• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Il cambio dell’ora legale/solare nel mondo
      27-10-2022
    Sei qui: Destinazioni > Mondo > Il cambio dell’ora legale/solare nel mondo

    Il cambio dell’ora legale/solare nel mondo

    Ultimo aggiornamento il 12/12/2022

    Pronti a cambiare l’ora? Si portano le lancette in avanti o indietro? Ogni volta è sempre la stessa storia, non importa se abbiamo 30-40-50 o più anni. Ogni volta dobbiamo andare a guardare se l’ora va portata in avanti o in indietro, vero? Capita anche a voi?

    E se il giorno del cambio dell’ora siamo all’estero? Come funziona negli altri paesi? Vediamolo insieme!

    Com’è nata l’ora legale

    Tutto è iniziato con Benjamin Franklin che, nel 1784 ebbe l’dea di obbligare la popolazione ad alzarsi un’ora prima per risparmiare sulle spese in candele. La sua idea non fu, ovviamente, messa in atto ma per anni vennero fatte diverse proposte che vennero messe in atto solo nel 1916 quando la Camera dei Comuni Britannica diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un’ora in avanti durante l’estate. Molti paesi imitarono il Regno Unito in un momento in cui il risparmio energetico era una priorità.

    Lo scopo del passaggio all’ora legale è proprio quello di consentire un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica. L’ora legale non aumenta le ore di luce disponibili ma fa si che vengano sfruttate meglio le ore di luce che solitamente vengono “sprecate” per via delle nostre abitudini quotidiane. La mattina ci sarà luce un’ora prima e di conseguenza alla sera possiamo ritardare di un’ora l’accensione della luce elettrica, con un conseguente risparmio di energia elettrica.

    Il cambio dell’ora in Italia e in Europa

    In attesa che il Parlamento Europeo decida cosa fare, anche quest’anno siamo costretti a cambiare l’ora e passare dall’ora legale all’ora solare in inverno e dall’ora solare all’ora legale in primavera.

    L’obiettivo del Parlamento Europeo sarebbe quello di lasciare a ciascun paese la possibilità di decidere se adottare in modo permanente l’ora solare o legale.

    Ma quale delle ore tenere, quella solare o quella legale? Noi saremmo per adottare l’ora legale tutto l’anno che ci permette di avere più luce alla sera ma c’è anche chi preferirebbe tenere tutto l’anno l’ora solare.

    La scelta poi, in caso il Parlamento Europeo, dia il via alla libera scelta, deve essere ogni stato membro a decidere per se. Agli Stati del Nord Europa in termini di risparmio energetico converrebbe mantenere l’ora solare, quelli del Centro e del Sud Europa potrebbero essere maggiormente favoriti dall’ora legale.

    Il Parlamento Europeo nel 2018 aveva dato un parere favorevole alla libera scelta ma tutto è rimasto invariato e chissà per quanto ancora lo sarà.

    Nel frattempo noi cambiamo l’ora!

    Qual è la sigla del fuso orario italiano

    Anche voi capita di dover capire a che orario vi propongono le riunioni se sono con clienti o collaboratori di altre nazionalità?

    CEST, CET, GMT+1, GTM+2, UTC+1, UTC+2 sono tutti i modi che abbiamo noi in Italia per identificare il nostro fuso orario.

    Ma cosa significano tutte queste sigle?

    • CET significa Central European Time ed è da usare quando è in vigore l’ora solare (in autunno e inverno)
    • CEST significa Central European Summer Time ed è da usare quando è vigore l’ora legale (in primavera e estate)
    • GMT è l’ora di Greenwich (il meridiano 0) e la sigla significa Greenwich Mean Time e noi ci troviamo a +2 quando è in vigore l’ora legale mentre ci troviamo a +1 quando è in vigore l’ora solare. Dal 1° gennaio del 1972 si usa UTC al posto di GMT per identificare il fuso orario di riferimento. Anche se GTM è ancora ampiamente utilizzato.
    • UTC significa Coordinated Universal Time ed è il fuso orario scelto come riferimento universale, come per GMT noi siamo a +2 quando è in vigore l’ora legale e +1 quando è in vigore l’ora solare

    Siete più confusi di prima? Ricapitolando:

    • quando è in vigore l’ora legale (in primavera e estate) possiamo usare indistintamente le sigle CEST, GMT+2 o UTC+2
    • quando è in vigore l’ora solare (in autunno e inverno) possiamo usare indistintamente le sigle CET, GMT+1 o UTC+1

    Questo però vale per l’Italia e per tutti gli stati che si trovano sul nostro stesso meridiano. Essendo però i fusi orari definiti in base a criteri geografici e geopolitici e non seguendo esattamente le linee dei meridiani ci sono stati che apparterrebbero ad un determinato fuso orario e invece fanno parte di un altro.

    In Europa ci sono alcune regioni più occidentali della Spagna come la Galizia o le isole Canarie, che rientrerebbero nel meridiano GMT-1 ma utilizzano come ora quella della CET (Central European Time) e CEST in estate. E’ per questo motivo che in queste zone fa buio molto più tardi, d’estate alle 22 c’è ancora luce!

    Per maggiori informazioni vi rimandiamo a questa pagina di Wikipedia che spiega anche tutte le anomalie di gestione dei fusi orari europei.

    E gli altri stati? Fanno tutti il cambio dell’ora da legale/solare?

    Nella mappa che vedete qui sotto trovate in BLU i paesi che adottano l’ora legale, in ARANCIONE i paesi che una volta adottavano l’ora legale ma adesso non l’adottano più e in ROSSO i paesi che non hanno mai adottato l’ora legale.

    Come potete vedere la maggior parte dell’Europa e del Nord America utilizza l’ora legale, mentre la maggior parte dell’Asia e dell’Africa e Asia non la usa.

    In Europa, solo Islanda, Russia e Bielorussia, a differenza degli altri stati che adottano alternativamente ora legale e ora solare, hanno deciso di utilizzare l’ora legale tutto l’anno.

    Anche in Sudamerica e in Oceania c’è un po’ una situazione mista. In Sudamerica hanno adottato l’ora legale solo Cile, Paraguay e Uruguay, in Oceania solo Nuova Zelanda e le regioni  più meridionali dell’Australia.

    ora legale mappa

    Negli Stati Uniti i paesi che non applicano l’ora legale sono l’Arizona, le Hawaii, i territori di Porto Rico, le Isole Vergini, le Samoa Americane, Guam e le Isole Marianne Settentrionali.

    In Arizona c’è poi ancora una particolarità perché solo la riserva Navajo, che si trova all’interno dello stato, utilizza l’ora legale. Questa particolarità ce la ricordiamo dal nostro on the road dei parchi dell’Ovest perché quando ci hanno dato appuntamento per il tour dell’Antelope Canyon ci hanno avvisato di fare attenzione all’orario, la riserva Navajo aveva infatti un’orario diverso dal resto del paese! E allora non avevamo uno smartphone che cambiava l’ora automaticamente, dovevamo farlo manualmente!

    Così come quando abbiamo fatto il coast to coast degli Stati Uniti che dovevamo fare i conti con il cambio dell’ora ad ogni cambio di fuso orario.

    Negli Stati Uniti ci sono infatti 6 fusi orari e in un coast to coast se ne passano 4!

    Noi siamo partiti da New York che si trova nell’Eastern standard time (EST) a -6 dall’Italia. E abbiamo passato Central standard time (CST), Mountain standard time (MST) fino a raggiungere il Pacific standard time (PST) a -9 dall’Italia.

    Gli altri due fusi orari sono quello dell’Alaska chiamato Alaska Standard Time (AKST) e quello delle Hawaii chiamato Hawaii-Aleutian Standard Time (HST).

    fusi orari stati uniti

    Qualche curiosità

    Sia lo stato di Israele che i territori controllati dall’Autorità Nazionale Palestinese adottano l’ora legale. Solo che lo fanno in momenti diversi, a volte a giorni di distanza, a volte ad ore di distanza. Questo può causare un po’ di confusione. Come quella volta in cui alcuni terroristi avevano programmato l’esplosione di due bombe alle 17:30 ora d’Israele ma avevano erroneamente impostato l’esplosione alle 17:30 ora palestinese. Le bombe esplosero durante il tragitto uccidendo i terroristi che le stavano trasportando.

    In Antartide, dove in inverno il sole non sorge mai e in estate non tramonta mai, molte delle stazioni di ricerca osservano comunque l’ora legale per restare sincronizzate con le altre stazioni di che si trovano in Cile o in Nuova Zelanda (dove l’ora legale è applicata).

    Il Marocco ha abolito il cambio dell’ora dal 2018 utilizzando sempre l’ora solare all’infuori del periodo del Ramadan. Per recuperare un’ora e mangiare quindi un’ora prima, viene spostata la lancetta indietro di un’ora, applicando di fatto l’ora legale per un solo mese all’anno.

    Pronti per il cambio dell’ora? Dove sarete la notte del cambio dell’ora? In Italia o in giro per il mondo? Raccontateci le vostre esperienze nei commenti.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Haderburg di Salorno Salorno: il misterioso paese del Perkeo
    kasba meknes Differenza tra Dar e Riad in Marocco
    perù 5 sensi bimba Il viaggio in Perù in 5 sensi
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
    banner civitatis

    Gli sconti per i nostri lettori

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Wadi Rum: come scegliere il campo tendatoWadi Rum Claudia sopra l'arcoEdison & Ford Winter Estates esterniLa residenza invernale di Edison e Ford in Florida
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica