• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti
    09-03-2023
Sei qui: Destinazioni > Europa > Romania > Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

Ultimo aggiornamento il 22/05/2024

La regione della Romania più famosa e più conosciuta è senza dubbio la Transilvania ma ci sono altre zone che meritano una visita, tra queste c’è la Bucovina che noi abbiamo aggiunto al nostro itinerario solo perché dei nostri amici ci hanno detto “andate a vedere i monasteri dipinti, sono meravigliosi!’

E avevano ragione, i monasteri dipinti della Bucovina sono unici e meravigliosi ma in Bucovina non ci sono solo i monasteri dipinti, la Bucovina è molto di più e in questo articolo vi vogliamo parlare proprio di quesa bellissima regione della Romania.

Contenuto dell'articolo nascondi
Dove si trova la Bucovina
I monasteri dipinti della Bucovina
Tour dei monasteri dipinti in auto
Suceava
I monasteri dipinti
Monastero di Humor
Monastero di Voronet
Monastero di Moldovita
Monastero di Sucevita
Monastero di Arbore
Dove dormire in Bucovina
Cos’altro visitare in Bucovina
Monastero di Putna
Monastero di Dragomirna
Il museo delle uova dipinte

Dove si trova la Bucovina

La Bucovina è una regione divisa tra due stati: il sud, che forma la maggior parte della contea di Suceava, si trova in Romania (che è la parte della Bucovina che abbiamo visitato noi) mentre il nord è incluso nella regione Cernauti in Ucraina. 

Il nome Bucovina deriva dal termine slavo “buk”, che significa “faggio”; la regione è infatti piena di foreste di faggi (alcuni anche secolari). Pensate che più del 52% dell’area della contea è occupata da boschi e foreste dove vivono liberi orsi, lupi e tanti altri animali selvatici. 

La Bucovina è una meta perfetta per gli amanti delle vacanze all’aria aperta: in questa regione ci sono più di 1000 chilometri  tra sentieri e percorsi di mountain bike.

in arancione la Bucovina

mappa confine tra Bucovina Romania e Ucraina

In Bucovina c’è anche il vulcano più grande della Romania con un cratere del diametro di 10 chilometri! Non preoccupatevi, ora è estinto, ma si trova in una zona meravigliosa tutta da esplorare tra vette, gole e rocce scoscese nel Parco Nazionale Călimani.

A tutto questo, che già basterebbe per scegliere la Bucovina come meta per un  viaggio, si aggiungono i monasteri dipinti che oggi sono diventati patrimonio dell’UNESCO.

I monasteri dipinti della Bucovina

I monasteri dipinti della Bucovina sono un gruppo di monasteri ortodossi, costruiti tra il XV e il XVI secolo, situati nella regione della Bucovina, in Romania.

Dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993 per la loro importanza storica, culturale e artistica, sono considerati tra i più importanti monumenti della Romania e dell’Europa orientale.

I monasteri sono apprezzati soprattutto per i loro variopinti affreschi esterni, molti dei quali sono sopravvissuti relativamente intatti ai rigidi inverni della regione. Gli affreschi erano, sia espressione di fede, sia un metodo efficace per illustrare importanti storie bibliche ai parrocchiani, che erano in gran parte analfabeti.

Tutti i monasteri sono diversi tra loro anche se condividono alcuni tratti comuni tra cui, quello che colpisce maggiormente, è il colore predominante usato per dipingere gli affreschi di ogni monastero.

Poi ci sono altre particolarità come ad esempio all interno delle chiese, nella stanza dell’altare maggiore si trova sempre l’immagine del santo patrono o del costruttore (e della sua famiglia) della chiesa che offre il monastero a Dio. Gli affreschi esterni raffigurano quasi sempre una qualche versione di una scala per il Paradiso.

Tour dei monasteri dipinti in auto

Il modo migliore per visitare i monasteri dipinti della Bucovina è seguire un itinerario circolare in auto.

Con questo itinerario di 231 chilometri, potrete vedere i 5 monasteri più spettacolari della Bucovina, in una sola giornata di tour. La località di partenza è la città di Suceava.

Suceava

Prima di partire alla scoperta dei monasteri dipinti della Bucovina vi consigliamo di visitare il suo capoluogo, Suceava.

Assolutamente da non perdere, a Suceava, l’imponente fortezza, la cittadella di Scaun, dove in ogni stanza è stata allestita in modo da far comprendere al visitatore quale fosse la vita all’interno della cittadella.

A fianco alla cittadella non perdete anche il “Bucovina Village Museum“, uno spazio all’aperto dove è stato ricostruito (in parte con materiali originali provenienti dai villaggi vicini) un vero e proprio villaggio rurale; la visita permette ai visitatori di conoscere così usi e costumi della popolazione contadina della Bucovina.

la cittadella di Suceava

Castello di Suceava in Bucovina (Romania)

I monasteri dipinti

Per visitare i cinque principali monasteri dipinti della Bucovina vi consigliamo di partire da Suceava e avere a disposizione tutta la giornata, in questo modo vi potete godere al meglio la regione.

Monastero di Humor

Colori principali degli affreschi: rosso e marrone

Partite da Suceava in direzione sud-ovest impostando su Google Maps il “Monastero di Humor” come destinazione.

Dopo circa un’oretta di viaggio raggiungerete il villaggio di Gura Humorului dove si trova il Monastero fortificato di Humor: qui potete ammirare i primi affreschi ma non solo, a fianco al monastero si trova una torre campanaria su cui si può salire per ammirare il monastero dall’alto e godere di un bellissimo panorama della zona circostante.

L’ingresso al monastero è a pagamento, a Settembre 2021 abbiamo pagato 10 lei a persona (2 euro) e 3 lei per il parcheggio.

Finché anche la Romania non adotterà l’euro, il leu è la moneta attualmente in vigore in Romania. Qui potete vedere qual è il cambio attuale.

Monastero di humor visto dalla torre campanaria

monastero di Humor in Bucovina (Romania)

affreschi parete esterna del Monastero di Humor

affreschi esterni del monastero di Humor in Bucovina (Romania)

Monastero di Voronet

Colore principale degli affreschi: blu

Da Gura Humorului proseguite a sud per circa 10 km (20 minuti) fino a raggiungere lo spettacolare Monastero di Voronet. Questo monastero, forse il più celebre di tutti i monasteri della Bucovina, è conosciuto in tutto il mondo per l’intenso colore blu dei suoi dipinti e per il dettagliato affresco del Giudizio Universale.

Pensate che il colore blu degli affreschi del monastero di Voronet è talmente particolare da essere stato definito come un particolare colore, un po’ come esiste il turchese, il color ocra, il giallo canarino, esiste anche il blu di Voronet. Per gli appassionati di grafica web, il codice esadecimale del blu di Voronet è #151FBA.

Per visitare il monastero di Voronet, a Settembre 2021, abbiamo pagato 2 lei per il parcheggio e 10 lei a testa per l’ingresso al monastero.

monastero di Voronet

monastero di Voronet in Bucovina (Romania)

affreschi del monastero di Voronet

affresco del monastero di Voronet in Bucovina (Romania)

Monastero di Moldovita

Colore principale degli affreschi: giallo

Dal Monastero di Voronet, guidate in direzione nord-ovest per circa 40 minuti per raggiungere il paese di Vatra Moldovitei dove potete visitare il monastero di Moldovita dove ammirare, tra gli altri, anche gli affreschi più importanti del monastero: la storia della vita di Gesù e l’assedio di Costantinopoli del 626.

Per visitare il monastero di Moldovita, a Settembre 2021, abbiamo 10 lei a testa per l’ingresso al monastero e 1 leu a testa (20 centesimi di euro) per andare in bagno.

Monastero di Moldovita

monastero di Moldovita in Bucovina (Romania)

Affresco dipinto sulla facciata esterna del monastero di Moldovita

affresco del monastero di Moldovita in Bucovina (Romania)

Monastero di Sucevita

Colore principale degli affreschi: verde

Per andare al Monastero di Sucevita proseguite a nord-ovest lungo una tortuosa strada di montagna, fino a raggiungere i 1100 metri del Passo Ciumârna, meglio conosciuto dai locali come “Pasul Palma” perché in cima si trova una grande statua del palmo di una mano.

Potete fare qui una sosta pic-nic o mangiare qualcosa nel chiosco che si trova proprio sul passo. Il panorama da qui è splendido!

statua mano al Pasul Palma

Dal passo continuate per altri 20 minuti circa (questa volta in discesa) fino a raggiungere il Monastero di Sucevita dove si possono ammirare i famosi dipinti della Scala delle virtù e della Genealogia di Gesù.

Questo monastero, a differenza degli altri, ha affreschi ben conservati su tutte le pareti esterne.

Nel complesso del monastero si trova anche un interessante museo dove sono esposti reperti ecclesiastici, libri, manoscritti e i ricchi affreschi delle tombe dei Movilești (la famiglia che fece costruire il monastero).

Nel prezzo del biglietto, 10 lei a testa, oltre al monastero è compreso anche il museo.

Monastero di Sucevita

Monastero di Sucevita in Bucovina (Romania)

Particolare di un affresco del Monastero di Sucevita

Particolare di un affresco del Monastero di Sucevita in Bucovina (Romania)

Monastero di Arbore

Colore principale degli affreschi: verde

Continuando in direzione Suceava, visitate l’ultimo tra i 5 principali monasteri dipinti della Bucovina, il Monastero di Arbore. Le sue dimensioni ridotte consentono di osservare da vicino alcuni degli  affreschi meglio conservati.

Nel monastero di Arbore si trovano affreschi con 47 tonalità diverse di verde, tutti molto particolari. Nella prima sala interna si trovano anche le tombe degli 11 figli e della moglie di Luca Arbore (colui che ha fatto costruire il monastero e da cui prende il nome).

In questo monastero, a differenza degli altri, ci hanno chiesto 5 lei a testa per l’ingresso al monastero e 10 lei per fare le foto (noi ovviamente abbiamo scelto il pacchetto completo di fotografie). Anche perché alla fine erano sempre 20 lei come negli altri monasteri.

Monastero di Arbore

monastero di Arbore in Bucovina (Romania)

Particolare di un dipinto interno al monastero di Arbore

affresco del Monastero di Arbore in Bucovina (Romania)

Eccoci giunti al termine di questa giornata di tour che potete tranquillamente fare per conto vostro (se avete noleggiato un auto). Come avete visto i biglietti di ingresso ai monasteri sono veramente molto economici. In tutto per visitare 5 monasteri, in due, abbiamo speso 100 lei che sono circa 20 euro.

Dove dormire in Bucovina

Per una notte diversa dal solito: Melina Glamping

A Voronet: Casa Verde

A Guru Humorului: Luxury Bucovina

Se siete in tanti (5 camere da letto): Casa Justin

Cos’altro visitare in Bucovina

Se avete ancora tempo da dedicare a questa bellissima regione della Romania e avete già visitato la capitale, Suceava, vi consigliamo ancora di visitare i monasteri di Putna e di Dragomirna e il museo delle uova dipinte (un museo unico nel suo genere).

Monastero di Putna

Il Monastero di Putna si trova a circa 35 chilometri a nord di Sucevita (circa 40 minuti di auto).

Nonostante non abbia affreschi spettacolari come gli altri, il monastero di Putna è uno dei monasteri più visitati dai locali ed è meta di pellegrinaggi da tutta la Romania perché qui è sepolto Stefano il Grande (Ștefan cel Mare), il sovrano che regnò più a lungo e che, tra il 1457 e il 1504, difese il suo regno dalle mire espansionistiche di Ungheria, Polonia e del popolo ottomano.

Anche in questo monastero i biglietto d’ingresso, a Settembre 2021, era di 10 lei a testa.

Ingresso del Monastero di Putna

ingresso del monastero di Putna

Interno del Monastero di Putna

interno del monastero di Putna

Monastero di Dragomirna

Il monastero di Dragomirna si trova a circa 15 chilometri a nord-ovest di Suceava (circa 20 minuti di auto).

Questo monastero è attualmente abitato da una sessantina di monache che gestiscono sia il monastero che il museo annesso (dove sono esposte alcune croci in legno di cedro e numerosi testi religiosi) nonché il piccolo chiosco situato all’ingresso del monastero in cui vendono icone in legno e in vetro e prodotti caseari locali.

Il prezzo del biglietto d’ingresso al monastero e l’annesso museo, a Settembre 2021, era di 5 lei a testa + 10 lei per scattare fotografie.

Ingresso del Monastero di Dragomirna

monastero di Dragomirna in Bucovina (Romania)

Antica campana del Monastero di Dragomirna

campana del monastero di Dragomirna

Il museo delle uova dipinte

Un museo unico nel suo genere assolutamente da visitare se siete in Bucovina! Dovete sapere che in questa regione è tradizione, soprattutto nel periodo pasquale, dipingere i gusci delle uova.

La decorazione delle uova è un’usanza comune in tutta la Romania ma in Bucovina è famosa soprattutto per gli intricati disegni e per i colori utilizzati.

A Vama, circa 20 chilometri da Gura Homorolui (dove si trova il monastero di Humor), si trova un museo veramente unico che espone più di 3.500 uova dipinte di tutte le dimensioni e provenienti da tutto il mondo e lavorate con tecniche e stili diversi.

Le uova della Bucovina, a nostro parere, sono le più belle e le più caratteristiche. Pensate che alcune di queste sono state dipinte più di 100 anni fa! Esse sono facilmente distinguibili perché sono dipinte con simboli caratteristici della Bucovina come il motivo a croce e simboli che riproducono le occupazioni dei mestieri degli abitanti nonché  simboli della natura o della vita. Le uova più antiche, inoltre, sono state realizzate con colori naturali.

Nel museo delle uova di Vama le uova della collezione sono disposte in 45 vetrine su 3 sale. Le uova della Bucovina sono divise in vetrine mono colore di grande impatto.

L’ingresso al museo, a Settembre 2021, costava 10 lei a testa + 10 lei per scattare fotografie, e ovviamente, puoi non scattare fotografie ad una tale meraviglia? Guardate che precisione e che disegni!

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
12345678
museo delle uova di Varna in Bucovina (Romania) Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna
museo delle uova di Varna in Bucovina (Romania) Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna
museo delle uova di Varna in Bucovina (Romania) Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna
museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna
museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna
museo delle uova di Varna in Bucovina (Romania) Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna
museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna
museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna Aprire l'immagine in lightbox: museo delle uova di Varna

Se questa panoramica sulla Bucovina vi è piaciuta, scoprite quali sono i 10+2 motivi per cui noi vi consigliamo di scegliere la Romania come meta per il vostro prossimo viaggio. E’ una meta poco turistica, vicina, economica ma molto speciale e siamo sicuri che, se andrete, ve ne innamorerete così com’è successo a noi!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
cimitero allegro in Romania Il Cimitero Allegro di Săpânța: un viaggio tra colore e ironia in Romania
museo del pomodoro di Santorini Il museo del pomodoro di Santorini
cammelli in libertà in Kirghizistan Come organizzare un viaggio fai da te in Kirghizistan
3 commenti
  1. Tamara Bonfrate
    Tamara Bonfrate dice:
    10/03/2023 in 17:31

    Mi piacerebbe davvero tanto poter esplorare questa parte della Romania, per niente turistica e molto insolita

    Rispondi
  2. Mimì
    Mimì dice:
    12/03/2023 in 18:41

    Ho sentito parlare un gran bene dei Castelli della Bucovina e tu hai fatto aumentare la voglia di esplorali! Stupendo anche il Museo delle uova dipinte a Vama: è una tradizione molto sentita: non li ho ancora visitati, ma spero di poterlo fare al più presto

    Rispondi
  3. Libera
    Libera dice:
    12/03/2023 in 20:54

    Non avevo mai sentito parlare della Bucovina ma ritengo che sia un territorio ricco di storia e cultura. Valuterò sicuramente la Romania nei miei prossimi itinerari.

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: I monumenti naturali dell’Alto Adige Collegamento a: I monumenti naturali dell’Alto Adige I monumenti naturali dell’Alto Adigepanorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige Collegamento a: 15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato Collegamento a: 15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato panorama Maramures in Romania15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica