu si trova la piccola cittadina di Făgăraș che noi abbiamo visitato solo perché avevamo trovato un hotel spettacolare, Casa Hintz, e ci siamo fermati lì due notti.

Dalle fotografie che avevamo trovato sul web ci aveva anche impressionato la fortezza, che si trova proprio in pieno centro paese.Ci aveva colpito il bellissimo riflesso della fortezza sulle acque del fossato che la circonda.

Quando siamo andati noi, purtroppo, erano in atto lavori di ristrutturazione delle mura di cinta per cui non abbiamo potuto vedere la fortezza in tutto il suo splendore.

Siamo comunque entrati e abbiamo visitato tutte le 26 sale della fortezza medievale. Oltre alla stanza delle torture, che non può mancare in una fortezza degna di questo nome, sono presenti tra le altre cose, la sala del trono e un passaggio segreto che porta da un piano all’altro. Nelle sale museali sono raccolti strumenti di lavoro, oggetti d’uso quotidiano e i bellissimi vestiti della festa. Noi abbiamo avuto la fortuna di vederli “dal vivo” durante la messa domenica celebrata nelle bellissime chiese lignee del Maramureș.

Il prezzo del biglietto di ingresso, 10 lei, vale assolutamente la visita se siete in zona.

interno Castello di Fagaras

Un castello che non siamo riusciti a vedere e che avremmo voluto visitare è il Castelul de Lut. Si tratta di un castello delle fiabe costruito solo con argilla e sabbia che assomiglia però più ad un villaggio degli Hobbit del Signore degli Anelli che un castello.

Se i castelli che vi abbiamo presentato qui non vi bastano, andate su Google e digitate Castelul (Castello in Rumeno) o Citadel (per trovare le cittadelle e le fortificazioni), vedrete quanti risultati verranno fuori. In Romania ci sono quasi 300 castelli!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
castello di Aglié San Ponso e il castello di Agliè
Rovine Laimburg riprese con il drone Le rovine dei castelli storici della Bassa Atesina
Val d'Orcia panorama con cipressi Val d'Orcia: itinerario dei Borghi e dei Castelli
3 commenti
  1. Stefania
    Stefania dice:
    28/01/2022 in 20:28

    Che meraviglie architettoniche!!! Non sono mai stata in Romania ma questo tour dei castelli è magnifico… devo assolutamente salvarmelo e aggiungere alla lista dei desideri 😍

    Rispondi
  2. anna
    anna dice:
    29/01/2022 in 17:37

    Nel breve giro che ho fatto in Transilvania sono stata al castello di Bran e a quello di Peles e mi sono piaciuti entrambi. Sono stata ad un altro castello nei pressi di Brasov e sto facendo uno sforzo di memoria, ma non riesco proprio a ricordarmi il nome, eppure era proprio bello!

    Rispondi
  3. Claudia
    Claudia dice:
    30/01/2022 in 13:22

    La Romania e i suoi castelli erano un viaggio che avevo programmato per Aprile 2020, poi la pandemia ha bloccato tutto e non sono mai riuscita a farlo! Mi ero documentata parecchio sui castelli e sapevo del finto castello di Dracula, molto più caro e super gettonato dai turisti (avevo visto pure i prezzi esorbitanti di cui parli per essere in Romania) e del vero castello che però, come detto anche da te, è poco più di un rudere! Speriamo che prima o poi riesca a fare questo viaggio! Mi salvo l’articolo, sperando porti bene!

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Il Carnevale di Ivrea Collegamento a: Il Carnevale di Ivrea Il Carnevale di IvreaIl Carnevale di Ivrea Collegamento a: Bijapur e la più grande cupola in India, Gol Gumbaz Collegamento a: Bijapur e la più grande cupola in India, Gol Gumbaz bijapur ibrahim rauzaBijapur e la più grande cupola in India, Gol Gumbaz
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica