Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Degustare la carne di Kobe in Giappone
      11-08-2018
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Giappone > Degustare la carne di Kobe in Giappone

    Degustare la carne di Kobe in Giappone

    Ultimo aggiornamento il 26/05/2022

    Il suo sapore, la sua tenerezza ed il suo profumo sono delle esperienze indimenticabili. In molte regioni del mondo si possono trovare ottimi tagli di manzo, ma quello giapponese ha un gusto senza pari e una tenerezza così non l’abbiamo mai trovata in nessuna carne provata in giro per il mondo. Avete presente la pubblicità del tonno rio mare “si taglia con un grissino”, ecco si potrebbe utilizzare questa pubblicità anche per la carne di Kobe.

    La nostra esperienza in Giappone: degustazione di Kobe

    Un giorno di molti anni fa, mentre viaggiavamo sullo Shinkansen da Tokyo a Kyoto, dal finestrino ho visto passare la stazione di Kobe. Non so come ho fatto visto che lo Shinkansen è il treno superveloce giapponese che viaggia a più di 250 km orari, forse era destino, chissà, ma è stato allora che, vedendo la scritta Kobe, il nostro viaggio ha preso una nuova strada.

    Quando ho visto la scritta Kobe, ho detto a Gabri… “Kobe? Il paese della carne di Kobe? Ma… si trova in Giappone?”

    Lo so che oggigiorno è difficile non aver mai sentito parlare della carne di Kobe, ma il nostro viaggio in Giappone è avvenuto un bel po’ di anni fa, quando internet non era ancora smart e l’unico modo per connettersi erano gli internet point. Quindi cosa abbiamo fatto non appena arrivati a Kyoto? Utilizzando i computer dell’ostello, la cosa più difficile è stata utilizzare la tastiera giapponese, abbiamo cercato informazioni su Kobe. All’epoca in Giappone ogni ostello aveva delle sale di lettura con qualche computer a disposizione degli ospiti che noi utilizzavamo per pianificare le successive tappe del nostro itinerario.

    Capiamo che, sì, Kobe è proprio lei, la città del famoso manzo.

    Ma perché fosse così famoso non lo sapevamo.

    Avevamo sentito dire che la morbidezza di questa carne era dovuta al fatto che l’animale veniva nutrito a birra e massaggiato tutto il giorno.

    Abbiamo poi scoperto che questa era solo una leggenda e che alla sua diffusione aveva contribuito anche una scena del film documentario Mondo Cane del 1962.

    Carne di Kobe: dalla leggenda alla realtà

    Decidiamo quindi che tornando verso Tokyo ci saremmo fermati a Kobe e l’avremmo assaggiato!

    Il locale in cui siamo andati, che si chiama A-1, ci è stato consigliato da un expat napoletano conosciuto per caso a Kobe, magari in un prossimo articolo vi racconteremo il nostro divertente incontro.

    Qui abbiamo mangiato un filetto in due (perché costava 50€ e all’epoca eravamo poveri) solo per assaggiarlo ma ci ritornassimo ora (che siamo un po’ meno poveri) ne prenderemmo uno a testa!

    La carne era appena scottata da una fiammata e servita già tagliata perché in Giappone usano solo le bacchette.

    Non siamo riusciti a fare la foto prima: l’ultimo pezzo rimasto…

    giappone Kobe

    Non sappiamo descrivere a parole la sua bontà ma possiamo confermare che il primo assaggio di un buon filetto di Kobe non si scorda più.

    Dopo la nostra esperienza culinaria in Giappone, abbiamo sempre sognato di ritrovare di nuovo quella sensazione di gusto e morbidezza in una bistecca per cui, qualche anno dopo, quando abbiamo scoperto che in un ristorante di Torino era possibile mangiare il Kobe non ce lo siamo fatti scappare, peccato che secondo noi non fosse vero Kobe: se uno ha assaggiato l’originale lo capisce!

    Per fortuna abbiamo trovato i Kobe in Alto Adige!

    SCOPRI dove assaggiare il Kobe in Alto Adige

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Fancesinha del Caffè Santiago a Porto La Francesinha: il famoso sandwich portoghese
    waffle americani I waffle e la colazione fai da te americana
    melitini di Santorini I melitini: un delizioso dolce tipico di Santorini
    13 commenti
    1. Benedetta
      Benedetta dice:
      17/08/2018 in 09:36

      Non mangio tantissima carne ma di sicuro sarei molto curiosa di provare la Kobe …così come d’altronde di scoprire lo splendido Giappone…magari mi fermo prima a degustare in Italia…Che dici?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        17/08/2018 in 09:41

        Sul posto è comunque un’altra cosa, se puoi vai in Giappone.

        Rispondi
    2. sandra
      sandra dice:
      17/08/2018 in 17:50

      Ora mi leggo tutti i tuoi post sul Giappone, se si forma il gruppo partire dopo Natale!!
      Non vedo l’ora di provare tutti queste bontà, la carne di Kobe mi intriga tantissimo!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        17/08/2018 in 17:56

        Non ho scritto tanti post sul Giappone perché il viaggio è stato tanto, troppo, tempo fa e ho sempre posti nuovi di cui scrivere ma presto scriverò altro….

        Rispondi
    3. Raffi
      Raffi dice:
      18/08/2018 in 09:18

      Sono passata dall’Alto Adige giusto due settimane fa e ad averlo saputo avrei sicuramente fatto una tappa a Postal per assaggiare le leccornie che descrivete. Adesso lo inserisco nella lista dei viaggi “must do”. Grazie di questo post: è una vera chicca.

      Rispondi
    4. Raffaella
      Raffaella dice:
      19/08/2018 in 22:40

      Non ho mai provato la carne di Kobe, nonostante ne conosca la fama. Un po’ perché non me ne è mai capitata l’occasione, un po’ perché mi innervosisco quando in un locale trovo hamburger di Kobe o altre razze pregiate. Sono un’integralista del cibo e credo che queste carni debbano essere assaggiate in piena naturalezza per coglierne tutte le sfumature. La tua esperienza con la carne di Kobe (sia quella in Giappone che quella in Alto Adige) è stata davvero interessante e alla prossima gita in zona non escludo una tappa a Postal.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        20/08/2018 in 07:21

        Dopo aver capito come funziona il sistema di autorizzazioni giapponesi per l’esportazione del Kobe non mi fido più di chi vende gli hamburger di Kobe, che poi per me non vale la pena mangiare il Kobe in un hamburger, il vero gusto lo provi solo con il filetto!

        Rispondi
    5. Giovy Malfiori
      Giovy Malfiori dice:
      20/08/2018 in 07:16

      Ho assaggiato il Manzo Kobe molti anni fa, durante una specie di festa in un ristorante giapponese doc, benché in Italia. Non me lo sarei potuta permettere in una cena normale ma, quella sera, ne ho approfittato e ne sono stata felicissima. Un gusto che non si può dimenticare.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        20/08/2018 in 07:32

        Wow, che fortuna! Se organizzano altre feste mi posso imbucare?

        Rispondi
    6. Silvia The Food Traveler
      Silvia The Food Traveler dice:
      28/09/2018 in 09:35

      Sai che pensavo che la cosa della birra (e della carne massaggiata giornalmente) fosse vera? Comunque contribuisce a rendere questo prodotto ancora più leggendario. Purtroppo non ho mai provato una bistecca di Kobe e sono stata tentata lo scorso anno in Svezia ma non mi sono fidata – anche perché i prezzi erano proibitivi!
      Nell’attesa di andare in Giappone proverò un ristorante dalle mie parti (a Cuneo) dove ho sentito che servono carne di razze particolari, tra cui la Kobe.
      Buon weekend!

      Rispondi
    7. Serena
      Serena dice:
      29/09/2018 in 13:21

      Io ancora non ho assaggiato quello autentico e già lo sogno ahahah. Scherzi a parte, da amante della carne non vedo l’ora di poterlo provare.

      Rispondi
    8. Martina Bressan
      Martina Bressan dice:
      27/05/2019 in 17:13

      Quando siamo stati in Giappone ormai un anno fa anche mio marito non ha voluto perdere l’occasione di assaggiare il manzo di Kobe. Nonostante la cifra, sono stati soldi spesi molto bene.. perchè ne siamo stati davvero contenti, soprattutto Paolo. Adesso mi sono segnata il nome di questo ristorante a Postal dove servono Wagyu altoatesino, potrebbe essere il regalo ideale per mio marito !

      Rispondi
    9. Moira
      Moira dice:
      13/09/2019 in 11:04

      Mai assaggiato per via del prezzo improponibile soprattutto a Milano dove lavoro. A Pisa dove vivo invece, la carne è toscana e se dici Kobe ti guardano davvero in cagnesco – meglio evitare.
      Oggi inauguro una nuovo salvadanaio e lo chiamo KOBE così potrò anche io assaggiare questo pezzo di carne esageratamente buono :-)

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Alba al Wadi Rum

    Fotografia in viaggio: l’ora d’oro… questa incompresa!

    25/07/2019
    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    Dacia Duster Spagnola

    Noleggio auto: attenzione alle condizioni

    21/06/2018
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Carnevale di Notting Hill a Londracarnevale notting hillMachu PicchuMachu Picchu: in fuga verso la vetta Inca
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica