Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Campi di lavanda del Monferrato
      09-07-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Piemonte > Campi di Lavanda del Monferrato

    Campi di Lavanda del Monferrato: non solo Provenza

    Ultimo aggiornamento il 22/08/2020

    I campi di lavanda ci fanno subito pensare alla regione francese della Provenza senza minimamente immaginare che potrebbero essercene alcuni altrettanto belli anche vicino a noi.

    Quest’anno il distanziamento sociale causato dalla pandemia, ha fatto si, purtroppo o per fortuna (dipende dai punti di vista) che dedicassimo più tempo alla ri-scoperta dell nostro bel paese.

    L’abbiamo fatto anche noi e continueremo a farlo. Noi dopo essere riusciti a fare il viaggio in Normandia (quello sospeso di Marzo, vi ricordate?) tornando in Piemonte abbiamo dedicato una giornata di relax in giro per le nostre zone e in questo articolo vi parliamo dei campi di lavanda che abbiamo trovato nel Monferrato.

    A poche decine di chilometri da quella che, fino a 5 anni fa, era casa nostra si trovano le colline del Monferrato e, in questa giornata di ferie, abbiamo deciso di andare a cercare i campi di lavanda consigliati da amici; la Provenza in Francia era troppo distante per “una toccata e fuga”.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il Monferrato
    La Lavanda del Monferrato Astigiano
    La Cascina Gelosia
    L’olio essenziale di lavanda
    Come raggiungere la Cascina Gelosia
    Dove mangiare nei pressi della Cascina Gelosia
    Oltre alla lavanda… le panchine giganti

    Il Monferrato

    La prima domanda che sorge a chi non è Piemontese è “Ma dove si trova il Monferrato?“.

    Il Monferrato è un territorio piemontese quasi esclusivamente collinare compreso principalmente all’interno delle province di Alessandria e Asti. In epoca moderna, data la sua vastità, viene ancora suddiviso in tre sotto-territori che però non hanno nulla a che fare con la storia settecentesca del territorio. Nei documenti storici dell’epoca viene indicata esclusivamente come “Monferrato” senza alcuna distinzione.

    • il Basso Monferrato (o Monferrato Casalese): le zone intorno a Casale Monferrato e Valenza Po (la cittadina famosa per l’artigianato orafo).
    • il Monferrato Astigiano: buona parte della provincia di Asti escludendo quella zona che fa parte della Langa Astigiana (più vicina alla provincia di Cuneo e inclusa nella zona delle Langhe).
    • l’Alto Monferrato: la zona a sud della provincia di Alessandria

    In questo documento del sito Monferrini.com trovate qualche informazione in più sulla suddivisione tra Alto e Basso Monferrato, suddivisione che “stranamente” vuole a nord del fiume Tanaro il Basso Monferrato mentre a sud l’Alto Monferrato: io avrei detto il contrario!

    La Lavanda del Monferrato Astigiano

    Noi siamo stati nella zona del Monferrato più comoda per noi: il Monferrato Astigiano e più precisamente a Castelnuovo Don Bosco. Il paese, abitato da poco più di 3.000 persone e situato a metà strada tra Torino e Asti (a circa 30 km da entrambe le città), è famoso soprattutto per aver dati i natali a San Giovanni Bosco.

    Qui trova l’azienda agricola Cascina Gelosia che noi siamo andati a visitare appena rientrati dalla Normandia, giusto in tempo per vedere la lavanda ancora fiorita. Il giorno dopo, infatti, avrebbero iniziato la potatura di questi profumatissimi fiori.

    La Cascina Gelosia

    Tutto è nato quasi per caso quando Maria Rosa e Ferruccio, i proprietari della Cascina Gelosia, durante una gita nei boschi dell’astigiano, hanno visto dei piccoli filari di questo bellissimo e profumatissimo fiore.

    Da lì nella loro testa è balzata l’idea di iniziarne la coltivazione nella loro cascina.

    Non sapevano che questa coltivazione, iniziata come hobby con 22.000 piantine, negli anni gli avrebbe portato, oltre a tantissimo e duro lavoro anche un sacco di soddisfazioni: ultima tra le tante quest’anno anche moltissimi turisti!

    Campi di lavanda in lontananza

    Campi lavanda Monferrato

    Fino a quest’anno per la Cascina Gelosia la lavanda era solo un hobby, un duro hobby ma pur sempre fatto nel tempo libero.

    I proprietari, quando non lavorano nel campo e non sono fuori casa per dedicarsi a quello che è il loro lavoro principale, sono disponibili per rispondere alle tante domande di chi gli fa visita. Quando siamo andati noi ci hanno allietato con le loro storie su come hanno deciso di buttarsi in quest’avventura e come nel tempo sta diventando sempre meno un hobby.

    Negli ultimi due anni, e quest’anno causa post Covid-19, il turismo verso la loro Cascina è stato un vero e proprio successone. Quando siamo andati noi avevano anche terminato il quantitativo di olio essenziale prodotto con la loro lavanda, che avevano previsto per la vendita al dettaglio.

    Se andrete alla Cascina Gelosia l’anno prossimo siamo sicuri che lo troverete disponibile per la vendita al dettaglio perché ne faranno una maggior scorta: quest’anno non prevedevano un afflusso del genere!

    Considerate che la lavanda fiorisce generalmente intorno a fine maggio (nel 2020 il 23 Maggio) e viene tagliata i primi di Luglio (nel 2020 il primo Luglio). Verificate le date sulla pagina Facebook della Cascina.

    L’olio essenziale di lavanda

    Quella che viene coltivata alla Cascina Gelosia è la lavanda officinale che differisce dalla lavanda ibrida (chiamata anche lavandino). Entrambi i tipi di lavanda hanno fiori profumatissimi ma solo la lavanda officinale è commestibile per cui viene usata per produrre tisane e oli essenziali utilizzabili in cucina.  L’olio è ottenuto macerando le sommità fiorite della lavanda ed ha numerose proprietà tra cui :

    • calmanti e rilassanti (la lavanda è infatti utilizzata nelle tisane rilassanti spesso insieme alla camomilla)
    • igienizzanti (aggiungendo una goccia di olio di lavanda all’interno della mascherina, oltre al delizioso profumo, è un ottimo modo per igienizzarla)
    • decongestionanti (bastano 10 gocce di olio di lavanda da diluire nella vasca da bagno  per fare un bel bagno tonificante)
    • eudermiche (una goccia è utile per alleviare le irritazioni cutanee o il prurito dovuto a morsi di insetti)

    Con le 22.000 piantine coltivate dalla Cascina Gelosia vengono prodotti circa 30 litri di olio essenziale all’anno.

    Noi ci siamo portati a casa una tisana rilassante da bere durante le prossime lunghe giornate invernali e un bel mazzetto di lavanda che terremo in auto sul cruscotto al posto dell’Arbre Magique finché sarà profumata e non avrà perso tutti i suoi “preziosi semini”.

    Mazzo di lavanda in auto

    Come raggiungere la Cascina Gelosia

    Molto semplice: basta scrivere “Cascina Gelosia” direttamente su Google Maps. Il navigatore vi porterà direttamente lì.

    Da Torino dista 28 chilometri e si arriva in meno di tre quarti d’ora; per andare in Provenza ci vogliono invece quasi 4 ore!

    Quando arriverete nei dintorni basta seguire i cartelli in legno con su scritto a mano libera la parola “LAVANDA” che i proprietari hanno posizionato lungo gli incroci più strategici.

    Cascina Gelosia cartello lavanda

    Ingresso della cascina Gelosia

    Ingresso Cascina Gelosia

    Dove mangiare nei pressi della Cascina Gelosia

    Fino a quest’anno alla cascina non era possibile mangiare, magari dal prossimo anno forniranno anche questo servizio ai turisti. Per ora quindi vi consigliamo noi qualche locale tipico piemontese a Castelnuovo Don Bosco.

    Mi raccomando prenotate prima per essere sicuri di trovare un tavolo disponibile, il link vi porta direttamente alle loro recensioni su Tripadvisor:

    • La Fonte Solforosa: una tipica osteria piemontese dall’aspetto esteriore non troppo invitante ma dove si possono degustare ottimi piatti tipici
    • Ristorante La Ciocca: un ristorante più raffinato in una dimora storica di fine ‘800
    • La Quaglia: una via di mezzo tra i due ristoranti citati sopra e con un ottimo rapporto qualità-prezzo

    Oltre alla lavanda… le panchine giganti

    Dopo la ricerca della lavanda in Monferrato, se avete altro tempo libero, potete continuare con la caccia alla “panchina gigante”! Un’attività diffusissima in Piemonte, che abbiamo fatto anche noi, e di cui abbiamo parlato in questo articolo. Una di queste panchine giganti si trova talmente vicina (in linea d’aria) alla Cascina Gelosia che, da lì, si possono vedere proprio i loro campi di lavanda.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Ciclabile della Val Venosta Da Malles a Merano lungo la ciclabile della Val Venosta
    panorama di Cusco I siti Inca nei dintorni di Cusco a piedi
    perkeo Perkeo: il carnevale di Salorno
    5 commenti
    1. paola
      paola dice:
      17/07/2020 in 22:55

      Sono sempre più felice di leggere che le coltivazioni di lavanda stanno prendendo sempre più piede in Italia. La lavanda, oltre che ad essere bellissima da vedere e fotografare, ha enormi benefici, a partire dal profumo, estremamente calmante. E sai quanto farebbe bene darci tutti una calmata?

      Rispondi
    2. Teresa
      Teresa dice:
      05/03/2021 in 16:48

      In effetti, quando si pensa alla lavanda, la prima cosa che viene in mente è la Provenza. Solo da poco ho scoperto che è possibile vederne la fioritura anche in altri posti.

      Rispondi
    3. marina
      marina dice:
      05/03/2021 in 21:35

      Ma quanta lavanda in Piemonte! Io ho visto solo i campi di Sale San Giovanni, bellissimi! Ma vedo che il Monferrato offre parecchie occasioni lilla e profumate!

      Rispondi
    4. Cinzia
      Cinzia dice:
      16/04/2021 in 16:44

      Non potevo non leggere quest’articolo , adoro i campi di lavanda e ovunque mi trovo li vado a vedere .

      Rispondi
    5. Eliana
      Eliana dice:
      16/04/2021 in 18:08

      Ma no dai il Monferrato è bellissimo e mi aspetto che sia conosciuto anche al di fuori del Piemonte :D Da pavese ci sono stata alcune volte ma non l’ho mai visitato davvero ma ho un’amica che mi manda spesso delle foto (lei è di Montiglio Monferrato) e mi ha davvero ispirato!
      Non sapevo che ci fosse la lavanda, buono a sapersi!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchè grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Villa Farnese a Caprarola: esterno

    Caprarola: Villa Farnese e le sue donne

    29/09/2022
    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Curon: i misteri del campanile del Lago di ResiaCuronGabri sulla panchina gigantePanchine giganti in Piemonte
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica