Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Canale di Tenno: uno dei borghi più belli d’Italia
    08-08-2019
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Canale di Tenno: uno dei borghi più belli d’Italia

Canale di Tenno: uno dei borghi più belli d’Italia

A volte capita di avere uno dei borghi più belli d’Italia vicino casa e uno nemmeno lo sa. Noi l’abbiamo scoperto lo scorso anno quanto stavano cercando i migliori mercatini di Natale trentini e Canale di Tenno era uno di questi.

Contenuto dell'articolo nascondi
Canale di Tenno
In inverno
In estate
Rustico Medioevo
Cosa vedere a Tenno
il Monumento alla Vicinia
la casa degli Artisti
il museo degli attrezzi agricoli
il castello di Tenno
Cosa vedere nei dintorni

Canale di Tenno

Canale di Tenno, chiamato anche Villa Canale, è un borgo medievale che si trova in Trentino Alto Adige a circa un’ora sia da Trento che da Rovereto. Il borgo, iscritto non a caso tra i borghi più belli d’Italia conserva ancora oggi la pianta urbanistica originale ed è formato da quattro strade (tutte in salita) che convergono nella piazza principale. Tutte le case sono in pietra e sono collegate l’una all’altra dai caratteristici avvolti (porticati in pietra). Gli abitanti di Canale di Tenno sono solo 50 ma si danno tutti da fare per rendere questo borgo accessibile a chiunque voglia fare un salto nel passato.

In inverno

Noi ci siamo stati la prima volta proprio in occasione dei mercatini di Natale. Devo dire che, chi li ha definiti tra i più belli del Trentino, ha proprio colto nel segno! Qui i mercatini sono, per me, molto più caratteristici che in altre parti del Trentino. E non è solo perché il borgo è uno dei più belli d’Italia ma perché i venditori che si ritrovano qui sono tutti locali. Ognuno propone qualche prelibata specialità gastronomica e prodotti artigianali. Per l’occasione vengono aperte le case, le cantine storiche in pietra e ed è li, come negli avvolti, che vengono allestite le bancarelle.

Canale di Tenno durante i mercatini di Natale 2018

natale a tenno

I Mercatini di Natale a Canale di Tenno solitamente si svolgono d fine Novembre a metà Dicembre. Sono poi previste delle aperture straordinarie il 24 Dicembre per il corteo dei pastori, il 26 Dicembre per il presepe vivente e il 6 Gennaio per la festa della befana.

Se volete raggiungere il borgo in macchina vi consiglio di parcheggiare l’auto nel parcheggio che si trova a Tenno, a due passi dal lago. Lì sarà attiva una navetta che in pochi minuti vi porterà al borgo. Davanti all’ingresso del borgo ci sono pochissimi parcheggi e sarà difficile parcheggiare lì.

In estate

La scorsa estate siamo stati di nuovo a Tenno con l’idea di una bella passeggiata al lago che la volta scorsa non avevamo potuto vedere.

L’occasione è stata quella di incontrare Cristian, un ragazzo conosciuto al corso di fotografia di Stefano Tiozzo, e conoscere così anche sua moglie Jessica.

Quel giorno c’erano pochi turisti e tante attività erano chiuse per maltempo ma il borgo era ancora più suggestivo, come ritrovarsi catapultati in un’altra epoca!

canale tenno sotto la pioggia

Rustico Medioevo

Se volete fare anche voi un salto nel medioevo potete fare come noi e andare in una giornata di pioggia oppure cogliere l’occasione della XXXIII di Rustico Medioevo: una manifestazione che si terrà tra le vie del borgo di Canale di Tenno dal 8 al 16 Agosto 2020.

Quando ci siamo stati noi si iniziava a respirare l’aria medievale perché stavano già allestendo le vie del borgo per l’occasione con manifesti d’epoca come questo editto del Re Longobardo Rotari:

editto del re tenno

Vi lascio qui il link al sito ufficiale dove potete trovare il programma. Ogni anno l’evento è ricco di attività da quelle enogastronomiche a quelle culturali, dagli spettacoli per bambini a quelli circensi per adulti e bambini, tutto rigorosamente su e giù per il borgo. Un’occasione da non perdere!

Cosa vedere a Tenno

Quando si pensa a Tenno si pensa a Canale di Tenno (il borgo più conosciuto) ma Canale è solo una delle quattro frazioni di Tenno che si trovano tutte sulle pendici del monte Callino. Si tratta di Sant’Antonio, Pasoedo, Canale e Calvola, tutte insieme sono chiamate Ville del Monte! La più caratteristica è Canale ma anche le altre meritano una visita.

A Canale di Tenno, oltre a passeggiare senza meta, e respirare l’aria medievale del borgo non sono da perdere (tutto ad ingresso gratuito):

il Monumento alla Vicinia

Si tratta della rappresentazione dell’assemblea delle comunità di Villa del Monte: quattro statue di bronzo raffiguranti contadini dell’epoca che si radunavano qui per amministrare i patrimoni delle famiglie che abitavano in quesi luoghi. Questo monumento è stato costruito nel 1991 e si trova nel punto di incrocio delle vie pubbliche dette anche Strambevie: sembra che si chiamasse così per via della stranezza del percorso (che a me non è sembrato strano ma chissà…)

monumento alla vicinia tenno

la casa degli Artisti

dove si possono ammirare opere di artisti locali e non che hanno voluto lasciare qui la propria opera. Si trova nel cuore del borgo ed è dedicata al pittore torinese Giacomo Vittone che se ne è innamorato dopo essersi trasferito a Riva del Garda nel 1935.

il museo degli attrezzi agricoli

un luogo dove il tempo si è fermato e si possono osservare attrezzi agricoli di un tempo in cui il borgo era in fermento e l’agricoltura era il principale sostentamento dei contadini di Tenno.

il castello di Tenno

Il castello, del XII secolo, sorge all’ingresso del paese di Tenno ma purtroppo non è aperto al pubblico perché è stato acquistato, alla fine degli anni novanta, da un magnate tedesco che ne ha fatto della sua dimora. E’ quindi possibile ammirarlo solo dall’esterno.

Cosa vedere nei dintorni

A pochi chilometri dal comune di Tenno e da Canale di Tenno, sul fondovalle si trova l’omonimo lago di Tenno. Si tratta di un lago formatosi dalla frana della montagna soprastante che ha bloccato il corso del Rio Secco. Una curiosità: in mezzo al lago si trova un isolotto chiamato isola ’86 perché è comparso la prima volta nel 1986.

Panorama dal lago di Tenno

A pochi chilometri da Tenno si può visiate il Parco Grotta del Varone, sono delle cascate molto particolari perché si trovano dentro ad una grotta. Queste cascate sono conosciute da lungo tempo infatti sono state inaugurate nel 1874 e hanno ricevuto visite da personali illustri come Gabriele D’Annunzio e Franz Kafka. Addirittura Thomas Mann, dopo averle viste, gli ha dedicato queste parole nel suo celebre romanzo “La montagna incantata”.

Sullo sfondo della stretta, profonda voragine formatasi da massi di roccia panciuta, nuda, scivolosa come ventri enormi di pesci, la massa d’acqua si riversa giù con rumore assordante

tratto da “La montagna incantata” di Thomas Mann

Già che siete da queste parti, se avete altro tempo a disposizione, potete prendere spunto dalla nostra pagina dedicata al Trentino Alto Adige. Potete, ad esempio, visitare un altro dei borghi più belli d’Italia, San Lorenzo in Banale, famoso per il suo piatto tipico: la ciuiga.

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
ingresso principato di Lucedio Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo
almorenhutte baita per slittata notturna Slittata notturna + cena in baita in Alto Adige
perkeo Perkeo: il carnevale di Salorno
2 commenti
  1. Federica Assirelli
    Federica Assirelli dice:
    27/07/2020 in 10:22

    Mi ci volevo fermare proprio ieri di ritorno dal weekend ad Andalo, ma mi sono fatta scoraggiare dal traffico intenso che c’era intorno al Garda da dove sarei dovuta passare per fare la deviazione. Sarà per la prossima volta!

    Rispondi
    • Franco
      Franco dice:
      05/10/2020 in 01:41

      Assolutamente da visitare sia in estate che in inverno ma per me l’autunno racchiude tutta la valenza rurale del borgo colori odori e sapori mi entusiasmano sempre
      lo consiglio
      Franco (PD)

      Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

Logo Travel With The Wind
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

Paesaggio invernale innevato

Semplici passeggiate invernali in Alto Adige

04/02/2021
Baita nella neve

Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno

07/01/2021
Muretti di Ora

Una passeggiata tra le dimore storiche di Ora

03/12/2020

PROSSIMO ARTICOLO

su Trentino Alto Adige04/03/2021
2 giorni.

I nostri articoli parlano di

4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri on the road in giro per il mondo

area 51

Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane

11/02/2021
Val d'Orcia panorama con cipressi

Val d’Orcia: itinerario dei Borghi e dei Castelli

13/08/2020
Ak Kol

Kirghizistan: itinerario di 2 settimane off road

16/01/2020
Badge BTP Novembre 2020
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Cosa portare in Perù: prepariamo insieme i bagagli! inizio Trek Machu Picchu 100 articoli sul blog 100 articoli sul blog
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica