Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Cartoline dall’Islanda
      08-10-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Islanda > Cartoline dall’Islanda

    Cartoline dall’Islanda

    Ultimo aggiornamento il 25/03/2021

    Oggi ospitiamo su Travel With The Wind un nostro nuovo amico, Luigi Lazzaroni, scrittore sul web su diversi siti internet tra cui Gli Scrittori della Porta Accanto e Non solo Turisti. Per noi ha cercato nel suo cassetto della memoria alcune cartoline dall’Islanda e ce le ha raccontate, non solo con le parole ma anche con le sue meravigliose fotografie.

    Una terra, l’Islanda, capace di far innamorare, in pochissimo tempo, chiunque metta piede sull’isola. Se state per partire anche voi per l’Islanda potete seguire il nostro on the road (modalità low cost) di tre settimane su e giù per l’isola in 4×4 e tenda al seguito.

    Arnarstapi

    arnarstapi

    Tre casette e cinque ristoranti, ma questa è particolare, è la casa più fotografata di Arnastapi e dintorni. Sarà perché è proprio la casetta dei bambini, bianca le finestrelle con la crocetta il tetto acuto di un bel rosso e il comignolo che di sicuro fuma in inverno, sarà per via della posizione, il mare di smeraldo i torrioni di lava nera i piedi affondati nelle alghe bollose la testa coperta d’erba rinsecchita i puntini bianchi dei gabbiani la striscia verde dei prati la montagna aguzza e sullo sfondo la cima del vulcano Snaefell bianca di neve, sarà perché è facile da fotografare, basta andare al porto e piazzarsi davanti al magazzino del pesce, quale che sia il motivo in tanti la fotografano. Anch’io, e il risultato non mi dispiace affatto. Neanche il piatto di fish and chips in uno dei ristoranti ci è dispiaciuto, affatto.

    Ásbyrgi canyon

    asbyrgi

    Questa foto è bugiarda. C’è chi dice che il canyon di Asbyrgi sia l’impronta lasciata per errore da uno zoccolo del cavallo di Odino che di zoccoli ne aveva otto, può succedere, i geologi, molto più terra terra, hanno concluso che è stato scavato in un paio di giorni al massimo da una immensa alluvione di acqua e fango scesa dal Vatnajokull, l’enorme ghiacciaio che occupa il centro dell’isola, e adesso? Adesso è una bucolica piana circondata da un’alta muraglia rocciosa, in fondo, proprio sotto la parete, un laghetto silenzioso in cui si specchiano le betulle, e il caos? il fragore? il fango? Si sente solo il ritornello di un flauto vellutato, lo so che è un uccello ma mi piace pensare che sia il richiamo del Popolo Nascosto che i racconti popolari dicono ancora abitare tra queste rocce.

    Fjaðrárgljúfur canyon

    fjaragljufur

    Sicuramente non lo aveva immaginato Justin Bieber quando ha filmato il suo “I’ll Show You” che il Fjaðrárgljúfur per colpa sua sarebbe stato chiuso per eccesso di visitatori! Adesso è stato riaperto con sentieri attrezzati e cartelli di divieto, i visitatori sono sempre in eccesso ma non si può più camminare sulle creste da capogiro per raggiungere i punti più panoramici, pazienza, è intrigante anche così, un set da mondo giurassico, sul fondo il fiume scuro scava anse tortuose tra pareti scoscese, costoni verdi e rocce nere, un cielo plumbeo senza speranza, tra poco arrivano gli pterodattili e le riprese potranno cominciare.

    Jökulsárlón lagoon

    jokullsarlon

    Io che me lo aspettavo sono rimasto stupito, mio fratello che non aveva visto niente in internet è rimasto affascinato. L’acqua grigia come le nuvole diventa all’improvviso blu cobalto quando le raffiche di vento gelido le spazzano via e non sono informi blocchi di ghiaccio quelli che vanno alla deriva sulla sua superficie e si ammassano, si scontrano e si separano di nuovo ma sculture di ghiaccio cristallino, prue di vascelli consumate dal tempo, diamanti purissimi che si arenano sulla riva e tu non stacchi gli occhi da questo spettacolo in movimento, solo le montagne scure bloccano lo sguardo, il ghiacciaio è un lontano miraggio bianco.

    Svortuloft lighthouse

    svortuloft

    Non capiti qui per caso, ci volevamo venire e non siamo rimasti delusi. Un quadro in bianco e nero lungo chilometri, la scogliera frastagliata dove si sovrappongono colate di lava nera, le migliaia di nidi che segnano con le loro deiezioni bianche ogni striscia ogni orlo ogni sbeccatura delle pareti verticali, la schiuma di un mare nervoso contro le rocce impassibili e gli uccelli che volteggiano, litigano e si fiondano dalla scogliera giù sulle onde disordinate, ma al centro della pittura, a tenere fermo tutto questo mondo, è la pennellata arancione del faro di Svortuloft, tranquillo, sicuro, su di lui ci puoi contare.

    Vestrahorn

    vestrahorn

    E’ uno dei luoghi magici della costa sud, sei sicuro che a ogni ora e con ogni tempo potrai rubare un po’ di bellezza da tenere nei ricordi e ricordare nelle foto. C’era un vento gelido che tagliava le dita e piegava a terra i cespugli di erba lucida sulla cima delle dune nere, non il volo di un uccello a disturbare il ritmo delle onde che morivano sulla spiaggia infinita, in fondo le cime alpine del Vestrahorn, le rocce scure, i ghiaioni strisciati dalle frane più recenti, scampoli di nuvole bianche in ritirata verso il cielo, se vai in Islanda devi per forza fermarti qui.

    Ci auguriamo che siano piaciute anche a voi le cartoline dall’Islanda che ci ha voluto dedicare Luigi e se volete leggere altri suoi racconti di viaggio vi consigliamo di seguirlo su Gli Scrittori della Porta Accanto e su Non Solo Turisti o di leggere gli altri articoli che ha scritto per noi come quello sulle spettacolari “Colonne d’Islanda“.

    SCOPRITE gli altri articoli che Luigi ha scritto per noi

    Noi ringraziamo di cuore Luigi e vi ricordiamo che, se anche voi volete cimentarvi nella scrittura di un articolo per noi o volete condividere una vostra avventura con tutti i nostri amici, ci potete contattare!

    Saremmo molto contenti di ospitarvi qui su Travel With The Wind!!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Nuova Zelanda Tongariro Ngaruhoe Tongariro Alpine Crossing
    Il Carnevale di Ivrea Il Carnevale di Ivrea
    Panorama lunare al Wadi Rum Una settimana in Giordania
    6 commenti
    1. Valentina
      Valentina dice:
      04/12/2020 in 10:24

      Quante belle cartoline! L’Islanda è il mio sogno da ormai troppo tempo e non vedo l’ora di visitare quest’isola (spero tanto di riuscirci l’anno prossimo). Purtroppo a causa dei costi troppo elevati di un viaggio on the road in Islanda, ho sempre ripiegato su altre destinazioni, ma credo che con qualche accortezza si potrebbe riuscire a risparmiare qualcosa.
      Non so se Luigi leggerà questo mio commento, ma gli vorrei chiedere quale è secondo lui il periodo migliore per visitare l’Islanda. Ho letto che in qualsiasi stagione l’isola è spettacolare, ma a detta di molti i mesi migliori sono giugno e luglio. A me non dispiacerebbe vederla in autunno, ma temo che faccia troppo freddo e che le ore di luce siano troppo poche.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/12/2020 in 11:16

        Luigi ha letto l’articolo ma ha lasciato a me la risposta. Anche lui concorda nel fatto che i mesi migliori sono quelli estivi perché “più caldi” e con le giornate più lunghe. Secondo me però l’Islanda è da vedere anche nelle altre stagioni: ovviamente con le dovute accortezze ed essendo consci del fatto che alcuni tratti di strada potrebbero essere chiuse per maltempo, che non si può viaggiare nel centro dell’isola (alcune strade vengono aperte solo in estate) e che potrebbe fare molto freddo, che le giornate siano più corte e il viaggio potrebbe non andare come previsto. Ma dall’altra parte potresti vedere dei panorami spettacolari con dei colori pazzeschi e soprattutto vedere l’aurora boreale che è un’emozione unica al mondo!

        Rispondi
        • Valentina
          Valentina dice:
          18/12/2020 in 10:18

          Grazie mille Claudia per la risposta :)

          Rispondi
    2. ANTONELLA
      ANTONELLA dice:
      04/12/2020 in 15:37

      era nei mei progetti per il 2020 l’Islanda! Ho letto molto volentieri questo articolo con le bellissime descrizioni di posti incantevoli. Sto leggendo un libro ambientato proprio in Islanda e me lo sto gustando nella descrizione dei paesaggi invernali e in quei racconti un pò onirici che sono perfetti per le atmosfere dell’isola, che si tratti dell’impronta del cavallo di Odino o delle fate.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/12/2020 in 11:08

        Uno dei miei posti preferiti è proprio l’Islanda: spero tanto di ritornarci presto!

        Rispondi
    3. Eliana
      Eliana dice:
      20/12/2020 in 12:24

      É da un po’ che sto puntando l’Islanda e mi piacerebbe vederla nel 2021 anche se so che sarà difficile. I suoi paesaggi e le sue meraviglie naturalistiche sono incredibili e mi piacerebbe moltissimo vederle con un bell’on the road! Mi salvo l’articolo per prendere spunto nel mio prossimo viaggio!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    strada nella Death Valley

    Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia

    05/09/2019
    volo Ryanair

    Come risparmiare con Ryanair

    14/02/2019
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Il percorso del Pinot Nero intorno ad Orarovine di CastelfederBaci di damaBaci di dama: la ricetta
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica