• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • California Zephyr: coast to coast negli Stati Uniti in treno
    15-05-2025
Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > California Zephyr: coast to coast negli Stati Uniti in treno

California Zephyr: coast to coast negli Stati Uniti in treno

Ultimo aggiornamento il 15/05/2025

Avete mai sognato di attraversare gli Stati Uniti da costa a costa?

Magari lo avete immaginato a bordo di una vecchia decappottabile americana, lungo strade infinite, attraversando deserti infuocati, canyon spettacolari, montagne imponenti e piccole cittadine dimenticate, dove il tempo sembra essersi fermato.

Noi l’abbiamo fatto qualche anno fa: siamo partiti da New York e arrivati a San Francisco attraversando tutti gli Stati Uniti centrali. Un viaggio indimenticabile, che abbiamo raccontato in questo articolo.

Ma oggi vogliamo portarvi con noi in un altro tipo di coast to coast, più lento, più silenzioso, più panoramico: quello a bordo del California Zephyr.

Il California Zephyr è considerato uno dei treni più panoramici al mondo. Collega Chicago a San Francisco (in realtà la stazione finale è Emeryville, da cui poi si prosegue in bus fino a San Francisco). E attraversa sette Stati: Illinois, Iowa, Nebraska, Colorado, Utah, Nevada e California. Un vero coast to coast che permette di attraversare il cuore dell’America da est a ovest, passando per paesaggi spettacolari e incredibilmente diversi tra loro.

Contenuto dell'articolo nascondi
Cos’è il California Zephyr
Quanto dura il viaggio in treno da Chicago a San Francisco
Il percorso del California Zephyr in breve
La carrozza panoramica: il cuore del California Zephyr
Dove dormire a Chicago prima di partire
Come si viaggia a bordo del California Zephyr
I pasti sul California Zephyr
Quanto costa viaggiare sul California Zephyr
USA Rail Pass
Come abbinare il California Zephyr con il Coast Starlight

Cos’è il California Zephyr

Il California Zephyr è un treno passeggeri gestito dalla Amtrak, la compagnia ferroviaria nazionale americana. Amtrak gestisce decine di linee negli Stati Uniti, alcune brevi e regionali, altre lunghissime, come questa. Il California Zephyr rientra tra i treni a lunga percorrenza, pensati per collegare grandi distanze e attraversare interi Stati, anche con viaggi di più giorni.

Quello che rende unico il California Zephyr rispetto agli altri treni Amtrak è la presenza della Observation Lounge Car, una carrozza panoramica con vetrate che salgono fino al tetto, disponibile solo su alcune tratte a lunga distanza. Non è una carrozza di lusso, ma un’area aperta a tutti i passeggeri, perfetta per ammirare i paesaggi lungo il tragitto, socializzare o semplicemente rilassarsi.

Il motivo per cui questo treno è così speciale è semplice: nessun altro treno attraversa paesaggi così vari e spettacolari. Dalle pianure del Midwest alle vette delle Rocky Mountains, dal fiume Colorado ai canyon rossi, dal deserto del Nevada alla Sierra Nevada, il California Zephyr offre uno spaccato incredibile degli Stati Uniti, visibile direttamente dal finestrino. È per questo che viene spesso considerato il treno più bello d’America.

Quanto dura il viaggio in treno da Chicago a San Francisco

Il percorso completo del California Zephyr, da Chicago a Emeryville (la stazione vicino a San Francisco), dura circa 52 ore, ovvero più di due giorni interi a bordo del treno. La distanza totale percorsa è di oltre 3.900 km, rendendolo uno dei viaggi ferroviari più lunghi e affascinanti del Nord America.

Naturalmente, nessuno vi obbliga a restare sul treno dall’inizio alla fine. Noi abbiamo scelto di spezzarlo in due tappe, e ci è sembrata la scelta migliore: prima da Chicago a Grand Junction, poi da Grand Junction a Sacramento. Questo ci ha permesso non solo di visitare località meno turistiche ma piene di fascino, come Grand Junction, ma anche di gustarci con calma le tratte più spettacolari, come il passaggio nelle Rocky Mountains e lungo il Colorado River.

Un dettaglio importante da tenere in considerazione è che durante il tragitto si attraversano due fusi orari diversi: dal Central Time di Chicago si passa al Mountain Time poco prima di Denver, e infine al Pacific Time nei dintorni di Reno. Attenzione che gli orari dei treni sono sempre indicati in ora locale, quindi può essere utile tenere d’occhio il telefono o impostare manualmente il fuso per non confondersi.

Anche senza scendere dal treno, affrontare un viaggio così lungo richiede un certo spirito di adattamento… e soprattutto un po’ di organizzazione.

Il percorso del California Zephyr in breve

🚉 Compagnia ferroviaria: Amtrak
📍 Partenza: Chicago
📍 Arrivo: Emeryville (con collegamento in bus per San Francisco)
🕒 Durata: circa 52 ore
📏 Distanza: circa 3.900 km
🕰 Fusi orari attraversati: 3 – Central Time, Mountain Time, Pacific Time
🗺 Stati attraversati: Illinois, Iowa, Nebraska, Colorado, Utah, Nevada, California
🚉 Stazioni totali: 33

📲 Se volete vedere com’è stato il nostro viaggio a bordo del California Zephyr, potete guardare le storie in evidenza su Instagram!

👉 Qui sotto trovate la mappa con tutte le fermate del California Zephyr:

La carrozza panoramica: il cuore del California Zephyr

Il cuore pulsante del California Zephyr è senza dubbio la Observation Lounge Car, la carrozza panoramica con grandi vetrate che salgono fino al soffitto. Solitamente si trova al centro del treno, vicino alla carrozza ristorante, ed è accessibile a tutti i passeggeri, indipendentemente dal posto assegnato. Potete andarci quando volete, restare quanto volete, leggere un libro, mangiare uno snack, chiacchierare… o semplicemente guardar fuori in silenzio.

All’interno ci sono circa una trentina di posti a sedere, disposti su due file orientate verso le vetrate panoramiche, perfette per godersi il paesaggio. In fondo alla carrozza ci sono anche dei tavoli, dove molti passeggeri si ritrovano per giocare a carte, lavorare al computer, oppure consumare un pasto portato dalla carrozza bar. È uno spazio versatile, molto “social”, dove è facile scambiare due parole con altri viaggiatori e condividere l’emozione del viaggio.

Nei momenti più spettacolari — ad esempio attraversando le Rocky Mountains o costeggiando il Colorado River — la carrozza panoramica si riempie in fretta: tutti vogliono il posto migliore. E non è difficile capire il perché. Ma anche se non trovate posto a sedere, vale comunque la pena di passare da lì: anche in piedi, appoggiati alla parete o vicino ai tavoli, la vista è meravigliosa. E chissà, magari qualcuno, impietosito dal vostro sguardo sognante, si alzerà e vi cederà il posto per un po’.

In un viaggio così lento e immersivo, la Observation Lounge Car è il vero salotto viaggiante del treno: è qui che si crea l’atmosfera, si scambiano storie e si vivono i momenti più belli del tragitto.

la carrozza panoramica del California Zephyr

la carrozza panoramica che California Zephyr

Dove dormire a Chicago prima di partire

Se prendete il California Zephyr da Chicago verso San Francisco e non siete mai stati in città, vi consigliamo di fermarvi almeno un paio di giorni. Chicago è davvero una città splendida, con una skyline mozzafiato, musei interessanti e una passeggiata lungo il fiume che vi farà innamorare.

Noi abbiamo scelto di dormire in piena downtown, proprio di fronte al Chicago River, ed è stata una scelta azzeccatissima: posizione comoda per esplorare la città a piedi e vicinissima alla stazione da cui parte il treno.

👉  L’hotel che abbiamo scelto è il River Hotel e ve lo consigliamo assolutamente: comodo, pulito, posizione perfetta con una vista mozzafiato sul Chicago River e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

il Chicago River

Chicago River

Come si viaggia a bordo del California Zephyr

Sul California Zephyr potete scegliere tra diverse opzioni di viaggio, a seconda del budget e del comfort che desiderate.

▸ Posto a sedere (Coach Class)

È la scelta più economica e quella che abbiamo fatto anche noi. Non pensate a un sedile tipo aereo: qui lo spazio è abbondante, il sedile è ampio, si reclina molto, c’è tanto spazio per le gambe, una pedana poggiapiedi, presa elettrica e lucetta da lettura. Potete dormire abbastanza comodamente (se vi potrete una coperta e un cuscino da viaggio si sta benissimo).

▸ Cuccetta privata con bagno condiviso (Roomette e Family Room)

È una cuccetta privata per due (Roomette) o quattro persone (Family Room) con sedili che si trasformano in letto, tavolino e finestrino personale. Include lenzuola, coperte, asciugamani e pasti gratuiti nella carrozza ristorante. Ha un solo finestrino su un lato del treno e il bagno è in comune nel corridoio del vagone. È una buona opzione per chi vuole viaggiare comodo e avere uno spazio tutto suo per rilassarsi o dormire meglio.

▸ Cuccetta privata con bagno in camera (Bedroom o Room)

È la versione più spaziosa e confortevole. Ha due letti, bagno privato con doccia, lavabo, armadietti e tanto spazio per muoversi. Ma il vero vantaggio, oltre alla privacy e ai pasti inclusi, è che ha finestrini su entrambi i lati del treno, quindi potete godervi il paesaggio senza nemmeno alzarvi o andare nella carrozza panoramica. Se volete fare il viaggio in modalità ultra slow, è l’opzione perfetta.

i sedili in cui abbiamo dormito (non sono comodi come un letto ma nemmeno scomodi come quelli di un aereo)

i sedili reclinati della carrozza coach del California Zephyr

I pasti sul California Zephyr

A bordo del California Zephyr ci sono due spazi dedicati al cibo: il bar, accessibile a tutti, che si trova nella carrozza panoramica e la carrozza ristorante (Dining Car), riservata esclusivamente a chi viaggia in Roomette o Beedroom. Se scegliete una cuccetta, i pasti caldi sono inclusi e serviti al tavolo nella carrozza ristorante. In quel caso, non dovrete preoccuparvi troppo: vi basterà portare qualche snack per spezzare la giornata.

Se invece viaggiate in Coach, come abbiamo fatto noi, dovrete organizzarvi per conto vostro con tutto il necessario per colazioni, pranzi e cene. La carrozza bar offre una limitata scelta di snack confezionati e bevande fredde e calde ma non sicuramente abbastanza per passare tutte le 52 ore.

Un piccolo trucco: al bar potete chiedere di farvi scaldare l’acqua. Basta lasciare una mancia di 1 o 2 dollari al personale e saranno felici di aiutarvi. Portate con voi un termos o una tazza termica, così potete prepararvi un tè caldo, un caffè solubile o — se siete organizzati — anche dei noodle istantanei o altri cibi da reidratare. Noi, ad esempio, per entrambe le tratte (Chicago–Grand Junction e Grand Junction–Sacramento) ci siamo portati tutto l’occorrente per cena, colazione e pranzo, compresi frutta, verdure, biscotti per la colazione, frutta secca e noodle istantanei per la cena.

I tavoli nella carrozza panoramica sono perfetti per mangiare con una vista da prima classe: anche un semplice spuntino diventa speciale quando fuori scorrono canyon, montagne o deserti. Un’esperienza che non si dimentica.

i tavoli della carrozza panoramica: qui si può mangiare ma anche rilassarsi e guardare il panorama

tavoli della carrozza panoramica del California Zephyr

Quanto costa viaggiare sul California Zephyr

A questo punto voi direte: “Beh, allora scelgo una cuccetta privata!”
Ed effettivamente, la Roomette o la Room offrono tanti vantaggi: sono spazi privati, con posti letto, lenzuola, coperte e cuscini inclusi, maggior comfort, e in alcuni casi anche il bagno privato. In più, per chi dorme in cuccetta, ci sono anche i pasti caldi compresi nel prezzo. Comodità totale, no?

Ma allora, perché scegliere un semplice posto in Coach Class?
La risposta è semplice: per il prezzo!

Un viaggio intero da Chicago a San Francisco in Coach può costare, prenotando con largo anticipo, anche meno di 150 dollari a persona. Nella stessa tratta, una roomette può costare sui 700-800 dollari a persona, mentre una bedroom (con bagno privato) può superare facilmente i 1000 dollari.

Parliamo quindi di una grossa differenza di prezzo.
È vero, in Coach si dorme sul sedile reclinabile, ci si deve organizzare per i pasti e non c’è la privacy delle cuccette. Ma è comunque un modo comodo ed economico per vivere uno dei viaggi in treno più belli del mondo, anche con un budget ridotto.

E poi, con un po’ di spirito di adattamento e un po’ di organizzazione (come portarsi da mangiare, una coperta e un piccolo cuscino da viaggio), il viaggio diventa comunque piacevolissimo. Noi l’abbiamo fatto così, e non ce ne siamo pentiti nemmeno per un attimo!

prezzi California Zephyr

USA Rail Pass

Se il vostro sogno è quello di attraversare gli Stati Uniti fermandovi in più città lungo il percorso, allora l’USA Rail Pass di Amtrak potrebbe fare al caso vostro. Si tratta di un biglietto speciale che consente di viaggiare in Coach Class (posti a sedere) su quasi tutte le linee Amtrak, inclusa ovviamente la tratta del California Zephyr.

Con questo pass potete percorrere fino a 10 tratte ferroviarie diverse, da utilizzare entro 30 giorni a partire dal primo viaggio. Il prezzo è fisso: 499 dollari a persona, indipendentemente dalla distanza percorsa. Il pass è valido solo per la Coach Class, ma vi dà accesso a oltre 500 destinazioni in tutti gli Stati Uniti.

È l’opzione perfetta per chi vuole fare un viaggio più flessibile, in stile interrail americano, e magari salire e scendere lungo la tratta del California Zephyr o combinarla con altri treni panoramici come il Coast Starlight che viaggia lungo la costa ovest, collegando Seattle a Los Angeles, con vedute incredibili sull’Oceano Pacifico e le montagne della California.

Come abbinare il California Zephyr con il Coast Starlight

Un itinerario perfetto? Prendete il California Zephyr, scendete a Emeryville, e da lì proseguite verso sud con il Coast Starlight, esplorando tutta la costa californiana in treno.

A bordo del nostro treno abbiamo incontrato alcuni viaggiatori americani che stavano facendo proprio così, attraversando gli Stati Uniti da est a ovest e poi scendendo lungo la costa del Pacifico. Un modo meraviglioso per vedere gli Stati Uniti in modalità slow, senza mai dover guidare.

Noi invece, arrivati a Sacramento, abbiamo deciso di cambiare ritmo: abbiamo noleggiato un’auto e ci siamo messi in viaggio verso sud, guidando fino a Los Angeles lungo la Pacific Coast Highway, una delle strade panoramiche più belle d’America.
Ma questa… è un’altra storia, e ve la racconteremo presto!

Vi è venuta voglia di salire a bordo del California Zephyr?

Avete già fatto un viaggio in treno negli Stati Uniti o state pianificando un’avventura coast to coast?

👉 Scriveteci nei commenti, raccontateci la vostra esperienza o fateci tutte le domande che volete! Saremo felici di aiutarvi a organizzare il vostro viaggio, che sia in treno o on the road… noi li abbiamo provati entrambi!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Guadalupa spiaggia Fi Fi La Guadalupa: l'arcipelago caraibico a forma di farfalla
Windy a San Pancrazio Ford Transit Custom Nugget: quale modello scegliere
Rovine Laimburg riprese con il drone Le rovine dei castelli storici della Bassa Atesina
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN AMERICA

banner viaggi in america

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner stati uniti
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Everglades sostenibili: i tour da fare (evitando le airboat) Collegamento a: Everglades sostenibili: i tour da fare (evitando le airboat) Everglades sostenibili: i tour da fare (evitando le airboat)Everglades (Florida) - Claudia e Gabri in kayak all'alba Collegamento a: Itinerario di 9 giorni in Oman – il viaggio di Monica e dei suoi amici Collegamento a: Itinerario di 9 giorni in Oman – il viaggio di Monica e dei suoi amici Viaggio di Monica in Oman - i 4 partecipanti al viaggio nel desertoItinerario di 9 giorni in Oman – il viaggio di Monica e dei suoi amic...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica